Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Elementi di Diritto Regionale
9,00€

Completamento didattico per agevolare lo studio e il ripasso
Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Edizione: 2012
Numero edizione: VII Ed.
Pagine: 192
ISBN: 9788824435994
Codice: 229
Formato: 13 x 19
Abstract
Il volume, giunto alla settima edizione, fornisce al lettore un supporto per la comprensione delle principali tematiche afferenti al diritto regionale, attraverso una struttura agile e snella che consente una agevole assimilazione dei concetti di base.
La trattazione, dopo una necessaria panoramica sull’evoluzione storica, i caratteri e l’autonomia statutaria delle Regioni, si sofferma sugli organi e sulle attribuzioni delle stesse, sui rapporti tra i diversi livelli di governo nonché sul ruolo dell’ente Regione nell’ordinamento europeo ed in quello internazionale.
Chiude l’esposizione la parte relativa alla finanza e contabilità regionale.
Particolare attenzione è dedicata, da un lato, alle pronunce della Corte costituzionale, sempre più spesso chiamata a colmare le lacune lasciate dalla riforma del Titolo V della Costituzione, al fine di dare una veste sistematica all’ordinamento costituzionale, e, dall’altro lato, alle recenti riforme normative che progressivamente stanno mutando la fisionomia delle autonomie territoriali (tra tutte, il D.L. 95/2012, conv. in L. 135/2012, cd. spending review).
Il testo, arricchito da approfondimenti e glossari (inseriti alla fine di ogni capitolo) che puntualizzano i concetti chiave, è concepito per facilitare nel percorso di apprendimento sia studenti che partecipanti a pubblici concorsi.
Il testo, arricchito da approfondimenti e glossari (inseriti alla fine di ogni capitolo) che puntualizzano i concetti chiave, è concepito per facilitare nel percorso di apprendimento sia studenti che partecipanti a pubblici concorsi.
229
“
Indice
Parte 1
Le regioni: Evoluzione storica, caratteri e autonomia statutaria
Capitolo 1: Il regionalismo italiano: dalle origini alla riforma del Titolo V della Costituzione
1 Introduzione: il «nuovo» ordinamento regionale
2 Il difficile decollo dell’esperienza regionale
3 L’attuazione dell’ordinamento regionale
4 Il successivo sviluppo del regionalismo italiano: la riforma del Titolo V della Costituzione
5 L’attuazione della riforma costituzionale: la legge La Loggia
6 Ulteriori prospettive di riforma delle autonomie territoriali: la «spending review
Capitolo 2: Natura giuridica e caratteri delle Regioni
1 Natura giuridica della Regione
2 Caratteri della Regione
3 Elementi costitutivi
4 Autonomia politica e decentramento
Capitolo 3: Gli Statuti delle Regioni
1 Premessa: le funzioni delle Regioni e l’autonomia statutaria
2 Costituzione e Statuti regionali
3 Il contenuto degli Statuti
4 L’iter di formazione degli Statuti ordinari
5 L’attuazione dell’articolo 123 Cost.
Parte 2
Il sistema di Governo regionale
Capitolo 1: L’organizzazione delle Regioni: profili introduttivi
1 La disciplina costituzionale degli organi della Regione
2 La ripartizione delle funzioni tra Consiglio, Presidente e Giunta
Capitolo 2: Il Consiglio regionale
1 Il Consiglio regionale
2 Il sistema elettorale regionale
3 L’elezione del Consiglio e l’attuazione dell’art. 122 Cost.
4 Composizione, durata e funzionamento del Consiglio
5 Organi e struttura del consiglio regionale
6 Lo scioglimento del Consiglio regionale
7 Le funzioni del Consiglio regionale
Capitolo 3: La Giunta regionale e il Presidente della Regione
1 La Giunta regionale: nozione
2 Le attribuzioni della Giunta
3 Organizzazione e funzionamento della Giunta
4 Il Presidente della Regione
5 Le ipotesi di cessazione dalla carica di Presidente
Capitolo 4: Gli organi delle Regioni a Statuto speciale: breve disamina
1 Il corpo elettorale: generalità
2 Le singole Regioni
Parte 3
Le funzioni delle Regioni
Capitolo 1: La funzione legislativa
1 Premessa
2 La nuova formulazione dell’art. 117 Cost.
3 La potestà legislativa esclusiva spettante allo Stato
4 La potestà legislativa concorrente spettante alle Regioni
5 La potestà legislativa residuale delle Regioni
6 Il regionalismo differenziato
7 I limiti all’attività legislativa regionale
8 Il procedimento di formazione delle leggi regionali
9 I controlli sulle leggi regionali
10 L’attuazione dell’art. 127 Cost.
Capitolo 2: L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
1 I principi costituzionali
2 La potestà regolamentare delle Regioni
3 L’esercizio delle funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà
4 Le fasi del trasferimento delle funzioni amministrative
5 Il controllo sugli atti amministrativi regionali
Capitolo 3: Il decentramento delle funzioni amministrative
1 Una necessaria introduzione
2 Sviluppo economico e attività produttive
3 Territorio, ambiente e infrastrutture
4 Servizi alla persona e alla comunità
5 Polizia amministrativa regionale e locale
Parte 4
Stato, Regioni ed Enti locali
Capitolo 1: I rapporti fra le Regioni e lo Stato
1 La funzione di indirizzo e coordinamento dello Stato
2 La conferenza Stato-Regioni
3 La Conferenza Stato-città ed autonomie locali
4 La Conferenza unificata
5 La Commissione parlamentare per le questioni regionali
6 I poteri sostitutivi dello Stato
7 Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
8 Regioni e Corte dei conti
Capitolo 2 La partecipazione delle Regioni ad attività dello Stato
1 Profili introduttivi
2 La partecipazione all’attività legislativa statale: l’iniziativa legislativa regionale
3 La richiesta di referendum abrogativo o costituzionale
4 La partecipazione delle regioni alla elezione del Presidente della Repubblica
5 La partecipazione delle Regioni alle modificazioni delle circoscrizioni territoriali
Capitolo 3: Il sistema regionale delle autonomie locali
1 La Regione nel sistema costituzionale delle autonomie locali
2 Il potere di controllo delle Regioni sugli atti degli enti locali
3 Il Consiglio delle autonomie locali
Parte 5
Le Regioni tra Unione europea e ordinamento internazionale
Capitolo 1: Il ruolo delle Regioni nell’ordinamento europeo
1 I rapporti tra Unione europea, Stato e Regioni
2 Il Comitato delle Regioni
3 La Rappresentanza permanente presso l’Unione
4 La Conferenza Stato-Regioni
Capitolo 2: Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione europea
1 Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento europeo
2 L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore
3 La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione
4 La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto europeo
5 L’attuazione in via regolamentare degli atti comunitari: le Regioni come amministrazione
6 Il ricorso alla Corte di Giustizia su richiesta delle Regioni
Capitolo 3: Le Regioni e il diritto internazionale
1 L’esecuzione degli obblighi internazionali
2 Attività promozionale e di mero rilievo internazionale
3 La costituzionalizzazione del potere estero delle Regioni con la L. cost. 3/2001
Parte 6
Finanza e contabilità delle Regioni
Capitolo 1: L’autonomia finanziaria delle Regioni
1 L’autonomia finanziaria
2 La finanza ordinaria
3 Il fondo perequativo
4 La finanza straordinaria
5 Il parallelismo funzioni-risorse e il ricorso all’indebitamento
6 La legge sul federalismo fiscale
7 Il patto di stabilità interno
8 Il patrimonio regionale
Capitolo 2: Le entrate delle Regioni
1 Le entrate tributarie delle Regioni a statuto ordinario
2 I contributi speciali e il ricorso all’indebitamento
3 I finanziamenti dell’Unione europea
Capitolo 3: Cenni sulla contabilità delle Regioni a Statuto ordinario
1 Principi in materia di bilancio e contabilità delle Regioni
2 Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio
3 La presentazione del bilancio, l’esercizio provvisorio, variazioni e assestamento del bilancio
4 Classificazione delle entrate e delle spese
5 Le leggi regionali di spesa
6 I fondi di riserva e i fondi speciali
7 Il rendiconto
Capitolo 4: La gestione finanziaria e contabile delle Regioni a Statuto speciale
1 L’autonomia finanziaria delle Regioni a Statuto speciale
2 L’autonomia tributaria delle Regioni a Statuto speciale
3 L’autonomia contabile delle Regioni a statuto speciale
4 Il rendiconto delle Regioni a Statuto speciale
4 Il rendiconto delle Regioni a Statuto speciale
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Elementi di Diritto Regionale” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.