Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Educazione Civica per concorsi nelle Forze Armate – NE/1
14,00€ Il prezzo originale era: 14,00€.13,30€Il prezzo attuale è: 13,30€.

– Glossario – Targhe internazionali – Sedi delle principali istituzioni nazionali, europee e internazionali – Batteria di quiz tratti dalle banche dati ufficiali
Esaurito
Educazione Civica per concorsi, materia ricorrente nelle prove di concorso nelle Forze Armate.
Il presente volume è stato appunto sviluppato a partire dagli argomenti dei quiz delle banche dati ufficiali dei concorsi nelle Forze Armate per consentire al candidato un rapido apprendimento o un agile ripasso dei contenuti oggetto di studio.
A tal fine, il testo tratta di:
– concetto di Stato e delle differenti forme di Stato e forme di governo;
– fonti del diritto italiano;
– diritti e doveri dei cittadini che la Costituzione racchiude nei rapporti civili, etico-sociali, economici e politici;
– ordinamento costituzionale (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Corte costituzionale);
– organizzazione territoriale (Regioni, Province, Comuni e Città metropolitane);
– ordinamento dell’Unione europea;
– ordinamento internazionale.
A completamento del manuale di Educazione Civica per concorsi, un glossario di rapida consultazione di tutti i termini giuridici ed economici cui i test ufficiali fanno riferimento, un elenco delle targhe internazionali e un elenco delle sedi delle principali istituzioni nazionali, europee e internazionali (anch’esse oggetto di quiz).
Infine, per simulare le prove, è stata selezionata una batteria di quiz tratti dalle banche dati ufficiali.
Tutti i libri di preparazione per concorsi nelle forze armate e di polizia.
NE/1
“
1. L o Stato
1. Concetto di Stato
2. Il popolo e la cittadinanza
3. Il territorio
4. La sovranità
2. Forme di Stato e forme di governo
1. La forma di Stato
2. Lo Stato moderno
3. Lo Stato totalitario
4. Lo Stato democratico
5. Stato unitario, Stato regionale, Stato federale
6. La forma di governo
7. Classificazione delle forme di governo contemporanee
3. L ’ordinamento costituzionale italiano
1. Costituzione e ordinamento costituzionale
2. L’emanazione dello Statuto Albertino
3. La forma di governo sabaudo
4. Il colpo di stato fascista
5. Dalla caduta del fascismo alla nascita della Repubblica
6. La Costituzione italiana
4. L e fonti del diritto
1. Definizione e classificazione
2. I rapporti tra le fonti
3. La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali
4. Le leggi ordinarie
5. Gli atti con forza di legge
6. Il referendum
7. Le fonti regionali
8. Le fonti locali
9. Le fonti secondarie: i regolamenti
5. Principi fondamentali e diritti e doveri dei cittadini
1. I principi fondamentali (artt. 1-12 Cost.)
2. I rapporti civili (artt. 13-28 Cost.)
3. I rapporti etico-sociali (artt. 29-34 Cost.)
4. I rapporti economici (artt. 35-47 Cost.)
5. I rapporti politici (artt. 48-54 Cost.)
6. L ’organizzazione istituzionale dello Stato italiano
1. Il Parlamento
2. La funzione legislativa
3. La concessione dell’amnistia e dell’indulto
4. Il Presidente della Repubblica
5. Attribuzioni del Presidente della Repubblica
6. Il Governo
7. Attribuzioni e funzioni del Governo
8. La Corte costituzionale
9. Gli organi di rilievo costituzionale
7. Gli enti territoriali: Comuni, Province e Regioni
1. Le autonomie locali nella Costituzione
2. Il riordino delle autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria
3. Il Comune
4. Organi del Comune
5. La Provincia
6. Organi della Provincia
7. La Città metropolitana
8. Lo status di «Roma capitale»
9. La Regione
8. L ’Unione europea
1. L’ordinamento dell’Unione europea
2. Le istituzioni europee
3. Le fonti dell’Unione europea
4. Altre organizzazioni per la cooperazione europea
9. L a Comunità Internazionale
1. Il diritto della Comunità internazionale
2. I soggetti dell’ordinamento internazionale
3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ON U)
4. Altri organismi internazionali
5. Le fonti del diritto internazionale
Glossario
Elenco delle targhe internazionali
Elenco delle sedi delle principali istituzioni nazionali, europee e internazionali
Quiz di Educazione civica
Soluzioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.