Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Elementi di Analisi di Bilancio
9,00€

– Riclassificazione del bilancio – Analisi per indici e per flussi – Rendiconti finanziari – Glossario
Esaurito
Il bilancio consuntivo di fine anno rappresenta un’importante fotografia della posizione economico/finanziaria dell’azienda. Tuttavia la semplice lettura dei documenti contabili che costituiscono il bilancio di esercizio (Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa) non è sufficiente.
Le informazioni di cui si dispone, infatti, hanno natura eminentemente storica, trattandosi di dati consuntivi appunto, per cui sarebbe pericoloso desumere da essi eventuali andamenti economico-finanziari di esercizi futuri.
È quindi necessario munirsi di una metodologia di indagine che, presupponendo l’attendibilità dei dati, ne garantisca il maggior livello di omogeneità possibile, nel tempo e nello spazio.
Questa tecnica di indagine va sotto il nome di analisi di bilancio.
Nata nell’ambito dei mercati finanziari ed utilizzata, in un primo momento, esclusivamente dagli analisti, oggi l’analisi di bilancio viene adottata da molti responsabili d’azienda per diagnosticare l’andamento gestionale, in termini di efficienza economica, struttura ed equilibrio finanziario, attraverso la riclassificazione e la rettifica delle voci di bilancio e la costruzione dei cosiddetti indici di bilancio. Questi ultimi vengono calcolati come rapporti tra voci dello stato patrimoniale e/o del conto economico, e forniscono numerose informazioni sulla solidità, sull’equilibrio patrimoniale e finanziario e sulla capacità di produrre reddito della società.
Attraverso l’analisi dei flussi finanziari, si perviene, infine, alla predisposizione dei rendiconti finanziari, quali prospetti informativi fondamentali al completamento della documentazione di bilancio, poiché soddisfano il requisito della rappresentazione veritiera e corretta della situazione finanziaria di un’impresa.
240/4
“
Capitolo Primo: Analisi e interpretazione del bilancio
1. Oggetto e finalità
2. I principi di redazione del bilancio di esercizio
3. Forma e contenuti del bilancio d’esercizio
4. Lo stato patrimoniale
5. Il conto economico
6. La nota integrativa
Capitolo Secondo: La riclassificazione del bilancio
1. La riclassificazione del bilancio di esercizio
2. La riclassificazione del bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale
3. La riclassificazione del bilancio d’esercizio: il conto economico
4. Esempio di conto economico riclassificato
5. Il «Cash-flow» della gestione reddituale (Rinvio)
Capitolo Terzo: L’analisi per indici
1. Prime nozioni
2. Il quadro delle indagini
3. Tipi di quozienti
4. Indici di composizione
5. Indici di liquidità
6. Indici di solidità patrimoniale
7. Analisi del conto economico (gli indici economici)
8. Indici di redditività
9. Coordinamento degli indici
10. Altri indici significativi
11. Indici di rotazione
12. Indici di efficienza
13. Indici di sviluppo e di rinnovamento
14. Esercitazioni svolte
Capitolo Quarto: L’analisi per flussi
1. Flussi e fondi di valori
2. Rapporto tra flussi e fondi. Esemplificazioni
3. La classificazione dei flussi e dei fondi
4. I flussi e i fondi nella contabilità e nel bilancio
5. Rappresentazioni grafiche
Capitolo Quinto: I rendiconti finanziari
1. Definizione
2. Il rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto
3. Prima Sezione: le variazioni degli elementi che lo compongono
4. Il contenuto della Seconda Sezione: le fonti e gli impieghi del patrimonio circolante netto
5. La terza sezione del rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto
6. Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità
7. L’individuazione dei flussi di liquidità netta
8. La costruzione del rendiconto finanziario della liquidità netta
9. Le versioni semplificate del rendiconto finanziario della liquidità netta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.