Elementi di Archivistica

14,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Con test di verifica

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2009
Numero edizione: IX Ed.
Pagine: 288
ISBN: 9788824469432
Codice: 206
Formato: 13 x 19
Abstract

Gli Elementi di Archivistica, ormai giunti alla IX edizione, opportunamente arricchita e completamente aggiornata nei contenuti, si propongono come valido supporto allo studio della materia nella preparazione a concorsi pubblici o ad esami di livello universitario (corsi di laurea in Lettere, Conservazione dei beni culturali, Scienze politiche etc.) e post-universitario (corsi di specializzazione post-lauream).
I primi capitoli del volume prendono in esame la storia degli archivi, le peculiarità della documentazione archivistica, le diverse classificazioni degli istituti archivistici, nonché le origini e l’evoluzione dell’Archivistica intesa come scienza, considerando altresì le mansioni degli archivisti e l’attività archivistica internazionale, anche in virtù delle nuove frontiere aperte da Internet riguardo alla possibilità di accedere ai siti di tutte le maggiori associazioni e organizzazioni archivistiche (nazionali e non) presenti in Rete.
Successivamente viene analizzato lo sviluppo della specifica normativa archivistica, per poi inquadrare gli archivi nel più ampio contesto dei beni culturali, commentando tale collocazione sia sotto il profilo della vigente legislazione in materia (soprattutto in riferimento al D.Lgs. 42/2004, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio), sia per quanto concerne l’organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali. La trattazione definisce anche la gerarchia e le competenze dei diversi organi che compongono l’Amministrazione dei beni archivistici (Direzione generale per gli archivi, Archivio centrale dello Stato, Istituto centrale per gli archivi, archivi di stato, soprintendenze archivistiche), passando poi ad esaminare le principali norme che regolano la consultazione dei documenti.
Ulteriori capitoli riguardano l’insieme dei criteri organizzativi e degli strumenti operativi che orientano la gestione amministrativa dei documenti da parte degli enti produttori (record management), con particolare riferimento ai metodi di ordinamento e alle operazioni di classificazione, registrazione, fascicolazione etc. delle carte. Viene descritto, quindi, il graduale passaggio della documentazione dagli archivi correnti a quelli di deposito e, infine, a quelli storici, per poi presentare un’ampia panoramica delle diverse tipologie di archivi (privati, notarili, ecclesiastici, giudiziari) che si affiancano a quelli dello Stato e degli altri enti ed istituti pubblici.
Di notevole interesse anche la trattazione della cosiddetta tecnologia archivistica, concernente sia le metodologie e gli istituti specialistici per la conservazione e il restauro dei beni archivistici, sia le norme e i criteri per lo svolgimento delle operazioni di fotoriproduzione e microfilmatura dei documenti, nonché la vera e propria archiveconomia, ovvero la specifica branca dell’Archivistica che si occupa della collocazione e della custodia delle carte, fornendo indicazioni sia sulla scelta e la cura degli edifici da adibire ad archivi, sia sui mezzi più idonei per preservare i documenti da insetti, roditori e agenti patogeni (naturali o di origine biologica).
Gli ultimi capitoli, riservati all’archivistica informatica, muovono dalla sempre maggiore diffusione di ICT (Information and Communication Technology) nella Pubblica Amministrazione per contestualizzarne il carattere innovativo anche nel comparto archivistico. Un’attenzione particolare viene riservata sia al commento della normativa di settore, nella quale spicca il Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005, integrato e corretto dal D.Lgs. 159/2006), sia alle problematiche insite nella formazione e gestione dei sistemi documentali in ambiente digitale per tutto quanto attiene alle attività di registrazione, classificazione, ordinamento, conservazione e selezione dei documenti. La trattazione dell’archivistica informatica prevede anche riferimenti sia agli standard internazionali per la descrizione degli archivi storici, sia alla costruzione del ‘Sistema archivistico nazionale’, attualmente incentrato sul SIAS (Sistema informativo degli archivi di Stato) e sul SIUSA (Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche).
Completano il volume quattro batterie di test di verifica, funzionali ad un veloce ripasso degli argomenti studiati e ad una più attendibile verifica delle nozioni apprese e delle competenze effettivamente acquisite.

206

Indice

Storia degli archivi - Documenti e archivi - Archivistica e archivisti - Attività archivistica internazionale - La legislazione archivistica - Archivi e biblioteche nel contesto dei beni culturali - Il Ministero per i beni e le attività culturali - L'Amministrazione dei beni archivistici - Norme per la consultazione dei documenti - Gli archivi correnti - Gli archivi di deposito - Gli archivi storici - Gli archivi privati - Gli archivi notarili - Gli archivi ecclesiastici - Gli archivi giudiziari - Archiveconomia - Fotoriproduzione e microfilmatura - Conservazione e restauro dei beni archivistici e librari - La gestione documentale informatizzata - Formazione e gestione di un sistema documentale in ambiente digitale - ISAD (G), ISAAR (CPF) e Sistema archivistico nazionale. TEST DI VERIFICA: Archivi e archivistica - Organizzazione e funzionamento degli archivi - Tecnologia archivistica e archivistica informatica.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi di Archivistica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *