Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Successioni e Donazioni
4,99€

Commento organico al procedimento successorio
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Il presente volume offre una panoramica completa ed esaustiva della normativa in materia di successioni e donazioni. La materia, di per sé complessa ed articolata, è trattata con lo stile chiaro ed essenziale che contraddistingue da sempre la nostra produzione manualistica, il che rende il testo particolarmente indicato per quanti (aspiranti notai, magistrati, avvocati, studenti universitari ecc.) devono affrontare questa ostica materia nel loro percorso di studi.
Il manuale si avvale di una collaudata impostazione metodologica che si giova di originali criteri grafici per consentire la preparazione di esami e concorsi a diversi livelli:
— la lettura del solo corpo grande offre un quadro sintetico ed esaustivo che consente una rapida preparazione istituzionale;
— lo studio del corpo piccolo permette un più attento approfondimento delle problematiche, soprattutto nella fase della rilettura e della rimeditazione del testo, durante la quale chi studia possiede già un quadro generale del diritto privato;
— gli esempi, opportunamente riquadrati in box e tratti dagli archivi informatici predisposti dal Ministero della Giustizia, consentono una immediata applicazione pratica delle norme studiate;
— una sintetica rassegna dottrinale e i più recenti orientamenti giurisprudenziali tracciano un panorama delle questioni maggiormente controverse e consentono un approccio critico con la materia, permettendo di meditare sulle problematiche generalmente oggetto di esame e di concorso;
— i paralleli e le differenze, stampati su fondo grigio, costituiscono una efficace palestra esercitativa che, grazie al confronto, permette di cogliere la ratio e le peculiarità dei principali istituti;
— i riferimenti normativi premessi ad ogni capitolo facilitano la consultazione del codice civile e delle leggi complementari.
— i riferimenti normativi premessi ad ogni capitolo facilitano la consultazione del codice civile e delle leggi complementari.
5/7DG
“
Indice
Capitolo 1: Eredità e legato. Il procedimento successorio
Sezione Prima
Principi generali
1. Nozione
2. Fondamento
3. Rapporti e diritti oggetto di successione (artt. 587, 588)
Sezione Seconda
Eredità e legato
4. Nozioni di eredità e legato (art. 588)
5. Rilevanza della distinzione tra eredità e legato
Sezione Terza
Il procedimento successorio
6. L’apertura della successione (art. 456)
7. La vocazione
8. La delazione
9. Il divieto dei patti successori (art. 458; L. 55/2006 modif.)
10. Segue: Il patto di famiglia (artt. 768bis e ss.; L. 55/2006)
11. Il patrimonio ereditario prima dell’acquisto
12. I poteri del chiamato prima dell’accettazione
13. L’eredità giacente (art. 528)
Capitolo 2: La capacità di succedere e l’indegnità
Sezione Prima
La capacità di succedere
1. Nozione
2. La capacità di succedere delle persone fisiche (art. 462)
3. La capacità di succedere delle persone giuridiche
Sezione Seconda
L’indegnità
4. Nozione, fondamento e natura giuridica dell’indegnità
5. Casi di indegnità (art. 463; L. 137/2005)
6. Gli effetti dell’indegnità
7. La riabilitazione (art. 466)
8. Indegnità e diseredazione
Capitolo 3: Trasmissione e devoluzione dell’eredità
1. La trasmissione dell’eredità (art. 479)
2. Le sostituzioni testamentarie (artt. 688-691)
3. La sostituzione ordinaria (art. 688)
4. La sostituzione fedecommissaria (artt. 692-699)
5. Il diritto di rappresentazione (artt. 467-469)
6. L’accrescimento (artt. 674-678)
Capitolo 4: L’acquisto dell’eredità e la rinuncia
Sezione Prima
L’acquisto dell’eredità
1. Premessa
2. I soggetti legittimati all’acquisto
3. Il diritto di accettazione
4. L’accettazione: nozione e natura giuridica
5. Tipi e forme dell’accettazione
6. L’accettazione con beneficio d’inventario (artt. 484-511)
7. Separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
8. Le azioni a tutela dell’erede: l’azione di petizione ereditaria (artt. 533-535)
9. Altre azioni a tutela dell’erede
10. La tutela dei diritti del terzo nella successione: gli acquisti dall’erede apparente (art. 534)
Sezione Seconda
La rinuncia all’eredità
11. Nozione e natura giuridica (art. 519)
12. Caratteri e forma della rinunzia
13. Gli effetti della rinunzia
14. L’impugnativa della rinunzia
15. Revoca e decadenza dalla rinunzia (art. 525)
Capitolo 5: La successione legittima
1. La successione dei parenti
2. Singole ipotesi di successione legittima
3. La successione dello Stato (art. 586)
Capitolo 6: La successione testamentaria
Sezione Prima
Il testamento: contenuto e forme
1. Nozione e fondamento (art. 587)
2. Il contenuto del testamento
3. Natura giuridica del testamento
4. Principi fondamentali della volontà testamentaria
5. Le disposizioni fiduciarie (art. 627)
6. I vizi della volontà
7. I motivi del testamento
8. Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648)
9. Il «modus»
10. Le forme del testamento
11. Il testamento olografo (art. 602)
12. Il testamento pubblico (art. 603)
13. Il testamento segreto (art. 604)
14. Il testamento internazionale
Sezione Seconda
Capacità di testare e di ricevere per testamento
15. Capacità ed incapacità di testare (art. 591)
16. Capacità e incapacità di succedere
Sezione Terza
Invalidità ed inefficacia del testamento
17. La nullità delle disposizioni testamentarie
18. Annullabilità delle disposizioni testamentarie
19. Conversione del testamento nullo (art. 607)
20. Sanatoria della disposizione testamentaria nulla
21. L’inefficacia del testamento
Sezione Quarta
Revocazione e caducità del testamento
22. La revocazione in generale (artt. 679 ss.)
23. Forme della revocazione
24. La revocazione della revocazione (art. 681)
25. La caducità (revocazione di diritto) delle disposizioni testamentarie (art. 687)
Sezione Quinta
Pubblicazione ed esecuzione del testamento
26. La pubblicazione del testamento (artt. 620-623)
27. L’esecuzione del testamento e l’esecutore testamentario (artt. 700-712)
Capitolo 7: La successione dei legittimari
1. Generalità
2. Le categorie di legittimari (art. 536)
3. La legittima e la disponibile nel patrimonio ereditario
4. L’intangibilità della legittima
5. Deroghe all’intangibilità della legittima
6. Lesione di legittima e riunione fittizia
7. L’azione di riduzione (artt. 553-564)
Capitolo 8: La successione a titolo particolare: il legato
1. Il legato in generale: nozione e distinzioni
2. Il sublegato
3. Il prelegato (art. 661)
4. L’acquisto del legato e la rinuncia
5. Figure particolari di legato
Capitolo 9: Comunione e divisione dell’eredità
1. La comunione ereditaria
2. Segue: Il diritto di prelazione ed il retratto successorio (art. 732)
3. La divisione (artt. 713 e ss.)
4. La divisione giudiziale
5. La divisione del testatore (art. 734)
6. Rimedi contro la divisione
7. La divisione dei debiti e pesi ereditari (artt. 752-756)
8. La collazione (artt. 737-751)
Capitolo 10: Le donazioni
1. Nozione e natura giuridica della donazione (art. 769)
2. Elementi della donazione
3. Il contratto di donazione
4. Gli elementi accidentali
5. L’invalidità del contratto di donazione
6. Figure particolari di donazione
7. La revoca della donazione (artt. 800-809)
8. Le liberalità non donative
8. Le liberalità non donative
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Successioni e Donazioni” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.