[Ebook] Stato giuridico del personale della Scuola

6,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Dirigenza – Personale docente – Personale non docente – Personale supplente – Le responsabilità

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2013
Pagine: 178
ISBN: 9788824448741
Codice: 20DG/1
Formato: 15 x 21
Abstract
Con l’espressione stato giuridico del personale della scuola si intende l’insieme delle norme giuridiche che regolano il rapporto di servizio, ovvero le norme relative all’assunzione, all’attività di prestazione professionale e alla cessazione dal servizio.
In particolare, il rapporto di lavoro del personale docente rientra nell’ambito del pubblico impiego ed è disciplinato dalla contrattazione collettiva, tranne i casi di esclusione previsti dalla legge; in sede di contrattazione collettiva, la pubblica amministrazione, cioè le istituzioni scolastiche, sono rappresentate dall’ARAN, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale, mentre i docenti dalle rispettive rappresentanze sindacali.
Nella presente trattazione dell’argomento si è focalizzata l’attenzione sul profilo funzionale e giuridico-economico del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado, con riferimento specifico alle attribuzioni, ai diritti e doveri e all’aspetto dei vari tipi di responsabilità in cui possono incorrere i docenti nello svolgimento della loro attività professionale.

20DG/1

Indice
Indice generale
Parte Prima
Stato giuridico del personale della scuola
Capitolo 1: La dirigenza scolastica
Sezione Prima: Inquadramento funzionale
1. La funzione direttiva: i dirigenti scolastici
2. La riforma Brunetta e la disciplina della dirigenza
3. Le attribuzioni del personale dirigente
4. Il reclutamento dei dirigenti scolastici
5. Il rapporto di lavoro: assunzione in servizio e contratto individuale di lavoro
6. Il conferimento dell’incarico dirigenziale
7. Verifica dei risultati e valutazione dei dirigenti scolastici
Sezione Seconda: Inquadramento giuridico
1. La formazione dei dirigenti scolastici
2. Lo svolgimento del rapporto di lavoro e le vicende sospensive e interruttive: ferie, permessi e congedi
3. Segue: Le assenze per malattia
4. La retribuzione dei dirigenti scolastici
5. La cessazione dal servizio dei dirigenti scolastici
Sezione Terza: La dirigenza tecnica
1. L’art. 397 D.Lgs. 297/1994
2. Le funzioni della dirigenza tecnica
3. Organizzazione dei dirigenti tecnici
4. Reclutamento del personale ispettivo
Capitolo 2: Il personale docente
Sezione Prima: Inquadramento funzionale
1. La funzione docente
2. Le attività individuali
3. Le attività di formazione
4. Le funzioni strumentali al Piano dell’offerta formativa
5. Le attività ulteriori
6. L’accesso all’insegnamento e il reclutamento dei docenti
7. Assunzione in servizio: contratto individuale di lavoro e periodo di prova
Sezione Seconda: Inquadramento giuridico: i diritti e i doveri
1. Ferie e permessi
2. Congedi parentali
3. Assenze per malattia
4. L’esercizio dei diritti sindacali
5. Esonero
6. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie
7. La mobilità
8. Diritto allo stipendio
9. Diritto alla carriera e alla progressione economica
10. Divieti
11. Cessazione del rapporto di servizio. Riammissione
Capitolo 3: Il personale non docente
1. Profili professionali del personale non docente
2. Il personale dell’area D
3. Il personale dell’area C
4. Il personale dell’area B
5. Il personale dell’area A
6. Reclutamento del personale A.T.A.
7. Diritti del personale A.T.A.
8. Orario di lavoro
9. Formazione ed aggiornamento
10. Riconoscimento dei servizi e riscatti ai fini della carriera
Capitolo 4: Il personale supplente
1. Le tipologie di supplenza
2. Il conferimento delle supplenze
3. Il contratto di lavoro e la retribuzione
4. Ferie, permessi, assenze del personale supplente
5. Risoluzione del contratto di lavoro a tempo determinato
Capitolo 5: La responsabilità nella scuola
1. Le responsabilità dei pubblici dipendenti: inquadramento generale e con riferimento alle istituzioni scolastiche
2. Responsabilità penale
3. Responsabilità civile verso i terzi
4. Responsabilità amministrativa
5. Responsabilità contabile
6. Una peculiare ipotesi di responsabilità nella scuola: la corretta tenuta dei fascicoli e dei registri scolastici
Capitolo 6: La responsabilità disciplinare
1. La responsabilità disciplinare
2. I l nuovo sistema della responsabilità disciplinare alla luce della riforma Brunetta
3. I l codice disciplinare
4. La responsabilità disciplinare del personale docente
5. La responsabilità disciplinare del personale A.T.A.
6. La responsabilità disciplinare dei dirigenti scolastici
7. Nuove ipotesi di illecito disciplinare per tutto il personale della scuola
8. I l procedimento disciplinare
9. R apporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare
10. La sospensione cautelare in corso di procedimento disciplinare
Parte seconda
Listruzione nellUnione europea
Capitolo Unico: I sistemi scolastici dei principali paesi dellUnione europea
1. I sistemi educativi in Europa
2. Le politiche dell’UE a sostegno dell’istruzione
3. I principali lineamenti dell’ordinamento scolastico dei paesi dell’Unione europea
4. L’ordinamento scolastico in Francia
5. L’ordinamento scolastico in Gran Bretagna
6. L’ordinamento scolastico in Germania
7. L’ordinamento scolastico in Svezia
8. L’ordinamento scolastico in Danimarca
9. L’ordinamento scolastico in Belgio
10. L’ordinamento scolastico nel Lussemburgo
11. L’ordinamento scolastico in Olanda
12. L’ordinamento scolastico in Spagna
13. L’ordinamento scolastico in Portogallo
14. L’ordinamento scolastico in Grecia
15. L’ordinamento scolastico in Austria
16. L’ordinamento scolastico in Finlandia
17. L’ordinamento scolastico in Norvegia
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Stato giuridico del personale della Scuola”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *