Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Elementi Maior di Diritto Processuale Penale
15,00€ Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€.

– Principi fondamentali del processo – Soggetti, atti e prove – Procedimento cautelare – Indagini preliminari – Dibattimento ed impugnazioni
Esaurito
Questo volume di «elementi maior», attraverso un’agile e completa panoramica dei fondamentali argomenti di Diritto Processuale Penale, consente, grazie al linguaggio semplice e all’esposizione sintetica, una visione d’insieme del programma istituzionale.
Particolare attenzione è stata prestata all’analisi di quegli argomenti che per la loro importanza potrebbero costituire, più frequentemente, oggetto di domanda d’esame.
Il lavoro riporta, per ogni capitolo, un utile glossario, con le definizioni delle parole più tecniche, indispensabili per facilitare la comprensione del lessico giuridico e le più frequenti questions per mettere in evidenza gli aspetti più problematici della disciplina.
230maior
Parte Prima
Concetti generali
Capitolo Primo: La giurisdizione penale
1. Nozione e caratteri
2. Finalità e principi della giurisdizione penale
3. Rapporti fra le giurisdizioni
4. Gli organi della giurisdizione penale
Capitolo Secondo: Il processo penale
1. Nozione di diritto processuale penale
2. Le fonti del diritto processuale penale
3. L’efficacia del diritto processuale
4. I sistemi processuali
5. Il sistema processuale penale italiano: evoluzione
6. Caratteri e principi del processo penale
Capitolo Terzo: Principi fondamentali del processo penale italiano
1. Generalità
2. Il principio di eguaglianza (formale e sostanziale)
3. Principi relativi alla giurisdizione penale
4. Principi relativi agli organi giurisdizionali
5. Principi relativi all’imputato
6. Principi relativi al processo penale
7. Principi di diritto internazionale
8. Il giusto processo
9. Lo schema del nuovo procedimento penale
Parte Seconda
I soggetti del processo penale
Capitolo Primo: I soggetti processuali
1. Generalità
2. Gli organi ausiliari
Capitolo Secondo: Il giudice
1. Generalità
2. Organi
3. La competenza
4. L’incompetenza
5. I conflitti
6. L’attribuzione (cd. competenza interna)
7. Carenza di attribuzione
8. Requisiti per l’esercizio della giurisdizione
9. Rimedi per l’imparzialità del giudice
Capitolo Terzo: Il pubblico ministero
1. Generalità
2. Organizzazione degli uffici
3. I contrasti fra P.M.
4. Funzioni del Pubblico Ministero
5. La Direzione Distrettuale Antimafia
6. La Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
7. La figura del Procuratore Generale
Capitolo Quarto: La polizia giudiziaria
1. Strutturazione della P.G.
2. Ufficiali ed agenti di P.G.
3. Funzioni della polizia giudiziaria
4. I servizi segreti
Capitolo Quinto: L’imputato
1. Nozione di imputato
2. La persona sottoposta alle indagini
3. Identificazione dell’imputato
4. Conoscenza della condizione di persona sottoposta a indagini
5. I diritti dell’imputato
6. La figura dell’imputato-testimone
7. Ulteriori garanzie per l’imputato
Capitolo Sesto: La parte civile
1. Nozione
2. La legittimazione della parte civile
3. Costituzione, revoca ed esclusione della parte civile
Capitolo Settimo: Il responsabile civile, il civilmente obbligato per la pena pecuniaria e la persona offesa
1. La figura del responsabile civile
2. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria
3. La persona offesa
4. Enti ed associazioni
Capitolo Ottavo: Il difensore
1. Generalità
2. Attività per le quali deve darsi avviso al difensore
3. Gratuito patrocinio
Parte Terza
Gli atti
Capitolo Primo: Gli atti del procedimento penale
1. Concetti generali
2. La forma degli atti
3. Segretezza e pubblicità degli atti
4. Documentazione degli atti
5. Traduzione degli atti
6. Atti e provvedimenti del giudice
7. Segue: Procedimenti in camera di consiglio
» 108
8. Segue: Poteri coercitivi del giudice
9. Segue: L’immediata declaratoria delle cause di non punibilità
Capitolo Secondo: Le notificazioni
1. Nozione, oggetto e natura dell’attività di notificazione
2. Gli organi notificatori tipici
3. Forme particolari
4. La relata di notifica
5. Notifiche all’imputato
6. Notifiche alle parti private
7. Notifiche all’autorità giudiziaria
8. I vizi delle notificazioni
Capitolo Terzo: Patologia degli atti
1. Le forme patologiche degli atti
2. La nullità
3. Le nullità generali
4. Le nullità relative
5. Conseguenze della nullità
6. L’inutilizzabilità
7. L’inammissibilità
8. La decadenza
9. La preclusione
Parte Quarta
Elementi di diritto processuale penale
Capitolo Primo: Le prove
1. Nozioni preliminari
2. Disposizioni generali sulle prove
3. Mezzi di prova
4. Mezzi di ricerca della prova
Capitolo Secondo: Le misure cautelari
1. Generalità
2. Le misure cautelari personali
3. Applicazione ed estinzione delle misure cautelari personali
4. Le impugnazioni delle misure cautelari personali
5. Le misure cautelari di sicurezza
6. Le misure cautelari reali
Capitolo Terzo: L’arresto e il fermo
1. Generalità
2. Arresto in flagranza
3. Fermo di indiziati
4. Allontanamento d’urgenza dalla casa familiare
5. Doveri della P.G
6. La convalida
7. Il fermo nel Codice Antimafia
Capitolo Quarto: La notizia di reato e le condizioni di procedibilità
1. La notitia criminis
2. Le condizioni di procedibilità
Capitolo Quinto: Le indagini preliminari
1. Generalità
2. Indagini preliminari della P.G.
3. Le indagini preliminari del P.M.
4. Segue: L’informazione di garanzia
5. Il difensore nelle indagini preliminari
6. Le indagini difensive
7. L’incidente probatorio
8. Documentazione degli atti
Capitolo Sesto: La chiusura della fase investigativa ed udienza preliminare
1. Generalità
2. La proroga del termine
3. L’archiviazione
4. L’udienza preliminare
5. Riapertura delle indagini
Capitolo Settimo: I riti speciali
1. Generalità
2. Giudizio abbreviato
3. Applicazione della pena su richiesta delle parti
4. Giudizio direttissimo
5. Giudizio immediato
6. Procedimento per decreto
7. Il procedimento di oblazione
8. La sospensione del processo con messa alla prova
Capitolo Ottavo: Il giudizio di primo grado
1. Generalità
2. La fase degli atti preliminari al dibattimento
3. Il dibattimento
4. L’istruzione dibattimentale
5. La decisione
Capitolo Nono: Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica
1. Generalità
2. Modalità di semplificazione del rito
3. I riti speciali
Capitolo Decimo: Procedimento davanti al giudice di pace
1. La riforma
2. La competenza
3. Le indagini preliminari
4. Il giudizio
5. Le definizioni alternative del procedimento
6. Le pene
7. Impugnazione della sentenza del giudice di pace
Capitolo Undicesimo: Il procedimento minorile
1. Caratteri generali
2. Gli organi della giustizia minorile
3. Segue: Organi ausiliari del Tribunale per i minorenni
4. La libertà personale del minorenne
5. Segue: Le misure cautelari
6. Le indagini preliminari
7. Gli schemi procedimentali
8. Le impugnazioni
9. Le misure di sicurezza
10. Il procedimento esecutivo nei confronti dei minori
Capitolo Dodicesimo: Le impugnazioni
1. Nozione
2. Classificazioni delle impugnazioni
3. Principi in materia di impugnazioni
4. Titolari dell’impugnazione
5. Forme e termini
6. Il giudice competente per le impugnazioni
7. L’inammissibilità dell’impugnazione
Capitolo Tredicesimo: L’appello
1. Caratteri generali
2. Forme del processo
3. Sentenza
Capitolo Quattordicesimo: Il ricorso per cassazione
1. Caratteri generali
2. Procedimento
3. Sentenza
4. Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto
5. La rescissione del giudicato
Capitolo Quindicesimo: La revisione
1. Generalità
2. Legittimazione e procedimento
3. Riparazione per ingiusta detenzione e per errore giudiziario
Capitolo Sedicesimo: L’esecuzione penale
1. Irrevocabilità ed esecutività
2. L’oggetto dell’esecuzione penale
3. Il procedimento del giudice dell’esecuzione
4. Il procedimento della magistratura di sorveglianza
Capitolo Diciassettesimo: L’estradizione e i rapporti internazionali
1. Premessa
2. Estradizione
3. Rogatorie internazionali
4. Mandato di arresto europeo
5. Riconoscimento delle sentenze penali straniere
6. Esecuzione all’estero delle sentenze penali italiane
7. Il trasferimento dei procedimenti penali
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.