[Ebook] Schemi & Schede di Diritto Amministrativo

12,49

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Metodo schematico Simone

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: XII
Pagine: 336
ISBN: 9788891491282
Codice: 4/2
Formato: 17 x 24
Tutti i volumi utili per la prova orale d'esame di avvocato
CLICCA QUI
"
Fogli staccabili
Abstract

Da oggi «Schemi & Schede», per distinguersi dalla concorrenza che tende a confondere i nostri clienti, rientra nella nuova collana «Schemari Simone».

Questi originali volumi seguono i programmi tradizionali degli Atenei ponendosi come sussidio del manuale adottato per:

— delineare un quadro sistematico della materia;

— identificare, al pari delle «slides», i punti chiave e le linee generali della disciplina;

— dedicare maggiore attenzione agli argomenti «caldi» più frequentemente oggetto di domande d’esame;

— facilitare la lettura, agevolare la memorizzazione, velocizzare il ripasso.

I volumi sono strutturati in pagine staccabili per essere facilmente inserite negli schedari a fogli mobili utilizzati per prendere appunti durante le lezioni.

In particolare, gli Schemi & Schede di Diritto Amministrativo costituiscono, per quanti si apprestano ad affrontare questa complessa disciplina, un utile supporto per la propria preparazione.

Il lavoro, strutturato in tavole sinottiche e schemi articolati, presuppone già una conoscenza di base della materia e si raccomanda la contestuale consultazione del manuale istituzionale.

Questa XII edizione si giova di una veste grafica più accattivante ed affianca agli schemi tre differenti rubriche:

— osservazioni, che approfondisce aspetti rilevanti della disciplina;

— differenze, che analizza aspetti particolari della materia, stimolando i confronti e i paralleli fra i diversi istituti;

— in sintesi, che offre un quadro riepilogativo degli argomenti affrontati.

4/2

Indice

Parte Prima

L’ordinamento amministrativo

1 Il diritto amministrativo tra l’ordinamento nazionale ed europeo

1 Il diritto amministrativo: concetto e caratteri

2 La Pubblica Amministrazione

3 Evoluzione del sistema amministrativo italiano

4 La dimensione ultrastatale del diritto amministrativo: la P.A. europea

5 Le fonti del diritto europeo

2 Le funzioni dello Stato

1 Lo Stato

2 Funzioni dello Stato

3 Il potere politico e la funzione politica

4 Gli atti politici

5 Il potere esecutivo e la funzione amministrativa

6 Gli atti di alta amministrazione

3 Le fonti del diritto amministrativo

1 Il sistema delle fonti

2 Le fonti dell’ordinamento costituzionale italiano

3 La Costituzione

4 Altre fonti di rango costituzionale

5 Fonti di origine europea

6 Le fonti primarie

7 Le fonti secondarie: profili generali

8 I regolamenti

9 Le ordinanze

10 Gli Statuti degli enti pubblici

11 Le fonti secondarie dubbie

12 Testi unici e codici

13 La consuetudine

14 Norme interne della P.A.

15 La cd. prassi amministrativa

4 Le situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo

1 Situazioni giuridiche soggettive

2 Il diritto soggettivo

3 Gli interessi legittimi

4 Gli interessi superindividuali

5 Le azioni di classe (class action)

6 Interessi amministrativamente protetti (o semplici)

7 Interessi di fatto

8 Le situazioni giuridiche soggettive passive

Parte Seconda

I soggetti

1 L’organizzazione della P.A. e gli enti pubblici

1 Il pluralismo della P.A.

2 Lo Stato come ente pubblico

3 Gli enti pubblici

4 I caratteri degli enti pubblici

5 Distinzioni tra enti pubblici

6 La struttura degli enti pubblici. Organi e uffici

7 Rapporto organico e rapporto di servizio

8 La prorogatio degli organi

9 Le relazioni interorganiche

10 L’esercizio privato di pubbliche funzioni (o munus)

11 Enti pubblici economici

12 Gli enti pubblici in forma societaria

13 Segue: L’affidamento in house e i servizi pubblici

14 I soggetti pubblici di origine sovranazionale

2 La competenza

1 La competenza

2 Il trasferimento dell’esercizio della competenza

3 Difetto di competenza

4 Segue: L’incompetenza

5 I conflitti di competenza

6 L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni (cd. funzionario di fatto)

3 L’amministrazione statale

1 Le formule organizzatorie

2 L’organizzazione amministrativa statale

3 L’apparato amministrativo centrale. Il Governo e l’organizzazione per Ministeri

4 Le Agenzie

5 Le aziende autonome

6 Gli organi consultivi

7 Gli organi di controllo. La Corte dei conti

8 Altri organi dell’Amministrazione statale

9 L’organizzazione periferica dello Stato

4 Gli enti territoriali

1 L’assetto territoriale della Repubblica dopo la riforma del Titolo V Cost. (L. cost. 3/2001)

2 Le Regioni: concetto ed elementi costitutivi

3 Il sistema di governo delle Regioni

4 I controlli sugli organi regionali

5 L’autonomia delle Regioni

6 Le autonomie locali nella Costituzione e nella legislazione ordinaria

7 Il Comune

8 La Provincia

9 Istituzione di nuovi Comuni e Province e altre modifiche territoriali

10 Le Città metropolitane

11 Le Unioni di Comuni e gli altri enti locali

12 Lo status di Roma capitale

13 I controlli sugli organi e sugli atti degli enti locali

5 Le autorità amministrative indipendenti

1 Le autorità amministrative indipendenti

2 Natura delle autorità e strumenti di tutela

Parte Terza

Risorse umane e materiali della P.A.

1 Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

1 Il pubblico impiego

2 Principi costituzionali

3 L’evoluzione del pubblico impiego. La privatizzazione

4 La riforma Brunetta

5 Il nuovo volto della P.A.: dalla riforma Madia alla legge concretezza

6 Il sistema delle fonti

7 La contrattazione collettiva

8 Accesso al pubblico impiego

9 Lavoro flessibile e incarichi esterni

10 L’organizzazione del personale

11 La dirigenza pubblica

12 Lo svolgimento del rapporto di impiego

13 La mobilità

14 Estinzione del rapporto di impiego

15 Profili giurisdizionali

2 Diritti, doveri e responsabilità. In particolare, la responsabilità disciplinare

1 I diritti del pubblico dipendente

2 I doveri del dipendente pubblico. In particolare il dovere di esclusività (art. 53 D.Lgs. 165/2001)

3 Il codice di comportamento

4 Il whistleblowing

5 Responsabilità dell’impiegato: profili generali

6 Segue: La responsabilità disciplinare

7 Il sistema dei controlli e il ciclo di gestione della performance

3 I beni pubblici

1 I beni pubblici: nozione e distinzioni

2 Criteri di qualificazione dei beni pubblici

3 La tradizionale distinzione dei beni pubblici: beni demaniali e beni patrimoniali

» 125

4 I beni demaniali

5 Regime giuridico dei beni demaniali

6 Beni patrimoniali indisponibili

7 Regime giuridico dei beni patrimoniali indisponibili

8 Utilizzazione dei beni pubblici

9 Tutela dei beni demaniali (art. 823, co. 2, c.c.)

10 I beni patrimoniali disponibili

11 Il federalismo demaniale

12 I diritti reali della P.A. su beni altrui

13 Acquisto dei diritti reali della P.A

14 La tutela giurisdizionale in tema di beni pubblici

Parte Quarta

L’attività della P.A

1 L’attività amministrativa

1 L’attività amministrativa: definizione e caratteri

2 Attività amministrativa di diritto pubblico e privato

3 La discrezionalità amministrativa

4 La discrezionalità tecnica

5 La discrezionalità mista

6 I principi dell’attività amministrativa

7 Trasparenza e anticorruzione

2 Il procedimento amministrativo

1 Il procedimento amministrativo: nozione

2 Classificazione

3 Funzioni del procedimento

4 La L. 241/1990

5 Il procedimento amministrativo disegnato dalla L. 241/1990

6 La tempistica del procedimento amministrativo

7 Le fasi dell’iter procedimentale

8 E-government e digitalizzazione della P.A

9 Il Codice dell’amministrazione digitale

10 Gli strumenti della P.A. digitale

3 Atti e provvedimenti amministrativi. Principali tipi di provvedimenti

1 Concetto di atto amministrativo

2 Distinzioni degli atti amministrativi

3 Provvedimenti amministrativi

4 Elementi e requisiti dell’atto amministrativo

5 Gli elementi dell’atto amministrativo

6 Struttura dell’atto amministrativo

7 Segue: La motivazione

8 I requisiti del provvedimento amministrativo e la sua efficacia

9 Le autorizzazioni

10 Figure analoghe all’autorizzazione

11 La segnalazione certificata di inizio attività (s.c.i.a.)

12 Il silenzio assenso (Rinvio)

13 Le concessioni

14 Le figure similari alla concessione

15 Gli ordini

16 Gli atti ablativi reali

17 Provvedimenti che operano su atti amministrativi (cd. provvedimenti di secondo grado)

4 Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti

1 Gli atti amministrativi che non sono provvedimenti

2 Atti consistenti in manifestazioni di volontà

3 Atti non consistenti in manifestazioni di volontà

4 I pareri

5 Gli atti propulsivi

6 Gli accertamenti costitutivi

5 Patologia dell’atto amministrativo

1 Stati patologici dell’atto amministrativo

2 L’invalidità dell’atto amministrativo e l’art. 21octies L. 241/1990

3 La nullità

4 L’illegittimità

5 I vizi derivati e degli atti presupposti

6 La cd. invalidità sopravvenuta

7 Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme dell’UE

8 Inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito

9 Il potere di riesame della P.A. contro gli atti illegittimi e/o inopportuni. Gli atti di ritiro

10 Convalescenza dell’atto amministrativo

11 Conservazione dell’atto amministrativo

6 Il silenzio amministrativo

1 Il silenzio amministrativo: il cd. obbligo di provvedere della P.A

2 Segue: Il silenzio assenso

3 Le ulteriori «categorie» di silenzio

4 Il problema del provvedimento sopravvenuto

7 Gli accordi

1 L’esercizio consensuale dell’attività amministrativa

2 Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento

3 Gli accordi tra le pubbliche amministrazioni

4 Gli accordi di programma

8 Il sistema dei controlli

1 I controlli

2 I controlli amministrativi

3 I controlli sugli atti

4 I controlli sugli organi e sugli enti

5 I controlli sull’attività: nozione

6 I controlli interni e sulla performance

7 I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti

9 Le «discipline» sull’accesso

1 Principio di trasparenza e P.A. casa di vetro

2 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (artt. 22 ss. L. 241/1990)

3 La tutela del diritto di accesso

4 La Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi

5 L’accesso civico

6 Il diritto di accesso e la tutela della riservatezza

10 I contratti della P.A.

1 L’azione amministrativa «privatizzata»

2 Il principio dell’autonomia contrattuale e la realizzazione dell’interesse pubblico

3 Classificazione dei contratti della P.A.

4 Regime giuridico dei contratti stipulati dalla P.A.

5 Il Codice dei contratti pubblici

6 L’ambito di applicazione del Codice

7 Segue: I contratti sopra soglia e sotto soglia

8 I principi generali per l’affidamento e per l’esecuzione di appalti e concessioni

9 Il Responsabile Unico del procedimento

10 Pianificazione, programmazione e progettazione

11 La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti

12 Il procedimento di formazione del contratto: l’evidenza pubblica

13 La deliberazione (o determinazione) a contrarre

14 La scelta del contraente: dalla presentazione delle offerte all’aggiudicazione della gara

15 La stipulazione del contratto

16 L’approvazione del contratto

17 L’esecuzione del contratto

18 La tutela del contraente

Parte Quinta

Governo del territorio ed espropriazione per pubblica utilità

1 La disciplina amministrativa della proprietà privata e il governo del territorio

1 Il regime amministrativo della proprietà privata

2 Il governo del territorio e la pianificazione urbanistica

3 I vincoli alla proprietà urbana

4 L’edilizia e il D.P.R. 380/2001

2 Gli atti ablatori e l’espropriazione

1 Il potere ablatorio

2 Espropriazione per pubblica utilità

3 La disciplina dell’espropriazione

4 Criteri di computo dell’indennizzo

5 L’occupazione d’urgenza preordinata all’esproprio

6 La retrocessione del bene espropriato

7 Profili giurisdizionali dell’espropriazione

8 L’acquisizione provvedimentale

9 Gli altri atti ablatori

10 Il diritto amministrativo sanzionatorio: l’illecito amministrativo

Parte Sesta

La responsabilità della P.A. e verso la P.A.

1 La responsabilità della P.A. verso terzi

1 Gli obblighi della P.A.

2 Concetto e tipi di responsabilità

3 Responsabilità civile della P.A. per fatti illeciti

4 La responsabilità extracontrattuale della P.A.

5 La responsabilità contrattuale della P.A.

6 La responsabilità precontrattuale

7 La cd. responsabilità oggettiva

8 La responsabilità da atto lecito

2 La responsabilità del pubblico dipendente verso la P.A. e i terzi e il ruolo della Corte dei conti

1 La responsabilità nei confronti della P.A.: fondamento e distinzioni

2 La responsabilità amministrativa e contabile

3 Il danno erariale

4 I giudizi di conto e di responsabilità amministrativa dinanzi alla Corte dei conti

5 La responsabilità civile verso i terzi

Parte Settima

La giustizia amministrativa

1 Principi generali sulla tutela giurisdizionale

1 Profili generali

2 Il sistema di giustizia amministrativa

3 Riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo

4 La normativa di riferimento

5 I conflitti di giurisdizione e di competenza nel giudizio amministrativo

2 Tutela in sede amministrativa

1 Principi generali

2 I ricorsi amministrativi

3 Il procedimento per la decisione del ricorso (D.P.R. 1199/1971)

4 Il ricorso gerarchico

5 Il ricorso in opposizione

6 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

7 I cd. ricorsi atipici

3 Tutela giurisdizionale ordinaria

1 Ambito della giurisdizione del giudice ordinario

2 Poteri del G.O. in ordine all’atto amministrativo

3 Le azioni ammissibili innanzi al G.O. nei confronti della P.A.

4 L’esecuzione forzata nei confronti della P.A.

5 La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego (rinvio)

4 Tutela giurisdizionale amministrativa

1 Concetti generali

2 Gli organi di giustizia amministrativa

3 Le azioni di cognizione esperibili innanzi al G.A.

4 La giurisdizione generale di legittimità del G.A.

5 La giurisdizione di merito del G.A.

6 Il giudizio di ottemperanza

7 La giurisdizione esclusiva del G.A.

5 Il processo amministrativo

1 Principi generali del processo amministrativo

2 Le parti del giudizio

3 La competenza dei T.A.R.

4 Il ricorso

5 Costituzione delle parti in giudizio

6 Gli incidenti nel processo

7 Sospensione e interruzione del processo amministrativo

8 Estinzione del processo

9 Svolgimento del giudizio

10 La tutela cautelare

11 Le pronunce giurisdizionali

12 Impugnativa delle sentenze del G.A.

13 I riti speciali

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Schemi & Schede di Diritto Amministrativo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *