Elementi di Organizzazione Internazionale

8,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Le organizzazioni internazionali: storia, caratteristiche fondamentali, soggettività internazionale, competenze e atti
-Organizzazioni non governative (ONG)
– ONU

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2007
Pagine: 128
ISBN: 9788824470865
Codice: 207/2
Formato: 13 x 19
Abstract

Questo volume offre una trattazione essenziale dell’ormai complesso fenomeno delle organizzazioni internazionali ed è suddiviso in due parti.
Nella prima si esaminano gli aspetti generali della materia: dopo una breve introduzione storica, si passano in rassegna le caratteristiche comuni di tali enti, le problematiche concernenti l’attribuzione della personalità giuridica internazionale, le competenze e gli atti che possono adottare.
Nella seconda l’esposizione si concentra sull’analisi della più importante organizzazione attualmente operante (l’ONU), esaminando la ramificata struttura istituzionale, l’attività degli organismi collegati e i principali settori in cui opera (in particolare mantenimento della pace e tutela dei diritti umani).
Come gli altri libri della collana Last minute, anche questa sintesi rappresenta un valido sussidio per un rapido ed efficace percorso di apprendimento di studenti universitari e di coloro che si apprestano ad affrontare le prove orali dei concorsi, sia nazionali sia banditi da organismi internazionali.

207/2

Indice

PARTE PRIMA
CARATTERISTICHE COMUNI
DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Capitolo Primo: Evoluzione storica del fenomeno organizzativo
1. Generalità
2. I trattati di Westfalia
3. Il Congresso di Vienna
4. Il Concerto europeo
5. Le prime forme stabili di cooperazione
6. La nascita della Società delle Nazioni
7. I 26 anni di attività della Società delle Nazioni
8. La cooperazione socio-economica
9. Caratteri dell’attuale sistema delle organizzazioni internazionali
Capitolo Secondo: Caratteristiche fondamentali delle organizzazioni internazionali
1. Nozioni introduttive
2. Il trattato istitutivo
3. Gli organi
4. Il voto
5. I fini
6. La durata dell’organizzazione
7. Gli Stati membri
8. Il finanziamento
Capitolo Terzo: La soggettività internazionale delle organizzazioni internazionali
1. Personalità di diritto internazionale
2. Personalità di diritto interno
3. Immunità e privilegi delle organizzazioni internazionali
4. Immunità e privilegi dei funzionari internazionali
5. La responsabilità internazionale delle organizzazioni internazionali
Capitolo Quarto: Competenze e atti delle organizzazioni internazionali
1. Le competenze delle organizzazioni internazionali
2. Le competenze normative e gli atti
3. Atti a rilevanza interna
4. Atti a rilevanza esterna
5. La legittimità degli atti
6. Le competenze operative
7. La funzione di controllo
Capitolo Quinto: Le organizzazioni internazionali non governative (ONG)
1. Definizione e classificazione
2. La struttura
3. Status internazionale
4. Il ruolo internazionale delle organizzazioni non governative
PARTE SECONDA
L’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU)
Capitolo Primo: La Società della Nazioni (SdN)
1. La nascita della Società delle Nazioni
2. Gli Stati membri
3. Gli organi
4. Le competenze
5. L’estinzione della Società delle Nazioni
Capitolo Secondo: L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
1. Le Nazioni Unite
2. Caratteristiche generali
3. La vocazione universale
4. La competenza generale
Capitolo Terzo: La struttura dell’ONU
1. Gli organi principali
2. L’Assemblea Generale (AG)
3. Il Consiglio di Sicurezza (CdS)
4. Il Consiglio economico e sociale
5. Il Consiglio di amministrazione fiduciaria
6. La Corte Internazionale di Giustizia (CIG)
7. Il Segretariato
8. Gli istituti specializzati
9. Gli organi sussidiari
10. La modifica dello Statuto dell’ONU
Capitolo Quarto: I fini dell’ONU: il mantenimento della pace
1. Introduzione
2. La risoluzione pacifica delle controversie
3. Azioni rispetto a una minaccia alla pace, a una violazione della pace, a un atto di aggressione
4. La formazione di un sistema di sicurezza parallelo
5. Il ruolo delle organizzazioni regionali
6. La legittima difesa
Capitolo Quinto: La tutela dei diritti umani e il processo di decolonizzazione
1. Il ruolo dell’ONU nella tutela dei diritti umani
2. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
3. I patti del 1966 sui diritti dell’uomo
4. Le altre Convenzioni ONU sui diritti umani
5. Le dichiarazioni di principi
6. La decolonizzazione

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi di Organizzazione Internazionale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *