Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Elementi Maior di Istituzioni di Diritto Pubblico – 225maior
13,00€

Elementi Maior di Istituzioni di Diritto Pubblico, pensati per chi ha poco tempo per prepararsi in vista di un esame o un concorso. Studiare il diritto non è mai stato così semplice.
– Teoria generale – Ordinamento della Repubblica – Regioni ed enti locali – Diritti e libertà fondamentali
Questo volume di «elementi maior» consente di acquisire in tempi brevi una preparazione completa in Diritto Pubblico, venendo, così, incontro alle esigenze degli studenti sempre in lotta con il poco tempo a disposizione per il loro studio.
Per raggiungere questo obiettivo sono stati analizzati gli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza costituiscono prevalentemente domanda d’esame, rappresentando gli snodi essenziali per conseguire una buona preparazione ad esami e concorsi.
Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a chiusura di ogni capitolo, permette di avere sott’occhio le definizioni dettagliate dei principali lemmi della disciplina, sollevando, così, il lettore dall’onere di consultare dizionari o altri glossari giuridici per fissare con precisione il significato di tali termini.
225maior
“
Aggiornata:
• alla sentenza della Corte costituzionale del 25-1-2017, n. 35 sul cd. Italicum
• alla L. 4-8-2016, n. 163, concernente il contenuto della legge di bilancio
Parte Prima
Teoria generale
Capitolo Primo: Ordinamento giuridico e Stato
1. Diritto pubblico: oggetto e funzioni
2. La norma giuridica
3. L’ordinamento giuridico
4. Lo Stato
5. Il popolo e la cittadinanza
6. Il territorio
7. La sovranità
Capitolo Secondo: Forme di Stato e forme di governo
1. Introduzione
2. Forme di Stato
3. Forme di governo
Capitolo Terzo: La nascita della Costituzione italiana
1. Costituzione e ordinamento costituzionale
2. Lo Statuto Albertino
3. Il colpo di stato fascista
4. Dalla caduta del fascismo alla Costituzione
5. L’approvazione della Costituzione della Repubblica
Capitolo Quarto: La Comunità internazionale
1. Il diritto della Comunità internazionale
2. I soggetti dell’ordinamento internazionale
3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale
Capitolo Quinto: L’Unione europea
1. L’ordinamento dell’Unione europea
2. Storia dell’integrazione europea
3. Le istituzioni europee
4. Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo Sesto: Le fonti del diritto
1. Concetti introduttivi
2. Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione
3. L’interpretazione delle fonti
4. Le fonti dell’ordinamento italiano
5. La Costituzione
6. Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali
7. Le fonti dell’Unione europea
8. Le fonti di diritto internazionale
9. Le leggi ordinarie
10. I decreti legislativi
11. I decreti-legge
12. Il referendum abrogativo
13. I regolamenti parlamentari
14. I regolamenti dell’esecutivo
15. Le fonti regionali
16. Le fonti degli enti locali
17. La consuetudine
18. Le circolari
Parte Seconda
L’ordinamento della Repubblica
Capitolo Primo: La partecipazione politica dei cittadini
1. Democrazia e rappresentanza politica
2. Il diritto di voto
3. Il voto degli italiani residenti all’estero
4. Sistemi e formule elettorali
5. La legge elettorale
6. I partiti politici
7. Il diritto di petizione popolare
8. La parità di accesso alle cariche elettive
9. I doveri inderogabili
Capitolo Secondo: Il Parlamento
1. Definizione
2. Struttura del Parlamento
3. Prerogative delle Camere
4. Organi interni delle Camere
5. L’Ufficio di Presidenza
6. Le Commissioni parlamentari
7. Le Giunte parlamentari
8. I Gruppi parlamentari e la conferenza dei capigruppo
9. La durata del mandato parlamentare
10. La convocazione delle Camere
11. Le Camere riunite in seduta comune
12. Lo scioglimento delle Camere. Il semestre bianco
13. Il divieto di mandato imperativo
14. Le prerogative dei parlamentari
Capitolo Terzo: L’attività del Parlamento
1. Attribuzioni delle Camere
2. Svolgimento dei lavori
3. Il procedimento di formazione di una legge ordinaria
4. L’iniziativa legislativa
5. L’istruttoria e l’attività delle Commissioni permanenti
6. L’approvazione
7. Fase di integrazione dell’efficacia
8. La legge delega e la conversione dei decreti-legge
9. L’attività di indirizzo politico
10. Il procedimento di revisione della Costituzione
11. Segue: Il referendum costituzionale (sospensivo)
12. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
Capitolo Quarto: Il Presidente della Repubblica
1. Caratteri della figura
2. L’elezione del Capo dello Stato
3. Il «supplente» del Presidente della Repubblica
4. La responsabilità del Capo dello Stato
5. Poteri del Presidente della Repubblica
6. La controfirma ministeriale
Capitolo Quinto: Il Governo
1. Caratteri del Governo
2. La formazione del Governo
3. Vicende del Governo
4. Il Presidente del Consiglio dei Ministri
5. Il conflitto di interessi
6. Il Consiglio dei Ministri
7. I Ministri
8. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
9. Il Commissario straordinario
10. Le attribuzioni del Governo
11. L’attività di indirizzo politico
12. L’attività legislativa eccezionale
Capitolo Sesto: La Pubblica Amministrazione
Sezione Prima: L’attivita della P.A.
1. Introduzione
2. Indirizzo politico e gestione della P.A.
3. Principi costituzionali sull’attività amministrativa
4. Segue: I principi legislativi
5. La discrezionalità dell’azione amministrativa
6. Atti e provvedimenti amministrativi
7. Il procedimento amministrativo
8. L’invalidità del provvedimento amministrativo
Sezione Seconda: L’organizzazione della P.A.
1. L’organizzazione amministrativa italiana
2. L’organizzazione ministeriale
3. L’organizzazione periferica dello Stato
4. Gli enti pubblici
Sezione Terza: Il pubblico impiego
1. Principi costituzionali e caratteri
2. Accesso al pubblico impiego
3. I doveri dell’impiegato
4. La responsabilità dell’impiegato
Capitolo Settimo: Organi di rilievo costituzionale e autorità indipendenti
1. Introduzione
2. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
3. La Corte dei conti
4. Il Consiglio di Stato
5. Il Consiglio supremo di difesa
6. Le autorità indipendenti
Capitolo Ottavo: La Magistratura
1. Funzione giurisdizionale e potere giudiziario
2. Le garanzie costituzionali
3. La responsabilità dei magistrati
4. Il giusto processo
5. L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale
6. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Capitolo Nono: La Corte costituzionale
1. Nozione e caratteristiche
2. Composizione
3. Lo status di giudice costituzionale
4. Prerogative della Corte costituzionale
5. Le attribuzioni della Corte costituzionale
6. Il sindacato di legittimità delle leggi
7. L’incostituzionalità della legge
8. Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi
9. Il giudizio in via incidentale: presso il giudice a quo
10. Il giudizio in via incidentale: presso il giudice ad quem
11. Il giudizio in via principale (o in via d’azione)
12. La tipologia delle decisioni della Corte
13. Gli effetti della sentenza di incostituzionalità
14. I conflitti di attribuzione fra Stato e Regione o fra Regioni
15. I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
16. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
17. Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Parte Terza
Regioni ed enti locali
Capitolo Primo: Le Regioni
1. La suddivisione territoriale della Repubblica
Sezione Prima: Le Regioni: autonomia e poteri
1. L’ordinamento regionale
2. La potestà legislativa delle Regioni
3. Il potere regolamentare
4. L’esercizio delle funzioni amministrative
5. L’autonomia finanziaria
6. Il federalismo fiscale
Sezione Seconda: Il sistema di governo regionale
1. Il Consiglio regionale
2. La Giunta regionale
3. Il Presidente della Regione
4. Il Difensore civico regionale
5. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi
Capitolo Secondo: Comuni, Province e Città metropolitane
1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali
2. Le autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria
3. L’autonomia statutaria, regolamentare e finanziaria degli enti locali
4. Il Comune
5. La Provincia
6. La Città metropolitana
7. Lo status di «Roma capitale»
8. Le Unioni di Comuni
9. Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago
10. I controlli sugli organi degli enti locali
Capitolo Terzo: I rapporti fra i diversi livelli di Governo
1. Introduzione
2. La Conferenza Stato-Regioni
3. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali
4. La Conferenza unificata
5. La Commissione parlamentare per le questioni regionali
6. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
7. Le Regioni e gli enti locali
8. Il Consiglio delle autonomie locali
9. Le Regioni e il diritto internazionale
10. Le Regioni e l’Unione europea
11. Il Comitato delle Regioni
12. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
Parte Quarta
I diritti e le libertà fondamentali
Capitolo Primo: I diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela
1. Diritti e libertà
2. Le generazioni dei diritti
3. La tutela costituzionale
4. L’azione dell’ONU
5. Consiglio d’Europa e tutela dei diritti dell’uomo
6. Unione europea e diritti dell’uomo
7. I diritti inviolabili nella Costituzione italiana
8. I diritti della personalità
9. Il principio di uguaglianza
10. La condizione giuridica dello straniero
Capitolo Secondo: I rapporti civili
1. Introduzione
2. La libertà personale
3. La libertà di domicilio
4. Libertà e segretezza della corrispondenza
5. La libertà di circolazione e soggiorno
6. La libertà di riunione
7. La libertà di associazione
8. La libertà religiosa
9. La libertà di manifestazione del pensiero
10. La libertà di stampa
11. Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli
Capitolo Terzo: I rapporti etico-sociali
1. Introduzione
2. La famiglia
3. Le convivenze di fatto
4. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso
5. La procreazione medicalmente assistita
6. La tutela della salute
7. Il diritto all’ambiente
8. La libertà artistica, scientifica e di insegnamento
Capitolo Quarto: I rapporti economici
1. La «Costituzione economica»
2. Il principio lavorista
3. La tutela del lavoro
4. La sicurezza sociale
5. La libertà sindacale
6. Il diritto di sciopero
7. La libertà di iniziativa economica
8. La proprietà
9. L’intervento pubblico nell’economia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.