Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Strumenti e prodotti finanziari
9,99€

Autore: Angelo Battagli
Azioni, obbligazioni, titoli di Stato, strumenti del mercato monetario, fondi comuni di investimento, derivati. Nozioni di matematica finanziaria
Edizione: 2014
Numero edizione: II
Pagine: 216
ISBN: 9788824420716
Codice: 56Q5/DG
Formato: 17 x 24
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
I prodotti finanziari costituiscono la più ampia categoria di strumenti oggetto dell’attività finanziaria.
Ai sensi dell’art. 1, co. 1, lett. u) del Tuf in tale categoria sono ricompresi gli strumenti finanziari e ogni altra forma di investimento di natura finanziaria.
Gli strumenti finanziari costituiscono l’oggetto dei servizi di investimento e sostituiscono, ampliandola, la categoria dei valori mobiliari di cui alla L. 1/91.
La dettagliata elencazione degli strumenti finanziari offerta dal Tuf consente finalmente di superare i dubbi interpretativi sorti intorno alla nozione di valore mobiliare, giacché la L. 1/91, pur assumendo i valori mobiliari come oggetto dell’attività di intermediazione mobiliare, non ne forniva in alcun punto un’espressa definizione.
Sotto il profilo operativo, gli strumenti finanziari possono essere classificati nel seguente modo:
— strumenti del mercato mobiliare, ovvero valori mobiliari in senso stretto (azioni, obbligazioni e altri titoli di debito);
— strumenti del mercato monetario, quali BOT, accettazioni bancarie, certificati di deposito, carte commerciali;
— tipici prodotti di raccolta del pubblico risparmio, quali azioni di SICAV, quote di fondi comuni di investimento;
— strumenti finanziari derivati, cioè i contratti che hanno sostanzialmente lo scopo di fornire una copertura del rischio finanziario connesso alle principali operazioni di borsa;
— combinazioni degli strumenti finanziari di cui ai precedenti punti, siano essi titoli o contratti (cd. strumenti o prodotti sintetici).
Alla gamma degli strumenti finanziari appartengono anche i titoli emessi dalle società che svolgono operazioni di cartolarizzazione dei crediti.
Rientrano, invece, nel comparto relativo all’espressione «ogni altra forma di investimento di natura finanziaria» alcuni prodotti non espressamente individuati dal Tuf identificabili, indipendentemente dalle caratteristiche documentali e dal grado di trasferibilità, in base ad un unico elemento comune: la natura finanziaria dell’investimento, vale a dire l’attitudine del prodotto a remunerare l’investitore attraverso rendimenti finanziari.
Nei seguenti capitoli vengono, pertanto, analizzati in maniera dettagliata i prodotti finanziari, quali:
— i titoli negoziati sul mercato monetario;
— gli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento);
— gli strumenti finanziari derivati.
L’ultimo capitolo è dedicato, invece, alle principali nozioni di matematica finanziaria.
A corredo di ciascun capitolo un utile questionario per fissare gli argomenti più ostici in vista dell’esame.
56Q5/DG
“
Indice
Capitolo Primo - Gli strumenti di mercato monetario
1. L’accettazione bancaria
2. I certificati di deposito
3. La polizza di credito commerciale
4. Commercial paper
5. Pronti contro termine
6. Il riporto
Questionario
Capitolo Secondo - L’assegno bancario e l’assegno circolare
1. L’assegno bancario: nozione
2. I requisiti formali dell’assegno
3. Disciplina giuridica
4. La circolazione dell’assegno
5. Clausole limitative della circolazione dell’assegno
6. L’assegno circolare
Questionario
Capitolo Terzo - La cambiale
1. Nozione e caratteri
2. Tipi: tratta e vaglia cambiario
3. Requisiti della cambiale
4. Categorie di obbligati e rapporti tra essi
5. L’accettazione della tratta
6. La girata
7. Il pagamento della cambiale
8. Le azioni cambiarie ed il protesto
9. La cambiale finanziaria
Questionario
Capitolo Quarto - I titoli obbligazionari
1. Generalità
2. La disciplina del prestito obbligazionario
3. le caratteristiche tecniche delle obbligazioni
4. I tipi di obbligazioni: obbligazioni convertibili, garantite e euro-obbligazioni
5. Segue: le obbligazioni indicizzate
6. Segue: le obbligazioni subordinate
7. Segue: le obbligazioni strutturate: obbligazioni callable, puttable, stepup e step-down, reverse floater, fixed reverse floater e reverse convertible, index o equity linked
8. Segue: le obbligazioni con warrant e le obbligazioni zero coupon
9. Altre tipologie
10. Asset Backed Securities (ABS)
11. I covered warrant
12. La quotazione e la negoziazione dei covered warrant
13. I certificates
Questionario
Capitolo Quinto - I titoli di Stato
1. Nozioni generali
2. I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT)
3. I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP)
4. I Certificati di Credito del Tesoro (CCT)
5. I Certificati del Tesoro Zero coupon (CTZ)
6. Duration di un titolo a reddito fisso
7. Le obbligazioni degli enti locali
8. Il coupon stripping
Questionario
Capitolo Sesto - Valutazione delle obbligazioni
1. Tasso interno di rendimento (TIR)
2. Il rendimento dei titoli a reddito fisso
3. Caratteristiche del prezzo di un’obbligazione
4. Duration
5. Il rating delle obbligazioni
6. Le principali categorie di rischio
Questionario
Capitolo Settimo - I titoli azionari
1. Generalità
2. Caratteri e categorie di azioni
3. La circolazione delle azioni
4. Il diritto d’opzione
5. Il rendimento delle azioni
6. L’analisi tecnica
7. Teoria del mercato efficiente
8. Valore atteso e deviazione standard
9. I coefficienti alfa e beta
Questionario
Capitolo Ottavo - I fondi comuni di investimento
1. I fondi comuni di investimento
2. Il regolamento del fondo
3. Classificazione dei fondi comuni di investimento
4. I fondi comuni di investimento mobiliare aperti
5. I fondi comuni di investimento chiusi
6. I fondi riservati
7. I fondi speculativi
8. I sistemi di rating
9. Indici di rendimento finalizzati alla misurazione della performance di un
fondo comune di investimento
Questionario
Capitolo Nono - Gli strumenti finanziari derivati
1. I derivati
2. I futures
3. Segue: gli stock index futures (FTSE/MIB future e Mini FTSE/MIB)
4. Segue: i Currency Futures e l’Interest rate futures
5. Segue: gli stock futures
6. Le options
7. Segue: gli indicatori sintetici delle variazioni di prezzo delle opzioni
8. Segue: le opzioni su singoli titoli azionari
9. Segue: le opzioni su indice di Borsa (FTSE/MIB option)
10. Segue: le Interest rate options
11. I derivati non negoziati su mercati regolamentati
12. I credit derivatives
13. Le opzioni esotiche
Questionario
Capitolo Decimo - Nozioni di matematica finanziaria
1. Leggi finanziarie
2. Regime finanziario dell’interesse semplice e dello sconto razionale
3. Regime finanziario dell’interesse e dello sconto composto
4. Tassi equivalenti
5. Rendite certe
6. Rendite costanti nel regime finanziario dell’interesse composto
7. Rendite perpetue
8. Problemi sulle rendite
9. Ammortamento
Questionario
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Strumenti e prodotti finanziari” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.