Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Sociologia politica
4,90€

– Stato e potere – Socializzazione politica – Partecipazione politica – Processi di cambiamento delle società
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Questa sintesi si rivolge agli studenti dei Corsi di Laurea in Sociologia o di Facoltà affini (Scienze politiche, Scienze della comunicazione) e più in generale a chiunque sia interessato all’intreccio tra politica e società.
Il fine è, da un lato, quello di consentire allo studente di seguire le articolazioni critiche che stanno alla base dei più rilevanti modelli concettuali di cui si è servita la sociologia politica dalla sua nascita ad oggi; dall’altro, quello di comprendere gli elementi teorici e problematici centrali che, di questo corpus concettuale, hanno determinato la genesi e lo sviluppo. In tale ottica, i contenuti specifici del volume affrontano le principali questioni della disciplina.
Nel primo capitolo viene definito il concetto e delimitato il campo di azione della sociologia politica e vengono brevemente delineate le posizioni teoriche che hanno determinato i punti di riferimento della sua nascita e del suo sviluppo come disciplina autonoma (Marx, Weber, la scuola elitista). Nei capitoli successivi vengono affrontati gli elementi chiave della dottrina: le forme, le tipologie e le trasformazioni dello Stato moderno; il concetto di potere e la sua distribuzione; i modelli totalitari e autoritari; lo sviluppo, le problematiche, le crisi della democrazia come forma politica; la socializzazione e la partecipazione politica; e infine le teorie del mutamento sociale sino alle più attuali interpretazioni del concetto di rivoluzione.
Costante, nel testo, l’intreccio tra aspetti teorici ed esemplificazioni storiche, con rimandi puntuali a vicende esemplari della contemporaneità.
Costante, nel testo, l’intreccio tra aspetti teorici ed esemplificazioni storiche, con rimandi puntuali a vicende esemplari della contemporaneità.
W54
“
Indice
Capitolo Primo: Concetto e origini della sociologia politica
1. Significato della sociologia politica
2. I punti di riferimento originari
3. Sviluppo e storia della sociologia politica
Capitolo Secondo: Stato e potere
1. Teorie sulla formazione e sullo sviluppo dello Stato moderno
2. Potere, autorità, legittimità
Capitolo Terzo: Teorie sulla distribuzione del potere nella società
1. Teoria delle élite
2. Teoria pluralista
3. Teorie sul totalitarismo e sull’autoritarismo
4. Regimi democratici
5. Conclusioni: elitisti, pluralisti e marxisti
Capitolo Quarto: La socializzazione politica e la partecipazione politica
1. Introduzione
2. Il processo di socializzazione politica
3. Critiche alla teoria della socializzazione politica
4. La partecipazione politica
Capitolo Quinto: I processi di cambiamento delle società
1. Introduzione
2. La rivoluzione
3. L’evoluzione della società: teorie dello sviluppo e della modernizzazione
4. Conclusioni
5. Scenari futuri della sociologia politica
Glossario
Glossario
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Sociologia politica” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.