Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Fare Impresa – L200
28,00€ Il prezzo originale era: 28,00€.26,60€Il prezzo attuale è: 26,60€.

Linee guida – Per l’imprenditorialità e la valutazione economico aziendale degli investimenti
Il testo “Fare impresa” è una guida operativa e di facile comprensione per quanti vivono il mondo imprenditoriale o, a vario titolo (come manager, consulente ecc.), intendano avvicinarsi ad esso.
La guida è divisa in tre sezioni, secondo un percorso di metodo che procede per gradi: la Prima Parte introduce, infatti, il lettore alla realtà aziendale, passando in rassegna un’ampia serie di tematiche – di carattere economico e gestionale – che vanno dalla realizzazione dell’idea imprenditoriale alla conduzione dell’intero sistema impresa, con numerosi suggerimenti utili sia a chi è già imprenditore (soprattutto se giovane), sia a chi voglia avviare questa attività o diventare consulente d’impresa.
La Seconda Parte contiene, invece, gli approfondimenti ai singoli capitoli della prima parte.
Il lettore potrà, pertanto, consultarla sulla base dei propri interessi, necessità e curiosità, selezionando, in tal modo, le informazioni che ritiene maggiormente utili.
L’Appendice, infine, riporta al vissuto di tutti i giorni, attraverso le testimonianze dirette di imprenditori e docenti universitari che, in tal modo, mettono a disposizione del lettore le proprie esperienze.
Mentre il punto di vista di imprenditori titolari di aziende italiane delle più svariate dimensioni e i pensieri che hanno segnato il loro percorso imprenditoriale consentono di comprendere, toccando quasi con mano, cosa significa “fare impresa”, i contributi del mondo accademico offrono ulteriori spunti riguardanti il sistema formativo, quello aziendale e, più in generale, il mondo del lavoro nel nostro Paese.
L200
Sandro Danesi
Economista, Dottore di Ricerca in Politica Economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Dopo la Laurea Magistrale in Economia Applicata, il Master in Marketing Territoriale e successivi esami specialistici nell’ambito del Master in Sviluppo Territoriale Turistico e Valorizzazione dei Beni Culturali conseguiti nella medesima Università e una Laurea in Marketing e Comunicazione d’Azienda presso l’Università degli Studi di Urbino, ha coniugato l’attività professionale con l’attività di ricerca universitaria. Si occupa di Consulenza di Direzione per le imprese, con particolare attenzione all’analisi economica e finanziaria degli investimenti e alla gestione aziendale, e per gli enti pubblici, per la programmazione e gestione degli investimenti nelle opere pubbliche, per la valorizzazione e promozione del territorio e sulle politiche di attrazione di investimenti, oltre a essere membro di Consigli di Amministrazione di Imprese, Fondazioni e Associazioni.
Fa parte del Consiglio Direttivo del Laboratorio di Economia Locale di Piacenza presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Unità di Ricerca in Cultural Heritage Management Lab presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Svolge attività di docenza per gli insegnamenti in “Project Economic Evaluation” nel Corso di Laurea Icad presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e in Valutazione Economica dei Progetti nel Corso di Laurea in Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana. Svolge, inoltre, l’attività di docenza in Management dei Beni Culturali, in Marketing Territoriale e in Politiche di sviluppo locale e incentivi finanziari nel Master in Valorizzazione dei Beni Culturali del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Fa parte della Commissione e svolge l’attività di docenza nell’ambito del Seminario Tematico “L’Architettura che conta” presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. È Cultore della Materia in Estimo ed Esercizio Professionale presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e Cultore della Materia in Economia Applicata e Marketing Territoriale presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.