Elementi di Statistica – 201

8,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Elementi di Statistica, pensati per chi ha poco tempo per prepararsi in vista di un esame o un concorso. Studiare il diritto non è mai stato così semplice.
Statistica Metodologica – Statistica Applicata – Economia – Demografica e sociale – Giudiziaria

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2015
Pagine: 160
ISBN: 9788891407276
Codice: 201
Formato: 13 x 19
Abstract

Obiettivo del testo è illustrare i contenuti essenziali, gli strumenti e le leggi fondamentali della Statistica utilizzando la massima chiarezza possibile.

Il volume è strutturato in due parti. La prima parte espone i concetti della Statistica metodologica che spaziano dall’analisi e interpretazione dei dati relativi a uno o più fenomeni reali, propri della branca della Statistica descrittiva, allo studio probabilistico e inferenziale dei risultati campionari, argomento della Statistica inferenziale. In questa parte, infatti, sono esplicate le rappresentazioni grafiche più idonee alla descrizione delle distribuzioni statistiche e i principali indici di posizione, di variabilità e di forma utili per la loro sintesi. Sono, inoltre, esposti i concetti della teoria delle relazioni statistiche attraverso cui si evidenziano eventuali influenze o dipendenze tra due o più caratteri congiuntamente considerati. Un capitolo è dedicato alla teoria della probabilità, fondamento dei metodi inferenziali, a loro volta trattati nei successivi tre capitoli.

La seconda parte del volume è dedicata alla Statistica applicata, distinta nei rami di Statistica economica, Statistica demografica e sociale e Statistica giudiziaria.
Il volume si indirizza a studenti e a partecipanti a pubblici concorsi che necessitano di uno strumento didattico agile e di rapida consultazione in vista dell’esame e delle prove di concorso.

201

Indice

PARTE PRIMA

STATISTICA METODOLOGICA

Capitolo Primo: Concetto di statistica

1. Generalità

2. Fasi dell’analisi statistica

3. Le unità statistiche

4. Il carattere statistico

5. Frequenze e intensità

6. La classe di modalità

7. Scale di misurazione dei caratteri

8. Rappresentazione delle rilevazioni statistiche

9. Misure sintetiche di distribuzioni statistiche

10. Le serie

11. Gli errori

Capitolo Secondo: Rappresentazioni grafiche

1. Generalità

2. Diagrammi in coordinate cartesiane

3. Istogrammi

4. Diagrammi circolari

5. Diagrammi a barre

6. Cartogrammi

7. Ideogrammi

8. Stereogrammi

Capitolo Terzo: I rapporti statistici

1. Generalità

2. Alcuni rapporti statistici

2.1 Rapporti di composizione (o di parte al tutto)

2.2 Rapporti di densità

2.3 Rapporti di durata

2.4 Rapporti di ripetizione

3. Variazione assoluta e relativa

4. I numeri indice

4.1 Indice dei prezzi di Laspeyres

4.2 Indice dei prezzi di Paasche

4.3 Indice dei prezzi di Fisher

Capitolo Quarto: Gli indici di posizione, di variabilità e di forma

1. Indici di posizione

1.1 Media aritmetica

1.2 Media geometrica

1.3 Media armonica

1.4 Media quadratica

1.5 Mediana

1.6 Moda

1.7 I quantili

2. Medie ponderate

2.1 Media aritmetica ponderata

2.2 Media geometrica ponderata

3. Indici di variabilità

3.1 Campo di variazione

3.2 Differenza interquartile

3.3 Scostamento medio dalla media aritmetica

3.4 Scostamento medio dalla mediana

3.5 Devianza

3.6 Scarto quadratico medio

3.7 Varianza

3.8 Differenze medie assolute

4. Indici di forma

4.1 Asimmetria

4.2 Curtosi

Capitolo Quinto: Rappresentazione analitica di variabili. Interpolazione, estrapolazione e perequazione

1. Generalità

2. Interpolazione, estrapolazione e perequazione

2.1 Interpolazione

2.2 Estrapolazione

2.3 Perequazione

3. La rappresentazione analitica in un procedimento di interpolazione

4. Metodo dei minimi quadrati

Capitolo Sesto: Relazioni statistiche

1. Generalità

2. Distribuzioni doppie

3. Distribuzioni condizionate e marginali

4. Indipendenza assoluta

5. Indici di connessione

6. Analisi della dipendenza e regressione

7. Indice di determinazione lineare

8. Correlazione tra caratteri. Coefficiente di correlazione lineare

Capitolo Settimo: Teoria della probabilità

1. Generalità

2. Gli elementi di base

3. Definizioni alternative della probabilità

3.1 Definizione classica

3.2 Definizione frequentista

3.3 Definizione soggettivista

4. La definizione assiomatica di probabilità

5. Teorema delle probabilità totali

6. Il teorema di Bayes

Capitolo Ottavo: Le variabili casuali

1. Generalità

2. La variabile casuale binomiale

3. La variabile casuale di Poisson

4. La variabile casuale normale

5. La variabile casuale chi-quadrato

6. La variabile casuale t di Student

7. La variabile casuale F di Fisher-Snedecor

8. Teorema del limite centrale

Capitolo Nono: Elementi di teoria della stima

1. I campioni

2. I parametri campionari

3. Stime dei parametri

4. Proprietà ottimali di uno stimatore

4.1 Correttezza

4.2 Consistenza

4.3 Efficienza

4.4 Sufficienza

4.5 Normalità asintotica

5. Intervalli di confidenza

5.1 Intervallo di confidenza per la media di una popolazione normale con varianza nota

5.2 Intervallo di confidenza per la media di una popolazione normale con varianza non nota

Capitolo Decimo: Test d’ipotesi

1. Verifica d’ipotesi

2. Il test

3. Livello di confidenza e potenza del test

4. Test sulla media se è nota la varianza

5. Test sulla media se non è nota la varianza

PARTE SECONDA

STATISTICA APPLICATA

Capitolo Primo: La statistica economica

1. La statistica economica

2. Le statistiche dei settori economici

2.1 Le statistiche dell’agricoltura

2.2 Le statistiche dell’industria

2.3 Le statistiche delle attività terziarie

3. Le statistiche dei prezzi e consumi

4. Le inchieste sui bilanci familiari

5. Le statistiche del credito e delle assicurazioni

5.1 Statistiche monetarie, creditizie e finanziarie

5.2 Statistiche delle assicurazioni

Capitolo Secondo: La statistica demografica e sociale

1. La statistica demografica

2. Le statistiche di Stato

2.1 Censimento generale della popolazione

2.2 Indagini campionarie

3. Le statistiche di movimento

3.1 Registro della popolazione

3.2 Stato civile

4. La statistica sociale

5. Le statistiche del lavoro

6. Le statistiche della scuola e dell’università

Capitolo Terzo: La statistica giudiziaria

1. La statistica giudiziaria

2. Partizioni della statistica giudiziaria

3. Statistica giudiziaria penale e penitenziaria
4. Statistica giudiziaria civile, amministrativa e notarile

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi di Statistica – 201”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *