[Ebook] Pubblica Amministrazione e Diritto Amministrativo

5,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Parte Prima: Teoria – Parte Seconda: Quiz a risposta aperta – Funzioni e organizzazione della P.A. – Enti territoriali – Procedimento amministrativo – Diritto di accesso – Contratti pubblici – Giustizia amministrativa

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2013
Pagine: 160
ISBN: 9788824448192
Codice: 702/KDG
Formato: 17 x 24
Abstract
Questa collana è stata pensata per agevolare quanti siano in possesso di un ebookreader o tablet nello studio e nel ripasso scorrendo, in un numero contenuto di pagine, gli argomenti fondamentali di ogni disciplina, consentendo così al lettore una soddisfacente panoramica generale da raggiungere in tempi brevi.
Per allenarsi a rispondere in maniera sintetica e completa, nella Sezione seconda del lavoro, sono state selezionate e commentate le domande d’esame più ricorrenti corredate da esaustive risposte che dimostri all’esaminatore anche la conoscenza dei fondamenti della disciplina per raggiungere un risultato di eccellenza.

702/KDG

Indice
Sezione I
Teoria
Capitolo 1: Le funzioni amministrative
1. La nozione di pubblica amministrazione
2. Funzione politica e funzione amministrativa: il controverso rapporto tra amministrazione, governo e politica
3. Le funzioni amministrative
4. Gli atti politici
5. Gli atti di alta amministrazione
Capitolo 2: L’organizzazione della Pubblica Amministrazione
Sezione Prima: Gli enti pubblici: inquadramento e struttura
1. Gli enti pubblici
1.1 Lo Stato quale ente pubblico
1.2 Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri
2. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina
3. Gli enti pubblici economici
Sezione Seconda: L’amministrazione statale
1. Il decentramento amministrativo
2. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta
2.1 Organizzazione diretta
2.2 Organizzazione indiretta
3. L’organizzazione per Ministeri
4. Le Agenzie e le Aziende autonome
4.1 Le Agenzie
4.2 Le Aziende autonome
5. Il Consiglio di Stato
6. La Corte dei Conti
6.1 Profili generali
6.2 La funzione di controllo
6.3 La funzione giurisdizionale
6.4 La funzione consultiva
7. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
8. Le autorità amministrative indipendenti
8.1 Generalità
8.2 Poteri
9. L’organizzazione periferica dello Stato
Sezione Terza: L’organizzazione amministrativa indiretta: gli enti territoriali
1. I rapporti fra Stato e enti territoriali: il principio di sussidarietà
2. Gli enti territoriali
3. Le Regioni
3.1 Concetto e natura giuridica
3.2 La potestà legislativa delle Regioni
3.3 La potestà regolamentare regionale
3.4 L’organizzazione regionale
4. La Provincia
5. Il Comune
6. Le Città metropolitane
Capitolo 3: L’attività della Pubblica Amministrazione
1. L’attività amministrativa: definizione e criteri direttivi
2. Attività discrezionale e attività vincolata
3. I principi dell’azione amministrativa
3.1 I principi costituzionali
3.2 I principi di cui alla legge sul procedimento (L. 241/1990)
4. L’informatizzazione dell’azione amministrativa: profili generali
5. Gli atti amministrativi
6. I provvedimenti amministrativi
7. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo
7.1 Elementi dell’atto amministrativo
7.2 Il silenzio
7.3 Struttura dell’atto amministrativo
7.4 La motivazione del provvedimento amministrativo
8. Principali atti e provvedimenti amministrativi
8.1 Le autorizzazioni
8.2 Le licenze
8.3 Le concessioni
9. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti
9.1 Pareri
9.2 Proposte
Capitolo 4: Il procedimento amministrativo e il diritto di accesso
1. Il procedimento amministrativo
1.1 Generalità
1.2 Evoluzione legislativa
1.3 Le fasi del procedimento
1.4 Gli atti di controllo
2. La tempistica del procedimento e la responsabilità della P.A
2.1 L’art. 2 della L. 241/1990 e la conclusione del procedimento
2.2 L’art. 2bis della L. 241/1990: il ritardo nella conclusione del procedimento
3. Il responsabile del procedimento
4. La partecipazione al procedimento
5. La semplificazione dell’azione amministrativa
5.1 La L. 241/90
5.2 Il decreto Semplifica Italia: la modernizzazione dei rapporti tra P.A., cittadini e imprese
6. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa ed il «diritto di accesso» degli interessati ai documenti amministrativi
6.1 Profili generali
6.2 Soggetti obbligati a consentire l’accesso
6.3 Limiti all’esercizio del diritto d’accesso
6.4 La tutela del diritto di accesso
Capitolo 5: La dimensione ultrastatale del diritto amministrativo
1. L’insufficienza di una nozione solo «nazionalistica» di diritto amministrativo
2. Il diritto amministrativo europeo e il sistema di coamministrazione
3. Le fonti del diritto europeo
3.1 Diritto originario e diritto derivato
3.2 L’assetto normativo dell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona: il TUE ed il TFUE
4. Gli atti giuridici dell’Unione europea
5. I rapporti tra diritto europeo e diritto interno
5.1 Lo Stato e le procedure di esecuzione degli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Unione europea
5.2 Le Regioni e le procedure di esecuzione degli obblighi europei
Capitolo 6: L’attività negoziale e consensuale della Pubblica Amministrazione
1. L’attività contrattuale della P.A. in generale
2. Classificazione dei contratti della P.A
3. La disciplina in materia di appalti pubblici: dalle direttive comunitarie al Codice dei contratti pubblici
4. Il Codice dei contratti pubblici
4.1 La disciplina del Codice dei contratti
4.2 I principi
4.3 Ambito di applicazione del Codice: soggettivo ed oggettivo
5. Il procedimento di formazione del contratto (l’evidenza pubblica)
5.1 La cd. deliberazione a contrarre
5.2 La fase di scelta del contraente
5.3 La conclusione e l’approvazione del contratto
6. La tutela
7. Gli accordi integrativi e sostitutivi alla luce della L. 241/1990 e successive modificazioni
8. Gli accordi di programma
Capitolo 7: La giustizia amministrativa
Sezione Prima: Principi generali sulla tutela giurisdizionale
1. Nozioni generali
2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia
3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento
Sezione Seconda: La tutela in sede amministrativa
1. Principi generali. Il ricorso amministrativo
2. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi
3. Il ricorso gerarchico
3.1 Nozione
3.2 La mancata decisione del ricorso: il cd. silenzio-rigetto
4. Il ricorso in opposizione
5. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Sezione Terza: La tutela giurisdizionale ordinaria
1. Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria
2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.
3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.
4. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego
Sezione Quarta: La tutela giurisdizionale amministrativa
1. Il G.A. e la giurisdizione amministrativa
2. Tipologie di giudizio innanzi al G.A.
3. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa
Profili generali
Sezione Quinta: Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio
all’esecuzione della decisione. I riti speciali
1. Il processo amministrativo
1.1 Definizione ed evoluzione
1.2 Le parti nel giudizio
2. Lo svolgimento del giudizio
2.1 La fase introduttiva: il ricorso
2.2 La costituzione delle parti in giudizio
2.3 La fase cautelare del giudizio
2.4 La fase istruttoria
2.5 La discussione e la decisione del ricorso
3. Il giudizio di ottemperanza
3.1 Profili generali
3.2 Il commissario ad acta
4. L’impugnativa delle sentenze del G.A.
Sezione Sesta: Le giurisdizioni amministrative speciali
1. La giurisdizione della Corte dei conti. Caratteri ed ambito
2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative
2.1 Il contenzioso tributario
2.2 Tribunali delle acque pubbliche
2.3 I Commissari per gli usi civici
Sezione II
Quesiti
Le funzioni amministrative
L’organizzazione della P.A.
L’attività della P.A. e il procedimento amministrativo
Il raccordo con gli organismi comunitari e internazionali
L’attività contrattuale della P.A.
La giustizia amministrativa
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Pubblica Amministrazione e Diritto Amministrativo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *