Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Testage – Ammissione all’Università 2008: Scienze dell’Educazione e della Formazione
4,90€

In allegato il CD-Rom con test e prove ufficiali simulate
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
In un mondo attraversato da continui cambiamenti sociali, economici e culturali come rispondere ai diversi bisogni formativi e, soprattutto, come attuare gli interventi più adeguati in relazione ai problemi specifici?
Alla figura dell’educatore si richiede di mettere in atto strategie e tecniche di intervento che gli consentano di raggiungere obiettivi ampi e articolati. Questo vuol dire anche operare una scelta consapevole nel complesso campo delle teorie formative, cosa non facile perché significa attingere a modelli estremamente diversi, da quello pedagogico a quello psicologico e sociologico.
Certamente tecniche e strategie di interventi nell’ambito delle diverse situazioni educative rispecchiano caratteristiche e obiettivi peculiari, che non possono in alcun modo considerarsi neutri o interscambiabili. Eppure è quanto mai oggi necessario riflettere sul significato della disciplina della formazione, un campo del sapere dai contorni quanto mai poco definiti, un mondo caratterizzato da evoluzione e ripensamenti che ne fanno una scienza impegnata in una continua ricerca. È stato, infatti, ormai definitivamente superato il modello formativo tradizionale.
Oggi si richiedono conoscenze e competenze molto più ampie, flessibili, in grado di comprendere le dinamiche della società stessa con le sue continue trasformazioni. I corsi di laurea della classe Scienze dell’Educazione e della Formazione nascono proprio per far fronte a queste nuove esigenze.
Più in generale, il laureato della classe di Scienze dell’Educazione e della Formazione dovrà applicare le conoscenze teoriche e le competenze operative acquisite ai rapidi cambiamenti di un’epoca influenzata dal digitale, dalle multietnie e dalla interculturalità. Proprio perché risponde a queste esigenze, che sono poi quelle della non accettazione deterministica e sterile dei cambiamenti, sempre più ampi sono gli sbocchi occupazionali di questi laureati. Sempre più richieste sono, infatti, le figure di educatore professionale (socio-sanitario, di comunità infantili) e le professionalità legate al mondo imprenditoriale come il formatore aziendale, e all’attività sociale come l’operatore interculturale.
TS6
“
I CORSI DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE. TEST-ESERCITAZIONE PER AMBITI DISCIPLINARI: Logica e Cultura generale - Cultura pedagogico-didattica - Cultura storico-letteraria - Cultura scientifico-matematica (Biologia, Chimica, Fisica, Scienze della Terra, Matematica). PROVE DI AMMISSIONE UFFICIALI: Prova 1 - Università degli Studi di Firenze - Prova 2 - Università degli Studi di Bologna - Prova 3 - Università degli Studi di Genova - Prova 4 - Università degli Studi di Bari.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.