Concorso DSGA – Corsi di Formazione di Tutto Scuola

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Hai 2 opzioni:

1) Acquistare il corso “Concorso DSGA: verso la prova scritta – Prima fase” al prezzo di 150 euro!
(puoi pagare con carta di credito, bonifico bancario, PayPal, bollettino postale)

2) Acquistare l’abbonamento speciale a Tuttoscuola + il corso “Concorso DSGA: verso la prova scritta – Prima fase”170 euro!
(in questa seconda opzione puoi acquistare anche con Carta del docente)

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Abstract

Qual è il ruolo del DSGA e quali conoscenze è necessario avere per accostarsi a questo fondamentale compito all’interno della scuola? Un percorso formativo di accompagnamento alla prova scritta del concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi che approfondisce tutte le tematiche previste dal regolamento, affiancando alla dimensione teorica una prospettiva operativa nel lavoro reale di DSGA.

Struttura del corso

n. 12 webinar in registrata di trattazione degli argomenti previsti dall’allegato B del Regolamento;

n. 5 webinar in diretta di confronto e approfondimento sulle tematiche d’esame;

Materiali di studio: per ogni webinar verranno fornite le slide oltre ad articoli, documentazione e suggerimenti per l’approfondimento. Previsti tanti materiali utili preparati in esclusiva dalla redazione di Tuttoscuola;

 Chat WhatsApp per confrontarsi con i propri colleghi e in cui ricevere consigli e risposte a domande specifiche da parte dei DSGA tutor presenti nella chat;

  Una piattaforma di simulazione dei quiz grazie alla quale esercitarsi in vista della prova con i quesiti della banca dati dello scorso concorso.

Programma dei webinar registrati*

Area Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea

Elementi di diritto amministrativo

  • Qualificare l’attività della Pubblica amministrazione
  • Il provvedimento amministrativo
  • Il procedimento amministrativo
  • L’autotutela amministrativa
  • La selezione del contraente

Elementi di diritto costituzionale

  • La norma giuridica
  • Il rapporto tra le fonti
  • Le fonti giuridiche primarie e secondarie
  • Il Diritto dell’Unione Europea

Relatore: Lorenzo Capaldo, Avvocato dello Stato

Area Diritto civile

Elementi di diritto civile. La vigilanza sui minori e la gestione dell’infortunio

  • La responsabilità del minorenne in ambito penale e civile
  • La responsabilità della scuola e dei docenti
  • La gestione dell’infortunio scolastico
  • La tutela sugli infortuni, il regime assicurativo INAIL e la copertura assicurativa

Relatori: Lorenzo Capaldo, Avvocato dello Stato; Gianni Russo, DSGA

Area Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche

Avvisi PON: modalità progettuali e attuative

  • I fondi strutturali e d’investimento
  • Struttura e modalità di funzionamento dei fondi strutturali
  • PON: fondi, temi, assi prioritari, a chi è rivolto, finalità, obiettivi e risultati

Relatrice: Antonella Arnaboldi, Dirigente scolastica

L’attività contrattuale nella scuola

  • Il Consip e le istituzioni scolastiche
  • Mepa: cos’è, caratteristiche e modalità di utilizzo
  • Particolari attività negoziali: contratti di sponsorizzazione, contratti per distributori di merende, contratti per utilizzo dei locali scolastici, contratti con esperti esterni

Relatrice: Maria Rosaria Tosiani, DSGA

Area Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato

Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato

  • Verso la privatizzazione del pubblico impiego
  • Decreto legislativo n. 165/2001

Relatore: Sergio Govi, già dirigente scolastico ed esperto di normativa scolastica

Area Legislazione scolastica

Legislazione scolastica, i principali riferimenti

  • La scuola e la formazione nella Costituzione italiana
  • L’istituzione scolastica autonoma e la gestione dell’offerta formativa
  • La governance della scuola
  • Le competenze delle autonomie territoriali in materia di istruzione
  • Il sistema educativo di istruzione e formazione
  • Infanzia, primo ciclo e secondo ciclo di istruzione statale
  • Le norme comuni ai cicli scolastici e la scuola dell’inclusione

Relatore: Sergio Govi, già dirigente scolastico ed esperto di normativa scolastica

Il quadro di insieme della legislazione scolastica

  • Il testo unico D.L.GSL 297/1994
  • Autonomia e riforme: riorganizzazione dell’intero sistema formativo: legge 59/1997
  • Le riforme della Pubblica Amministrazione
  • DPR 80/2013: il sistema nazionale di valutazione (SNV)
  • Gli acronimi della valutazione
  • La legge 107/2015: punti di forza e punti di debolezza
  • Organi collegiali e governance

Relatrice: Manuela Scandurra, Dirigente scolastica

Area Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico

Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico

  • La rete scolastica (D.lgs. 297/1994 e s.s.m.i.)
  • Testo unico (D.lgs. 297/1994)
  • Autonomia scolastica (legge 59/1997 e dpr 275/1999) e autonomia amministrativa (dm 129/2018 –Regolamento amministrativo contabile)
  • La sicurezza nella scuola
  • Il personale della scuola

La gestione documentale della scuola

  • Documenti amministrativi e dematerializzazione della scuola
  • I documenti informatici e il sistema delle firme
  • La posta elettronica certificata (PEC)
  • Il sito istituzionale e il protocollo informatico
  • Classificazione dei documenti, archivio e autocertificazioni

Relatore: Sergio Govi, già dirigente scolastico ed esperto di normativa scolastica

Stato giuridico del personale scolastico e personale ATA nelle istituzioni scolastiche

  • Il reclutamento del personale docente e ATA
  • La ricostruzione di carriera del personale
  • Il sistema pensionistico italiano
  • Il TFS/TFR

Relatori: Maria Rosaria Tosiani, DSGA; Gianni Russo, DSGA

Area Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione

La responsabilità penale del dipendente della scuola

  • Responsabilità giuridica: i regimi delle responsabilità previste dall’ordinamento
  • I principi fondamentali della responsabilità penale
  • La struttura del reato e i reati contro la pubblica amministrazione

Relatore: Lorenzo Capaldo, Avvocato dello Stato 

*I webinar registrati sono tratti dal percorso di preparazione al concorso per DSGA del 2019 opportunamente rivisti e validati da un’esperta DSGA.

Programma e calendario dei webinar in diretta

▶ 25 novembre, ore 17
Finanza e contabilità pubblica: un quadro generale
Relatrice
: Maria Rosaria Tosiani, DSGA

▶1 dicembre, ore 17
Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche
Relatrice: Maria Rosaria Tosiani, DSGA

▶7 dicembre, ore 17
Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato
Relatrice: Stefania Saccone, DSGA

▶15 dicembre, ore 17
L’approvvigionamento di beni e di servizi nelle istituzioni scolastiche
Relatrice: Maria Rosaria Tosiani, DSGA

▶20 dicembre, ore 17
Focus su contrattazione integrativa d’istituto e domande risposte
Relatrice: Mariele Speranza, DSGA

Dopo lo svolgimento di ogni webinar in diretta sarà sempre disponibile anche la registrazione dell’evento.

Materiali di studio

▶registrazioni dei webinar già svolti che potrai guardare ogni volta che vorrai;
▶slide relative ai webinar già svolti preparate dai nostri formatori.

CADEAU
Iscrivendoti al percorso avrai in regalo:

glossario di contabilità delle scuole statali
glossario delle Attribuzioni e competenze del DSGA, individuate nel Regolamento (sono 40!) con le conseguenti azioni correlate e il dispositivo normativo di riferimento;
glossario del contratto scuola che riporta 44 voci identificative del rapporto di lavoro del personale scolastico;
lessico straniero che riporta le principali voci (sono 83) in lingua non italiana impiegate nel sistema d’istruzione e formazione nazionale;
acronimi presenti nel sistema di istruzione; comprende 90 voci;
sitografia, un elenco di 58 siti web che operano all’interno del mondo della scuola.