Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Elementi di Biblioteconomia
15,00€

con Test di verifica
Esaurito
Il volume, giunto alla sua VI edizione, completamente rivista e aggiornata nei contenuti, rappresenta un utile strumento di studio sia per coloro che si apprestano ad affrontare esami universitari di Biblioteconomia, sia per quanti aspirano a superare concorsi concernenti le mansioni professionali di bibliotecari e collaboratori bibliotecari, proponendo una trattazione degli argomenti articolata nelle sezioni di seguito specificate.
La prima parte riguarda Lo sviluppo storico del libro e delle biblioteche, mentre la seconda concerne la materia dei Beni librari, in riferimento ai quali viene operata un’attenta disamina sulla legislazione bibliotecaria e sulla collocazione delle biblioteche nel contesto dei beni culturali (anche alla luce delle relative indicazioni contenute nel D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio), prendendo in considerazione, altresì, sia la struttura generale del Ministero per i beni e le attività culturali, sia quella, specifica, dell’Amministrazione dei beni librari.
La terza parte, riservata ai veri e propri argomenti di Biblioteconomia, approfondisce tutti gli aspetti principali della materia. Fra gli altri: i compiti e la tipologia degli istituti bibliotecari; i criteri di gestione delle biblioteche italiane; le funzioni del personale bibliotecario; le operazioni relative all’immissione in istituto e alla catalogazione dei libri; la sicurezza sul lavoro; l’edilizia, gli impianti, gli arredamenti; i servizi a disposizione del pubblico (informazioni, consultazione e prestito dei volumi, riproduzioni etc.); le misure e le tecniche per la conservazione e la tutela del materiale librario, anche in riferimento alle più diffuse cause di deterioramento dei libri (agenti patogeni naturali e biologici); fino ad analizzare le norme più significative in materia di diritto d’autore e di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati alla pubblica fruizione.
La quarta parte, che ha per oggetto l’Informatica nelle biblioteche, propone anzitutto un’essenziale introduzione sul funzionamento degli elaboratori e delle reti di collegamento fra computer, dopodiché vengono presi in esame i meccanismi che presiedono all’automazione degli istituti, tenendo conto dei possibili livelli di informatizzazione e dei più diffusi software che trovano applicazione nelle strutture bibliotecarie. La consultazione dei cataloghi pubblici on line (OPAC), le risorse fisiche e digitali delle biblioteche automatizzate, le informazioni biblioteconomiche reperibili in Internet costituiscono ulteriori argomenti di questa sezione, che si conclude con un capitolo interamente dedicato al Servizio bibliotecario nazionale (SBN).
Per consentire al lettore un’attendibile valutazione della preparazione effettivamente conseguita viene proposta, infine, un’apposita batteria di Test di verifica, corredata di soluzioni elaborate in modo tale da rimandare con puntualità e precisione, per tutti i commenti delle risposte, ai contenuti trattati nelle quattro sezioni teoriche prima descritte.
In appendice al volume il Regolamento delle biblioteche pubbliche statali (D.P.R. 5 luglio 1995, n. 417), con relativo Modulario aggiornato al D.M. 27 dicembre 1996.
203
“
Parte I
Lo sviluppo storico del libro e delle biblioteche
Capitolo 1: Dalle origini della scrittura all’Umanesimo
1. La scrittura
2. I supporti della scrittura
2.1 Materie dure
2.2 Materie flessibili
3. Gli strumenti scrittori
4. Il libro manoscritto dall’età antica a quella umanistica
Capitolo 2: Dall’invenzione della stampa ad oggi
1. L’invenzione della stampa
2. La diffusione della stampa nel Quattrocento in Germania e in Italia
3. L’evoluzione della stampa nel Cinquecento e nel Seicento
4. La stampa dal Settecento ad oggi
Capitolo 3: Evoluzione storica delle biblioteche
1. L’età antica
2. Il Medioevo
3. L’Umanesimo e il Rinascimento
4. I secoli XVII e XVIII
5. L’età contemporanea
Parte II
I beni librari: normativa e amministrazione
Capitolo 1: La legislazione bibliotecaria
1. Il regolamento delle biblioteche pubbliche statali
2. I compiti delle biblioteche pubbliche statali
3. Il ruolo delle Regioni in materia di biblioteche degli enti locali
4. La gestione bibliotecaria riservata a Province e Comuni
Capitolo 2: Biblioteche e archivi nel contesto dei beni culturali
1. Dal Testo unico sui beni culturali e ambientali (D.Lgs. 490/1999) al Codice
dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004)
2. Tipologia dei beni e demanio culturale
3. Opere e interventi soggetti ad autorizzazione ministeriale
4. Istituti e luoghi della cultura
4.1 Funzioni degli istituti e luoghi della cultura
4.2 Modalità di accesso
4.3 Uso dei beni culturali
4.4 Servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico
5. Ulteriori contenuti del D.Lgs. 42/2004
6. Coordinamento delle principali competenze di Stato, Regioni ed enti locali in materia di beni culturali
6.1 Il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112
6.2 Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42
7. Verifica e dichiarazione di interesse culturale
8. Gli obblighi per i privati
9. Contributi pubblici ai privati e sponsorizzazione di beni culturali
10. Beni di interesse religioso
Capitolo 3: Il Ministero per i beni e le attività culturali
1. Istituzione e attribuzioni
2. Organizzazione
3. Il Ministro e i suoi uffici di diretta collaborazione
4. Amministrazione centrale
4.1 Segretariato generale
4.2 Direzioni generali
5. Organi consultivi centrali
5.1 Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici
5.2 Comitati tecnico-scientifici
6. Istituti centrali e istituti con finalità particolari
7. Amministrazione periferica
7.1 Comitati regionali di coordinamento
Capitolo 4: L’Amministrazione dei beni librari
1. La Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore
2. Il Comitato tecnico-scientifico per i beni librari e gli istituti culturali
3. L’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
4. L’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi
5. La Biblioteca nazionale centrale di Roma
6. La Biblioteca nazionale centrale di Firenze
7. Il Centro per il libro e la lettura
7.1 Istituzione e funzioni
7.2 Gli organi
7.3 Bilancio di previsione ed esercizio finanziario
Parte III
Biblioteconomia
Capitolo 1: Gli istituti bibliotecari
1. Compiti e tipologia delle biblioteche
1.1 Biblioteche generali di conservazione e di ricerca
1.2 Biblioteche di ricerca specializzata
1.3 Biblioteche di pubblica lettura
2. Le biblioteche italiane
3. Le biblioteche pubbliche
4. Il personale delle biblioteche
4.1 Il bibliotecario
4.2 Il collaboratore bibliotecario
Capitolo 2: Amministrazione, contabilità e statistiche nelle biblioteche
1. L’amministrazione delle biblioteche pubbliche statali
1.1 Programmazione delle spese e gestione dei fondi
1.2 Registri contabili e amministrativi
2. L’amministrazione degli istituti non statali
3. Le statistiche e le relazioni annuali
4. Altri registri e bollettari
Capitolo 3: Edilizia, impianti, arredamenti
1. L’edilizia e gli impianti
1.1 Sale e servizi pubblici
1.2 Depositi librari
1.3 Uffici e servizi interni
2. L’arredamento e l’illuminazione
2.1 Scaffalature
2.2 Misure standard per gli arredi delle biblioteche
Capitolo 4: La sicurezza sul lavoro
1. La regolamentazione della sicurezza sul lavoro
1.1 La legislazione speciale
1.2 Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro
1.3 Il campo di applicazione del T.U.
2. L’individuazione dei soggetti responsabili
2.1 Datore di lavoro, dirigente e preposto
2.2 La delega di funzioni
3. I lavoratori e gli altri soggetti tutelati
3.1 I soggetti tutelati
3.2 I doveri a carico dei lavoratori
4. Le altre figure del sistema di sicurezza
4.1 Il Servizio di prevenzione e protezione
4.2 I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
4.3 Il medico competente
5. Le misure di tutela
5.1 Le misure generali di tutela
5.2 La valutazione dei rischi e il documento di sicurezza
6. Il lavoro a videoterminale
7. Il rischio di incendio
7.1 I criteri generali di sicurezza antincendio
7.2 Le regole tecniche concernenti la prevenzione e la lotta antincendio
7.3 Le regole tecniche per la prevenzione degli incendi negli edifici pubblici e privati di interesse storico-artistico
8. La gestione delle emergenze
8.1 Gli obblighi del responsabile della sicurezza
8.2 La squadra di emergenza
Capitolo 5: Tutela, conservazione e restauro dei volumi
1. La tutela del patrimonio bibliotecario
1.1 Cambi e depositi
1.2 Concessione in uso dei locali della biblioteca
2. La rilegatura
3. Il deterioramento dei libri
3.1 A genti patogeni naturali
3.2 A genti patogeni di origine biologica
3.3 Insetti e roditori
3.4 Strumenti per combattere i parassiti
4. Le tecniche di restauro
4.1 Metodi adesivi
4.2 Metodi chimico-sintetici
4.3 Metodi moderni
4.4 I danni provocati dagli inchiostri
5. Gli istituti di restauro
5.1 L’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario
5.2 L’Istituto superiore per la conservazione e il restauro
Capitolo 6: Il libro in biblioteca
1. La biblioteconomia: definizione e oggetto della materia
2. I canali per l’ingresso del libro in istituto
2.1 Acquisti
2.2 Doni
2.3 Scambi
3. Il deposito legale
4. Il diritto d’autore
4.1 Le «opere dell’ingegno»
4.2 I soggetti
4.3 I diritti di utilizzo
5. L’immissione dei volumi in biblioteca
6. La registrazione
7. La bollatura
8. La collocazione
9. La cartellinatura
10. L’inventariazione topografica
11. Gli schedoni amministrativi
12. Lo scarto dei documenti
Capitolo 7: La catalogazione
1. Definizione e tipologia
2. I linguaggi di indicizzazione per la catalogazione bibliografica
3. Le caratteristiche generali dei cataloghi
3.1 Definizione e peculiarità
3.2 Tipologia
4. I cataloghi nelle biblioteche pubbliche statali
5. Le schede
6. Il catalogo alfabetico per autori e titoli
7. La scelta dell’intestazione
8. La forma dell’intestazione
9. La descrizione
10. Gli altri elementi della scheda
11. La schedatura dei periodici
12. L’ordinamento alfabetico delle schede
Capitolo 8: ISB D - International standard bibliographic description
1. La descrizione bibliografica
2. Il profilo storico generale dell’ISBD
3. Gli scopi e le modalità d’impiego dell’ISBD
4. Il modello dell’ISBD (M)
Capitolo 9: Cataloghi per soggetti e per materie. Cataloghi speciali
1. Il catalogo alfabetico per soggetti
1.1 Generalità
1.2 Norme principali per la compilazione
2. Il catalogo per materie o sistematico
3. Classificazione decimale Dewey
4. Classificazione decimale universale
5. Classificazione della Biblioteca del Congresso
6. I cataloghi speciali
Capitolo 10: Il servizio pubblico
1. La biblioteca come servizio
2. I servizi pubblici principali
3. Il servizio informazioni
4. La lettura in sede
4.1 Consultazione dei documenti nelle biblioteche pubbliche statali
4.2 Norme per la consultazione di materiale manoscritto, raro o di pregio
4.3 Consultazione dei documenti nelle biblioteche di pubblica lettura
5. Il prestito
5.1 Oggetto, modalità e durata del servizio
5.2 Prestito diretto
5.3 Prestito interbibliotecario
5.4 Registrazioni del movimento dei prestiti
6. I servizi aggiuntivi a pagamento
7. Il servizio riproduzioni
7.1 Le riproduzioni nelle biblioteche pubbliche statali
7.2 La normativa in materia di digitalizzazione e riproduzione sostitutiva dei documenti
8. Le operazioni di apertura e chiusura
Parte IV
Informatica nelle biblioteche
Capitolo 1: Princìpi di informatica
1. L’elaboratore
2. I collegamenti tra computer: le reti
3. Sistema centralizzato e sistema distribuito
Capitolo 2: La biblioteca automatizzata
1. Livelli di informatizzazione
2. Informatizzazione di base
3. Informatizzazione di servizio stand alone
4. Informatizzazione telematica
5. Software e servizi bibliotecari
6. Gli OPAC
7. Risorse fisiche e digitali della biblioteca automatizzata
7.1 E-journals
7.2 Banche dati (data base)
7.3 E-books e open archives
8. Risorse informative in Internet
8.1 Istituzioni nazionali e internazionali
8.2 Mailing list (Liste di discussione)
8.3 Newsgroup (Gruppi di discussione)
9. Dalla biblioteca digitale a quella virtuale
Capitolo 3: SB N - Servizio bibliotecario nazionale
1. Nascita e struttura
2. L’OPAC del Servizio bibliotecario nazionale
3. I data base
4. Il prestito interbibliotecario (ILL SBN)
5. La catalogazione in linea
6. Le scelte tecniche
7. La manutenzione del catalogo
Parte V
Test di verifica
Questionario
Soluzioni
Appendice
D.P.R. 5 luglio 1995, n. 417. — Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali (e relativo modulario aggiornato al D.M. 27 dicembre 1996)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.