[Ebook] Schemi & Schede di Diritto Commerciale

12,49

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Metodo schematico Simone

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: XIII
Pagine: 320
ISBN: 9788891491299
Codice: 6/4
Formato: 17 x 24
Tutti i volumi utili per la prova orale d'esame di avvocato
CLICCA QUI
"
Fogli staccabili
Abstract

Da oggi “Schemi & Schede”, per distinguersi dalla concorrenza che tende a confondere i nostri clienti, rientra nella nuova collana “Schemari Simone”.

Questi originali volumi seguono i programmi tradizionali degli Atenei ponendosi come sussidio del manuale adottato per:

— delineare un quadro sistematico della materia;

— identificare, al pari delle “slides”, i punti chiave e le linee generali della disciplina;

— dedicare maggiore attenzione agli argomenti “caldi” più frequentemente oggetto di domande d’esame;

— facilitare la lettura, agevolare la memorizzazione, velocizzare il ripasso.

I volumi sono strutturati in pagine staccabili per essere facilmente inserite negli schedari a fogli mobili utilizzati per prendere appunti durante le lezioni.

In particolare, gli Schemi & Schede di Diritto Commerciale costituiscono, per quanti si apprestano ad affrontare questa complessa disciplina, un utile supporto per la propria preparazione.

Il lavoro, strutturato in tavole sinottiche e schemi articolati, presuppone già una conoscenza di base della materia e si raccomanda la contestuale (o successiva) consultazione del manuale istituzionale.

Questa XIII edizione si giova di una veste grafica più accattivante ed affianca agli schemi tre differenti rubriche:

osservazioni, che approfondisce aspetti rilevanti della disciplina;

differenze, che analizza aspetti particolari della materia, stimolando i confronti e i paralleli fra i diversi istituti;

in sintesi, che offre un quadro riepilogativo degli argomenti affrontati.

6/4

Indice

Parte Prima

L'imprenditore e l'impresa

1 L'imprenditore e i caratteri dell'attività imprenditoriale

1 Il diritto commerciale

2 Imprenditore

3 Capacità all’esercizio dell’impresa

2 Le categorie imprenditoriali

1 Classificazione dell’impresa

2 Classificazione in relazione all’attività esercitata

3 Classificazione in relazione alle dimensioni

4 Classificazione in relazione alla veste che l’imprenditore assume all’esterno

3 Registro delle imprese e semplificazioni per l'esercizio di attività economiche

1 Generalità

2 Disciplina

3 Efficacia

4 Le modalità di funzionamento previste dalle leggi speciali

5 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

6 La nascita e la gestione di imprese innovative: le start-up

4 L'imprenditore e i suoi ausiliari

1 Generalità

2 Ausiliari subordinati

5 L'azienda

1 Nozione

2 Natura giuridica

3 Elementi costitutivi

4 Trasferimento dell’azienda

5 Usufrutto e affitto d’azienda

6 I segni distintivi dell'imprenditore

1 Generalità

2 Ditta

3 Insegna

4 Marchio

7 I diritti di privativa

1 Diritto d’autore

2 Diritto d’inventore e brevetto

8 Impresa familiare e azienda coniugale

1 Impresa familiare

2 Azienda coniugale

3 I patti di famiglia

9 La concorrenza fra imprese

1 Principi generali

2 La concorrenza sleale

3 La disciplina antitrust

4 Le intese

5 Abuso di posizione dominante

6 Concentrazioni

10 La collaborazione fra imprese

1 Il consorzio di imprese

2 Associazione temporanea di imprese

3 Associazione in partecipazione

4 Gruppo europeo di interesse economico (G.E.I.E.)

Parte Seconda

Il diritto delle società

1 Le società in generale

1 Nozione e natura

2 Elementi essenziali della società

3 Tipi di società previsti dal codice

4 Autonomia patrimoniale e personalità giuridica

5 Società irregolari

6 Società di fatto e società occulte

7 Società apparenti

8 Società fra professionisti

2 La società semplice

1 Nozione e caratteri

2 Lo status di socio

3 Amministrazione della società

4 Rappresentanza

5 Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio

6 Scioglimento della società

7 Liquidazione della società

3 La società in nome collettivo

1 Nozione e caratteri

2 Atto costitutivo

3 Modificazioni dell’atto costitutivo

4 Autonomia patrimoniale

5 Capitale sociale

6 Divieto di concorrenza dei soci (art. 2301 c.c.)

7 Amministrazione e rappresentanza

8 Scioglimento, liquidazione e cancellazione

4 La società in accomandita semplice

1 Nozione

2 Disciplina

3 Ragione sociale

4 Amministrazione

5 Trasferimento di quota

6 Scioglimento e liquidazione

5 La società per azioni: generalità, nozione e costituzione

1 Generalità e nozione

2 La costituzione della s.p.a.

3 La nullità della società

4 La s.p.a. con un unico azionista

5 I patti parasociali

6 Collegamenti tra società

6 I soci e le azioni

1 La qualità di socio

2 Le azioni

7 L'elemento patrimoniale e il bilancio

1 Patrimonio e capitale sociale

2 I fondi di riserva

3 Il bilancio di esercizio

4 Bilancio in forma abbreviata

5 Il bilancio consolidato

6 La distribuzione degli utili ai soci

7 La tutela dell’integrità del capitale sociale e della riserva legale

8 Acquisto e sottoscrizione delle proprie azioni

9 Variazioni del capitale sociale

10 Le obbligazioni

8 L'assemblea dei soci

1 Generalità

2 Convocazione

3 Costituzione dell’assemblea: intervento, votazione e rappresentanza

4 Invalidità delle delibere e loro impugnativa

5 Funzione deliberativa nel modello dualistico

9 L'attività amministrativa e di controllo

1 Generalità

2 Il sistema tradizionale di amministrazione

3 Il collegio sindacale

4 La revisione legale dei conti

5 Il sistema dualistico

6 Il sistema monistico

7 L’intervento dell’autorità giudiziaria

10 I patrimoni destinati ad uno specifico affare

1 Generalità

2 I patrimoni destinati ad uno specifico affare

3 I finanziamenti destinati ad uno specifico affare

11 La società in accomandita per azioni

1 Nozione e caratteri

2 La disciplina giuridica

3 La posizione di socio accomandatario

4 Gli altri organi sociali

5 Scioglimento della società

12 La società a responsabilità limitata

1 Generalità e nozione

2 Costituzione della s.r.l.

3 La s.r.l. unipersonale

4 La s.r.l. semplificata

5 Le partecipazioni della s.r.l.

6 Diritti dei soci

7 Gli obblighi dei soci: il conferimento

8 Cessazione della qualità di socio

9 L’elemento patrimoniale della società

10 L’assemblea

11 Gli organi di amministrazione e di controllo

13 Le società cooperative e le mutue assicuratrici

1 Nozione

2 Società cooperative

3 Società di mutua assicurazione

4 Cooperative sociali

5 L’impresa sociale

14 L'estinzione della società

1 Caratteri generali

2 Cause di scioglimento

3 Accertamento e pubblicità delle cause di scioglimento

4 Il procedimento di liquidazione

5 I liquidatori

6 Il momento estintivo

7 La revoca della liquidazione (art. 2487ter c.c.)

15 Trasformazione, fusione e scissione della società

1 La trasformazione

2 La fusione

3 La scissione

Parte Terza

I contratti commerciali

1 La compravendita

1 Nozione, natura giuridica e requisiti

2 Obblighi del venditore

3 Obblighi del compratore

4 Vendita di beni immobili

5 Vendita di beni mobili

6 Vendita con efficacia obbligatoria

7 La tutela del consumatore: vendite concluse fuori dalle sedi commerciali, clausole vessatorie e vendite a distanza

8 Tipi di vendita rispetto alla qualità dell’oggetto

9 Vendita con patto di riscatto

2 La permuta, il contratto estimatorio e il riporto

1 La permuta

2 Il contratto estimatorio

3 Il riporto

3 La somministrazione

1 Nozione e natura giuridica

2 Disciplina

3 La clausola di esclusiva e il patto di preferenza

4 Il franchising

1 Nozione e natura giuridica

2 Disciplina

5 L'appalto e la subfornitura

1 Nozione e natura giuridica

2 Attività dell’appaltatore

3 Attività del committente

4 Estinzione dell’appalto

5 La subfornitura nelle attività produttive

6 Il trasporto e i contratti di viaggio

1 Nozione e natura giuridica

2 Trasporto di persone

3 Trasporto di cose

4 Pubblici servizi di linea

7 Il deposito e il contratto d'albergo

1 Il deposito

2 Il deposito irregolare

3 Il deposito nei magazzini generali

4 Il contratto di posteggio

5 Il contratto d’albergo

8 Il mandato, la spedizione e la commissione

1 Il mandato

2 La spedizione

3 La commissione

9 L'agenzia e la mediazione

1 L’agenzia

2 La mediazione

10 Il mutuo e il credito ai consumatori

1 Nozione e natura giuridica

2 Disciplina

3 Mutuo di scopo e mutuo garantito

4 Il credito ai consumatori

11 Il comodato

1 Nozione e natura giuridica

2 Disciplina

12 Il conto corrente

1 Nozione

2 Disciplina

3 Scioglimento del contratto

13 I contratti bancari

1 Le attività bancarie

2 I contratti bancari

3 Il deposito bancario

4 Apertura di credito bancario

5 Le operazioni bancarie in conto corrente e il conto corrente bancario

6 Anticipazione bancaria

7 Lo sconto

8 Le operazioni accessorie

14 Il contratto di assicurazione

1 Nozione

2 Il contratto di assicurazione

3 Forme peculiari di assicurazione

4 L’assicurazione contro i danni

5 L’assicurazione della responsabilità civile

6 L’assicurazione sulla vita

7 L’assicurazione infortuni

8 La riassicurazione

15 I contratti atipici

1 Il factoring

2 Il forfaiting

3 Il contratto di engineering

4 Il catering

Parte Quarta

I titoli di credito

1 I titoli di credito in generale

1 Principi generali

2 Caratteri

3 Classificazioni

4 Figure simili

5 Eccezioni opponibili dal debitore cartolare

6 Ammortamento

2 La cambiale

1 Generalità

2 Obbligazioni cambiarie

3 Accettazione della tratta

4 Girata

5 Avallo

6 Forme di garanzia extracambiaria

7 Le azioni

3 L'assegno bancario

1 Nozione

2 Requisiti, presupposti e disciplina

3 Circolazione

4 Pagamento

4 L'assegno circolare

1 Generalità

2 Presupposti, requisiti e disciplina

Parte Quinta

Le procedure concorsuali

1 Le procedure concorsuali: generalità

1 Nozione

2 Caratteri

3 La riforma delle procedure concorsuali

4 Le nuove procedure di allerta

2 Il fallimento

1 Nozione

2 Presupposti

3 Assoggettabilità al fallimento

4 Il fallimento dell’impresa collettiva

3 La dichiarazione di fallimento

1 Iniziativa

2 Sentenza dichiarativa di fallimento

3 Provvedimento che respinge l’istanza di fallimento

4 Effetti della sentenza dichiarativa di fallimento

4 Gli organi preposti al fallimento

1 Il tribunale fallimentare

2 Il giudice delegato

3 Il curatore

4 Il comitato dei creditori

5 La procedura fallimentare

1 Generalità

2 La conservazione e l’amministrazione del patrimonio del fallito

3 L’accertamento del passivo

4 La liquidazione dell’attivo

5 Il riparto dell’attivo

6 Cessazione della procedura fallimentare

7 L’esdebitazione

6 La nuova liquidazione giudiziale

1 Premessa

2 Presupposti

3 Le principali novità in sintesi

7 Concordato preventivo e crisi da sovraindebitamento

1 Nozione

2 Presupposti per l’ammissione

3 Organi

4 Effetti

5 Procedura

6 Finanziamenti e continuità aziendale nel concordato preventivo

7 Risoluzione e annullamento del concordato

8 Il concordato preventivo nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

9 La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento nella L. 3/2012

10 Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

8 I Piani attestati di risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti

1 Premessa

2 I piani attestati di risanamento

3 Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella Legge Fallimentare

4 Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

9 La liquidazione coatta amministrativa

1 Nozione

2 Condizioni

3 Organi

4 Disciplina

10 L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza

1 Nozione

2 Condizioni

3 Organi e procedura

4 La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale

Parte Sesta

Intermediazione finanziaria e mercato mobiliare

1 Mercato mobiliare e servizi ed attività di investimento

1 Il mercato mobiliare

2 L’esercizio professionale dei servizi e delle attività di investimento

3 Le SIM (Società di intermediazione mobiliare)

4 Fondi comuni di investimento

5 Le SICAV e le SICAF

6 L’appello al pubblico risparmio

2 I contratti di borsa

1 Contratti di borsa

2 Riporto di borsa

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Schemi & Schede di Diritto Commerciale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *