Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Economia Pubblica e Diritto Tributario – PK15
9,00€

Per il V anno degli Istituti Tecnici (Settore Economico) – Programma completo d’esame
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.
Edizione: 2015
Numero edizione: IV
Pagine: 224
ISBN: 9788891406132
Codice: PK15
Formato: 12 x 17
Abstract
Il volume è destinato alle classi del quinto anno dei “nuovi” istituti tecnici del settore economico, ed è stato redatto secondo le Indicazioni ministeriali relative all’insegnamento dell’Economia pubblica e del Diritto tributario.
La trattazione semplice e lineare degli argomenti, i numerosi esempi e le glosse esplicative facilitano l’approccio alle materie, consentendo la comprensione dei termini più tecnici delle due discipline.
Il testo, dunque, costituisce un utile supporto per i maturandi e per tutti coloro che necessitano di ripetere e fissare i concetti fondamentali delle tematiche in oggetto.
Il volume è articolato in cinque parti:
— la prima espone le teorie sulla necessita dell’intervento pubblico nell’economia;
— la seconda analizza l’attivita finanziaria dello Stato, soffermandosi soprattutto sulle conseguenze prodotte dall’aumento della spesa pubblica;
— la terza tratta la formazione delle politiche di bilancio e la relativa disciplina giuridica;
— la quarta illustra i principi giuridico-amministrativi e gli effetti microeconomici dei tributi, con particolare riferimento all’analisi dell’incidenza delle imposte e ai criteri distributivi del carico fiscale;
— la quinta, infine, è dedicata al sistema tributario italiano, alla luce delle più recenti riforme.
— la quinta, infine, è dedicata al sistema tributario italiano, alla luce delle più recenti riforme.
PK15
“
Indice
Parte Prima
La finanza pubblica
1. L’attività finanziaria pubblica
Di cosa parleremo
1) Dalla la scienza delle finanze all’economia pubblica
2) Bisogni pubblici e servizi pubblici
3) Obiettivi della finanza pubblica
4) Economia pubblica, diritto finanziario e diritto tributario
2. Le funzioni della finanza pubblica
Di cosa parleremo
1) Teorie sulla natura dell’attività finanziaria pubblica
2) Teorie economiche
3) Segue: Teorie politico-sociologiche
4) Teoria dell’illusione finanziaria
5) Teoria delle scelte pubbliche
6) Evoluzione storica della finanza pubblica
Parte Seconda
L’attivit à finanziaria dello Stato
3. La spesa pubblica
Di cosa parleremo
1) Nozione di spesa pubblica
2) Classificazione delle spese pubbliche
3) Gli effetti economici della spesa pubblica
4) Le cause dell’espansione tendenziale della spesa pubblica
5) Il controllo di efficienza della spesa pubblica
4. Le entrate pubbliche
Di cosa parleremo
1) Nozione e classificazione
2) Elementi dell’imposta e classificazione delle imposte
3) Le diverse forme di progressività delle imposte
4) Pressione fiscale, tributaria e finanziaria
220 Indice generale
5. Il debito pubblico
Di cosa parleremo
1) Il debito pubblico
2) Classificazione dei prestiti pubblici
3) Il problema del debito pubblico in Italia
6. Le spese pubbliche: la sicurezza sociale
Di cosa parleremo
1) La sicurezza sociale, l’assistenza sociale e la previdenza sociale
2) Il finanziamento della sicurezza sociale
3) Gli effetti economici della sicurezza sociale
4) L’assistenza sociale in Italia
5) La previdenza sociale in Italia
6) Il sistema pensionistico
7) Gli ammortizzatori sociali
8) L’assistenza sanitaria
9) L’assistenza sanitaria in Italia: il servizio sanitario nazionale
Parte Terza
Il bilancio dello Stato , delle Regioni, degli enti locali e dell’Unione europea
7. Profili generali del bilancio dello Stato
Di cosa parleremo
1) Il bilancio dello Stato: definizione e classificazioni
2) Le funzioni del bilancio
3) I principi del bilancio
4) Le teorie sulle funzioni del bilancio
5) Le politiche di bilancio
6) Il moltiplicatore della spesa pubblica
8. Il bilancio dello Stato italiano
Di cosa parleremo
1) Introduzione
2) La Costituzione e il principio del pareggio di bilancio
3) La legge 31 dicembre 2009, n. 196, il ciclo del bilancio e il principio
della programmazione
4) I rapporti con l’UE in tema di finanza pubblica: il Programma di stabilità
e il Programma nazionale di riforma
5) Il Documento di economia e finanza
6) La manovra di finanza pubblica
7) La legge di stabilità
8) Il bilancio annuale di previsione
9) Il bilancio pluriennale di previsione
10) Variazioni di bilancio
11) Fondi di riserva e fondi speciali
12) I residui
13) Il rendiconto generale dello Stato
9. Finanza e bilancio delle Regioni e degli enti locali
Di cosa parleremo
1) Il decentramento delle funzioni dello Stato
2) I rapporti tra finanza centrale e finanza territoriale
3) Il federalismo fiscale
4) Decentramento amministrativo e federalismo fiscale in Italia
5) Il bilancio delle Regioni e degli enti locali
10. Il bilancio dell’Unione europea
Di cosa parleremo
1) Dalla Comunità europea all’Unione europea
2) La struttura istituzionale dell’Unione europea
3) Il bilancio dell’Unione europea
Parte Quarta
I principi e gli effetti dell’imposizione fiscale
11. Principi giuridici e amministrativi delle imposte
Di cosa parleremo
1) La ripartizione del carico tributario
2) La discriminazione qualitativa e quantitativa dei redditi
3) I principi giuridici delle imposte
4) Generalità e uniformità dell’imposta
5) I principi tecnico-amministrativi delle imposte
12. Effetti microeconomici delle imposte
Di cosa parleremo
1) Gli effetti delle imposte in generale
2) L’evasione dell’imposta
3) L’erosione dell’imposta
4) L’elisione e l’elusione dell’imposta
5) La traslazione dell’imposta
6) La traslazione all’indietro
7) La diffusione dell’imposta
Parte Quinta
Principi di diritto tributario
13. Il sistema tributario italiano
Di cosa parleremo
1) Il sistema tributario dopo l’Unità
2) I principi ispiratori della riforma tributaria del 1973-74
3) La delega fiscale
14. Le fonti del diritto tributario
Di cosa parleremo
1) La Costituzione: principi in materia tributaria
2) Altre fonti del diritto tributario
3) L’elusione e l’interpello
4) Efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio
15. Gli elementi essenziali del tributo
Di cosa parleremo
1) Generalità
2) Il presupposto
3) Base imponibile e aliquota
4) I soggetti attivi
5) I soggetti passivi
6) La solidarietà passiva nel rapporto d’imposta
7) Sostituto e responsabile d’imposta
8) La successione nel debito d’imposta
9) La rappresentanza
10) Il domicilio fiscale
16. L’attuazione della norma tributaria
Di cosa parleremo
Sezione Prima - L’accertamento e la riscossione delle imposte
1) La dichiarazione tributaria
2) La dichiarazione delle imposte sui redditi
3) La dichiarazione annuale IVA
4) L’assistenza fiscale
5) L’accertamento
6) L’accertamento con adesione
7) I regimi contabili
8) La riscossione
Sezione Seconda - Il sistema sanzionatorio e il contenzioso tributario
1) La nozione di illecito tributario
2) I principi del nuovo sistema sanzionatorio amministrativo
3) La riforma della disciplina dei reati tributari
4) Il contenzioso tributario
5) Gli strumenti deflattivi: la conciliazione giudiziale e l’autotutela
17. Le imposte sui redditi
Di cosa parleremo
Sezione Prima - L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
1) Gli elementi dell’imposta
2) Reddito complessivo e categorie di reddito
3) I criteri di applicazione dell’IRPEF
Sezione Seconda - L’imposta sul reddito delle società (IRES)
1) Considerazioni generali
2) Presupposto, base imponibile. Periodo d’imposta e aliquota
3) Soggetti passivi
4) Determinazione della base imponibile delle società e degli enti commerciali residenti
5) Determinazione della base imponibile per gli altri soggetti passivi
6) Aiuto alla crescita economica delle imprese (ACE)
7) La disciplina fiscale delle start-up innovative
8) Le società di comodo
9) Tassazione di gruppo: consolidati fiscali nazionale e mondiale
10) Regime di trasparenza fiscale
11) Participation exemption
12) La tassazione dei dividendi
13) Versamento dell’imposta
18. Le imposte indirette e la finanza locale
Di cosa parleremo
Sezione Prima - L’imposta sul valore aggiunto (IVA)
1) Generalità e caratteri dell’imposta
2) Struttura del tributo
3) Presupposti del tributo
4) Soggetti passivi
5) Operazioni imponibili, non imponibili, esenti, estranee ed escluse
6) Il volume d’affari
7) Base imponibile ed aliquote
8) Meccanismo applicativo dell’IVA
9) Gli obblighi del contribuente: le denunce ed i registri
10) Liquidazioni e versamenti
Sezione Seconda - Le altre imposte indirette
1) Le imposte di fabbricazione e sui consumi
2) L’imposta di registro
3) Le imposte ipotecaria e catastale
4) L’imposta di bollo
5) L’imposta sulle successioni e donazioni
6) Le imposte indirette minori
Sezione Terza - La finanza degli enti locali
1) La legge delega 42/2009 sul federalismo fiscale e i decreti attuativi
2) La riforma del sistema impositivo delle Regioni: il D.Lgs. 68/2011
3) L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
4) Le entrate tributarie delle Province
5) L’imposta unica comunale (IUC)
6) L’imposta municipale propria (IMU)
7) Il tributo sui servizi indivisibili (TASI)
8) La tassa sui rifiuti (TARI)
8) La tassa sui rifiuti (TARI)
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Economia Pubblica e Diritto Tributario – PK15” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.