Elementi di Contabilità e Finanza degli Enti Locali – 271/1

Il prezzo originale era: 14,00€.Il prezzo attuale è: 13,30€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Nozioni di base per esami e concorsi

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: VIII
Pagine: 256
ISBN: 9788891422477
Codice: 271/1
Formato: 13 x 19
Abstract

Gli Elementi di contabilità e finanza degli enti locali, giunti all’VIII Edizione, affrontano in modo esaustivo, ma al tempo stesso sintetico, i principali aspetti riguardanti l’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, alla luce delle due importanti riforme che hanno interessato negli ultimi anni la materia:

— la prima, ispirata ai principi del federalismo fiscale, intendeva assicurare a tali enti un’effettiva autonomia finanziaria, ma può dirsi ad oggi sostanzialmente incompiuta a causa della necessità di coinvolgere maggiormente Comuni e Province nel raggiungimento degli obiettivi complessivi di finanza pubblica;

— la seconda, nata dalla necessità di armonizzare i sistemi contabili degli enti territoriali, al fine di facilitare il confronto e il consolidamento dei dati di bilancio dell’intero settore pubblico (cosiddetta contabilità armonizzata), sta invece entrando gradualmente a regime e si completerà nel 2020 con l’introduzione della contabilità economico-patrimoniale anche negli enti con meno di 5.000 abitanti.

Il testo si caratterizza per la chiarezza espositiva e per la presenza di brevi glossari e di risposte ai quesiti più ricorrenti in sede di esame o di concorso, risultando uno strumento utile per coloro che devono sostenere esami universitari o partecipare a concorsi banditi dagli enti locali.

271/1

Indice

Capitolo 1: L’autonomia finanziaria e il federalismo fiscale

1 L’autonomia finanziaria degli enti locali

2 La potestà regolamentare

Capitolo 2: I limiti all’autonomia finanziaria: dal patto di stabilità ai nuovi vincoli di finanza pubblica

1 Il coordinamento tra l’attività finanziaria degli enti locali e quella dell’intero comparto pubblico

2 Il patto di stabilità interno

3 Il pareggio di bilancio e il superamento del patto di stabilità interno

4 La nuova definizione di equilibrio contenuta nella L. 145/2018

Capitolo 3: Le entrate tributarie

1 La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011

2 Le principali entrate tributarie dei Comuni

3 Le principali entrate tributarie delle Province e delle Città metropolitane

Capitolo 4: Le entrate da trasferimenti e le entrate extra-tributarie

1 Le entrate da trasferimenti

2 Le entrate extra-tributarie

Capitolo 5: Il nuovo ordinamento contabile: il D.Lgs. 118/2011 e la contabilità armonizzata

1 Le principali fonti normative

2 L’Introduzione della contabilità economica

3 La contabilità armonizzata

4 Segue: Il nuovo ordinamento contabile

5 Le regole contabili uniformi: i principi contabili generali

6 Segue: I principi contabili applicati

7 Il piano dei conti integrato

8 Gli schemi di bilancio comuni

Capitolo 6: La programmazione

1 Il sistema della contabilità finanziaria e la programmazione

2 Il programma di mandato

3 Il documento unico di programmazione (DUP)

4 Il bilancio di previsione finanziario

5 Il piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

6 Il piano esecutivo di gestione

Capitolo 7: La gestione del bilancio

1 La gestione del bilancio

2 Il responsabile del servizio finanziario

3 La gestione delle entrate

4 La gestione delle spese: l’impegno

5 Segue: La liquidazione

6 Segue: L’ordinazione e il pagamento

7 Variazioni di bilancio

8 Gli equilibri di bilancio

9 Gli strumenti di intervento per ripristinare gli equilibri

Capitolo 8: Il finanziamento degli investimenti

1 Gli investimenti

2 L’assunzione di mutui

3 I prestiti obbligazionari

4 Segue: Il piano economico-finanziario per il finanziamento di opere pubbliche

5 I prodotti derivati

6 Le aperture di credito

7 La locazione finanziaria

8 Le anticipazioni di tesoreria

Capitolo 9: Il rendiconto della gestione

1 Le funzioni e la struttura

2 Il conto del bilancio

3 Il conto economico

4 Lo stato patrimoniale

5 Il procedimento di formazione e di approvazione del rendiconto

6 Il bilancio consolidato

Capitolo 10: La revisione economico-finanziaria

1 Obiettivi dell’attività di revisione

2 Il Collegio dei revisori

3 Prerogative e funzioni

4 Responsabilità dei revisori

Capitolo 11: Il risanamento finanziario

1 Gli enti in deficit strutturale

2 Il dissesto finanziario

3 Segue: La deliberazione di dissesto

4 Segue: Le restrizioni alla gestione del bilancio

5 Segue: Il risanamento

6 Il bilancio stabilmente riequilibrato

Capitolo 12: La tesoreria

1 Il servizio di tesoreria

2 Il conto del tesoriere

3 Il controllo sul tesoriere: verifiche ordinarie e straordinarie di cassa

4 La tesoreria unica

Capitolo 13: I controlli interni ed esterni sulla gestione

1 Nozione di controllo

2 I controlli interni nell’ambito delle pubbliche amministrazioni

3 Il controllo di gestione

4 I controlli esterni: la Corte dei conti

Capitolo 14: I beni degli enti locali

1 I beni pubblici

2 I beni demaniali

3 Il regime giuridico dei beni demaniali

4 L’utilizzazione dei beni demaniali

5 Acquisto e perdita della demanialità

6 I beni patrimoniali

7 I beni patrimoniali indisponibili

8 Il regime giuridico dei beni patrimoniali indisponibili

9 Beni patrimoniali disponibili: concetto e regime giuridico

10 Demanio e patrimonio degli enti locali

11 I principali beni demaniali e patrimoniali degli enti territoriali

12 Il trasferimento agli enti locali di beni immobili dello Stato: la L. 42/2009 e il D.Lgs. 85/2010 (cosiddetto federalismo demaniale)

Capitolo 15: I contratti pubblici

1 L’attività contrattuale: caratteri generali

2 Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016)

3 I principali tipi di contratti pubblici regolati dal D.Lgs. 50/2016 e i soggetti che devono applicare le norme del Codice dei contratti

4 I principi generali dettati dal Codice

5 La pianificazione, la programmazione e la progettazione nei contratti pubblici

6 Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni

7 Il percorso di formazione del contratto pubblico: l’evidenza pubblica

8 La delibera a contrarre

9 La scelta del contraente: indizione della procedura, modalità e criteri di aggiudicazione

10 La scelta del contraente: i soggetti partecipanti, i criteri di selezione

11 Dalla presentazione dell’offerta all’aggiudicazione della gara

12 La stipulazione del contratto e la sospensione del termine di stipulazione

13 L’approvazione del contratto

14 L’esecuzione del contratto

15 La convenzione quadro e gli acquisti centralizzati

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi di Contabilità e Finanza degli Enti Locali – 271/1”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *