Elementi di Diritto Internazionale Pubblico

12,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Fonti – Soggetti – Responsabilità internazionale e risoluzione delle controversie – Rami del diritto internazionale (diritti umani, diritto penale, conflitti armati, diritto del mare, dell’ambiente, ordine economico) – Adattamento del diritto interno

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2011
Numero edizione: V Ed.
Pagine: 256
ISBN: 9788824430616
Codice: 207
Formato: 13 x 19
Abstract

In un numero contenuto di pagine il volume espone, in modo chiaro ed esaustivo, le principali tematiche afferenti alla disciplina del diritto internazionale: la classificazione delle fonti, l’individuazione dei «soggetti internazionali» e dei requisiti necessari al riconoscimento della soggettività, la definizione del concetto di «responsabilità internazionale», le modalità di risoluzione delle controversie, l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale e dell’Unione europea, i diversi ambiti di applicazione delle norme (tutela dei diritti umani e dell’ambiente, navigazione marittima ed aerea, repressione dei crimini internazionali, regolamentazione delle relazioni economiche e dei conflitti armati etc.).

La presente edizione, in particolare, è stata aggiornata tenendo conto dei nuovi orientamenti dottrinari e giurisprudenziali, della recente evoluzione della prassi e di quanto concretamente accade nella Comunità internazionale: rilevano, in proposito, il pieno riconoscimento della soggettività internazionale dell’individuo, il dibattito circa lo status della Palestina, i contributi apportati al processo di integrazione europea dal Trattato di Lisbona (che, ad esempio, conferisce alle norme prodotte dall’Unione il rango di vere e proprie «fonti legislative»), il crescente sviluppo del diritto internazionale penale, in virtù del quale potrebbe essere ammessa la processabilità di Gheddafi dinanzi al Tribunale de L’Aja per i crimini contro l’umanità commessi nella guerra scoppiata in Libia nel febbraio 2011, il dibattito dottrinale sulla legittimità o meno della cd. «guerra preventiva».
Per come è concepito, dunque, il testo costituisce un supporto completo, rapido ed efficace per lo studio e il ripasso della materia, di particolare utilità alla preparazione di esami e concorsi.

207

Indice

Introduzione: Il diritto della Comunità internazionale

1. Nozione di diritto internazionale

2. Diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato

3. Le peculiarità dell’ordinamento internazionale

Parte Prima

Le fonti del di ritto internazionale

Capitolo Primo: Le norme della Comunità internazionale

1. Un ordinamento giuridico atipico

2. La classificazione delle fonti internazionali

3. Lo Statuto della Corte Internazionale di Giustizia (art. 38)

Capitolo Secondo: La consuetudine e il processo di codificazione

1. Nozione ed elementi costitutivi

2. L’elemento oggettivo: la diuturnitas o usus

3. L’elemento soggettivo: l’opinio juris

4. Eccezioni alla generale applicabilità delle consuetudini: consuetudini particolari e Stati persistent objectors

5. Il diritto consuetudinario cogente

6. La codificazione del diritto consuetudinario

7. I rapporti tra il diritto consuetudinario e gli accordi di codificazione

Capitolo Terzo: I trattati

1. Nozione e classificazione

2. La Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati

3. Il procedimento di formazione del trattato

4. La ratifica di un trattato nell’ordinamento italiano

5. L’entrata in vigore del trattato

6. L’adesione

7. Le riserve

8. Le dichiarazioni interpretative

9. Emendamenti e modifiche dei trattati

10. L’interpretazione del trattato

11. L’estinzione dei trattati

12. Le cause di invalidità

13. L’applicazione dei trattati tra le parti

14. L’applicazione di trattati tra loro incompatibili

15. L’applicazione dei trattati agli Stati terzi

16. La successione degli Stati nei trattati

17. Consuetudine e trattato

Capitolo Quarto: Gli atti delle organizzazioni internazionali

1. Nozione, classificazione ed efficacia

2. Atti a rilevanza interna

3. Atti a rilevanza esterna

Capitolo Quinto: Le altre fonti del diritto internazionale

1. Generalità

2. I princìpi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili

3. La dottrina e la giurisprudenza

4. L’equità

5. I princìpi costituzionali

6. Gli atti unilaterali

7. Il soft law

Parte Seconda

I soggetti del di ritto internazionale

Capitolo Primo: Lo Stato come soggetto di diritto internazionale

1. La soggettività internazionale dello Stato

2. I requisiti per l’acquisto della soggettività internazionale

3. Il caso dei governi in esilio

4. Il riconoscimento

Capitolo Secondo: Gli elementi costitutivi dello Stato

1. Generalità

2. Il territorio

3. Mutamenti territoriali e loro conseguenze sull’applicabilità dei trattati

4. Il popolo

5. Il governo

6. Lo Stato e la Costituzione

Capitolo Terzo: Sovranità territoriale e domestic jurisdiction

1. La sovranità territoriale

2. La competenza domestica (domestic jurisdiction o dominio riservato)

3. Il principio di non ingerenza

4. I limiti alla sovranità territoriale: il regime di immunità

5. Il trattamento degli Stati stranieri

6. Il trattamento degli agenti diplomatici

7. Il trattamento delle organizzazioni internazionali

8. Il trattamento dei Capi di Stato stranieri e dei militari all’estero

9. Il trattamento degli stranieri e dei loro beni

Capitolo Quarto: Le organizzazioni internazionali: nozioni di teoria generale

1. Definizione e classificazione

2. Caratteristiche comuni

3. Il trattato istitutivo

4. I membri dell’organizzazione

5. Gli organi

6. Il voto

7. Il finanziamento

8. La personalità internazionale delle organizzazioni internazionali

9. La personalità di diritto interno

10. Le organizzazioni internazionali non governative

Capitolo Quinto: L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ON U)

1. Generalità

2. Le competenze dell’organizzazione

3. I requisiti per l’ammissione

4. Gli organi dell’ONU

5. Gli istituti specializzati

Capitolo Sesto: L’Unione europea

1. Dalle Comunità europee all’Unione europea

2. Le istituzioni dell’Unione Europea

3. Le fonti del diritto dell’Unione

Capitolo Settimo: Altri soggetti e presunti tali

1. Introduzione

2. Gli individui

3. La soggettività internazionale dei popoli: il principio di autodeterminazione

4. I movimenti di liberazione nazionale

5. Segue: il caso della Palestina

6. Gli insorti

7. Le imprese multinazionali

8. La Santa Sede

9. L’Ordine di Malta

Parte Terza

Responsabilità internazionale dello stato e risoluzione delle controversie

Capitolo Primo: La responsabilità internazionale dello Stato

1. Nozione e tentativi di codificazione della materia

2. Origine della responsabilità: elementi costitutivi del fatto internazionalmente illecito

3. L’elemento soggettivo dell’illecito

4. L’elemento oggettivo dell’illecito

5. La responsabilità per fatti leciti

6. Elementi controversi dell’illecito: la colpa e il danno

7. Circostanze che escludono l’illiceità del comportamento

8. Le conseguenze dell’illecito

9. La determinazione dello Stato leso

10. La violazione di norme imperative di diritto internazionale

Capitolo Secondo: Le controversie internazionali e la loro risoluzione

1. L’obbligo generale di risolvere pacificamente le controversie internazionali

2. Le controversie internazionali

3. I procedimenti di soluzione pacifica delle controversie

4. I procedimenti diplomatici

5. I procedimentI arbitrale e giudiziale

6. Segue: i tribunali internazionali

7. Segue: la Corte Internazionale di Giustizia

8. La funzione conciliativa delle organizzazioni internazionali. Il ruolo dell’ONU

Capitolo Terzo: L’uso della forza nel diritto internazionale

1. Dalla liceità al divieto dell’uso della forza

2. Le eccezioni al divieto: il sistema di sicurezza collettiva previsto dalla Carta ONU

3. I caschi blu dell’ONU

4. Il ruolo dell’Assemblea Generale

5. Le organizzazioni militari regionali

6. Eccezioni al divieto o presunte tali: legittima difesa individuale, collettiva e preventiva

7. Il diritto di intervento

Parte Quarta

Ambiti materiali di applicazione del di ritto internazionale

Capitolo Primo: La tutela internazionale dei diritti umani

1. Definizione, classificazione e disciplina internazionale dei diritti umani

2. La tutela dei diritti umani nelle Nazioni Unite

3. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948)

4. I Patti del 1966

5. La Corte Internazionale di Giustizia

6. La tutela dei diritti umani a livello regionale

Capitolo Secondo: Il diritto internazionale penale

1. Diritto internazionale e responsabilità individuale

2. I processi di Norimberga e di Tokyo

3. Definizione di «Diritto internazionale penale»

4. I crimini internazionali dell’individuo

5. I Tribunali ad hoc istituiti unilateralmente dall’ONU

6. I tribunali ad hoc istituiti mediante accordo

7. La Corte penale internazionale

8. La giurisdizione nazionale universale

Capitolo Terzo: Diritto internazionale dei conflitti armati e diritto umanitario

1. La regolamentazione internazionale dei conflitti armati

2. Il diritto dei conflitti armati internazionali

3. Il diritto internazionale umanitario

4. La rappresaglia

5. La repressione penale dei crimini di guerra

6. I conflitti armati non internazionali

7. La neutralità

8. Il ruolo della Croce Rossa Internazionale

Capitolo Quarto: Il diritto del mare

1. Mare libero e dominio dei mari

2. La codificazione del diritto del mare

3. Il mare territoriale e la sua estensione

4. La zona contigua

5. La zona archeologica

6. La piattaforma continentale

7. La zona economica esclusiva

8. L’alto mare e l’Area internazionale dei fondi marini

9. La nazionalità delle navi

10. La navigazione nel mare territoriale

11. Altre forme di navigazione

Capitolo Quinto: Lo spazio aereo, extratmosferico e l’Antartide

1. Lo spazio aereo

2. La spazio extratmosferico

3. Le frequenze e l’orbita geostazionaria

4. L’Antartide

Capitolo Sesto: La tutela internazionale dell’ambiente

1. Introduzione

2. La tutela dell’ambiente nel diritto consuetudinario

3. Il diritto convenzionale in tema di ambiente

4. Cenni conclusivi: risorse, interessi e patrimoni comuni dell’umanità

Capitolo Settimo: L’ordine economico internazionale

1. L’assetto economico internazionale nel dopoguerra

2. Il Fondo monetario internazionale

3. La Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo

4. La crisi del sistema di Bretton Woods

5. Il nuovo ordine economico internazionale

6. La liberalizzazione del commercio internazionale

7. Il flusso internazionale di capitali

8. La protezione degli investimenti internazionali

Parte Quinta

L’adattamento al di ritto internazionale e dell’unione europea

Capitolo Primo: L’adattamento al diritto internazionale

1. Rapporto tra diritto internazionale e diritto interno

2. Le procedure di adattamento nell’ordinamento italiano

3. L’adattamento al diritto internazionale consuetudinario

4. L’adattamento ai trattati

5. L’adattamento alle fonti previste da accordo

6. I poteri delle Regioni

Capitolo Secondo: L’adattamento al diritto dell’Unione europea

1. Diritto dell’Unione europea e diritto interno

2. L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto originario dell’Unione

3. L’adattamento al diritto derivato

4. Normativa dell’Unione e norme statali di pari rango: orientamenti giurisprudenziali
5. Le Regioni e il diritto dell’Unione

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi di Diritto Internazionale Pubblico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *