Elementi di Storia della musica – 234/4

8,00

Disponibilità immediata

Abstract

https://allegati.simone.it/paginesaggio/vPoiché la musica, come linguaggio universale, non conosce confini, la storia della musica è una materia ampia che comprende autori, opere e generi di tutti i tempi e di tutti i paesi. Risulta difficile pertanto sintetizzare un argomento tanto vasto. In questo volumetto si è cercato di dare un quadro generale di riferimento della storia della musica privilegiando gli aspetti culturali piuttosto che quelli tecnici, per fornire un sussidio valido per la preparazione agli esami sia agli studenti universitari, sia agli allievi dei conservatori di musica, sia ai laureati che devono affrontare le prove del concorso per l’abilitazione all’insegnamento. Il testo traccia un percorso cronologico, attraverso le forme e i generi, dall’antichità alla seconda metà del Novecento. Agli autori più significativi sono dedicate apposite schede, evidenziate dal fondo grigio e articolate in brevi paragrafi che sintetizzano nei titoli gli aspetti più importanti della vita, personalità e della produzione di ciascun artista.

234/4

Indice
Capitolo Primo: La musica dall’antichità al Medioevo
1. La musica nel mondo antico
2. Il canto gregoriano
3. La lauda spirituale del Duecento
4. La musica profana
Capitolo Secondo: La notazione
1. La scrittura musicale nell’antichità
2. La notazione neumatica
3. Guido d’Arezzo
4. I modi ritmici
5. La notazione attuale
Capitolo Terzo: La polifonia
1. Che cos’è la polifonia
2. La musica mensurata
3. Le principali forme polifoniche profane
Capitolo Quarto: La polifonia sacra
1. La scuola fiamminga
2. La scuola polifonica romana
3. La messa
4. L’oratorio
5. Il corale
Capitolo Quinto: Il melodramma
1. La nascita del melodramma
2. Monteverdi
3. Il nuovo pubblico dei teatri
4. Diffusione del melodramma in Europa
Capitolo Sesto: L’opera buffa
1. Decadenza del melodramma seicentesco
2. Caratteri dell’opera buffa
Capitolo Settimo: La musica strumentale
1. Il Cinquecento e il Barocco
2. Il Settecento
3. La musica strumentale nell’Ottocento
4. Le forme strumentali
128 Indice generale
Capitolo Ottavo: La musica vocale da camera
1. Il Lied
2. La romanza da salotto
Capitolo Nono: Il melodramma nell’Ottocento
1. La riforma dell’opera seria
2. Dal classicismo al romanticismo
3. Il teatro musicale romantico
4. Le scuole nazionali
5. Il teatro musicale verista
6. Voci e personaggi del melodramma
Capitolo Decimo: La musica del Novecento
1. La crisi del sistema tonale
2. La dodecafonia
Capitolo Undicesimo: La musica folklorica
1. Musica e etnologia
2. La funzione propiziatoria e esorcizzante della musica
3. La musica popolare italiana
Capitolo Dodicesimo: La musica afro-americana
1. Il canto spirituale dei neri
2. Il blues
3. Il jazz
Capitolo Tredicesimo: La chitarra in Sud America
1. L’epoca precolombiana
2. I paesi andini
3. Argentina e Brasile
4. Venezuela
5. Messico
Capitolo Quattordicesimo: La canzone d’autore
1. Un «genere minore»
2. Segni di cambiamento
3. La canzone francese
4. Canzone e impegno politico
5. La canzone italiana
6. La musica spagnola
7. La canzone portoghese
8. La canzone d’autore in Sud America
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi di Storia della musica – 234/4”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *