Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Storia d’Italia Dall’Unità ai giorni nostri
5,49€

Per tutti i concorsi
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Proponendosi come utili sussidi per chi si appresta a sostenere concorsi,esami o colloqui di lavoro, i volumetti della collana SimOneWeek consentono lo studio e il ripasso di diverse materie, dalla Grammatica italiana alla Letteratura, dalla Storia alla Geografia, dalla Sociologia alla Psicologia e Pedagogia, attraverso trattazioni che, pur nella snellezza tipica delle sintesi, garantiscono esaustività e precisione. La struttura, improntata alla massima funzionalità, consente di apprendere rapidamente concetti e contenuti indispensabili a una conoscenza generale ma non lacunosa degli argomenti.
Semplicità del linguaggio, aggiornamento dei contenuti e un’estrema praticità d’uso completano le caratteristiche di ogni volumetto.
La Storia d’Italia, in particolare, prende in esame i protagonisti e le vicende principali del periodo storico che va dall’età del Risorgimento, in cui rinasce e si realizza l’idea dell’«unità nazionale», ai giorni nostri. Gli argomenti considerati, infatti, sono stati suddivisi in appositi capitoli riguardanti l’età della Restaurazione, i moti del 1820-21 e del 1830-31, società e politica alla vigilia del ’48, i moti del 1848, il compimento del processo di unificazione, i governi della Destra storica e della Sinistra storica, l’età giolittiana, la prima guerra mondiale, il primo dopoguerra e l’affermazione del fascismo, la seconda guerra mondiale, nonché il lasso di tempo che parte dal secondo dopoguerra e arriva fino all’epoca attuale. Ciascun capitolo è inoltre corredato di una propria tavola cronologica, funzionale ad un rapido e preciso ripasso dei contenuti trattati.
W16
“
Capitolo Primo: L’età della Restaurazione
1. Il ripristino dell’ancien régime
2. Il Congresso di Vienna
3. La Santa alleanza
4. Il nuovo assetto dell’Europa
5. Il riassetto dell’Italia
6. Le sette segrete
Capitolo Secondo: I moti del 1820-21 e del 1830-31
1. L’Europa alla vigilia delle insurrezioni
2. La rivoluzione in Spagna
3. I moti del 1820-21 in Italia
4. La repressione delle insurrezioni
5. I moti del 1830-31 in Italia
6. Il panorama internazionale dopo il 1831
Capitolo Terzo: Società e politica alla vigilia del ’48
1. La struttura sociale della civiltà industriale
2. Sviluppo tecnologico e attività produttive
3. Il rinnovamento economico e culturale in Italia
4. Giuseppe Mazzini
5. Il liberalismo moderato
6. Il federalismo repubblicano
Capitolo Quarto: I moti del 1848
1. La ripresa dell’ondata rivoluzionaria in Europa
2. Il «biennio delle riforme» in Italia
3. La prima guerra d’indipendenza
4. La reazione in Italia
Capitolo Quinto: L’unità italiana
1. L’Italia tra reazione e liberalismo
2. Cavour
3. La guerra di Crimea
4. La ripresa dei moti mazziniani e l’alleanza con Napoleone III
5. La seconda guerra d’indipendenza
6. La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia
7. Aspetti sociali, economici e politici del nuovo regno
Capitolo Sesto: I governi della Destra storica e della Sinistra storica
1. La Destra al potere e i problemi dell’unificazione
2. La terza guerra d’indipendenza e l’annessione del Veneto
3. La questione romana
4. La Sinistra al potere
Capitolo Settimo: L’età giolittiana
1. Autoritarismo e liberalismo in Italia all’inizio del XX secolo
2. Aspetti e vicende del periodo giolittiano
3. Lo sviluppo industriale
4. Partiti e movimenti politici in età giolittiana
5. La fine del giolittismo
Capitolo Ottavo: La prima guerra mondiale
1. Le cause del conflitto
2. Gli attori e le strategie
3. La posizione italiana: dalla neutralità all’intervento
4. Le fasi della guerra
5. La Conferenza di pace di Parigi
Capitolo Nono: Il primo dopoguerra e l’affermazione del fascismo
1. Economia e società all’indomani del primo conflitto mondiale
2. La grande crisi del 1929
3. Il malcontento italiano dopo la fine della guerra
4. Partiti e movimenti di massa
5. Tensioni sociali e governi liberali
6. L’avvento del fascismo: dai Fasci di combattimento alla marcia su Roma
7. La dittatura di Mussolini
8. L’Italia fascista
9. Gli esponenti dell’antifascismo
Capitolo Decimo: La seconda guerra mondiale
1. La Germania nazista all’assalto dell’Europa
2. Vicende e protagonisti del conflitto
3. La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia
4. La disfatta hitleriana e gli attacchi atomici contro il Giappone
5. Lo sterminio degli ebrei
Capitolo Undicesimo: L’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi
1. Crisi economica e contrasti sociali all’indomani della guerra
2. Proclamazione della Repubblica ed entrata in vigore della Costituzione
3. Gli anni Cinquanta
4. La società dei consumi e il ’68
5. Gli anni Settanta e Ottanta
6. Dai primi anni Novanta ai giorni nostri
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.