Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Procedimento Amministrativo, Accesso e Privacy
12,49€

– Fasi, tempistica e profili di responsabilità – Istituti della partecipazione e della semplificazione – Discipline sull’accesso – Privacy
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Meno burocrazia, più efficienza: è questo il binomio che permea la nuova configurazione dell’attività amministrativa e, in particolare, dell’iter procedimentale, quale luogo e momento in cui vengono a comporsi interessi pubblici e privati.
Le riforme legislative che, negli ultimi anni e tuttora in divenire, hanno mutato la fisionomia della pubblica amministrazione sono state, infatti, ispirate da diverse linee guida: trasparenza nell’organizzazione e nell’azione delle amministrazioni, semplificazione e digitalizzazione delle attività, esigenza di contenimento di costi e tempi, lotta e prevenzione dei fenomeni corruttivi.
Di tali innovazioni tiene conto questa IX edizione del volume che, partendo dai principi – quelli tradizionali e quelli più “giovani” – dell’azione amministrativa, analizza il procedimento amministrativo nel suo complesso, soffermandosi su fasi e tempistica, partecipazione e semplificazione, atti, provvedimenti e patologia, accordi e sistema dei controlli.
Ampio spazio è, poi, dedicato alle “discipline” sull’accesso nonché alla nuova privacy, rivoluzionata con l’entrata in vigore del Regolamento europeo 679/2016, che ha avuto decisivi riflessi anche sulla legislazione nazionale in tema di protezione dei dati personali.
Dotato, inoltre, di numerosi box di approfondimento, di schemi esplicativi e di una serie di modelli di atti ed istanze, il libro è particolarmente adatto a studenti e concorsisti, che sempre più di frequente nei bandi di concorso devono confrontarsi con queste materie, e, al contempo, si pone come rapido strumento di aggiornamento e consultazione per gli operatori del settore.
217/1maior
“
Capitolo Primo - I principi dell’azione amministrativa fra tradizione e innovazione
1. Il nuovo modello dell’azione amministrativa
2. Verso una P.A. più trasparente ed efficiente: le nuove prospettive
3. Il rapporto tra politica e amministrazione
4. L’attività amministrativa: nozione
5. L’attività amministrativa tra diritto pubblico e privato
6. Amministrazione attiva, consultiva e di controllo
7. Le situazioni giuridiche soggettive
8. I principi dell’azione amministrativa. Dalla Costituzione alla soft law
9. Trasparenza, anticorruzione e semplificazione
10. I principi costituzionali
11. I principi dell’Unione europea
12. Pubblica Amministrazione e principi civilistici. In particolare, la buona fede
Capitolo Secondo - La discrezionalità amministrativa
1. La discrezionalità come potere di scelta
2. Limiti e oggetto della discrezionalità
3. La discrezionalità tecnica
4. La cd. discrezionalità mista
5. Legittimità e merito dell’azione amministrativa
Capitolo Terzo - Il procedimento amministrativo
1. Il nuovo rapporto tra P.A. e privati
2. Nozione e funzione del procedimento amministrativo
3. Evoluzione normativa
4. Principi ed ambito di applicazione della legge sul procedimento
5. Classificazione dei procedimenti
6. Le fasi del procedimento amministrativo
7. Tempistica procedimentale e profili di responsabilità
8. Il silenzio amministrativo
9. «Amministrazione trasparente» e procedimenti amministrativi
Capitolo Quarto - Gli istituti della partecipazione
1. Partecipazione, semplificazione e digitalizzazione: gli “imperativi categorici” della moderna P.A.
2. Il confronto dialettico tra P.A. e privati
3. Il responsabile del procedimento
4. La comunicazione di avvio del procedimento
5. Il preavviso di rigetto
6. L’intervento nel procedimento e i diritti dei partecipanti
7. Gli accordi procedimentali (rinvio)
8. La predeterminazione dei criteri per l’attribuzione di vantaggi economici
9. Le eccezioni normative al principio della partecipazione
Capitolo Quinto - L’azione amministrativa fra semplificazione e digitalizzazione
1. Gli innumerevoli risvolti della semplificazione
2. Gli istituti della semplificazione (Capo IV L. 241/1990)
3. La semplificazione della documentazione amministrativa e le autocertificazioni
4. La semplificazione procedimentale e la conferenza di servizi
5. Il silenzio devolutivo
6. Il silenzio-assenso
7. Semplificazione e liberalizzazione delle attività economiche private. In particolare, la SCIA, segnalazione certificata di inizio attività
8. La semplificazione «digitale»: l’evoluzione informatica della P.A.
9. Carta della cittadinanza digitale
Capitolo Sesto - I provvedimenti amministrativi: elementi e vizi
1. L’atto amministrativo
2. I provvedimenti amministrativi
3. Gli elementi dell’atto amministrativo
4. L’atto amministrativo: struttura e tecniche di redazione
5. La motivazione
6. I requisiti dell’atto amministrativo
7. Tipi di provvedimento amministrativo. Un primo inquadramento
8. Le autorizzazioni
9. Le concessioni
10. Il potere ablatorio
11. I provvedimenti ablatori reali. In particolare, l’espropriazione per pubblica utilità
12. I principali atti amministrativi che non sono provvedimenti
13. La patologia dell’atto amministrativo
14. La nullità
15. L’annullabilità
16. I vizi derivati e degli atti presupposti
17. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
18. Il potere di riesame e gli atti di ritiro (cd. di secondo grado)
19. La sanatoria dell’atto amministrativo: la convalescenza e la conservazione
Capitolo Settimo - Il sistema dei controlli
1. I controlli
2. Segue: I controlli amministrativi
3. I controlli sugli atti
4. I controlli sugli organi e sugli enti
5. I controlli sull’attività: nozione
6. I controlli interni e sulla performance
7. I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti
Capitolo Ottavo - Gli accordi
1. L’esercizio consensuale della potestà amministrativa
2. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni e privati: gli accordi integrativi e sostitutivi (art. 11 L. 241/1990)
3. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni
4. Gli accordi di programma (art. 34 T.U. enti locali)
Capitolo Nono - Le «discipline» sull’accesso
1. La P.A. quale «casa di vetro»
2. Il diritto di accesso (artt. 22 e seguenti L. 241/1990)
3. Esclusione dal diritto di accesso
4. Modalità di esercizio
5. La tutela del diritto di accesso
6. Peculiari ipotesi di diritto di accesso: l’accesso in materia ambientale e l’accesso dei consiglieri comunali e provinciali
7. Gli uffici per le relazioni con il pubblico
8. L’accesso civico (artt. 5 e seguenti D.Lgs. 33/2013)
9. Riservatezza e accesso
Capitolo Decimo - La normativa sulla protezione dei dati personali: la privacy
1. Privacy e riservatezza
2. Il Regolamento europeo n. 679/2016 e l’adeguamento nazionale
3. Il Garante per la protezione dei dati personali
4. Il concetto di «dato personale»
5. Il trattamento dei dati personali
6. Il titolare dei dati: l’interessato
7. Titolare del trattamento, responsabile e incaricati
8. Il modello organizzativo data protection
Capitolo Undicesimo - Trasparenza e anticorruzione
1. La buona amministrazione e la deviazione dall’interesse pubblico
2. L’indice di percezione della corruzione e la posizione dell’Italia
3. Gli attori dell’anticorruzione e trasparenza
4. Il sistema dei Piani anticorruzione
5. La vigilanza e le sanzioni nel sistema anticorruzione
6. Trasparenza e obblighi di pubblicazione sui siti istituzionali
Fac-simili istanze / moduli
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.