[Ebook] Temi & Tematiche di Diritto Penale e di Diritto Amministrativo

16,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Con scalette espositive e riferimenti normativi – 40 saggi monografici su potenziali tracce di attualità alla luce dei più recenti sviluppi del diritto penale e amministrativo

Il volume è esaurito. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2013
Pagine: 496
ISBN: 9788824422260
Codice: 209
Formato: 13 x 19
Consigliato per il concorso 1400 Vice Ispettori Polizia di Stato
Abstract

Il volume raccoglie un insieme ben calibrato di elaborati in materia di diritto penale e amministrativo in relazione alle tematiche di maggiore attualità e di più vivo interesse in materia.

Questa raccolta di temi, sotto forma di brevi saggi, fornisce una panoramica precisa, esaustiva ed aggiornata dell’argomento affrontato, non tralasciando spunti critici e di riflessione; la presenza, inoltre, di schemi di trattazione e di riferimenti normativi, posti all’inizio di ciascun tema, consente la focalizzazione dei punti fondamentali da sviluppare nella elaborazione della traccia.

Il testo, dunque, per come è concepito, si rivolge essenzialmente a coloro i quali si accingono a sostenere le prove scritte nei concorsi nelle Forze di Polizia, risultando di particolare ausilio per quanti, avendo studiato la materia sui testi istituzionali, necessitano di quel quid pluris che consenta loro di conseguire ottimi risultati nella stesura dell’elaborato.

209

Indice

Parte Prima

Diritto Penale

Tema n. 1: Il candidato, dopo aver esposto le linee disciplinari costitutive del concorso eventuale di persone nel reato, ne delinei i rapporti con il c.d. concorso anomalo, soffermandosi sul titolo soggettivo di responsabilità del concorrente nolente, nonché sulla responsabilità per reati connessi ma ulteriori rispetto a quello programmato

Tema n. 2: Il candidato, dopo aver esposto le linee-guida politico-criminali della riforma dei reati di corruzione, concentri la sua analisi sulle riscritte figure della corruzione impropria e della concussione per induzione, valutando la sussistenza di eventuali profili di continuità normativa rispetto alla previgente disciplina

Tema n. 3: Premesso un esame del delitto circostanziato nelle sue diverse configurazioni, il candidato si soffermi sulle circostanze attenuanti generiche e sulla disciplina del bilanciamento circostanziale e delle sue regole derogatorie, anche alla luce dei correttivi operati dal legislatore e delle censure della Corte costituzionale

Tema n. 4: Delineati i caratteri strutturali oggettivi e soggettivi del delitto di associazione per delinquere comune, il candidato esamini quella di stampo mafioso, soffermandosi sulla possibilità di configurare un concorso eventuale «esterno» nel reato associativo

Tema n. 5: Le moderne linee evolutive del diritto penale tendono a valorizzare, in ossequio al principio di offensività, l’oggettiva gravità dell’azione piuttosto che il mero atteggiamento psicologico del reo; voglia il candidato trattare il reato come offesa a beni giuridici, verificandone l’effettività nell’ambito del sistema penale

Tema n. 6: Dopo aver inquadrato la struttura e la funzione delle regole cautelari nel reato colposo d’evento, affronti il candidato il tema della responsabilità penale del medico per morte o lesioni personali derivanti da condotta colposa

Tema n. 7: Il candidato, dopo aver analizzato la scriminante dello stato di necessità, si occupi della problematica relativa ai rapporti tra stato di necessità e poteri dell’autorità

Tema n. 8: Premessi brevi cenni alla colpevolezza e all’imputabilità, tratti il candidato del vizio totale e parziale di mente e dei loro riflessi sulla capacità di intendere e di volere

Tema n. 9: La tutela contro le violenze intrafamiliari, fra maltrattamenti, stalking e violenza privata

Tema n. 10: Il candidato esamini la non punibilità conseguente a caso fortuito, forza maggiore o costringimento fisico

Tema n. 11: Premessi i necessari cenni sul superamento colposo dei limiti delle scriminanti ex art. 55 c.p., tratti il candidato dell’eccesso colposo nell’uso legittimo delle armi

Tema n. 12: Premessi cenni di carattere generale sulle cause di giustificazione, il candidato si soffermi sulla legittima difesa, con particolare riguardo alle modifiche introdotte dalla legge 59/2006

Tema n. 13: Il candidato tratti del diritto scriminante di critica, anche in relazione al diritto di cronaca ed al rilievo della verità dei fatti riportati, dopo aver esaminato la causa di giustificazione che ne costituisce il fondamento normativo

Tema n. 14: Premesse indicazioni sui reati di pericolo ed in particolare su quelli di pericolo presunto o astratto, il candidato tratti del delitto di associazione con finalità di terrorismo, soffermandosi in particolare sulla condotta del partecipe

Tema n. 15: Il candidato tratti della reintroduzione nel nostro ordinamento del delitto di oltraggio a pubblico ufficiale, anche con riferimento alla tematica della successione delle leggi penali nel tempo; accenni infine all’applicabilità al delitto di oltraggio della scriminante della reazione agli atti arbitrari del pubblico ufficiale

Tema n. 16: Il candidato delinei gli elementi costitutivi della scriminante del consenso dell’avente diritto con particolare riguardo alla rilevanza del consenso nei delitti di falso ed all’omicidio del consenziente

Tema n. 17: Il candidato tratti della norma penale in bianco e degli elementi normativi della fattispecie, con particolare riferimento alla successione nel tempo delle norme e degli atti amministrativi integrativi

Tema n. 18: La disciplina del concorso di cause, con particolare riferimento alla rilevanza del fatto doloso o colposo del terzo

Tema n. 19: Premesso un cenno sul fondamento e sui caratteri del reato omissivo nelle sue possibili configurazioni, il candidato tratti della natura del nesso causale in tale categoria di reati, nonché dei relativi criteri di accertamento

Tema n. 20: Premessa una analisi dei caratteri strutturali del dolo, nelle sue diverse configurazioni, il candidato analizzi la figura del dolo eventuale, con particolare riferimento ai suoi rapporti con la colpa cosciente ed alla sua compatibilità con il concorso anomalo e con i reati di pericolo

Tema n. 21: La figura soggettiva della preterintenzione nelle sue configurazioni tipiche

Tema n. 22: Premessi brevi cenni sui profili disciplinari della fattispecie plurisoggettiva eventuale e del delitto di favoreggiamento personale, il candidato tratti dei rapporti fra la condotta concorsuale nel reato presupposto, con particolare riferimento a quello di natura permanente, e la condotta favoritrice rilevante ex art. 378 c.p.

Tema n. 23: Il candidato delinei i caratteri strutturali oggettivi e soggettivi del reato impossibile, soffermandosi sulle sue applicazioni concernenti i reati di falso

Tema n. 24: Il candidato, dopo aver analizzato le diverse tipologie di reato di durata, si soffermi sul sequestro di persona

Tema n. 25: Premessi brevi cenni sulle diverse tipologie di errore rilevanti in materia penale, il candidato delinei presupposti e limiti di scusabilità dell’errore di diritto, alla luce della sentenza della Corte cost. 364/1988

Parte Seconda

Diritto Amministrativo e costituzionale

Tema n. 1: Premessi brevi cenni sulla libertà di manifestazione del pensiero, tratti il candidato della libertà di stampa e degli istituti predisposti a sua tutela dal legislatore

Tema n. 2: Il principio delle pari opportunità tra norme costituzionali, nazionali ed europee: si soffermi, in particolare, il candidato sul ruolo delle amministrazioni pubbliche nella promozione di tale fondamentale principio

Tema n. 3: Dopo aver illustrato il rapporto intercorrente tra lo Stato e le Regioni alla luce del Titolo V della Costituzione, si soffermi il candidato sulle intese, quali strumenti di collaborazione interistituzionale

Tema n. 4: Dopo aver chiarito la funzione della motivazione del provvedimento amministrativo, ne esamini il candidato il regime giuridico

Tema n. 5: Premessi brevi cenni sul principio di partecipazione al procedimento amministrativo e sul confronto dialettico tra amministrazione e privati, tratti il candidato della figura del responsabile del procedimento, soffermandosi sui compiti di questo e sulle diverse responsabilità che ne derivano

Tema n. 6: Tratti il candidato degli strumenti deflativi del contenzioso amministrativo, con particolare riguardo all’istituto del preavviso di rigetto

Tema n. 7: Premessi brevi cenni sulla patologia del provvedimento amministrativo, tratti il candidato della nullità, con particolare riferimento alla disciplina processualistica della stessa

Tema n. 8: Premessi brevi cenni sulla capacità di diritto privato della pubblica amministrazione, si soffermi il candidato sui contratti che la stessa può stipulare e sul regime giuridico di questi ultimi

Tema n. 9: Tratti il candidato del procedimento di evidenza pubblica, mettendo bene in luce tutte le fasi del relativo iter e soffermandosi, in particolare, sui criteri di scelta del contraente e sull’aggiudicazione della gara

Tema n. 10: Dopo avere inquadrato il sistema dei doveri del pubblico dipendente, anche alla luce del nuovo Codice di comportamento di cui al D.P.R. 16-4-2013, n. 62, passi il candidato all’analisi delle responsabilità in cui quest’ultimo può incorrere e si soffermi, in particolare, sulla responsabilità disciplinare, come innovata dalla cd. riforma Brunetta

Tema n. 11: Premessi brevi cenni sull’evoluzione del principio di trasparenza, esamini il candidato il diritto di accesso ai documenti amministrativi, le sue modalità di esercizio e i relativi profili di tutela, soffermandosi, in particolare, sulla disciplina dell’accesso di cui alla legge sul procedimento amministrativo e sulle differenze che intercorrono tra quest’ultimo e l’accesso civico, contemplato dal D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 cd. Testo Unico per la trasparenza nelle pubbliche amministrazioni

Tema n. 12: La tutela cautelare ante causam nella giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo

Tema n. 13: Premessi brevi cenni sugli effetti della privatizzazione dell’impiego pubblico in merito al riparto di giurisdizione delle relative controversie, si soffermi il candidato sulle conseguenti problematiche, con particolare riferimento alle procedure concorsuali e ai delicati casi in cui la controversia riguardi lo scorrimento delle graduatorie

Tema n. 14: Dopo una panoramica generale sui diritti e le libertà inviolabili dell’individuo, così come configurati in Costituzione, inquadri il candidato il fondamento costituzionale e la natura giuridica della libertà personale, soffermandosi, poi, sulle relative garanzie e sui limiti alla medesima

Tema n. 15: Tratti il candidato delle libertà costituzionalmente garantite di riunione e di associazione nonché dei relativi limiti

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Temi & Tematiche di Diritto Penale e di Diritto Amministrativo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *