Elementi di Diritto Amministrativo

Il prezzo originale era: 13,00€.Il prezzo attuale è: 12,35€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Nozioni di base per esami e concorsi

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: X
Pagine: 256
ISBN: 9788891422590
Codice: 217/3
Formato: 13 x 19
Abstract

Gli Elementi di diritto amministrativo, giunti alla X edizione, affrontano in modo esaustivo, ma al tempo stesso sintetico, le principali tematiche afferenti al diritto amministrativo, attraverso una struttura agile e snella che consente una agevole assimilazione dei concetti di base.

La trattazione ha ad oggetto tutti quegli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza con cui costituiscono domanda d’esame, rappresentano gli snodi essenziali di una buona preparazione, ed è aggiornata a tutte le recenti novità legislative che hanno contribuito a delineare il volto di una pubblica amministrazione più democratica e «sburocratizzata».

Il testo, arricchito da approfondimenti e glossari (inseriti alla fine dei capitoli) che puntualizzano i concetti chiave, è concepito per facilitare nel percorso di apprendimento sia studenti che partecipanti a pubblici concorsi.

217/3

Indice

Capitolo 1: Funzione amministrativa e pubblica amministrazione

1 La realizzazione del pubblico interesse e le peculiarità del diritto amministrativo

2 La pubblica amministrazione

3 La distinzione tra politica e amministrazione

4 Atti politici e atti di alta amministrazione

5 Il modello costituzionale della P.A.

Capitolo 2: Le fonti del diritto amministrativo

1 Il sistema delle fonti

2 La Costituzione e le altre fonti di rango costituzionale

3 Le fonti primarie

4 Le fonti dell’Unione europea

5 Le fonti internazionali

6 Le fonti secondarie: profili generali

7 I regolamenti

8 Le ordinanze

9 Gli Statuti degli enti territoriali e degli enti pubblici

10 I testi unici e i codici

11 Le norme interne e le circolari

12 La consuetudine e la prassi amministrativa

Capitolo 3: Le situazioni giuridiche soggettive

1 Le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo

2 Il diritto soggettivo

3 Gli interessi legittimi

4 Interessi semplici e interessi di fatto

5 Gli interessi collettivi e gli interessi diffusi

6 Le azioni di classe (class action)

7 Le situazioni giuridiche soggettive passive

Capitolo 4: Gli enti pubblici

1 Il pluralismo della Pubblica Amministrazione

2 Lo Stato quale ente pubblico

3 Gli enti pubblici diversi dallo Stato

4 Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina

5 La struttura degli enti pubblici: organi e uffici

6 Concetto di competenza

7 L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni (il cd. funzionario di fatto)

8 L’intervento dello Stato nell’economia e gli enti pubblici economici

9 Gli enti pubblici in forma societaria

10 I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea

Capitolo 5: L’amministrazione statale e le autonomie territoriali

1 Accentramento e decentramento

2 L’organizzazione amministrativa statale

3 L’apparato amministrativo centrale. Il Governo e l’organizzazione per Ministeri

4 Segue: Le Agenzie e le Aziende autonome

5 Gli organi consultivi

6 Organi di controllo. La Corte dei conti

7 L’organizzazione periferica dello Stato

8 L’assetto territoriale della Repubblica dopo la riforma del Titolo V (L. cost. 3/2001)

9 Le Regioni

10 L’autonomia delle Regioni

11 Il sistema di governo regionale

12 Le autonomie locali

13 Il Comune

14 La Provincia

15 La Città metropolitana

16 «Roma capitale»

17 Le Unioni di Comuni e le forme associative tra enti locali

18 Il controllo sugli enti locali

Capitolo 6: Le autorità amministrative indipendenti

1 Nozione

2 Caratteristiche

3 I poteri

4 Le Autorità amministrative nel nostro ordinamento

Capitolo 7: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

1 Introduzione

2 Il pubblico impiego

3 La disciplina del pubblico impiego: dal Testo Unico alla legge concretezza

4 Le fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva

5 L’accesso ai pubblici uffici

6 L’organizzazione del personale e le mansioni

7 La dirigenza pubblica

8 Doveri e diritti del pubblico dipendente

9 La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare

10 La valutazione della performance e la valorizzazione del merito

11 Svolgimento ed estinzione del rapporto di impiego

12 Controversie di lavoro nel pubblico impiego

Capitolo 8: I beni della pubblica amministrazione

1 I beni pubblici

2 I beni demaniali

3 I beni patrimoniali indisponibili

4 I beni patrimoniali disponibili

Capitolo 9: La moderna attività amministrativa: definizioni e principi

1 L’attività amministrativa

2 Gli atti giuridici della Pubblica Amministrazione

3 Attività vincolata e attività discrezionale

4 I principi dell’azione amministrativa

5 Trasparenza e anticorruzione

6 L’informazione e la comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni

Capitolo 10: Procedimento amministrativo, accesso e privacy

1 Il procedimento amministrativo: definizione

2 La legge sul procedimento amministrativo: la L. 241/1990

3 Le fasi del procedimento

4 La conclusione del procedimento: tempi e responsabilità

5 L’ambito di applicazione della L. 241/1990

6 Il responsabile del procedimento

7 La partecipazione al procedimento

8 La semplificazione dell’azione amministrativa

9 La digitalizzazione dell’azione amministrativa

10 Il principio di trasparenza

11 Il diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi (artt. 22 e ss. L. 241/1990)

12 L’accesso civico (artt. 5 e ss. D.Lgs. 33/2013)

13 Accesso e riservatezza

14 Privacy e riservatezza

15 Il Regolamento europeo 679/2016 e la nuova disciplina della privacy

Capitolo 11: I provvedimenti amministrativi: elementi e vizi

1 L’atto amministrativo

2 I provvedimenti amministrativi

3 Gli elementi dell’atto amministrativo

4 La struttura dell’atto amministrativo e la motivazione

5 I requisiti dell’atto amministrativo

6 Il silenzio amministrativo

7 Tipi di provvedimento amministrativo. Un primo inquadramento

8 Le autorizzazioni

9 Le concessioni

10 Il potere ablatorio

11 Segue: I provvedimenti ablatori reali. In particolare, l’espropriazione per pubblica utilità

12 I principali atti amministrativi che non sono provvedimenti

13 La patologia dell’atto amministrativo

14 La nullità

15 L’annullabilità

16 I vizi derivati e degli atti presupposti

17 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito

18 Il potere di riesame e gli atti di ritiro (cd. di secondo grado)

19 La sanatoria dell’atto amministrativo: la convalescenza e la conservazione

20 Il sistema dei controlli

Capitolo 12: L’attività contrattuale della P.A.

1 Dal provvedimento amministrativo al contratto

2 Tipologia dei contratti pubblici

3 Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016)

4 I contratti pubblici

5 Il percorso di formazione del contratto pubblico: l’evidenza pubblica

6 Gli acquisti centralizzati della P.A

Capitolo 13: La responsabilità della P.A. e verso la P.A. Il ruolo della Corte dei conti

1 La responsabilità: un primo inquadramento

2 La responsabilità civile della P.A

3 La responsabilità nei confronti della P.A

4 I giudizi di conto e di responsabilità amministrativa dinanzi alla Corte dei conti

5 La responsabilità civile verso terzi

Capitolo 14: La giustizia amministrativa

1 Il sistema della giustizia amministrativa

2 Disciplina normativa

3 La tutela in sede amministrativa

4 La tutela giurisdizionale ordinaria

5 La tutela giurisdizionale amministrativa

6 La giurisdizione del giudice amministrativo

7 L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa

8 Tipologie di giudizio innanzi al G.A

9 Le azioni esperibili innanzi al G.A

Capitolo 15: Il processo amministrativo

1 Il processo amministrativo

2 I principi del processo amministrativo

3 Le parti nel giudizio

4 Lo svolgimento del giudizio

5 Le pronunce giurisdizionali

6 Il giudizio di ottemperanza

7 Il sistema delle impugnazioni

8 I riti speciali

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi di Diritto Amministrativo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *