Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Elementi Maior di Scienza delle Finanze
12,00€

– Ragioni e strumenti dell’intervento pubblico – Il Bilancio di Stato: entrate e spese pubbliche – Principi di diritto tributario – Cenni di finanza della sicurezza sociale
Avvisami
Esaurito
Questo volume di “elementi maior” consente di acquisire in tempi brevi una preparazione generale in Scienza delle Finanze venendo così incontro alle esigenze degli studenti sempre in lotta con il poco tempo a disposizione per il loro studio.
Per raggiungere questo obiettivo sono stati trattati gli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza con cui costituiscono domanda d’esame, rappresentano gli snodi essenziali di una buona preparazione, tralasciando invece approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali che spesso appesantiscono i testi maggiori dilatando i tempi di studio.
In particolare, nella Parte Prima vengono analizzati i principi fondamentali della finanza pubblica, cioè dell’attività attraverso la quale lo Stato e gli enti pubblici si procurano le risorse necessarie a soddisfare i bisogni della collettività, evidenziando le ragioni e gli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia e descrivendo le caratteristiche fondamentali del bilancio dello Stato.
La Parte Seconda fornisce, invece, un quadro d’insieme del sistema tributario italiano esaminando in particolare l’accertamento, la riscossione, le sanzioni e il contenzioso. Sono, poi, delineati gli elementi essenziali dell’imposizione diretta (IRPEF, IRES), dell’imposizione indiretta (IVA , imposta di registro, imposta di bollo, imposte ipotecaria e catastale, imposta sulle successioni e donazioni etc) e della fiscalità locale (IRAP, ICI, addizionali IRPEF etc.). Vengono, infine, proposti cenni di finanza della sicurezza sociale.
Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a conclusione di ogni capitolo, permette di avere durante lo studio quelle ulteriori nozioni che possono sfuggire, sollevando così il lettore dall’ulteriore compito di consultare dizionari o altri testi giuridici per recuperare il significato di tali termini.
265maior
“
L. 14-9-2011, n. 148 di conv. del D.L. 13-8-2011, n. 138 (Manovra correttiva bis)
Parte Prima
Principi di scienza delle finanze
Capitolo Primo: La scienza delle finanze
1. Definizione e inquadramento della materia
2. Il diritto finanziario
3. Collegamenti con le altre scienze
Capitolo Secondo: L’attività finanziaria pubblica
1. Gli obiettivi della finanza pubblica
2. I soggetti della finanza pubblica
3. Gli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia
4. Le caratteristiche peculiari dell’intervento pubblico nell’economia
5. Il bilancio dello Stato (Rinvio)
6. I bisogni pubblici
7. I servizi pubblici
8. La coazione
9. Le scelte finanziarie come scelte politiche
Capitolo Terzo: I motivi dell’intervento dello Stato
1. Introduzione
2. L’assenza di un mercato di libera concorrenza
3. L’esistenza di rendimenti crescenti
4. Le esternalità
5. I beni pubblici
6. La carenza di informazioni
7. I merit goods o beni meritori
8. Le vicende del paretianesimo: il «marginal cost pricing»
9. Il second best
Capitolo Quarto: Le principali teorie sulla natura dell’intervento pubblico
1. Introduzione
2. L’attività finanziaria in età liberale
3. La finanza del riformismo sociale
4. Nascita e sviluppo delle imprese pubbliche
5. La finanza congiunturale
Capitolo Quinto: Le spese pubbliche
1. Concetto di spesa pubblica
2. Classificazione delle spese pubbliche
3. La redistribuzione del reddito nazionale
4. L’incremento delle spese pubbliche
Capitolo Sesto: Le entrate pubbliche
1. Le entrate pubbliche e la loro classificazione
2. Le entrate straordinarie
3. Segue: l’emissione di carta moneta
4. Segue: il debito pubblico
5. Il debito consolidato
6. Modalità di estinzione del debito pubblico
7. I beni pubblici demaniali e patrimoniali
8. Le imprese pubbliche
Capitolo Settimo: Il bilancio dello Stato
1. I l bilancio dello Stato in generale
2. Tipi di bilancio
3. Bilancio di cassa e di competenza
4. Il bilancio dello Stato italiano
5. Principi del bilancio
6. Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione
7. I rapporti con l’UE in tema di finanza pubblica: il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma
8. Il Documento di economia e finanza
9. La manovra di finanza pubblica
10. La copertura finanziaria delle leggi
11. L’esercizio provvisorio
12. Assestamento e variazioni di bilancio
13. La struttura del bilancio dello Stato
14. Il rendiconto generale dello Stato
Parte seconda
Principi di diritto tributario
Capitolo Primo: I tributi
1. Il sistema impositivo
2. Le imposte
3. Le tasse
4. I contributi
5. I monopoli fiscali
Capitolo Secondo: Principi giuridici ed effetti economici delle imposte
Sezione Prima
Principi giuridici delle imposte
1. La Costituzione: principi in materia tributaria
2. Le altre fonti del diritto tributario
3. Lo Statuto del contribuente
4. Interpretazione e integrazione delle norme finanziarie
5. Efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio
Sezione Seconda
Effetti economici delle imposte
1. Effetti della pressione tributaria sulla produzione
2. Altri effetti economici dell’imposta
Capitolo Terzo: I soggetti del diritto tributario
1. La nozione di potestà d’imposizione
2. I soggetti attivi
3. I soggetti passivi
4. La capacità giuridica tributaria e la rappresentazione legale volontaria
5. Domicilio fiscale, anagrafe tributaria, codice fiscale
6. Sostituto e responsabile d’imposta
7. L’obbligazione solidale e la successione
Capitolo Quarto: L’attuazione della norma tributaria, le sanzioni e il contenzioso
1. L’accertamento dell’imposta
2. Le dichiarazioni tributarie
3. L’accertamento delle imposte sui redditi
4. L’accertamento dell’IVA
5. L’avviso di accertamento
6. L’estinzione del debito d’imposta e la compensazione
7. Il sistema di riscossione
8. I rimborsi d’imposta e il conto fiscale
9. Le agevolazioni tributarie
10. Le sanzioni tributarie
11. Il contenzioso tributario
Capitolo Quinto: Le imposte dirette
Sezione Prima
L’IRPEF
1. L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
2. Il reddito complessivo e le singole categorie di reddito
3. I criteri di applicazione dell’IRPEF
4. La liquidazione dell’imposta
5. Redditi soggetti a tassazione separata
Sezione Seconda
L’IRES
1. La riforma dell’imposizione sul reddito delle società: l’istituzione dell’IRES
2. Caratteri generali dell’IRES
3. Le disposizioni comuni a tutti i soggetti d’imposta
4. Gli istituti introdotti dalla riforma IRES
5. La tassazione dei dividendi
Capitolo Sesto: L’imposta sul valore aggiunto, i monopoli fiscali e le altre imposte indirette
Sezione Prima
L’imposta sul valore aggiunto
1. Generalità e caratteri dell’imposta
2. Presupposti del tributo
3. S oggetti passivi
4. La classificazione delle operazioni ai fini IVA
5. I l volume d’affari
6. I regimi contabili
7. Base imponibile ed aliquote
8. Meccanismo applicativo dell’IVA
9. Gli obblighi del contribuente
10. Le dichiarazioni
11. Versamento di conguaglio e rimborsi
12. I sistemi di controllo
Sezione Seconda
Monopoli fiscali, imposte di fabbricazione e tributi doganali
1. I monopoli fiscali
2. Imposte di fabbricazione e imposte sui consumi
3. Tributi doganali
Sezione Terza
Le altre imposte indirette e i tributi minori
1. L’imposta di registro
2. Le imposte ipotecaria e catastale
3. Le imposte sulle assicurazioni
4. L’imposta di bollo
5. L’imposta sulle successioni e donazioni
6. Le tasse sulle concessioni governative
7. I tributi minori
Capitolo Settimo: Le entrate delle Regioni e la finanza locale
1. Il coordinamento tra finanza centrale e finanza locale: il federalismo fiscale
2. La legge delega 5 maggio 2009, n. 42 sul federalismo fiscale e i decreti attuativi
3. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
4. L’addizionale regionale all’IRPEF
5. Le altre entrate tributarie delle Regioni
6. Le entrate tributarie delle Province
7. L’imposta comunale sugli immobili (ICI)
8. Le altre entrate tributarie dei Comuni
Capitolo Ottavo: La finanza della sicurezza sociale
1. La sicurezza sociale
2. Forme di finanziamento della sicurezza sociale
3. Effetti collaterali dovuti all’incidenza dei contributi sociali
4. Il sistema della sicurezza sociale in Italia. Il sistema pensionistico
5. Segue: i trattamenti assistenziali
6. Il Servizio Sanitario Nazionale
7. La crisi del Welfare State (Stato del benessere)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.