Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Esercizi svolti per la prova scritta per Commercialista ed Esperto Contabile – 61/3M
16,00€

– Conferimenti – Procedure concorsuali – Leasing – Factoring – Operazioni straordinarie – Principi contabili internazionali – Contenzioso tributario
Esaurito
Rivolto ai candidati alla prova scritta per l’esame di Commercialista ed Esperto Contabile, il volume è diviso in due parti.
Nella prima parte viene presentata una raccolta di esercizi svolti su argomenti frequentemente oggetto d’esame.
Tutte le tematiche sono raggruppate in ordine alfabetico, per risultare più facilmente rintracciabili dal candidato.
Ciascun esercizio è individuato da un numero progressivo. La sistematica espositiva presenta la divisione in sottoclassi (ad es. 1.1, 1.2 ecc.) omogenee per aree di interesse (ad es. Esercizio 1: Conferimenti di beni in godimento nelle società di capitali -> Esercizio 1.1: Ipotesi alternativa al conferimento in godimento ecc.).
Ogni esercizio ha un taglio spiccatamente operativo, compatibilmente con la materia trattata, così da privilegiare un approccio professionale come richiesto in sede d’esame; unica eccezione è data dalle scritture in partita doppia, strutturate secondo la tradizionale impostazione a voci contrapposte, per il maggior valore didattico che tale schema presenta rispetto alla più moderna e «tecnologica» report form.
La seconda parte, strumentale alla prova pratica, contiene un formulario essenziale del contenzioso tributario, delle procedure fallimentari e concordatarie e delle operazioni straordinarie.
Grazie al suo formato tascabile, il testo può rappresentare «l’arma segreta» per chi si accinge ad affrontare l’esame di abilitazione.
61/3M
“
Parte Prima
Eserciziario
Conferimenti non in denaro nelle società
Esercizio 1: Conferimenti di beni in godimento nelle società di capitali. Problemi di valutazione. Modalità operative
Esercizio 1.1: Ipotesi alternativa al conferimento in godimento
Esercizio 2: Conferimento di un’azienda in affitto in una s.r.l
Esercizio 2.1: Vendita, con pagamento in contanti, dei prodotti finiti facenti parte dell’azienda conferita in affitto
Esercizio 2.2: Acquisto beni
Esercizio 2.3: Scadenza del contratto d’affitto
Esercizio 3: Conferimento dell’azienda in affitto a valori correnti
Esercizio 3.1: Rimborso delle utilità conferite al socio che ha apportato un’azienda in affitto
Esercizio 4: Conferimento di un’azienda in affitto in una società in nome collettivo
Esercizio 5: Conferimenti di prestazioni d’opera
Esercizio 6: Conferimenti di crediti nelle società di capitali
Esercizio 6.1: Impossibilità sopraggiunta dell’esecuzione del credito di servizio conferito
Esercizio 6.2: Recesso del socio che ha conferito un credito di servizi
Esercizio 7: Emissione di strumenti finanziari per beni ricevuti in finanziamento
Esercizio 7.1: Perdite d’esercizio
Esercizio 8: Patrimonio destinato ad uno specifico affare con apporto d’opera
Esercizio 9: Patrimonio destinato ad uno specifico affare con apporto di capitale
Esercizio 10: Conferimento del marchio
Fallimento e altre procedure concorsuali
Esercizio 1: Il concordato preventivo
1. Nozione di concordato preventivo
2. Presupposti per l’ammissione al concordato
3. Procedura di concordato preventivo
4. Effetti dell’ammissione al concordato
5. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
6. Prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione
7. Concordato con continuità aziendale
8. La transazione fiscale
Leasing, lease-back e factoring
Esercizio 1: Maxicanone di leasing
Esercizio 2: Lease-back con oggetto beni immateriali
Esercizio 3: Il factoring
Esercizio 3.1: Crediti ceduti senza azione di regresso (prosoluto)
Esercizio 3.2: Crediti ceduti con azione di regresso (pro-solvendo)
Operazioni di natura finanziaria
Esercizio 1: Valutazione dei titoli e delle partecipazioni
Esercizio 2: Pronti contro termine
Esercizio 3: Futures
Esercizio 4: Options
Esercizio 5: Prestiti obbligazionari
Esercizio 5.1: Riacquisto di obbligazioni proprie sul mercato
Esercizio 5.2: Obbligazioni convertibili in azioni
Esercizio 6: Fondi comuni di investimento
Esercizio 7: Cartolarizzazione dei crediti (“securitization”)
Operazioni straordinarie
Esercizio 1: Trasformazione di una società a responsabilità limitata in una società per azioni
Esercizio 2: Trasformazione di una società per azioni in società a responsabilità limitata
Esercizio 3: Trasformazione di una società di persone in altra società di persone
Esercizio 4: Trasformazione di una società a responsabilità limitata in una società in nome collettivo
Esercizio 5: Trasformazione di una società per azioni in una società in nome collettivo
Esercizio 6: Trasformazione di una società in accomandita semplice in società a responsabilità limitata
Esercizio 7: Trasformazione di una società in nome collettivo in una società a responsabilità limitata
Fusione
Esercizio 1: Fusione per incorporazione. Le scritture della/e incorporata/e
Esercizio 2: Le scritture della società incorporante
Esercizio 3: Scritture contabili in caso di fusione per unione
Scissione
Esercizio 1: Esempio di scissione totale a favore di società beneficiaria di nuova costituzione e di società beneficiaria già esistente
Esercizio 2: Esempio di scissione totale per incorporazione con una partecipazione totalitaria nella società scissa da parte di una società beneficiaria già esistente
Esercizio 3: Esempio di scissione parziale a favore di società beneficiaria neo-costituita
Esercizio 4: Esempio di scissione parziale con un rapporto di partecipazione nella scissa
Esercizio 5: Le scritture contabili della società scissa e della società beneficiaria
Cessione e conferimento d’azienda
Esercizio 1: Cessione di azienda al valore netto contabile
Esercizio 2: Cessione d’azienda con realizzo di plusvalenza
Esercizio 3: Cessione d’azienda con realizzo di minusvalenza
Esercizio 4: Conferimento d’azienda senza realizzo di plusvalenza
Esercizio 5: Conferimento d’azienda e con realizzo di plusvalenza
Esercizio 6: Effetti sul conferimento dell’aumento di capitale con sovrapprezzo
Liquidazione
Esercizio 1: Rilevazione in partita doppia della gestione contabile della fase di liquidazione
Principi contabili internazionali
Esercizio 1: Trattamento contabile delle immobilizzazioni materiali in base allo IAS 16
Esercizio 2: Criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino secondo i principi contabili internazionali
Esercizio 3: Leasing finanziario nel bilancio del locatario
Esercizio 4: Leasing finanziario nel bilancio del locatore
Esercizio 5: Cos’è il WACC (Weighted Average Cost of Capital) o Costo medio ponderato del capitale?
Esercizio 6: Rilevazione e contabilizzazione della perdita di valore
Recesso del socio
Esercizio 1: Liquidazione della quota del socio receduto in una società di persone
Esercizio 2: Partecipazione alle operazioni in corso
Esercizio 3: Pagamento del debito verso il socio receduto
Esercizio 4: Valore negativo di liquidazione della quota
Esercizio 5: Rimborso di partecipazioni di una S.r.l. attraverso l’esclusivo utilizzo di riserve disponibili
Esercizio 6: Ricevimento in deposito delle azioni a seguito dell’esercizio del recesso
Esercizio 7: Rimborso di azioni di una S.p.A. tramite loro acquisto
Esercizio 8: Rimborso di azioni (o partecipazioni) con utilizzo di riserve e riduzione del capitale sociale
Esercizio 9: Cessione di azioni proprie
Esercizio 10: Annullamento di azioni proprie
Esercizio 11: Annullamento della riserva derivante dall’acquisto delle azioni proprie
Esercizio 12: Riduzione del capitale sociale a seguito di recesso ex art. 2343 c.c.
Esercizio 13: La gestione dell’acquisto delle azioni di chi ha esercitato il recesso
Esercizio 14: Acquisto o sottoscrizione da parte del socio precedente delle azioni e relativo pagamento
Esercizio 15: Recesso ex art. 2343 c.c.
Esercizio 16: Recesso di una S.p.A. da una S.p.A.
Rimanenze di magazzino
Esercizio 1: Valutazione delle rimanenze col metodo LIFO
Parte Seconda
Formulario
Contenzioso tributario, istanze e ricorsi
1. Istanza di sgravio
2. Istanza di dilazione di pagamento
3. Istanza di sospensione del ruolo
4. Ricorso introduttivo senza assistenza tecnica
5. Reclamo contro la cartella di pagamento con proposta di mediazione senza assistenza tecnica
6. Reclamo introduttivo contro l’accertamento esecutivo con proposta di mediazione con assistenza tecnica
7. Ricorso avverso avviso di accertamento basato sull’esclusiva applicazione degli studi di settore
8. Nota spese per il dottore commercialista (art. 75 c.p.c.)
Crisi aziendale, concordato e fallimento
9. Piano di risanamento ex art. 67, co. 3 lett. D) L.F.
10. Relazione di stima ai sensi dell’art. 161 L.F.
11. Relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria
12. Relazione del professionista che attesta la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano
13. Relazione del commissario giudiziale ex articolo 172 L.F.
14. Ricorso del commissario giudiziale per la risoluzione del concordato
15. Istanza al g.d. per il rimborso delle spese anticipate dal curatore e per l’attribuzione di un fondo spese per gli oneri della procedura (art. 39, L.F.)
16. Cancellazione fermo amministrativo
17. Autorizzazione esercizio provvisorio
18. Relazione ex art. 33 l.f.
19. Programma di liquidazione
20. Relazione ex art. 102 l.f. sulle prospettive della liquidazione
21. Rendiconto finale ai sensi dell’art. 116 l.f.
22. Rendiconto finale ai sensi dell’art. 116 l.f.
23. Progetto di ripartizione finale
24. Progetto di riparto finale
Autotutela e silenzio-rifiuto
25. Istanza di esercizio dell’autotutela
26. Ricorso avverso il silenzio-rifiuto (art. 18, d.lgs. n. 546/92)
Operazioni straordinarie
27. Verbale di assemblea straordinaria per messa in liquidazione di società a responsabilità limitata e nomina liquidatore (artt. 2484 e 2487 c.c.)
28. Atto di costituzione mediante fusione della società (art. 2504 c.c. )
29. Verbale di riunione dell’organo di vigilanza di una Cooperativa Sociale
30. Relazione di stima per trasformazione della s.n.c.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.