Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Schemi & Schede di Economia Politica
11,49€

Microeconomia e Macroeconomia – Grafici semplificati e Tavole sinottiche
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Il volume ripercorre in forma sintetica e sistematica gli aspetti fondamentali dell’economia politica e si propone, dunque, come una guida pratica che, se affiancata al manuale tradizionale, permette allo studente universitario e a chi si accinge a partecipare a concorsi pubblici di avere una visione d’insieme della materia, di concentrare l’attenzione sugli argomenti principali e di effettuare un rapido ripasso.
Come tutti i volumi della collana «Schemi & Schede», il testo prevede una serie di rubriche che consentono di approfondire e perfezionare la preparazione. Tra queste segnaliamo:
— un breve glossario comprendente i termini più famosi e ricorrenti dell’economia politica;
— una presentazione schematica delle principali scuole del pensiero economico;
— i profili dei più importanti economisti;
— le formule di base della microeconomia e della macroeconomia.
44/1
“
Parte Prima: Microeconomia
Capitolo Primo: La scienza economica
1. Nozione
2. Oggetto della scienza economica
3. Suddivisione della scienza economica
4. Metodi di analisi della scienza economica
Capitolo Secondo: Operatori economici e sistemi economici
1. Nozione
2. Classificazione degli operatori economici
3. Relazione fra gli operatori economici
4. Classificazione dei sistemi economici
Capitolo Terzo: Bisogni e beni
1. Nozione di bisogno
2. Classificazione
3. Caratteristiche
4. Nozione di bene
5. Caratteristiche del bene economico
6. Classificazione
Capitolo Quarto: L’utilità economica e l’equilibrio del consumatore
1. Nozione
2. Tipi di utilità
3. Piano del consumatore
4. Le curve di indifferenza
5. Altre forme delle curve d’indifferenza
6. Vincolo di bilancio
7. Equilibrio del consumatore
Capitolo Quinto: La domanda
1. Nozione
2. La curva di domanda
3. Elasticità della domanda
4. Elasticità della domanda rispetto al prezzo
5. Elasticità della domanda rispetto al reddito
6. Elasticità incrociata della domanda
Capitolo Sesto: L’offerta
1. Nozione
2. La curva di offerta
3. L’elasticità dell’offerta
Capitolo Settimo: Lo scambio e il mercato
1. Nozione
2. Presupposto fondamentale
3. Caratteristiche
4. Nozione di mercato
5. Tipi di mercato
6. Equilibrio del mercato
7. Tipi di equilibrio
Capitolo Ottavo: La produzione e i fattori della produzione
1. Nozione di produzione
2. Nozione di fattore della produzione
3. Classificazione dei fattori produttivi
4. Caratteristiche dei fattori produttivi
5. La retribuzione dei fattori produttivi
Capitolo Nono: L’impresa e l’imprenditore
1. Nozione d’impresa
2. Classificazione
3. Fonti di finanziamento
4. Nozione di imprenditore
5. Gli interrogativi dell’imprenditore
6. Il piano dell’imprenditore
Capitolo Decimo: La funzione di produzione e la produttività
1. Funzione di produzione
2. Produttività
3. Tipi di produttività
4. L’isoquanto della produzione
5. L’isocosto della produzione
6. L’equilibrio del produttore
7. Le economie interne ed esterne
8. Le economie di scala e le dimensioni aziendali
Capitolo Undicesimo:I costi, i ricavi e la massimizzazione del profitto
1. Nozione di costo
2. Tipi di costo
3. Nozione di ricavo
4. Classificazione
Capitolo Dodicesimo: La concorrenza perfetta
1. Nozione
2. Caratteristiche
3. Curva di domanda per l’impresa
4. L’equilibrio d’impresa
Capitolo Tredicesimo: Il monopolio
1. Nozione
2. Cause della nascita di un monopolio
3. La domanda
4. La massimizzazione del profitto
5. Costi, ricavi ed equilibrio di impresa
Capitolo Quattordicesimo: L’oligopolio
1. Nozione
2. Caratteristiche
3. Interdipendenza oligopolista
4. Rigidità del prezzo
5. La teoria del costo pieno
6. La teoria dei giochi
Capitolo Quindicesimo: La concorrenza monopolistica
1. Nozione
2. Caratteristiche
3. L’equilibrio dell’impresa
Capitolo Sedicesimo: La distribuzione del reddito
1. Nozione
2. L’analisi della distribuzione del reddito
3. Distribuzione funzionale
4. Distribuzione personale
5. Distribuzione strutturale
Capitolo Diciassettesimo: Il salario
1. Nozione
2. Tipi di salario
3. Forme di salario
4. Teorie sul salario
5. Fattori che influenzano i salari
Capitolo Diciottesimo: Il profitto
1. Nozione
2. Il profitto come reddito complesso
3. Tipi di profitto
4. Teorie sul profitto
Capitolo Diciannovesimo: La rendita
1. Nozione
2. Tipi di rendita
3. Rendita fondiaria
Capitolo Ventesimo: L’interesse
1. Nozione
2. Teorie sull’interesse
3. Il tasso d’interesse d’equilibrio
Parte Seconda: Macroeconomia
Capitolo Primo: La contabilità nazionale
1. I soggetti economici
2. Il Prodotto Nazionale Lordo (PNL)
3. Altre grandezze di contabilità nazionale
4. Gli impieghi del reddito e la domanda aggregata
Capitolo Secondo: La funzione del consumo
1. La funzione del consumo in Keynes
2. La funzione del risparmio in Keynes
3. Altre teorie sulla funzione del consumo
Capitolo Terzo: Gli investimenti
1. La funzione degli investimenti in Keynes
2. La funzione d’investimento per i neoclassici
Capitolo Quarto: La domanda aggregata e il moltiplicatore
1. Nozione
2. Composizione della domanda
3. Relazione tra consumi e risparmi
4. Il reddito d’equilibrio e il moltiplicatore
Capitolo Quinto: La moneta
1. La moneta
2. La base monetaria
3. Il moltiplicatore dei depositi
4. Il sistema bancario
5. L’offerta di moneta
Capitolo Sesto: Le teorie sulla moneta
1. La teoria quantitativa della moneta
2. La domanda di moneta in Keynes
Capitolo Settimo: La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM
1. Il modello IS-LM
2. La curva IS
3. La curva LM
4. L’equilibrio del sistema economico
Capitolo Ottavo: La politica monetaria
1. Generalità
2. Gli strumenti della politica monetaria
3. Meccanismi di trasmissione della politica economica
4. Relativa inefficacia delle politiche monetarie
Capitolo Nono: La politica monetaria nell’area dell’euro
1. Organi della politica monetaria
2. Gli obiettivi della politica monetaria del SEBC e i compiti ad esso attribuiti
3. Gli strumenti della politica monetaria dell’area euro
Capitolo Decimo: La politica fiscale
1. Obiettivi e strumenti
2. I meccanismi di trasmissione della politica fiscale
3. Il moltiplicatore della spesa pubblica e della tassazione
4. Lo spiazzamento degli investimenti (crowding out)
5. La politica fiscale nel modello IS-LM
6. Il finanziamento della spesa pubblica
7. Limiti della politica fiscale
Capitolo Undicesimo: Il modello AD-AS
1. Generalità
2. La curva di domanda aggregata
3. La curva di offerta aggregata
4. L’equilibrio macroeconomico
Capitolo Dodicesimo: L’inflazione
1. Nozione
2. Misure dell’inflazione
3. Intensità dell’inflazione
4. Cause dell’inflazione
5. Effetti dell’inflazione
6. La relazione tra disoccupazione e inflazione
7. Le politiche antinflazionistiche
Capitolo Tredicesimo: Il commercio internazionale
1. Nozione
2. Teorie sul commercio internazionale
3. I vantaggi
4. Protezionismo e libero scambio
Capitolo Quattordicesimo: La bilancia dei pagamenti
1. Nozione
2. Caratteristiche
3. Composizione
4. Avanzo e disavanzo
5. Riequilibrio della bilancia dei pagamenti
6. Cambi amministrati
Capitolo Quindicesimo: La cooperazione economica internazionale
1. Istituzioni internazionali a carattere cooperativo
2. Organizzazioni che promuovono le relazioni economiche tra gli Stati
3. Dalle Comunità europee all’Unione europea
4. Altre organizzazioni economiche a carattere regionale
Appendici
Appendice Prima: Le principali scuole economiche
1. I classici
2. I neoclassici
3. I keynesiani
4. I monetaristi
5. La supply-side economics (economia dell’offerta)
6. Nuova macroeconomia classica
7. Nuove frontiere della teoria economica
Appendice Seconda: Gli economisti
Appendice Terza: Le formule della microeconomia
1. Decisioni di consumo
2. La produzione
Appendice Quarta: Le formule della macroeconomia
1. La contabilità nazionale
2. La domanda e l’offerta aggregata
3. Il moltiplicatore
4. La moneta
Glossario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.