Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Sviluppo locale e sostenibilità
12,49€

Modelli di strategia possibili per i Balcani: un territorio come agente di sé stesso
Il testo apre una riflessione su quanto le policy di sviluppo locale possano determinare risultati concreti per le comunità locali, centrando l’attenzione sul riconoscimento e l’analisi dei fattori di competitività territoriale sui quali strutturare Piani Strategici e Piani di Sviluppo Locale a sostegno di uno sviluppo territoriale e socio-economico sostenibile. A titolo di esempio sono stati descritti alcuni casi italiani di Enti locali, imprese e associazioni di dimensioni micro e macro che hanno investito nella valorizzazione del territorio. Si tratta di un approccio innovatore dal quale possono prendere esempio numerosi paesi del mondo tra cui i Balcani, che vede nel Piano di Sviluppo Locale un metodo per delineare gli aspetti che caratterizzano lo sviluppo sostenibile, quale modalità per pianificare gli investimenti sia pubblici che privati e predisporre progetti di affiancamento e consulenza rivolti alle imprese e alle Pubbliche Amministrazioni. L’obiettivo è realizzare uno sviluppo che riconosce i fattori di competitività di un territorio, non trascurando le eccellenze culturali, ambientali, dei prodotti tipici, delle tradizioni locali, con un’apertura verso investimenti esteri oltreché interni. Questo approccio consente di evitare i rischi di uno sviluppo disorganizzato, disomogeneo e dissennato, e mette al riparo i territori e i suoi abitanti da operazioni di investimento dove l’unico fine è la speculazione ambientale e finanziaria.
L201
Sandro Danesi, Economista
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Politica Economica e la Laurea Magistrale in Economia Applicata all’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Laurea in Marketing e Comunicazione d’Azienda all’Università degli Studi di Urbino, il Master in Marketing Territoriale e Sviluppo degli Enti Locali e i moduli sul turismo del Master in Sviluppo Territoriale Turistico e Valorizzazione dei Beni Culturali all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Svolge l’attività professionale di consulenza di Direzione aziendale e Management delle imprese e degli Enti pubblici in materie economiche e finanziarie e sulla sostenibilità. È docente in discipline economiche, sociali e di estimo nei Corsi di Laurea alla Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, al Dipartimento di Scienze e Tecniche dell’Architettura dell’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana e al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Svolge inoltre docenza universitaria nei Master, nei Corsi di Specializzazione e nei Seminari Tematici. È membro del Laboratorio di Economia Locale di Piacenza alla Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, del Dipartimento di Scienze e Tecniche dell’Architettura dell’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana e del Laboratorio in Culturale Heritage Management al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. È autore di libri e articoli scientifici in materie economiche, finanziarie, di economia applicata e di politica economica per lo sviluppo territoriale, di estimo e valutazione economica, di economia e gestione delle imprese, di economia aziendale, sulle politiche di sviluppo territoriale e sul marketing territoriale, con particolare attenzione alle metodologie di management nelle piccole e medie imprese, alla programmazione e gestione dei finanziamenti pubblici, ai piani di sviluppo locale e ai piani strategici degli Enti locali.
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.