Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Elementi di Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici
14,00€ Il prezzo originale era: 14,00€.13,30€Il prezzo attuale è: 13,30€.

Complemento didattico per agevolare lo studio e il ripasso
Avvisami
Esaurito
Il volume offre un quadro completo e aggiornato, ma allo stesso tempo sintetico, dei principi e delle norme fondamentali della contabilità di Stato e degli enti pubblici.
Esso è organizzato in cinque parti:
— Fonti e soggetti della contabilità di Stato e degli enti pubblici;
— Il bilancio dello Stato;
— Contabilità di Regioni, enti locali, Università, AUSL e Camere di commercio;
— Beni e contratti pubblici;
— Il sistema dei controlli e le responsabilità.
Nel revisionare il testo si è tenuto conto dei principali provvedimenti che hanno interessato la materia; tra questi evidenziamo:
— il D.Lgs. 160/2015, in tema di stima e monitoraggio dell’evasione fiscale e monitoraggio e riordino delle disposizioni in materia di erosione fiscale, il quale ha modificato la L. 196/2009 (Legge di contabilità e finanza pubblica);
— il D.Lgs. 126/2014, di modifica del D.Lgs. 118/2011, che ha definito le modalità di realizzazione del processo di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli enti locali e delle Regioni, indicando nel 2015 l’anno di definitiva entrata in vigore del nuovo regime.
271
Parte 1
Fonti e soggetti della contabilità di stato e degli enti pubblici
Capitolo 1: Fonti normative
1 Definizione e natura
2 Le fonti della contabilità pubblica
Capitolo 2: L’apparato economico-finanziario
1 Il Ministero dell’economia e delle finanze
2 Le agenzie fiscali
3 Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica
4 La Cassa Depositi e Prestiti
5 Altri soggetti della contabilità pubblica
Glossario
Parte 2
Il bilancio dello stato
Capitolo 1: Il bilancio dello Stato in generale
1 Introduzione
2 Contabilità finanziaria, economico-patrimoniale e analitica
3 Tipi di bilancio
4 Principi del bilancio
Capitolo 2: La programmazione degli obiettivi di finanza pubblica e l’ordinamento del bilancio italiano
1 Il bilancio dello Stato e l’articolo 81 della Costituzione
2 La L. 24-12-2012, n. 243 attuativa del pareggio del bilancio
3 La copertura finanziaria delle leggi
4 Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione nella L. 196/2009
5 Segue: I rapporti con l’UE in tema di finanza pubblica: il Programma di stabilità, il Programma nazionale di riforma e il documento programmatico di bilancio
6 Segue: Il Documento di economia e finanza e la nota di aggiornamento
7 La manovra di finanza pubblica
8 Segue: La legge di stabilità
9 Segue: Il bilancio annuale di previsione
10 Segue: Il bilancio pluriennale
11 Segue: La formazione e l’approvazione del bilancio
12 Segue: I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica
13 L’esercizio provvisorio
14 Assestamento e variazioni di bilancio
15 L’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche: Il decreto legislativo 31-5-2011, n. 91
Glossario
Capitolo 3: La struttura del bilancio
1 Classificazione delle entrate e delle spese
2 Fondi di bilancio
3 Le leggi di spesa pluriennali e a carattere permanente
4 Le gestioni fuori bilancio
5 I residui
Capitolo 4: L’esecuzione del bilancio
1 Premessa
2 Le entrate e il loro regime giuridico
3 Le spese e il loro regime giuridico
Glossario
Capitolo 5: La gestione di tesoreria
1 Il servizio tesoreria
2 La tesoreria centrale
3 Le tesorerie provinciali
4 La tesoreria unica
Glossario
Capitolo 6: Il rendiconto generale dello Stato
1 Funzioni del rendiconto
2 Il contenuto e la struttura del rendiconto
3 La formazione del rendiconto generale dello Stato
4 La parificazione
5 L’esame e l’approvazione del rendiconto
Glossario
Capitolo 7: I rendiconti speciali: I conti amministrativi e i conti giudiziali
1 Premessa
2 Tipologia dei conti amministrativi
3 I conti giudiziali
4 I conti degli agenti della riscossione
5 I conti degli agenti consegnatari di materiale
6 I conti dei tesorieri
7 La cauzione
Glossario
Parte 3
Regioni, Enti locali,
Enti pubblici istituzionali, università, ausl e camere di commercio
Capitolo 1: La finanza delle Regioni
1 L’autonomia finanziaria delle Regioni a statuto ordinario
2 Il patto di stabilità interno e il suo superamento
3 Le principali entrate tributarie delle Regioni a statuto ordinario
4 I contributi speciali, i finanziamenti dell’Unione europea e il ricorso all’indebitamento
5 L’autonomia finanziaria delle Regioni a statuto speciale
6 L’autonomia tributaria delle Regioni a statuto speciale
Capitolo 2: L’ordinamento contabile delle Regioni
1 Introduzione
Sezione Prima
L’ordinamento contabile previgente
2 Le fonti normative
3 Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio
4 La presentazione del bilancio, l’esercizio provvisorio, variazioni e assestamento del bilancio
5 Il rendiconto
6 L’autonomia contabile delle Regioni a statuto speciale
7 Il rendiconto delle Regioni a statuto speciale
Sezione Seconda
Il nuovo ordinamento contabile
1 Premessa
2 Il sistema contabile
3 Il ciclo della programmazione
4 I principali documenti di programmazione
5 Il rendiconto della gestione
6 Il bilancio consolidato
7 L’applicabilità del nuovo ordinamento contabile alle Regioni a statuto speciale
Capitolo 3: La finanza degli enti locali
1 Autonomia finanziaria dei Comuni e delle Province
2 Il patto di stabilità interno
3 La riforma del sistema impositivo dei comuni: il D.Lgs. 23/2011
4 Le principali entrate tributarie dei Comuni
5 Le principali entrate tributarie delle Province e delle Città metropolitane
6 Le altre entrate
Glossario
Capitolo 4: L’ordinamento contabile degli enti locali
Introduzione
Sezione Prima
L’ordinamento contabile previgente
1 Fonti normative
2 L’ambito di applicazione e la potestà regolamentare
3 Principi, caratteristiche e struttura del bilancio
4 Il piano esecutivo di gestione (PEG)
5 Predisposizione e approvazione del bilancio
6 Gli allegati al bilancio di previsione annuale
7 La gestione del bilancio
8 I risultati della gestione
9 Il dissesto e il riequilibrio
Sezione seconda
Il nuovo ordinamento contabile
1 L’attuazione della riforma: il D.Lgs. 118/2011
2 Le regole contabili uniformi: principi contabili generali e applicati
3 Il piano dei conti integrato
4 Gli schemi di bilancio comuni
5 I principali documenti di programmazione
6 La gestione del bilancio
7 Il rendiconto della gestione
8 Il bilancio consolidato
Glossario
Capitolo 5: L’ordinamento contabile degli enti pubblici istituzionali
1 Introduzione
2 Pianificazione, programmazione e budget
3 I documenti previsionali
4 Classificazione delle entrate e delle spese
5 Assestamento, variazioni e storni del bilancio
6 Il rendiconto generale
7 I bilanci in forma abbreviata
8 La gestione di tesoreria e la gestione patrimoniale
Capitolo 6: L’ordinamento contabile di Università, AUS L e Camere di Commercio
1 L’ordinamento contabile delle Università
2 L’ordinamento contabile delle Aziende Unità Sanitarie Locali (AUSL)
3 L’ordinamento contabile delle Camere di commercio
Parte 4
I beni e i contratti pubblici
Capitolo 1: I beni dello Stato e degli enti pubblici
1 I beni pubblici
2 Categorie di beni pubblici
3 I beni demaniali
4 I beni patrimoniali
5 I diritti reali della P.A. su beni altrui: le servitù prediali pubbliche e i
diritti di uso pubblico
6 L’amministrazione dei beni pubblici
7 La valutazione dei beni pubblici
8 La valorizzazione, la dismissione e l’alienazione dei beni pubblici
Glossario
Capitolo 2: I contratti della P.A.
1 L’attività contrattuale della P.A.
2 Le tipologie contrattuali della P.A.
3 Il diritto dei contratti pubblici tra direttive comunitarie e normativa nazionale
4 Il Codice dei contratti pubblici e il regolamento esecutivo e attuativo
5 Il procedimento di formazione del contratto: l’evidenza pubblica
6 Segue: Deliberazione a contrarre e determinazione del contenuto del contratto
7 Segue: La scelta del contraente
8 Segue: La conclusione del contratto
9 Segue: L’approvazione del contratto
10 Procedure in economia
11 I contratti pubblici relativi ai lavori
12 I contratti pubblici relativi alle forniture
13 I contratti pubblici relativi ai servizi
14 Gli appalti nei settori speciali
15 Gli strumenti di tutela
16 Gli acquisti centralizzati della P.A.
17 L’autonomia contrattuale degli enti territoriali
Glossario
Parte 5
Il sistema dei controlli e le responsabilità
Capitolo 1: Il sistema dei controlli
1 I controlli in generale
2 I controlli del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato
3 Il monitoraggio e il controllo dei conti pubblici
4 L’analisi e la valutazione della spesa
5 I controlli interni di gestione
6 Segue: La riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile: il D.Lgs. 30 giugno 2011, n. 123
7 Segue: Il controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti delle amministrazioni statali
8 Segue: I controlli dei collegi dei revisori dei conti e sindacali presso gli enti e organismi pubblici
9 Segue: Le verifiche sulla regolarità amministrativa e contabile
10 I controlli nelle Regioni e negli enti locali
11 Il sistema dei controlli negli enti pubblici istituzionali
12 Il controllo esterno: La Corte dei conti
13 Segue: Il controllo preventivo di legittimità sugli atti di Governo
14 Segue: Il controllo successivo sulla gestione
15 Segue: Il controllo sulle Regioni e sugli enti locali
16 Segue: Il controllo sugli enti sovvenzionati
17 L’attività di referto della Corte dei conti
Capitolo 2: La responsabilità nel pubblico impiego
1 La responsabilità in generale
2 La responsabilità patrimoniale
3 La responsabilità amministrativa
4 La responsabilità contabile
5 Differenze tra responsabilità amministrativa e responsabilità contabile
6 La responsabilità civile verso i terzi
7 La responsabilità patrimoniale degli amministratori e dei dipendenti delle Regioni e degli altri enti pubblici (rinvio)
Glossario
Capitolo 3: La giurisdizione della Corte dei conti nelle materie di contabilità pubblica
1 I giudizi di conto
2 I giudizi di responsabilità
3 La giurisdizione nei confronti degli amministratori e dipendenti delle Regioni e degli enti locali
4 Il sistema delle impugnazioni esperibili avverso le sentenze della Corte dei conti
5 L’esecuzione delle decisioni di condanna della Corte dei conti
Glossario
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.