Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Elementi di Diritto Pubblico
10,00€

Complemento didattico per agevolare lo studio e il ripasso
Avvisami
Esaurito
Questo agile strumento di apprendimento si affianca agli altri volumi e strumenti didattici consigliati (Elementi maior, Ipercompendio, Compendio, Manuale, Schemi e Schede) per venire incontro alle esigenze degli studenti universitari e di coloro che devono preparare concorsi pubblici nonché di quanti necessitano di un rapido ripasso dei concetti fondamentali del Diritto pubblico.
Per raggiungere tale obiettivo sono esposti con maggiore attenzione gli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza con cui costituiscono domande d’esame, rappresentano i punti fondamentali, mentre per raggiungere una buona preparazione sono stati ridotti gli approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali che spesso appesantiscono e dilatano i tempi di apprendimento.
Per come è strutturato, inoltre, il testo può essere utilizzato «efficacemente» per la preparazione, in breve tempo, di parti «mirate» del programma.
225/1
“
Parte Prima
Teoria generale
Capitolo 1: Diritto e ordinamento giuridico
1 Il diritto come sistema di regole normative
2 Fondamento e funzioni del diritto
3 Ordinamento giuridico e società
4 Le norme giuridiche e i loro caratteri
5 Classificazione delle norme giuridiche
6 Rami del diritto pubblico
Capitolo 2: Lo Stato
1 Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
2 Le forme di Stato
3 Le forme di governo
Capitolo 3: La Costituzione italiana
1 Dallo Statuto albertino al colpo di stato fascista
2 Dall’Assemblea costituente alla Costituzione
3 La struttura della Costituzione
Capitolo 4: La Comunità internazionale
1 Il diritto della Comunità internazionale
2 I soggetti dell’ordinamento internazionale
3 L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4 Costituzione italiana e diritto internazionale
Capitolo 5: L’Unione europea
1 L’ordinamento dell’Unione europea
2 Dalle Comunità europee all’Unione europea
3 Il Trattato di Lisbona
4 Le istituzioni europee
5 Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo 6: Le fonti del diritto
1 Definizione e classificazioni
2 Le antinomie e i criteri per la loro risoluzione
3 L’interpretazione delle fonti
4 Le fonti dell’ordinamento costituzionale italiano
5 La Costituzione
6 Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali
7 Le fonti dell’Unione europea
8 Le fonti internazionali
9 Le leggi ordinarie
10 Qualità e semplificazione normativa
11 I decreti legislativi
12 Testi unici e codici di settore
13 I decreti-legge
14 Il referendum
15 I regolamenti parlamentari
16 I regolamenti dell’esecutivo
17 Le fonti regionali
18 Le fonti degli enti locali
19 La consuetudine
Parte Seconda
L’organizzazione costituzionale dello Stato
Capitolo 1: La rappresentanza politica
1 Premessa
2 Il diritto di voto
3 I sistemi elettorali
4 La legge elettorale
5 I partiti politici
6 Il diritto di petizione popolare
7 La parità di accesso alle cariche elettive
8 I doveri inderogabili
Capitolo 2: Il Parlamento
1 La struttura bicamerale del Parlamento
2 Organi interni delle Camere
3 L’Ufficio di Presidenza
4 Le Commissioni parlamentari
5 Le Giunte parlamentari
6 I Gruppi parlamentari
7 Le prerogative delle Camere
8 Lo status di parlamentare
9 Il funzionamento e lo svolgimento dei lavori
10 Lo scioglimento delle Camere e la prorogatio dei poteri
11 La funzione legislativa
12 Il procedimento legislativo di revisione costituzionale
Capitolo 3: Il Presidente della Repubblica
1 Il Capo dello Stato
2 L’elezione del Presidente della Repubblica
3 I requisiti per l’elezione
4 La durata della carica
5 Il giuramento del Capo dello Stato
6 La supplenza del Presidente della Repubblica
7 Le funzioni del Presidente della Repubblica
8 Il potere di sciogliere le Camere
9 La responsabilità del Capo dello Stato
Capitolo 4: Il Governo
1 Nozione
2 Le vicende del Governo
3 La formazione del Governo
4 Il Presidente del Consiglio dei Ministri
5 La Presidenza del Consiglio dei Ministri
6 I Ministri
7 Il Consiglio dei Ministri
8 Le funzioni del Governo
Capitolo 5: La Pubblica Amministrazione
1 Che cosa è la Pubblica Amministrazione
2 Principi costituzionali sull’azione amministrativa
3 L’attività amministrativa e la discrezionalità
4 Atti e provvedimenti amministrativi
5 Il procedimento amministrativo
6 L’amministrazione per Ministeri
7 Gli enti pubblici
8 Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
Capitolo 6: Gli organi di rilievo costituzionale e le autorità indipendenti
1 Introduzione
2 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
3 La Corte dei conti
4 Il Consiglio di Stato
5 Il Consiglio supremo di difesa
6 Le autorità indipendenti
Capitolo 7: La Magistratura
1 La funzione giurisdizionale
2 Principi costituzionali in materia di giurisdizione
3 Il Consiglio Superiore della Magistratura
Capitolo 8: La Corte costituzionale
1 Composizione
2 Le attribuzioni della Corte costituzionale
3 Il sindacato di legittimità delle leggi
4 L’incostituzionalità della legge
5 Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi
6 La tipologia delle decisioni della Corte
7 Effetti della dichiarazione di incostituzionalità
8 I conflitti di attribuzione fra Stato e Regione o fra Regioni
9 I conflitti di attribuzione fra i poteri dell-o Stato
10 I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
11 Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Parte Terza
Gli enti territoriali
Capitolo 1: Regioni ad autonomia ordinaria e ad autonomia speciale
1 Premessa
2 Regioni ordinarie e Regioni a statuto speciale
3 L’autonomia statutaria
4 L’autonomia legislativa
5 L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
6 L’autonomia finanziaria
7 Il federalismo fiscale
Capitolo 2: L’organizzazione regionale
1 Gli organi della Regione
2 Il coordinamento delle attività tra Regioni e Stato
3 Le Regioni e l’ordinamento internazionale
4 Le Regioni e l’Unione europea
5 Il potere sostitutivo
Capitolo 3: Comuni, Province e Città metropolitane
1 Le autonomie locali nella Costituzione
2 Il Comune
3 Organi del Comune
4 La Provincia
5 Organi della Provincia
6 I controlli sugli organi di Comuni e Province
7 Le Città metropolitane
8 Lo statusdi «Roma capitale»
Parte Quarta
I diritti e i doveri dei cittadini
Capitolo 1: I diritti e le libertà fondamentali
1 Generalità
2 Il principio di uguaglianza
3 Applicazioni concrete del principio di uguaglianza
4 I diritti inviolabili dell’uomo
5 Le generazioni di diritti
6 I diritti della personalità
Capitolo 2: I rapporti civili
1 I diritti inviolabili
2 La libertà di circolazione e soggiorno
3 La libertà di riunione
4 La libertà di associazione
5 La libertà religiosa
6 La libertà di manifestazione del pensiero e di comunicazione
7 La libertà di stampa
8 La condizione giuridica dello straniero
Capitolo 3: Rapporti etico-sociali
1 La famiglia
2 La cultura e l’istruzione
3 Il diritto alla salute
4 Il diritto all’ambiente
Capitolo 4: I rapporti economici
1 Il lavoro nella Costituzione
2 Tutela legislativa e giudiziaria del lavoro
3 Sindacati e diritto di sciopero
4 La libertà di iniziativa economica
5 La proprietà
6 Le collettivizzazioni
7 La tutela della cooperazione e dell’artigianato
8 La tutela del risparmio
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.