Elementi Maior di Diritto Commerciale – 227maior

14,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

Elementi Maior di Diritto Commerciale, pensati per chi ha poco tempo per prepararsi in vista di un esame o un concorso. Studiare il diritto non è mai stato così semplice.
– Imprenditore e impresa – Società – Contratti commerciali – Titoli di credito – Procedure concorsuali

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2016
Numero edizione: XVIII
Pagine: 320
ISBN: 9788891411136
Codice: 227maior
Formato: 15 x 21
Abstract

Questo volume di «elementi maior» consente di acquisire una preparazione completa di Diritto Commerciale in tempi brevi, per soddisfare le esigenze di studenti e concorsisti sempre «in lotta» con il poco tempo a disposizione per il loro studio.

Per raggiungere questo obiettivo sono stati analizzati gli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza, costituiscono prevalentemente domanda d’esame, rappresentando gli snodi essenziali per conseguire una buona preparazione ad esami e concorsi.

Nel corso della trattazione si è fatto ricorso a schemi e tavole sinottiche, particolarmente utili sia in fase di memorizzazione che in fase di ripasso, per evidenziare con immediatezza i collegamenti fra i diversi istituti della disciplina, oltre ad una serie di «questions», finalizzate ad evidenziarne gli aspetti più problematici.

Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a chiusura di ogni capitolo, permette di avere definizioni dettagliate dei principali lemmi della disciplina, sollevando, così, il lettore dall’ulteriore compito di consultare dizionari o altri testi giuridici per recuperare il significato di tali termini.

Il volume è stato totalmente ripensato anche alla luce delle numerose novità legislative intervenute in materia, tra le quali si segnala il decreto di modifica del bilancio societario, in vigore da gennaio 2016; la L. 76/2016 che introduce una specifica disciplina dell’impresa familiare nell’ambito delle unioni civili e coppie di fatto; il D.L. 59/2016 di modifica di alcune norme della Legge Fallimentare al fine di velocizzare le procedure concorsuali.

227maior

Indice

PARTE PRIMA

L’imprenditore e l’impresa

Capitolo Primo: L’imprenditore e l’impresa: generalità

1. Nozione e caratteri dell’attività imprenditoriale

2. Status di imprenditore

3. Attività esercitata in nome proprio. L’imprenditore occulto

4. Inizio e fine dell’impresa

Capitolo Secondo: Le categorie imprenditoriali

1. Generalità

2. L’imprenditore agricolo

3. L’imprenditore commerciale

4. Gli enti pubblici economici

5. L’impresa sociale

6. L’impresa familiare

7. L’azienda coniugale

8. Il piccolo imprenditore

Capitolo Terzo: L’imprenditore commerciale ed i suoi ausiliari

1. Acquisto della qualità di imprenditore e capacità di esercitare l’impresa

2. L’iscrizione nel registro delle imprese

3. La tenuta delle scritture contabili

4. La collaborazione all’attività imprenditoriale

5. Gli ausiliari subordinati dell’imprenditore

6. L’institore

7. I procuratori

8. I commessi

9. Altri lavoratori subordinati

Capitolo Quarto: L’azienda

1. Il concetto di azienda

2. L’avviamento

3. Il trasferimento dell’azienda

4. Successione nei contratti dell’azienda ceduta

5. Crediti e debiti dell’azienda ceduta

6. Il divieto di concorrenza

7. Usufrutto e affitto di azienda

8. I segni distintivi

Capitolo Quinto: Concorrenza e cooperazione fra imprese: i diritti di privativa

Sezione Prima

Concorrenza

1. Il principio di libertà di concorrenza

2. La concorrenza sleale

3. La disciplina antitrust vigente nel nostro Paese

Sezione Seconda

Consorzi, associazione in partecipazione

e associazioni temporanee di imprese

1. Il consorzio di imprese

2. Il consorzio volontario

3. Consorzi con attività esterna, società consortili e consorzi obbligatori

4. L’associazione in partecipazione

5. Le associazioni temporanee di imprese

6. Il G.E.I.E.

Sezione Terza

I diritti di privativa (diritto d’autore, brevetti, know-how)

1. Le creazioni intellettuali

2. Il diritto d’autore

3. Le invenzioni industriali: il brevetto

4. Le invenzioni del prestatore di lavoro

5. I modelli «industriali»: modelli di utilità e disegni e modelli

6. I contratti di know-how

PARTE Seconda

Le società

Capitolo Primo: Le società in generale

1. Nozione

2. Il contratto di società: requisiti essenziali

3. Tipi di società

4. L’autonomia patrimoniale

5. Le società unipersonali

6. Ipotesi particolari di società

Capitolo Secondo: La società semplice

1. Caratteri generali

2. Costituzione della società

3. I conferimenti

4. Capitale sociale

5. Lo status di socio

6. Amministrazione e rappresentanza della società

7. Formazione e manifestazione della volontà sociale

8. R apporti interni tra i soci

9. R apporti con i terzi: criteri per determinare la responsabilità per le obbligazioni sociali

10. Posizione del creditore particolare del socio di fronte alla società

11. Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio

12. Scioglimento e liquidazione della società

Capitolo Terzo: La società in nome collettivo

1. Nozione e caratteri

2. L’atto costitutivo

3. Il capitale sociale: tutela della sua integrità

4. Lo status di socio

5. Amministrazione e rappresentanza

6. L’autonomia patrimoniale

7. Scioglimento, liquidazione e cancellazione

Capitolo Quarto: La società in accomandita semplice

1. Nozione e categorie di soci

2. Disciplina generale e ragione sociale

3. L’amministrazione: i soci accomandatari

4. I soci accomandanti

5. Trasferimento della quota e scioglimento della società

6. La società in accomandita semplice irregolare

Capitolo Quinto: La società per azioni: nozione e costituzione

1. Caratteri generali

2. Costituzione della S.p.a.

3. La stipulazione dell’atto costitutivo

4. L’iscrizione della società nel registro delle imprese

5. La nullità della società

6. La S.p.a. con unico azionista

7. I contratti parasociali

8. I gruppi di società per azioni: le holdings

Capitolo Sesto: L’elemento personale e patrimoniale delle S.p.a.

1. Lo status di socio

2. Cessazione dello status di socio

3. Patrimonio e capitale sociale

4. I fondi di riserva

5. I libri sociali

6. Il bilancio

7. Contenuto del bilancio

8. Il bilancio in forma abbreviata

9. Il bilancio consolidato

10. Bilanci per le microimprese

11. La distribuzione degli utili ai soci

12. Variazioni del capitale sociale

Capitolo Settimo: Le azioni e le obbligazioni

1. Le azioni: generalità

2. Le diverse categorie di azioni

3. Le azioni a voto limitato, a voto maggiorato e a voto plurimo

4. La circolazione delle azioni

5. Le obbligazioni

6. La disciplina del prestito obbligazionario

Capitolo Ottavo: Gli organi sociali nella S.p.a.

1. Generalità

2. La funzione decisionale: l’assemblea dei soci

3. La funzione di gestione: l’organo amministrativo. Nozione

4. L’organo amministrativo nel sistema tradizionale

5. L’organo amministrativo nel sistema dualistico

6. L’organo amministrativo nel sistema monistico

7. La funzione di controllo

8. Il controllo nel sistema tradizionale: il collegio sindacale

9. Il controllo nel sistema dualistico: il consiglio di sorveglianza

10. Il controllo nel sistema monistico: il comitato per il controllo sulla gestione

11. La revisione legale dei conti

12. I controlli esterni sulle società per azioni

Capitolo Nono: I patrimoni destinati ad uno specifico affare

1. I patrimoni destinati ad uno specifico affare

2. I finanziamenti destinati ad uno specifico affare

Capitolo Decimo: La società in accomandita per azioni

1. Nozione e caratteri

2. Disciplina giuridica

Capitolo Undicesimo: La società a responsabilità limitata

1. Generalità e funzioni economiche

2. Nozione giuridica e costituzione

3. Le partecipazioni

4. Diritti ed obblighi dei soci

5. I conferimenti

6. Gli organi sociali

7. S.r.l. unipersonale

8. La società semplificata a responsabilità limitata

Capitolo Dodicesimo: Scioglimento e liquidazione delle società di capitali

1. Cause di scioglimento

2. Liquidazione della società

Capitolo Tredicesimo: Le società mutualistiche

1. Generalità: lo scopo mutualistico

2. Le società cooperative

3. Vigilanza e controlli

4. Le società di mutua assicurazione

Capitolo Quattordicesimo: Trasformazione, fusione e scissione delle società

1. Trasformazione

2. Fusione

3. Scissione

PARTE Terza

Principali contratti commerciali

Capitolo Primo: La compravendita e la permuta

1. La compravendita: generalità

2. Obbligazioni del venditore e del compratore

3. Figure principali di vendita

4. La tutela del consumatore: vendite concluse fuori dalle sedi commerciali, clausole vessatorie e vendite a distanza

5. Tipi di vendita rispetto alla qualità dell’oggetto

6. Vendite sottoposte a condizione

7. La permuta

Capitolo Secondo: Il contratto estimatorio, la somministrazione e l’appalto

Sezione Prima

Il contratto estimatorio e la somministrazione

1. Contratto estimatorio: nozione e disciplina

2. La somministrazione

Sezione Seconda

L’appalto

1. L’appalto: nozione

2. Gli obblighi delle parti

3. Estinzione dell’appalto

Capitolo Terzo: Il contratto di trasporto

1. Nozione e tipi

2. Trasporto di persone

3. Trasporto di cose

4. I contratti di viaggio

Capitolo Quarto: Mandato, spedizione e commissione

1. Il mandato

2. La spedizione

3. La commissione

Capitolo Quinto: Contratto di agenzia e di mediazione

1. Il contratto di agenzia: nozione

2. Diritti e doveri delle parti

3. Durata del contratto ed indennità per lo scioglimento

4. La mediazione: nozione

5. Diritti ed obblighi del mediatore

Capitolo Sesto: Il deposito

1. Deposito

2. Deposito irregolare

3. Deposito nei magazzini generali

4. Il deposito in albergo

Capitolo Settimo: Il conto corrente ed i contratti bancari

1. Il conto corrente ordinario

2. Banche, istituti di pagamento e contratti bancari

3. Il deposito bancario

4. L’apertura di credito bancario

5. Anticipazione bancaria

6. Apertura di credito documentario

7. Lo sconto

8. Il conto corrente bancario

9. Le operazioni accessorie

10. Garanzie bancarie

Capitolo Ottavo: I contratti di borsa

1. I contratti di borsa: generalità

2. I contratti a premio

3. Altri contratti

4. Il riporto

Capitolo Nono: Contratti di assicurazione

1. L’impresa di assicurazione

2. Il contratto di assicurazione

3. L’assicurazione contro i danni

4. L’assicurazione sulla vita

5. La riassicurazione

6. L’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile

Capitolo Decimo: Altri contratti atipici

1. Il leasing

2. Il factoring

3. L’affiliazione commerciale (o franchising)

4. Il contratto di engineering

PARTE Quarta

I titoli di credito

Capitolo Primo: Lineamenti generali dei titoli di credito

1. I titoli di credito

2. Eccezioni opponibili dal debitore cartolare

3. Ammortamento del titolo di credito

Capitolo Secondo: La cambiale

1. Nozione e caratteri

2. Tipi: tratta e vaglia cambiario

3. Requisiti della cambiale

4. Categorie di obbligati e rapporti tra essi

5. L’accettazione della tratta

6. La girata

7. Legittimazione del portatore della cambiale

8. L’avallo

9. Il pagamento della cambiale

10. Le azioni cambiarie ed il protesto

11. Le azioni extracambiarie

Capitolo Terzo: L’assegno bancario e l’assegno circolare

1. L’assegno bancario

2. Disciplina giuridica

3. La circolazione dell’assegno

4. L’assegno circolare

PARTE Quinta

Procedure concorsuali

Capitolo Primo: Il fallimento

1. La crisi dell’impresa

2. Caratteri della procedura fallimentare

3. Presupposti del fallimento

4. Il fallimento delle società commerciali

5. La dichiarazione di fallimento

6. Effetti della dichiarazione di fallimento

7. R evocatoria fallimentare

8. Organi preposti al fallimento

9. La procedura fallimentare ordinaria

10. Il concordato fallimentare

11. L’esdebitazione del fallito

Capitolo Secondo: Le altre procedure concorsuali

1. Il concordato preventivo

2. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti

3. La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento

4. La liquidazione coatta amministrativa

5. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza

6. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale: le modifiche al decreto Marzano

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi Maior di Diritto Commerciale – 227maior”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *