Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Facciate leggere – SE/Q5
20,00€ Il prezzo originale era: 20,00€.19,00€Il prezzo attuale è: 19,00€.

– Facciate continue e semicontinue
– Vetrate strutturali e sospese – Coperture in vetro
– Pannellature
Elenco norme UNI di riferimento
La collana “Quaderni dell’Edilizia” è indirizzata ai diversi operatori dell’edilizia che intendono approfondire i contenuti del progetto tecnologico in una logica di individuazione e controllo dei rischi tecnici associati alle scelte effettuate.
Questo particolare punto di vista, che ha l’obiettivo fondamentale di valutare l’affidabilità nel tempo delle soluzioni tecniche, anche in rapporto ai dettagli di esecuzione, deriva dalla natura del testo originale da cui la collana è tratta: la Guide Veritas des techniques de la construction, tradotto da questa casa editrice nell’opera “Guida alle Tecniche di Costruzione”.
Si tratta di volumi, utili a progettisti, direttori dei lavori, imprese o enti di controllo, dal taglio operativo, che permettono di avere un quadro completo dei temi normalmente affrontati nell’ambito della progettazione e della realizzazione di un’opera edilizia, raggruppati secondo la tradizionale scomposizione dell’edificio (fondazioni, strutture, involucro, serramenti, finiture, impianti ecc.), individuandone gli aspetti più importanti e le criticità.
Nel quaderno “Facciate leggere” sono trattate e approfondite le problematiche relative alla progettazione, esecuzione e verifica dei sistemi di chiusura leggeri (le facciate tradizionali a montanti e traversi, quelle a moduli appesi, le facciate VEC e VEA, i sistemi di chiusura leggera a pannelli metallici, polimerici o a base di legno).
Per ciascuna delle soluzioni tecniche trattate vengono esposti i principali elementi conoscitivi che possono indirizzare correttamente il lavoro del progettista, dell’impresa generale o del direttore dei lavori che si interfacciano con l’operatore specializzato che fornisce il sistema di facciata.
Nello spirito dell’intera opera, le tecniche sono presentate con un approccio sintetico che mira a inquadrare gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella progettazione, realizzazione e controllo, al fine di prevenire i rischi legati a una cattiva concezione o esecuzione di elementi a elevata criticità. Il tutto viene esposto in forma semplificata per permettere al tecnico generalista di inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica.
SE/Q5
Giancarlo Paganin, ingegnere civile, docente presso il Dipartimento Building Environment Science and Technology del Politecnico di Milano. Ha svolto per diversi anni attività di ispezione e certificazione della progettazione e costruzione di edifici ed infrastrutture; svolge attualmente attività di ricerca e professionale nell’ambito della qualità di prodotti, processi e sistemi di gestione.
Quaderni dell’edilizia – Guida alle tecniche di costruzione
Premessa
DATI DI BASE
1 Informazioni generali
1 Generalità
2 Caratteristiche delle facciate leggere
3 Manutenzione
4 Classificazione
FACCIATE TRADIZIONALI
2 Facciate continue tradizionali con struttura a montanti e traversi
1 Descrizione della struttura secondaria a montanti e traversi
2 Progettazione e funzionamento della griglia
3 Montanti
4 Collegamento montante – traverso
5 Drenaggio
6 Tenuta
7 Condensazione
8 Posa in opera dei riempimenti
9 Punti particolari
3 Facciate continue tradizionali con struttura a telaio
1 Descrizione della struttura secondaria a telaio(cellule)
2 Progettazione e funzionamento
4 Facciate a pannelli tradizionali
1 Descrizione delle facciate a pannelli
2 Riempimenti
3 Posa in opera
5 Facciate semicontinue tradizionali
1 Descrizione delle facciate semicontinue
2 Disposizioni costruttive specifiche delle facciate semicontinue
6 Riempimenti: terminologia
1 Riempimenti monolitici
2 Riempimenti composti
3 Elementi di riempimento(EdR)
4 Pannelli lavorati tradizionali
5 Cassoni isolati
6 Riempimenti splittati
RIEMPIMENTI
7 Riempimenti vetrati
1 Riempimenti vetrati su facciate a pannelli
2 Riempimenti vetrati su facciate continue o semicontinue
3 Riempimenti vetrati traspiranti
8 Riempimenti opachi: aspetto igrotermico
1 Informazioni generali
2 Tipi di riempimenti in base all’aspetto igrotermico
9 Riempimenti opachi tradizionali
1 Pannelli lavorati
2 Cassoni isolati
3 Vetrate davanti a una parete opaca
10 Riempimenti opachi: elementi di riempimento “EdR”
1 Costituzione degli elementi di riempimento
2 Classificazione degli elementi di riempimento
3 Posa in opera degli elementi di riempimento
FACCIATE STRUTTURALI – VITRAGES EXTÉRIEURS COLLÉS (VEC)
11 Informazioni generali
1 Documenti di riferimento
2 Campo di applicazione
3 Definizioni
4 Vari tipi di VEC
12 Componenti
1 Supporti
2 Prodotti di in collaggio utilizzati nella tecnica VEC
3 Vetrate isolanti
4 Tassellature
5 Elementi di riempimento con paramento VEC
6 Sigillanti di tenuta
7 Fondo giunti
8 Dispositivi di sostegno
13 Requisiti tecnici fondamentali
1 Giustificazione dell’aderenza del prodotto di incollaggio
2 Determinazione della sezione del sigillante di incollaggio
3 Caso delle vetrate isolanti
4 Calcolo delle vetrate
5 Limitazione dello sforzo di rottura a taglio sotto sollecitazioni permanenti
6 Dispositivi di sostegno
7 Resistenza all’urto di sicurezza interno di una facciata VEC
8 Telaio apribile all’esterno
9 Intercambiabilità
14 Specifiche tecniche – Manutenzione
1 Condizioni generali di fabbricazione
2 Condizioni generali di posa in opera
3 Pulizia –Riparazione –Manutenzione
FACCIATE SOSPESE – VITRAGES EXTÉRIEURS ATTACHÉS (VEA)
15 Informazioni generali
1 Documenti di riferimento
2 Definizione
3 Campo di applicazione
4 Vari tipi di VEA
16 Componenti
1 Prodotti in vetro
2 Grappe
3 Attacchi
4 Prodotto di tenuta
17 Requisiti tecnici fondamentali
1 Disposizioni da rispettare per evitare il bloccaggio delle VEA
2 Dimensionamento dei prodotti in vetro
3 Carichi applicati sui prodotti in vetro
4 Elementi di irrigidimento in vetro
5 Tenuta tra vetrate isolanti
6 Resistenza agli urti di sicurezza interni di una facciata VEA
7 Caso dei pannelli in vetro attraversati da una zona di circolazione o che sovrastano quest’ultima
8 Caso delle vetrate sub orizzontali
18 Specifiche tecniche – Manutenzione
1 Fabbricazione
2 Autocontrollo
3 Posa in opera
4 Manutenzione
COPERTURE VETRATE
19 Informazioni generali
1 Terminologia
20 Caratteristiche
1 Struttura secondaria
2 Inclinazione della copertura vetrata
3 Intercambiabilità
21 Requisiti di resistenza meccanica
1 Stabilità
2 Sicurezza in caso di urti
RIVESTIMENTI A PANNELLI METALLICI
22 Terminologia e campo d’applicazione
1 Testi di riferimento e campo d’applicazione delle norme professionali
2 Terminologia
3 Materiali costitutivi dei rivestimenti in pannelli metallici
4 Requisiti
23 Fissaggi e resistenza al vento
1 Condizioni d’appoggio della struttura principale
2 Fissaggi
3 Condizioni di utilizzo dei fissaggi
4 Sforzi dovuti al vento, determinati in base a una procedura semplificata
5 Principi di verifica della resistenza al vento di un rivestimento a pannelli “a doppio strato”
6 Esempio di verifica
24 Posa in opera e dettagli relativi all’esecuzione
1 Stato della sovrastruttura prima della realizzazione del rivestimento in pannelli
2 Posa in opera delle doghe,dell’isolante e delle lastre
3 Posa in opera degli elementi lavorati
25 Rivestimento a pannelli in lega di alluminio
1 Protezione contro la corrosione
2 Impermeabilità
3 Dimensionamento delle lastre grecate
4 Fissaggi
5 Elementi lavorati
6 Protezione contro gli urti
26 Pannello sandwich
1 Campo di utilizzo
2 Durabilità
3 Dimensionamento
4 Posa in opera
27 Inclinazione delle facciate rivestite
1 Disposizioni particolari
2 Tenuta all’acqua
RIVESTIMENTI A PANNELLI TRASLUCIDI
28 Rivestimenti in pannelli traslucidi con elementi alveolati in materia plastica
1 Campo di utilizzo
2 Progettazione
3 Posa in opera degli elementi
4 Stoccaggio e manutenzione degli elementi
RIVESTIMENTI RIPORTATI – VÊTURE – VÊTAGE
29 Terminologia – Famiglie di parametri
1 Definizioni
2 Vantaggi e requisiti di queste tecniche
3 Natura dei paramenti esterni
4 Natura degli isolanti
5 Tecniche di posa delle lastre del rivestimento in pannelli riportati
30 Rivestimento in pannelli riportati di tipo tradizionale
1 Difficoltà nel definire un rivestimento in pannelli riportati di tipo tradizionale?
2 Requisiti applicabili ai rivestimenti in pannelli riportati
31 Resistenza al vento e agli urti – Tenuta all’acqua piovana
1 Resistenza al vento
2 Tenuta all’acqua piovana
3 Resistenza agli urti
32 Sottostruttura del rivestimento a pannelli riportati: principi generali
1 Tipologia e principi di progettazione
2 Intercapedine
3 Profili di supporto
4 Isolante
5 Staffe di fissaggio dei puntoni o dei profilati
33 Struttura del rivestimento in pannelli riportati: specificità della struttura in legno
1 Caratteristiche dei puntoni
2 Posa in opera della struttura in legno
34 Struttura del rivestimento in pannelli riportati: specificità della struttura metallica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.