Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Elementi Maior di Diritto Penale – Parte generale e speciale
15,00€

– Reati in materia di armi e stupefacenti – Questionario generale di verifica con domande a risposta commentata
Esaurito
Questo volume costituisce una ragionata riduzione e semplificazione dei testi di diritto penale generale e speciale (voll. 3 e 3/1) della collana «manuali giuridici».
Il testo, dunque, è concepito sulla falsariga di pubblicazioni già collaudate e si rivolge a quanti necessitino di una panoramica riassuntiva e semplificata, ma al tempo stesso completa ed aggiornata sul diritto penale.
Il volume risulta ottimale, per taglio e contenuti, per la preparazione ai pubblici concorsi e agli esami per operatori giudiziari e di polizia, in quanto approfondisce le tematiche di maggior interesse per tali categorie di utenti, riportando in Appendice, una sintetica panoramica dei reati in materia di armi e stupefacenti.
Il testo è, inoltre, arricchito da una serie di quiz a risposta multipla, che costituiscono un utile esercizio in vista della soluzione di test preselettivi, sempre più frequenti nei concorsi pubblici e per rispondere anche alle esigenze pratico-operative raccoglie, nella rubrica dalla teoria alla pratica, una serie di esempi applicativi del diritto penale.
Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano la riscrittura dei delitti di omicidio e lesioni colpose stradali, ad opera della L. 23-3-2016, n. 41, l’introduzione dell’inedito sistema delle sanzioni punitive di natura civile, in relazione ad individuate figure di reato espunte dal sistema penale, operata dal D.Lgs. 15-1-2016, n. 7, e l’ampia depenalizzazione di reati di fonte codicistica e legislativa, dovuta al D.Lgs. 15-1-2016, n. 8.
Un dettagliato indice analitico completa il volume, per un rapido reperimento dell’argomento cercato.
212maior
“
Parte Prima
Diritto penale
(Parte Generale)
Capitolo Primo: Concetti introduttivi
1. Il diritto penale
2. La norma penale
3. Le fonti del diritto penale e il principio di legalità
4. Principio di territorialità
5. Il Codice Penale
Capitolo Secondo: Il reato - Concetti generali
1. Il reato - Definizione e soggetti
2. Oggetto giuridico del reato e danno criminale
3. Delitti e contravvenzioni
Capitolo Terzo: Il reato e la sua struttura
1. Elementi del reato
2. L’elemento oggettivo
3. L’elemento soggettivo: generalità
4. Segue: A) Il nesso psichico o «suitas» della condotta
5. Segue: B) Il dolo
6. Segue: C) La colpa
7. Segue: D) La preterintenzione
8. Segue: E) La responsabilità oggettiva
9. Cause di esclusione del reato
10. Cause oggettive di esclusione del reato
11. Cause di giustificazione non codificate
12. Cause soggettive di esclusione del reato
Capitolo Quarto: Forme di manifestazione del reato
1. Reato consumato e reato tentato
2. Circostanze del reato
3. Concorso di persone nel reato
4. Concorso apparente di norme
5. Concorso di reati
6. Il reato continuato
7. Il reato impossibile
8. Il reato aberrante
9. Il reato putativo
10. Il reato permanente e il reato abituale
11. Il reato condizionato
Capitolo quinto: Il reo
1. L’imputabilità
2. La capacità a delinquere
3. La pericolosità criminale
Capitolo sesto: La pena
1. Concetto di pena
2. Determinazione della pena
3. La punibilità. Cause di estinzione
4. Le misure di sicurezza
5. La depenalizzazione del 2016
6. Le conseguenze civili del reato
Parte Seconda
Diritto penale
(Parte Speciale)
Sezione Prima
I singoli delitti
Capitolo Primo: Concetti introduttivi
1. Generalità
2. I delitti
3. Le contravvenzioni
4. Cenni sui reati previsti da leggi speciali
5. L’attribuzione di competenza penale al giudice di pace
Capitolo Secondo: Delitti contro la personalità dello Stato
1. Generalità
2. Nozioni generali
3. Le principali figure delittuose
4. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Terzo: Delitti contro la Pubblica Amministrazione
1. Generalità
2. Soggetto attivo e soggetto passivo
3. Principali figure delittuose
Capitolo Quarto: Delitti contro l’amministrazione della giustizia
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altri delitti
Capitolo Quinto: Delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Sesto: Delitti contro l’ordine pubblico
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Settimo: Delitti contro l’incolumità pubblica
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Ottavo: Delitti contro l’ambiente
1. Considerazioni introduttive
2. Le singole figure criminose
3. Disposizioni di applicazione comune
Capitolo Nono: Delitti contro la fede pubblica
1. Oggetto giuridico dei reati di falso
2. Il falso punibile
3. Il dolo nei reati di falso
4. Principali figure delittuose
Capitolo Decimo: Delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Undicesimo: Delitti contro la moralità pubblica e il buon costume
1. Generalità
2. Singole figure delittuose
Capitolo Dodicesimo: Delitti contro il sentimento per gli animali
1. Generalità
2. Singole figure delittuose
Capitolo Tredicesimo: Delitti contro la famiglia
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Quattordicesimo: Delitti contro la persona
1. Generalità
2. Principali figure criminose
3. I delitti contro la libertà sessuale alla luce della L. 66/96
4. Adescamento di minorenni (art. 609undecies)
5. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Quindicesimo: Delitti contro il patrimonio
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altre ipotesi delittuose
Sezione Seconda
Le singole contravvenzioni
Capitolo Primo: Contravvenzioni concernenti l’attività della P.A
1. Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650)
2. Rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale (art. 651)
3. Vendita, distribuzione o affissione abusiva di scritti o disegni (art. 663)
4. Divulgazione di stampa clandestina (art. 663bis)
5. Agenzie di affari ed esercizi pubblici non autorizzati o vietati (art. 665 abrogato)
6. Spettacoli o trattenimenti pubblici senza licenza (art. 666)
7. Commercio clandestino di cose antiche (art. 706 abrogato)
8. Danneggiamento al patrimonio archeologico o artistico nazionale (art. 733)
9. Ditruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto (art. 733bis)
Capitolo Secondo: Le altre contravvenzioni
1. Contravvenzioni concernenti l’attività giudiziaria
2. Contravvenzioni concernenti la tutela del sentimento religioso e della pietà dei defunti
3. Contravvenzioni concernenti l’ordine pubblico
4. Contravvenzioni concernenti l’incolumità pubblica
5. Contravvenzioni a tutela della fede pubblica
6. Contravvenzioni concernenti la prevenzione dei delitti contro la società
7. Contravvenzioni a tutela della pubblica decenza
8. Contravvenzioni concernenti la prevenzione dei delitti contro il patrimonio
Sezione Terza
Reati propri degli appartenenti alla Polizia di Stato
Capitolo Unico: La Polizia di Stato
1. Illecita comunicazione o uso di dati
2. Norme penali per gli appartenenti alla Polizia
di Stato
Appendici
Appendice prima: Reati in materia di stupefacenti
1. Evoluzione della normativa in materia di stupefacenti: la L. 22-12-1975, n. 685
2. Segue: La Legge 162/90 di riforma della L. 685/75 ed il T.U. 9-10-1990, n. 309
3. Segue: Il referendum del 1993 ed i più recenti correttivi
4. Principali illeciti penali previsti dal T.U. 309/90
5. La normativa sanzionatoria amministrativa
6. Attività di Polizia Giudiziaria
Appendice seconda: Reati in materia di armi
1. Evoluzione della normativa
2. I principali reati in tema di armi
Questionario generale di verifica
Risposte commentate al Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.