Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Relazioni internazionali
4,90€

– Principali scuole: realismo, liberalismo, scuola inglese, costruttivismo sociale, International Political Economy – Politica estera – Equilibrio di potenza, bipolarismo, multipolarismo – Egemonia – Istituzioni e regimi internazionali – Sottosviluppo, dipendenza, globalizzazione – Nuove sfide
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Il volume presenta un quadro generale delle Relazioni internazionali (RI) per fornire un pratico supporto sia ai cultori della materia (politologi, diplomatici, funzionari internazionali, politici etc.), sia agli studenti che intendono prepararsi per l’esame. Il suo pregio è quello di esporre, in un numero contenuto di pagine e attraverso una trattazione chiara ed esaustiva, tutti i principali argomenti afferenti alla disciplina delle Relazioni internazionali: dalle più note teorie e scuole di pensiero (realismo e neorealismo, liberalismo e neoliberalismo, Scuola inglese, costruttivismo sociale, International Political Economy) ai concetti più dibattuti in ambito accademico e diplomatico (politica estera, equilibrio di potenza, egemonia, istituzioni e regimi internazionali, sottosviluppo, dipendenza, globalizzazione, senza tralasciare le recenti problematiche relative all’ambiente, al terrorismo internazionale e alle questioni di genere).
Il lavoro si avvale, inoltre, di frequenti schemi e box di approfondimento, che richiamano l’attenzione sugli eventi di maggior rilievo ed attualità internazionale.
È grazie a tali caratteristiche che il testo costituisce uno strumento agile ed esaustivo per avvicinarsi a questa disciplina, nonché per il suo studio e ripasso per la preparazione di esami universitari.
207/9
“
Introduzione
1. Le Relazioni internazionali (RI) come disciplina accademica
2. Evoluzioni nello studio delle RI
3. Rassegna delle principali teorie: i quattro dibattiti nel campo delle RI
PARTE PRIMA
LE TEORIE DI RELAZIONI INTERNAZIONALI
Capitolo Primo: Il realismo
1. Definizione e caratteristiche
2. Il realismo classico
3. Morgenthau ed il realismo neoclassico
4. Schelling ed il realismo strategico
5. Segue: La teoria dei giochi
6. Kenneth Waltz e il neorealismo
Capitolo Secondo: Il liberalismo
1. Il liberalismo: caratteri generali
2. Origini storiche
3. L’idealismo: Wilson ed Angell
4. Il liberalismo sociologico
5. Il liberalismo dell’interdipendenza
6. Il liberalismo istituzionale
7. Il liberalismo repubblicano
8. L’avvicinamento del liberalismo al neorealismo: il neoliberalismo
Capitolo Terzo: La Scuola inglese
1. La Scuola inglese: caratteri generali
2. Wight: gli approcci realista, razionalista e rivoluzionista
3. Bull: i valori di ordine e giustizia
4. I tre livelli di responsabilità
Capitolo Quarto: Il costruttivismo sociale
1. Caratteri generali
2. I precursori del costruttivismo: il pensiero di Vico, Kant e Weber
3. Il valore delle idee: Nina Tannenwald
4. Il costruttivismo convenzionale: gli approcci sistemico (Wendt e Finnemore)
e statuale (Katzenstein e Hopf)
128 Indice generale
Capitolo Quinto: L’International Political Economy (IPE)
1. Caratteri generali
2. Il mercantilismo: Hamilton e List
3. Il liberalismo economico: da Adam Smith a John Maynard Keynes
4. Il marxismo
5. Il neomarxismo: la teoria critica di Cox ed il sistema mondo di Wallerstein
PARTE SECONDA
I PRINCIPALI OGGETTI DI STUDIO
Capitolo Primo: La politica estera
1. Definizione
2. I diversi approcci all’analisi di politica estera
Capitolo Secondo: Equilibrio di potenza, bipolarismo e multipolarismo
1. L’equilibrio di potenza: definizione
2. Il funzionamento dell’equilibrio nell’ottica realista
3. L’equilibrio di potenza e la Scuola inglese
4. L’equilibrio e le sue forme: bipolarismo e multipolarismo
5. Critiche alle teorie dell’equilibrio
Capitolo Terzo: L’egemonia
1. Definizione
2. Le teorie sull’egemonia
3. Le risorse necessarie alla costituzione e preservazione dell’egemonia
4. La fine dell’egemonia
Capitolo Quarto: Istituzioni e regimi internazionali
1. Definizione
2. Il dibattito sulle istituzioni internazionali
3. L’istituzionalismo razionalista
4. L’istituzionalismo costruttivista
Capitolo Quinto: Sottosviluppo, dipendenza, globalizzazione
1. Introduzione
2. Sottosviluppo e dipendenza
3. La globalizzazione economica
Capitolo Sesto: Le nuove sfide
1. Introduzione
2. Il terrorismo internazionale
3. L’ambiente
4. Le questioni di genere
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.