Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Filosofia e Scienze Umane – Classe di concorso A18 (ex A036)
40,00€ Il prezzo originale era: 40,00€.38,00€Il prezzo attuale è: 38,00€.

Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra – Sintesi delle discipline di insegnamento – Didattica disciplinare – Schede di fine capitolo per il ripasso veloce – Indicazioni nazionali e Linee guida – con Espansioni online
Esaurito
Il Manuale Filosofia e Scienze Umane – Classe di concorso A18 è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove scritte e orali del nuovo concorso a cattedra per la classe di concorso A18 – Filosofia e Scienze umane (ex A036).
L’opera, dunque, ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma d’esame delle discipline d’insegnamento della classe suddetta e si completa con approfondimenti sulla didattica disciplinare.
In particolare, il volume e cosi strutturato:
– PARTE I – FILOSOFIA
— Sezione Prima: Dalla Filosofia antica alla crisi della Scolastica
— Sezione Seconda: Dall’Umanesimo all’Idealismo
— Sezione Terza: Da Kant ai giorni d’oggi
– PARTE II – SCIENZE UMANE
— Sezione Prima: Pedagogia
— Sezione Seconda: Psicologia
— Sezione Terza: Antropologia
— Sezione Quarta: Metodologia della ricerca
— Sezione Quinta: Sociologia
– PARTE III – FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI, ORIENTAMENTI CRITICO-METODOLOGICI, METODOLOGIA PER LA DIDATTICA, FONTI E STRUMENTI DI STUDIO: SCHEDE
Tutti i Capitoli di cui si compongono le varie Sezioni sono arricchiti da sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i momenti topici di ciascun argomento, al fine di consentire un rapido ripasso dei contenuti fondamentali.
Completano il testo le Indicazioni nazionali e le Linee guida (disponibili come Espansioni online e accessibili tramite il QR Code posto all’interno del libro) riguardanti le materie oggetto d’insegnamento della classe A18, indispensabili per una corretta progettazione di lezioni e unita d’apprendimento.
Sempre in Espansione online offriamo:
– ulteriori approfondimenti su alcune delle tematiche sviluppate;
– eventuali aggiornamenti o modifiche che dovessero essere resi noti nel lasso di tempo che intercorre tra l’uscita del volume e le prove concorsuali;
– tavole di corrispondenza tra il programma del bando e i contenuti del testo, nell’ottica di facilitare l’individuazione dei singoli argomenti.
Per completare la preparazione, si consigliano:
– Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche (526/B), nel quale sono approfonditi gli aspetti metodologici, divenuti ormai una parte imprescindibile delle prove di concorso;
– Legislazione scolastica (526/C), dove vengono trattate le componenti giuridiche della professione, aggiornate alle piu recenti riforme;
– Manuale per la seconda prova scritta (526/CF), in cui vengono illustrate le discipline antropopsico-pedagogiche e le metodologie didattiche.
526/9
Parte I Filosofia
Sezione Prima
Dalla Filosofia antica alla crisi della Scolastica
Capitolo 1 Gli albori della civiltà greca: mito e religione
1 Le origini della civiltà ellenica
2 Le forme religiose
3 Dei, eroi, uomini: l’arete
4 Il potere della poesia: educazione e virtù
5 Apollo, Dioniso e Afrodite
a) Apollo
b) Dioniso
c) Afrodite
6 La religione dei misteri
In sintesi
Capitolo 2 Il pensiero ionico e l’origine della Filosofia
1 Talete: l’acqua come fonte e foce di vita
2 Anassimandro e l’apeiron
3 Anassimene e l’aria (nebulosita)
4 Pitagora, la Scuola pitagorica e il numero
5 Eraclito: il logos e il fuoco
a) Il logos
b) Il fuoco
c) Critica a Pitagora: il perpetuo divenire
In sintesi
Capitolo 3 La Scuola eleatica: l’Ontologia
1 Parmenide: forme e immutabilità dell’?Essere?
a) L’Ontologia
b) L’Essere
2 Zenone, la critica al movimento e i paradossi logici
3 Melisso di Samo
In sintesi
Capitolo 4 I Fisici pluralisti e gli Atomisti
1 Le ?radici? di Empedocle
a) La purificazione
b) Le radici
2 Anassagora: gli spermata (omeomerie)
3 L’Atomismo di Democrito e Leucippo
a) La teoria fisica di Democrito
b) Gli atomi
c) Sensazione e linguaggio
d) L’Etica democritea
In sintesi
Capitolo 5 I Sofisti, Socrate e Platone
I - Sofisti
1 Il contesto storico e culturale
a) La situazione politica
b) L’attacco alla tradizione e la conquista del potere politico
2 Il problema della ?virtù? e la scienza dei Sofisti
a) La virtù e la pedagogia sofista
b) Retorica, Dialettica ed Eristica
3 I protagonisti della Sofistica: Protagora e Gorgia
a) Protagora
b) Gorgia
c) Sofisti minori
II - Socrate
1 Il contesto storico e biografico
a) La vita, il processo e la morte di Socrate
b) Il pensiero
2 La critica ai Sofisti e il metodo socratico
a) I rischi della Sofistica
b) L’interrogazione socratica
c) Conoscenza e interiorità
3 La scoperta della coscienza in Socrate
a) Il demone socratico
b) La Teologia
c) La virtù
4 Le Scuole socratiche minori
a) La Scuola megarica
b) La Scuola cinica
c) La Scuola cirenaica
III - Platone
1 La ?rivoluzione? di Platone
2 Il sistema platonico: le Idee, l’Eros, l’Anima e la Conoscenza
a) Le Idee e il Sommo Bene
b) Oggetto della Scienza
c) Il mito della caverna
d) La conoscenza
e) La teoria dell’eros
f) La natura dell’anima
3 La prospettiva politico-educativa in Platone
a) La Repubblica
b) La divisione delle classi e il problema educativo
4 Giustizia e forma di governo in Platone
5 Il tardo Platone: il problema dell’Essere
a) Il Parmenide e il Sofista
b) L’Arte e la Musica
In sintesi
Capitolo 6 Aristotele
1 Il rapporto con Platone
a) Le divergenze tra Platone e Aristotele
b) Le condizioni e le divisioni della Scienza
2 La Metafisica
a) Aspetti del problema
b) La sostanza e il principio di non contraddizione
c) Il divenire: le quattro cause e il movimento
d) Il problema di Dio (Primo Motore Immobile)
3 La Logica
a) La teoria del ragionamento corretto: logica e ragionamento
b) Il sillogismo
4 La Fisica
a) Le condizioni del movimento
b) Il problema dell’anima
5 Etica e Filosofia pratica
a) La praxis
b) Le forme della politica
6 L’Etica Nicomachea
7 La Poetica
In sintesi
Capitolo 7 Dall’Ellenismo alla nascita della Filosofia cristiana
1 La Filosofia ellenistica: tratti fondamentali
a) La situazione storico-sociale e il nuovo ruolo della Filosofia
b) Caratteri generali delle tre principali Scuole
2 Lo Scetticismo
a) Le origini dello Scetticismo: Pirrone
b) L’indirizzo scettico dell’Accademia platonica: Media e Nuova Accademia
c) Ripresa della Scuola scettica: Enesidemo, Agrippa e Sesto Empirico
3 L’Epicureismo
a) Epicuro di Samo
b) La sensazione
c) Il tetrafarmaco
d) La Scuola epicurea nell’antica Roma: Lucrezio
4 Lo Stoicismo
a) Stoicismo antico
b) La Filosofia stoica nelle sistemazioni di Zenone e Crisippo
c) Il Materialismo della Fisica stoica
5 Filosofie e religioni nei primi due secoli dell’Impero romano
a) Lo Stoicismo romano
b) La politica religiosa dell’Impero e i culti orientali
c) Il Cristianesimo
6 Incontro e confronto tra Cristianesimo e Paganesimo
7 Legge e potere della res publica
In sintesi
Capitolo 8 Da Plotino alla Patristica e Agostino d’Ippona
1 La rifondazione della Metafisica: Plotino e il Neoplatonismo
a) L’Uno
b) Le ipostasi
c) Il ritorno all’Uno: l’ascesi e il sapere filosofico
2 La Patristica
a) I Padri della Chiesa
b) Arianesimo, Monofisismo e Nestorianesimo
3 Agostino d’Ippona
a) Fede e Ragione
b) La ricerca come percorso nell’interiorità
c) La Trinità
d) Il Male, la Grazia e la Predestinazione
e) Chiesa e Storia
f) Il Tempo
In sintesi
Capitolo 9 La Filosofia medievale
1 La situazione culturale nel Medioevo fino al XII secolo
a) Dai monasteri alla nascita delle Università
b) La Scolastica
2 L’influenza culturale degli Arabi: Avicenna e Averroe
a) Avicenna
b) Averroe
3 Le fonti religiose e filosofiche fino al XII secolo
4 La Scolastica
a) La prima Scolastica
b) Severino Boezio
c) Scoto Eriugena
5 Anselmo d’Aosta
6 Il problema degli Universali
7 Pietro Abelardo
8 Sviluppo dell’Aristotelismo
9 Tommaso d’Aquino
a) La Teologia razionale
b) Le prove dell’esistenza di Dio
c) Psicologia e Dottrina della conoscenza
d) Il problema della conoscenza
e) L’Etica politica e la Filosofia morale
10 La reazione agostiniana e la crisi della Scolastica
a) La reazione agostiniana
b) Bonaventura da Bagnoregio
c) Ruggero Bacone
d) Raimondo Lullo
e) La crisi della Scolastica
11 Duns Scoto
12 Guglielmo di Occam
a) Caratteri della realta
b) Il Concettualismo
c) La Teologia Sacra
In sintesi
Sezione Seconda
Dall’Umanesimo all’Idealismo
Capitolo 1 Umanesimo e Rinascimento
I - L’ambito religioso
1 Il clima culturale dell’Umanesimo
2 Il piacere in Lorenzo Valla e l’Elogio della follia di Erasmo
a) Lorenzo Valla
b) Erasmo da Rotterdam
3 La rinascita del Platonismo: Marsilio Ficino e Marsilio da Padova
a) Marsilio Ficino
b) Marsilio da Padova
4 Pico della Mirandola: dalla Cabala alla Teologia
5 La dotta ignoranza di Cusano
6 L’Aristotelismo rinascimentale e l’ordine razionale di Pomponazzi
7 I pilastri del sapere del Rinascimento
II - La Filosofia politica
1 La vita sociale
2 Le utopie di Moro e Campanella
a) L’utopia di Tommaso Moro
b) Campanella e la Citta del Sole
3 La politica come Scienza e il Realismo di Machiavelli
a) Caratteristiche del pensiero politico
b) Ritorno al Principato
4 La Ragion di Stato in Botero e Guicciardini
a) Giovanni Botero
b) Francesco Guicciardini
5 Dottrina dello Stato e sovranità in Jean Bodin
In sintesi
Capitolo 2 Religione, Scienza e Natura nel Rinascimento: dalla Riforma a Giordano Bruno
I - La Riforma religiosa
1 La rottura con il Papato e la Riforma di Lutero
a) La Riforma
b) La giustificazione attraverso la Fede
c) Le 95 tesi: i quattro punti della Teologia luterana
d) La portata della Riforma
2 La predestinazione di Calvino
a) Il rapporto con Lutero
b) Il successo nel lavoro
3 La riforma secondo Zwingli
II - La rivoluzione astronomica e la teoria eliocentrica
1 La teoria eliocentrica
2 Niccolo Copernico
3 Le ?comete? di Brahe
4 Le ?ellissi? di Keplero
III - Il Naturalismo rinascimentale italiano: Telesio e Bruno
1 Il mutato atteggiamento dei pensatori verso la Natura
2 L’autonomia della Natura di Telesio
3 L’approccio magico di Paracelso
4 Giordano Bruno
a) L’Universo infinito e l’Intelletto universale
b) Lo studio della Natura e l’arte combinatoria
c) Bruno e la religione
d) L’eroico furore
In sintesi
Capitolo 3 La crisi della cultura tradizionale
1 L’incertezza religiosa del ’500 e lo Scetticismo di Montaigne
2 Francesco Bacone: la fondazione della Filosofia moderna
a) Il fondamento del sapere scientifico: l’importanza della conoscenza empirica
b) Il Novum Organum
c) Gli idola
d) La seconda fase del metodo induttivo: la pars construens
e) Il connubio esperienza-ragione
3 Galileo Galilei
a) La rivoluzione copernicana e l’autonomia della Scienza dalla Fede
b) Il metodo d’analisi galileiano
In sintesi
Capitolo 4 L’Empirismo: da Hobbes a Hume
1 Caratteri generali dell’Empirismo
2 Thomas Hobbes
a) Materialismo e Meccanicismo
b) Le idee e il Nominalismo
c) Le passioni e la morale relativa
d) Il pensiero politico: il Leviatano
3 John Locke
a) Le idee e le loro categorie
b) Il linguaggio e le idee
c) Il problema della conoscenza
d) L’esistenza di Dio
e) La politica
f) Il contratto liberale
g) La tolleranza
4 I principi di Newton
a) Le scoperte di Newton
b) La gravitazione universale
c) Newton e la Religione
5 David Hume
a) Il problema della conoscenza: percezioni, impressioni e idee
b) Il nesso causa-effetto e l’abitudine
c) Il senso morale: la simpatia e l’utilità sociale
d) La critica alla Religione
e) La difesa del diritto positivo
6 Il Nominalismo di Berkeley
a) Il particolarismo della realtà
b) La percezione e Dio
In sintesi
Capitolo 5 Il Razionalismo: da Cartesio a Pascal
1 Rene Descartes (Cartesio)
a) Le basi del pensiero cartesiano: la Scienza universale
b) Il metodo e le sue singole fasi
c) Il cogito
d) L’idea di Dio
e) Il dualismo cartesiano: res cogitans e res extensa
f) L’esistenza di Dio
g) Il dubbio metodico
h) Le regole della morale provvisoria
2 La polemica anticartesiana di Pascal: il ruolo della Fede e del cuore
a) Fede e Ragione
b) Il Giansenismo
c) Esprit de geometrie ed esprit de finesse
d) L’Uomo come un giunco pensante
3 L’Occasionalismo di Malebranche: Dio come causa unica
a) La teoria dei due orologi
b) Dio come causa unica
In sintesi
Capitolo 6 Il Razionalismo di fine Seicento: Spinoza e Leibniz
1 Baruch Spinoza
a) Parallelismo tra indagine e metodo
b) Sostanza e Panteismo
c) Dio: origine intrinseca di tutto
d) Gli attributi
e) La sostanza e la sua conoscibilità: dagli attributi ai modi
f) Le forme della conoscenza
g) Il conatus
h) Gneosologia: etica e liberta
i) La politica
2 Gottfried Wilhelm Leibniz
a) L’unificazione universale
b) Le monadi
c) L’armonia prestabilita
d) Il problema del Male
e) Verità di ragione e verità di fatto
f) Conoscenza ed esistenza
In sintesi
Capitolo 7 Lo Storicismo di Vico e il Giusnaturalismo di Grozio, Pufendorf e Thomasius
1 Lo Storicismo di Vico
a) La critica a Cartesio
b) La Storia e le sue fasi
c) Il ruolo della Provvidenza
d) Corsi e ricorsi storici
2 Il diritto naturale
3 Ugo Grozio e la nascita del diritto internazionale
4 Samuel von Pufendorf: il trionfo del Razionalismo giuridico
5 Christian Thomasius e l’identita iustum-diritto
In sintesi
Capitolo 8 L’Illuminismo
1 Il contesto storico-sociale
2 Il Deismo di Voltaire
3 L’Ateismo di d’Holbach
4 Il Materialismo di La Mettrie ed Helvetius
5 Il Sensismo di Condillac
6 Montesquieu e lo Spirito delle leggi
a) Lo Spirito delle leggi
b) La divisione dei poteri
7 Jean-Jacques Rousseau
a) I Discorsi: le Scienze, le Arti e la corruzione umana
b) L’antitesi Natura-Cultura
c) Disuguaglianza e corruzione
d) Il Contratto sociale
e) L’Emilio e il programma educativo
8 L’Illuminismo in Italia
a) Pietro Verri
b) Cesare Beccaria
9 Gli Illuministi napoletani: Genovesi, Filangieri e Pagano
a) Antonio Genovesi
b) Gaetano Filangieri e Mario Pagano
10 La Logica: Wolff e Lessing
a) Christian Wolff
b) Gotthold Ephraim Lessing
11 L’Estetica di Baumgarten
12 Adam Smith e la Ricchezza delle Nazioni
In sintesi
Sezione Terza
Da Kant ai giorni d’oggi
Capitolo 1 La Rivoluzione kantiana e le origini della Filosofia contemporanea
1 Le tre domande fondamentali
2 La Critica della Ragion pura
a) Una rivoluzione copernicana in Filosofia
b) Teoria dei Giudizi
c) Le tre facoltà
d) Le forme a priori della sensibilità: Spazio e Tempo
e) Le forme a priori dell’intelletto: le Categorie
f) Le forme a priori della Ragione
3 La Critica della Ragion pratica
a) La legge morale e l’imperativo categorico
b) Le conclusioni
4 La Critica del Giudizio
a) La facoltà del giudizio
b) Tipi di giudizio
5 Il Progetto di pace perpetua
In sintesi
Capitolo 2 L’Età romantica
1 Un nuovo clima culturale
a) La reazione all’Illuminismo
b) La rinascita spinoziana
2 I protagonisti del Romanticismo filosofico
a) Hamann
b) Jacobi
c) L’individualità storica e il linguaggio: Herder
d) Wilhelm von Humboldt
3 Scissione tra morale e armonia: Schiller, Goethe e Holderlin
a) Friedrich Schiller
b) Johann Wolfgang Goethe
c) Friedrich Holderlin
d) Lo Sturm und Drang
4 Il Romanticismo
a) Cenni storici
b) Tratti fondamentali
c) Poesia romantica e Idealismo magico: Schlegel e Novalis
d) Il sentimento religioso di Schleiermacher
In sintesi
Capitolo 3 L’Idealismo: Fichte e Schelling
1 Prime interpretazioni della Filosofia kantiana: Reinhold e la critica scettica di Schulze
2 Johann Fichte e l’Idealismo soggettivo etico
a) La Dottrina della Scienza
b) La Dottrina della Scienza teoretica: i principi e l’immaginazione produttiva
c) La Dottrina della Scienza pratica
d) Morale, Politica e Teoria dello Stato etico
e) La Missione del dotto
f) Stato commerciale chiuso e primato della Nazione tedesca
g) La ?seconda fase? del pensiero di Fichte
3 Friedrich Schelling e l’idealismo oggettivo estetico
a) Contro Fichte
b) La Natura
c) Lo Spirito
d) Il sistema dell’Idealismo trascendentale e l’Arte
e) La svolta religiosa
In sintesi
Capitolo 4 L’Idealismo Assoluto di Hegel
1 La Dialettica hegeliana e l’Assoluto
2 La Fenomenologia dello Spirito
a) Sapere Assoluto, Idealismo e Liberta
b) Il percorso della Fenomenologia dello Spirito
c) Struttura della Fenomenologia dello Spirito
d) Coscienza, Autocoscienza e Ragione
e) Spirito, Religione e Filosofia
3 La Scienza della Logica (Logica e Metafisica)
a) Tutto ciò che e reale e razionale
b) Le tre parti della Logica
4 L’Enciclopedia delle Scienze filosofiche e il Sistema
5 Lo Spirito oggettivo
a) Le liberta delle istituzioni sociali
b) Diritto, Moralita ed Eticita
c) Lo Stato
6 La razionalità del reale e la Storia
a) «Il reale e razionale»
b) La Storia
7 Lo Spirito che conosce se stesso: Arte, Religione e Filosofia
a) L’Arte
b) Religione e Filosofia
In sintesi
Capitolo 5 Le reazioni alla Filosofia di Hegel: da Kierkegaard a Schopenhauer
1 Soren Aabye Kierkegaard
a) La critica al Sistema hegeliano
b) Lo Stadio estetico
c) Lo Stadio etico
d) Lo Stadio religioso
e) Angoscia e disperazione
f) La Fede
2 Arthur Schopenhauer
a) Il dualismo filosofico
b) Il mondo come rappresentazione
c) La volontà e la condizione umana
d) L’Arte
e) Etica e ascesi
In sintesi
Capitolo 6 Dalla Sinistra hegeliana a Marx
1 Destra e Sinistra hegeliana: rapporti tra Fede e Religione
a) Posizioni nella Scuola hegeliana
b) La Sinistra hegeliana: esponenti minori
2 Ludwig Feuerbach
a) La critica alla Religione e la Religione come alienazione
b) Il rapporto con Hegel e la ?Nuova Filosofia?
c) Solo l’umano e razionale
3 Karl Marx
a) Dialettica e Storia: l’eredita di Hegel
b) Il lavoro alienato
c) Il Materialismo storico
d) La critica dell’Economia politica
e) Merce e lavoro
f) Il plusvalore
g) Limiti storici del Capitalismo
h) Lotta di classe e affermazione del Comunismo
i) Marx e la Religione
4 Friedrich Engels
In sintesi
Capitolo 7 L’Età del Positivismo
1 Il primato della Scienza
2 Il Positivismo in Francia e in Inghilterra
3 Filosofia e Sociologia in Comte
a) La Filosofia ?positiva? e la Legge dei tre stadi
b) La Teoria sociologica
c) Il culto della Scienza
4 Altri filosofi positivisti francesi
5 La Teoria dell’evoluzione di Darwin
a) I fondamenti scientifici dell’Evoluzionismo
b) L’ereditarietà dei caratteri
6 Il Positivismo evoluzionistico di Spencer
a) L’Evoluzionismo universale
b) L’importanza della Biologia
c) La causa ultima e la relatività della Scienza
d) Morale, Sociologia e Politica
In sintesi
Capitolo 8 Temi e protagonisti della Filosofia tra ’800 e ’900
1 Friedrich Nietzsche
a) Il giovane Nietzsche e la passione per la tragedia
b) La critica della cultura e della civiltà occidentali
c) Meditazione cristiana e morale del gregge
d) La morte di Dio e l’Oltre-Uomo
e) L’Eterno ritorno e la Volontà di potenza
2 Lo Spiritualismo
3 Boutroux e la Filosofia della contingenza
4 Blondel e la Filosofia dell’azione
5 Il Convenzionalismo di Henri Poincare
6 Henry Bergson e la Filosofia dell’Intuizione
a) La coscienza, il tempo e la memoria
b) Intuizione e intelligenza: Metafisica e Scienza
c) L’evoluzione creatrice
d) Morale e Religione
7 Il Personalismo e l’Umanesimo integrale di Jacques Maritain
8 Lo Spiritualismo italiano e il Neokantismo
In sintesi
Capitolo 9 Pragmatismo, Storicismo e Neoidealismo italiano
1 Charles Sanders Peirce
2 William James
3 Il Pragmatismo di Dewey
a) Esperienza e conoscenza
b) Educazione e Democrazia
c) Etica e valutazione morale
d) La Politica
4 Lo Storicismo
5 Dilthey
a) Le ?Scienze dello Spirito?
b) La Ragion storica
c) L’Ermeneutica
6 Max Weber: il senso della Scienza storico-sociale
a) La dottrina del ?tipo ideale?
b) L’analisi della modernità
7 Georg Simmel
8 L’Idealismo italiano: Croce
a) Circolo dello Spirito e Dialettica
b) L’Estetica
c) La Logica e la conoscenza
d) Filosofia della pratica: Economia ed Etica
9 Il Neoidealismo di Giovanni Gentile
a) L’approccio teorico
b) Il pensiero politico
In sintesi
Capitolo 10 Freud e la Psicoanalisi
1 La Rivoluzione psicoanalitica di Freud
a) L’ipnosi e lo studio dei sintomi nevrotici
b) Il significato e la funzione del sogno
c) La sessualità infantile
d) La scomposizione della psiche
e) Eros e Thanatos
In sintesi
Capitolo 11 Fenomenologia, Ontologia ed Esistenzialismo
1 Husserl e la Fenomenologia
a) I principi e le essenze: il concetto di intenzionalità
b) La polemica contro lo Psicologismo
c) L’epoche fenomenologica, l’intuizione e la Scienza
d) L’ultimo Husserl
2 Caratteri dell’Esistenzialismo
3 Heidegger: dall’Esistenza all’Ontologia
a) Il problema dell’Essere
b) Il senso dell’Essere, la cura e la temporalità
c) L’angoscia e la morte
d) La ?svolta? di Heidegger
e) La verità prima della Metafisica
f) Arte e Linguaggio
4 La Filosofia dell’Esistenza di Karl Jaspers
a) La Scienza di fronte al senso dell’esistenza e lo scacco esistenziale
b) Situazione-limite e trascendenza
c) Il progresso storico
5 L’Esistenzialismo di Sartre
a) Tra Psicologia e Fenomenologia
b) La critica ad Husserl e il valore della coscienza
c) La Filosofia di Sartre
d) La svolta: impegno politico e Marxismo
In sintesi
Capitolo 12 La Nuova Teologia
1 Definizione e presupposti
2 La Teologia protestante
a) Karl Barth
b) Rudolf Bultmann
c) Paul Tillich
d) Dietrich Bonhoeffer
e) William Hamilton
3 La Teologia cattolica
a) Teilhard de Chardin
b) Karl Rahner
c) Hans Urs von Balthasar
4 La Teologia ecumenica di Hans Kung
In sintesi
Capitolo 13 Interpretazioni e sviluppi del Marxismo nel ’900 e la Scuola di Francoforte
1 Lukacs: tra Marxismo e Realismo
a) Il Totalitarismo dialettico
b) Il Realismo critico
c) Il giudizio estetico e la rivoluzione autentica
d) Il Marxismo in Russia e Cina
2 Ernest Bloch
3 Walter Benjamin
a) Il senso dell’Arte
b) L’Arte e la modernità
4 Il Marxismo in Italia
5 Antonio Gramsci
a) Dottrina e prassi
b) Il ruolo degli intellettuali
6 La Scuola di Francoforte
a) Storia e scopi dell’Istituto per la ricerca sociale
b) Lo sfondo culturale e filosofico
7 Horkheimer: tra Ragione e Teologia
8 Horkheimer, Adorno e il destino dell’Illuminismo
9 La critica dell’industria culturale
10 Marcuse: integrazione e liberazione
11 Marcuse e la politica
12 L’approccio psicoanalitico di Fromm
a) La nuova Scienza dell’Uomo e il conformismo gregario
b) L’istinto umano
In sintesi
Capitolo 14 L’Ermeneutica filosofica nel ’900
1 L’arte di interpretare i testi: da Platone al XX secolo
2 L’Ermeneutica filosofica: da Gadamer ad Habermas
a) Gadamer
b) Jacques Derrida
c) Paul Ricoeur
d) Habermas e Apel
In sintesi
Capitolo 15 Linguaggio, Scienza ed Epistemologia
1 Ludwig Wittgenstein
a) Logica e Linguaggio, Linguaggio e Mondo
b) Le Ricerche filosofiche
2 Karl Popper e la Filosofia della Scienza
a) La critica all’Induttivismo
b) La Teoria della falsificabilità
c) La ?società aperta?
d) Spunti di Pedagogia del mass medium televisivo
3 L’Epistemologia post-popperiana (Kuhn, Lakatos e Feyerabend)
4 Il Neopositivismo logico e il Circolo di Vienna
a) Moritz Schlick
b) Rudolf Carnap
In sintesi
Capitolo 16 La crisi delle idee politiche dello Stato contemporaneo
1 Carl Schmitt e il Decisionismo
a) Stato, Politica e Democrazia
b) La crisi di Weimar e l’ascesa del Nazismo
c) Il concetto di ?nomos? e la spartizione del mondo
2 La dottrina pura del diritto di Hans Kelsen
3 La riflessione sul Totalitarismo
a) Fra Germania e Stati Uniti
b) La Francia
4 Contrattualismo, Neogiusnaturalismo, Teoria dello ?Stato minimo?, Libertarismo e ?terza via?
a) Rawls: Contrattualismo, giustizia sociale e collaborazione globale
b) Dworkin e il Neogiusnaturalismo
c) Nozick e la Teoria dello Stato minimo
d) Il Libertarismo di Murray Newton Rothbard
e) La ?terza via? di Anthony Giddens: Welfare positivo e Nuova Socialdemocrazia
In sintesi
Capitolo 17 Temi e problemi della Filosofia politica contemporanea
1 La Globalizzazione e il nuovo scenario mondiale
2 Le sfide della società globalizzata: Bauman e Stiglitz
a) Bauman
b) Stiglitz
3 Hans Jonas e il Principio di responsabilità
4 Dopo l’11 Settembre
a) Il dialogo Habermas-Derrida e lo scontro tra le ?teologie? politiche
b) Cos’e l’ISIS
In sintesi
Parte II Scienze umane
Introduzione
1 I problemi della ricerca
2 L’osservazione
3 Il metodo sperimentale
4 Il metodo clinico
5 La simulazione
6 Il test
7 Il questionario
8 L’intervista
a) Tipi di intervista
Espansione web: Principali differenze tra intervista e questionario
9 Inchiesta sociologica e indagine antropologica
In sintesi
Sezione Prima
Pedagogia
Capitolo 1 La questione epistemologica della pedagogia
1 L’educazione come esperienza
2 Educazione, istruzione e formazione
In sintesi
Capitolo 2 Dalle origini all’età medievale
1 Origini delle istituzioni educative
a) L’educazione nelle culture senza scrittura
b) L’educazione nella società egizia e mesopotamica
c) L’educazione nell’Estremo Oriente
d) L’educazione ebraica
2 Le prime forme di educazione in Grecia
3 L’educazione nella citta-Stato
a) Il modello educativo spartano
b) Il modello educativo ateniese
4 La nascita della paideia
5 Socrate
6 Platone e Isocrate
a) Platone
b) Isocrate
7 Aristotele
8 Il modello educativo ellenistico
9 L’educazione romana delle origini
10 L’ellenizzazione della cultura romana
11 L’ideale educativo dell’età imperiale
12 La pedagogia del cristianesimo
a) Clemente Alessandrino
b) Giovanni Crisostomo
c) Aurelio Agostino
13 Il monachesimo
14 La rinascita carolingia
15 La nascita delle Università
16 Tommaso d’Aquino
In sintesi
Capitolo 3 Dall’Umanesimo al Positivismo
1 Il pensiero pedagogico umanistico-rinascimentale
a) La produzione della pedagogia umanistica europea
2 La pedagogia della Riforma
3 La pedagogia della Controriforma
4 Metodologia educativa del Seicento
5 Comenio e l’educazione protestante
6 La teorizzazione educativa in Francia
7 Il secolo dei lumi e l’educazione
8 La rivoluzione educativa di Rousseau
9 L’Illuminismo francese fra critica e rivoluzione
10 L’Illuminismo italiano: riforme e intellettuali
11 La pedagogia del Settecento tedesco
a) La pedagogia kantiana
12 L’ideale formativo dell’età romantica
13 La pedagogia idealistica
a) Fichte e l’educazione nazionale
b) La pedagogia hegeliana
c) Schelling e l’unita del sapere
14 Frobel e la scoperta dell’infanzia
15 Il progetto pedagogico di Pestalozzi
16 Albertina Necker de Saussure e l’educazione della donna
17 Johann Friedrich Herbart e l’istruzione educativa
18 Il Risorgimento come problema educativo
a) Romagnosi e l’azione educativa
b) Rosmini e la pedagogia cattolica
c) Mazzini e l’educazione popolare
d) Don Bosco e i Salesiani
19 Il pensiero pedagogico di Raffaello Lambruschini
20 La pedagogia di Ferrante Aporti
In sintesi
Capitolo 4 Dal Positivismo all’attivismo in Europa
1 Il Positivismo e l’educazione
a) Saint-Simon
b) Comte e l’educazione positiva
c) L’utopia pedagogica di Owen
2 Il pensiero pedagogico di Roberto Ardigo
3 La pedagogia di Aristide Gabelli
4 L’Attivismo pedagogico e le «scuole nuove»
5 Scuole nuove e attivismo: prime esperienze
6 L’attivismo in Germania
7 L’attivismo in Italia e le sorelle Agazzi
8 La svolta di Maria Montessori
a) Il metodo Montessori
9 L’educazione marxista: Makarenko
10 L’attivismo in Svizzera e in Belgio
a) Ferriere
b) Edouard Claparede
c) I ?centri di interesse? di Ovide Decroly
d) La ?scuola serena? di Maria Boschetti Alberti
11 Attivismo e cultura politica libertaria
a) Roger Cousinet e il lavoro libero per gruppi
b) La pedagogia popolare di Celestin Freinet
c) Alexandre Sutherland Neill e l’educazione non direttiva
12 Le teorie dello sviluppo cognitivo di Piaget, Vygotskij e Bruner
In sintesi
Capitolo 5 Neoidealismo e pedagogia cattolica
1 La pedagogia fascista
2 La scuola fascista e la Riforma Gentile
3 Lombardo Radice tra neoidealismo e attivismo
4 La pedagogia cattolica: Maritain
5 Il personalismo in Italia
6 Pedagogia cattolica e questione sociale: Don Milani e Danilo Dolci
In sintesi
Capitolo 6 L’attivismo negli Stati Uniti
1 Lo strumentalismo di John Dewey
a) La teoria dell’educazione
b) I principi dell’esperienza pedagogica
2 Gli sviluppi della rivoluzione deweyana
a) William Heard Kilpatrick
b) Helen Parkhurst
c) Carleton W. Washburne
3 Gli esiti estremi dell’attivismo: le pedagogie non direttive
a) Carl Rogers
b) Paulo Freire
c) La descolarizzazione della societa di Ivan Illich
In sintesi
Capitolo 7 La scuola italiana nel contesto europeo
1 L’autonomia scolastica in Europa
2 Istruzione, cultura e formazione professionale in Europa
a) La politica di formazione professionale
3 L’istruzione nell’ambito dell’Unione europea
4 I programmi di scambi/mobilita di docenti e studenti: Erasmus+
5 Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) per l’apprendimento permanente (Racc. 23 aprile 2008 e Racc. 22 maggio 2017)
Espansione web: I livelli delle qualifiche EQF (D.I. 8-1-2018)
6 Le competenze chiave per l’apprendimento permanente (Racc. 18 dicembre 2006 e Racc. 22 maggio 2018)
Espansione web: Le 8 competenze chiave della Racc. 2006
a) La Lifelong Education nella storia
In sintesi
Capitolo 8 Educazione alla cittadinanza e intercultura
1 Per una «globalizzazione dei diritti»
a) Il concetto di identità
b) L’interdipendenza tra locale e globale
2 Le nuove prospettive dell’apprendimento
3 La cittadinanza europea
4 La pluralità come fondamento della democrazia
5 Intercultura come interazione tra differenze
a) Intercultura e scuola
6 L’intercultura nella scuola italiana
7 Verso l’idea di «cittadinanza globale»
a) L’idea di educazione globale
In sintesi
Capitolo 9 Educazione e media
1 L’educazione sociale veicolata dai media
2 La televisione
3 Linguaggi e rischi dei media
a) I media e l’educazione linguistica
b) La TV nell’età evolutiva
4 Il computer e le reti
In sintesi
Capitolo 10 Disabilità, Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva
1 La pedagogia speciale
a) La classificazione dell’OMS
b) Abilita e inabilita
2 Handicap, svantaggio e disabilita
a) La legge-quadro 104/1992
b) L’ICF
3 I Bisogni Educativi Speciali e la didattica inclusiva
a) Strategie di intervento
4 L’Europa e la disabilita
In sintesi
Sezione Seconda
Psicologia
Capitolo 1 Psicologia generale e suo campo d’indagine
1 La nascita della psicologia scientifica
2 Wundt e lo strutturalismo
3 James e il funzionalismo
4 Freud e la psicoanalisi
5 La riflessologia e la scuola storico-culturale russa
6 La psicologia della Gestalt
Espansione web: La prospettiva della Gestalt
7 Il comportamentismo
8 L’epistemologia genetica di Piaget
9 Il cognitivismo
10 Dal cognitivismo alla psicologia culturale
In sintesi
Capitolo 2 Psicologia dello sviluppo: teorie principali
1 La crescita dell’individuo
2 La psicologia del ciclo di vita
3 La psicologia dell’arco di vita
4 La teoria della differenziazione psichica
5 La teoria degli stadi di Piaget
6 La teoria di Vygotskij
7 La teoria di Bruner
8 La teoria psicoanalitica di Freud
9 Lo sviluppo psicosociale di Erikson
In sintesi
Capitolo 3 Il comportamento: basi biologiche e anatomo-fisiologiche
1 I fattori che influenzano il comportamento e la loro interazione
2 Che cos’e uno stimolo
3 Gli organi di senso
a) La ricezione
b) La sensazione
4 Il sistema nervoso
Espansione web: Struttura del cervello
In sintesi
Capitolo 4 L’attività percettiva
1 Che cos’e la percezione
2 Teorie sulla percezione
a) L’associazionismo
b) La prospettiva gestaltica
c) La prospettiva funzionalista
d) La prospettiva cognitivista
3 L’organizzazione sensoriale nella percezione
4 Le leggi strutturali della forma
5 Le costanze percettive
6 L’organizzazione figura-sfondo
7 La profondità di campo
a) Indici binoculari di profondità
b) Indici monoculari di profondità
8 La percezione del movimento
a) Il movimento autocinetico
b) Il movimento stroboscopico o effetto phi
9 La percezione nei primi anni di vita
10 La percezione sincretica
In sintesi
Capitolo 5 L’apprendimento
1 Che cos’e l’apprendimento
2 Risposte elicitate e comportamenti emessi
3 Il paradigma del condizionamento classico: gli esperimenti di Pavlov
4 Il paradigma del condizionamento operante: Thorndike e Skinner
a) L’esperimento di Thorndike e la legge dell’effetto
b) Gli esperimenti di Skinner
5 L’apprendimento osservativo
6 L’apprendimento cognitivo
7 Apprendimento ed età evolutiva
In sintesi
Capitolo 6 La memoria e l’attenzione
1 Che cos’e la memoria
2 Le principali ricerche sulla memoria
a) Il modello associativo classico
b) Il modello associativo contemporaneo
c) Il modello psicoanalitico
d) Il modello cognitivista
e) Il modello costruttivistico
3 La struttura della memoria
a) Memoria sensoriale (MS)
b) Memoria a breve termine (MBT)
c) Memoria a lungo termine (MLT)
4 L’oblio
5 L’attenzione
6 Lo sviluppo della memoria
In sintesi
Capitolo 7 Linguaggio, pensiero e comunicazione
1 Linguaggio e pensiero
2 Comunicazione animale e comunicazione umana
3 La struttura del linguaggio: concetti preliminari
4 Ipotesi sulle origini del linguaggio
a) Prospettiva neurofisiologica
b) Prospettiva comportamentista
c) Prospettiva innatista
d) Il linguaggio per i contestualisti
e) La teoria di Piaget
f) Gli studi di Bernstein
5 Denotazione e connotazione
6 La comunicazione verbale e le funzioni del linguaggio
7 La formazione dei concetti
8 Il problem solving
a) Gli studi di Greeno
b) La teoria gestaltista e il pensiero produttivo
9 Lo sviluppo del linguaggio
a) Lo sviluppo fonetico
b) Lo sviluppo morfologico
c) Lo sviluppo semantico
d) Gli errori del linguaggio infantile
In sintesi
Capitolo 8 L’intelligenza
1 Che cos’e l’intelligenza
2 Influenze ereditarie e ambientali
3 I modelli fattoriali
a) Il modello unidimensionale
b) Il modello multidimensionale
c) Il modello di Guilford
4 La misura dell’intelligenza
5 Il modello di Gardner
In sintesi
Capitolo 9 Motivazione ed emozione
1 Che cos’e la motivazione
2 Livelli della motivazione
3 Motivazioni primarie e secondarie
4 Motivazioni intrinseche ed estrinseche
5 La gerarchia dei bisogni
6 Lo sviluppo delle motivazioni
7 Che cos’e l’emozione
8 Teorie sulle emozioni
a) La teoria di James-Lange
b) La teoria di Cannon-Bard
c) Una teoria cognitivo-fenomenologica
9 Teorie della genesi delle emozioni
a) La genesi dell’emozione nel comportamentismo
b) Emozione e sviluppo cognitivo
c) Emozione e coscienza
10 Frustazione e aggressività
a) La frustrazione
b) L’aggressività
11 Lo sviluppo delle emozioni
In sintesi
Sezione Terza
Antropologia
Capitolo 1 Storia dell’antropologia
1 Antropologia: fisica e sociale o culturale
2 I precursori dell’antropologia
3 Il Rinascimento e la scoperta di umanita «altre»
4 Gli Illuministi e il mito del buon selvaggio
5 Etnografia, etnologia e nascita di una cultura antropologica
a) Lafitau e i selvaggi
6 L’evoluzionismo
a) La questione delle origini della specie
b) L’evoluzionismo biologico: da Mendel a Darwin
c) L’evoluzionismo filosofico di Herbert Spencer
7 L’oggetto di studio delle scienze antropologiche
8 L’antropologia e le altre scienze umane
In sintesi
Capitolo 2 Lo sviluppo degli studi antropologici tra Ottocento e Novecento
1 Edward Burnett Tylor
2 James Frazer
a) Il Ramo d’oro
3 Franz Boas
4 Il diffusionismo e il superamento dell’evoluzionismo
5 Gli studi antropologici in Italia
In sintesi
Capitolo 3 L’antropologia nel Novecento
1 Il funzionalismo di Malinowski
a) Agire sociale e coesione tra i gruppi
b) Famiglia e societa
2 Gli studi sul campo di Evans-Pritchard
3 L’etnosociologia di Durkheim
a) La coscienza collettiva
b) Il suicidio come fatto sociale
c) La religione
4 Lo struttural-funzionalismo di Radcliffe Brown
5 La nascita dell’etnologia francese: Mauss
a) Il sistema della circolazione dei doni
6 Il diffusionismo
a) Il diffusionismo negli Usa
7 Lo strutturalismo di Claude Levi-Strauss
8 Il neo-evoluzionismo
9 L’antropologia simbolica e interpretativa di Turner e Geertz
a) Il simbolismo di Turner
b) La cultura come concetto semiotico: C. Geertz
In sintesi
Sezione Quarta
Metodologia della ricerca
Capitolo 1 Caratteri generali
1 Metodologia della ricerca e metodo scientifico
a) Le scoperte casuali
2 Scienze della natura / scienze umane
3 Le fasi di una ricerca
4 Validità e attendibilità
5 Le variabili
a) Gli indicatori
6 Ricerca quantitativa e qualitativa
7 Un esempio di ricerca: il primo anno di vita del bambino
In sintesi
Capitolo 2 Introduzione alla statistica
1 Interpretare i dati attraverso l’indagine statistica
2 Statistica descrittiva e statistica inferenziale
3 Le fasi dell’indagine statistica
4 Alcuni concetti: unita, popolazione, caratteri e modalità
5 La rilevazione dei dati
a) Rilevazione totale
b) L’indagine campionaria
6 Lo spoglio dei dati
In sintesi
Capitolo 3 La misurazione e la rappresentazione dei dati
1 La misurazione dei caratteri: le scale
Espansione web: Le scale di misurazione
2 La rappresentazione dei dati: le tabelle
a) Tabelle a semplice entrata
b) Tabelle a doppia entrata
3 Rappresentazioni grafiche
a) I diagrammi cartesiani
b) Gli istogrammi
c) Gli ortogrammi (o diagrammi a canne d’organo)
d) Gli areogrammi
e) I cartogrammi
f) Gli stereogrammi
Espansione web: Scale di misurazione e rappresentazioni grafiche
In sintesi
Capitolo 4 Gli indici di posizione e la variabilità
1 Gli indici di posizione: le medie
2 La media aritmetica
3 La moda
4 La mediana
5 La variabilità
a) Il campo di variazione
b) Lo scarto semplice medio
c) Lo scarto quadratico medio
Espansione web: La curva di Gauss
In sintesi
Sezione Quinta
Sociologia
Capitolo 1 Introduzione alla sociologia e al pensiero sociologico
1 La sociologia come scienza
2 Micro e macrosociologia
3 Le origini della sociologia
4 I sociologi classici
a) Auguste Comte
b) Alexis de Tocqueville
c) Herbert Spencer
d) Karl Marx
e) Emile Durkheim
f) Thorstein Veblen
g) Max Weber
In sintesi
Capitolo 2 Le principali prospettive teoriche
1 Introduzione
2 Il funzionalismo
a) Talcott Parsons
b) Robert King Merton
3 Le teorie del conflitto
a) Le sociologie critiche
b) Dahrendorf e il conflitto sociale
4 Le teorie elitiste
a) Mosca e la teoria della classe politica
b) Le teorie paretiane
c) Michels e la legge dell’oligarchia
5 Schutz, Berger, Luckmann e la sociologia fenomenologica
6 Le sociologie comprendenti
a) L’interazionismo simbolico
b) Goffman e la drammaturgia
c) Garfinkel e l’etnometodologia
7 Habermas: la teoria dell’agire comunicativo
8 Luhmann: la teoria dei sistemi
9 Boudon: l’individualismo metodologico
10 La sociobiologia
In sintesi
Capitolo 3 Classi sociali e stratificazioni
1 Le classi sociali
2 Le forme della stratificazione sociale
3 La mobilita sociale
4 Status e ruolo
5 La disuguaglianza
a) La differenza di genere
b) La disuguaglianza economica
c) Working poor e forme di povertà
Indice 779
6 Origine delle classi
a) Le società primitive
b) La svolta della rivoluzione agricola
c) Le società complesse
d) Evoluzione del sistema delle classi
In sintesi
Capitolo 4 La socializzazione
1 Le fasi della socializzazione
2 Le agenzie di socializzazione
a) Socializzazione ed educazione
3 Devianza e controllo sociale
a) Le forme di controllo
4 Devianza e disuguaglianza
a) Le istituzioni totali
5 Criminalità e carcere
6 Immigrazione e tratta di clandestini
a) Le cause delle migrazioni
In sintesi
Capitolo 5 La comunicazione
1 Storia dei mezzi di comunicazione
a) La stampa
b) La rivoluzione digitale
c) La società globale dell’informazione
2 Media e cultura di massa
a) Il controllo sociale dei mezzi di comunicazione di massa
3 L’industria culturale
a) Industria culturale e potere
4 Il mondo delle reti
a) Internet e il cyberspazio
b) I network e i social network
In sintesi
Capitolo 6 Il comportamento collettivo
1 Norme e comportamento
a) Norme giuridiche e norme sociali
b) I comportamenti ripetuti
2 Istituzioni, organizzazioni e movimenti sociali
a) Istituzioni
b) Organizzazioni
c) Movimenti sociali
3 Il comportamento collettivo e le masse
a) I comportamenti collettivi convenzionali
4 La legittimazione del potere
5 Tipi di autorità
In sintesi
Capitolo 7 Lo Stato: forme di autorità e Welfare
1 Lo Stato nella storia
2 La democrazia
3 Lo Stato e l’economia
a) Lo Stato socialista
b) Il modello fascista
c) Le democrazie del dopoguerra
4 Il Welfare State
a) Le forme dell’intervento statale
In sintesi
Capitolo 8 La globalizzazione
1 Globalizzazione e mercato mondiale
2 Mondo globale, migrazione e diritti
a) La glocalizzazione
b) Tensioni internazionali e terrorismo
In sintesi
Capitolo 9 Scuola: modelli organizzativi e clima sociale
1 Modelli di analisi dei processi culturali e istituzionali
2 Modelli didattici e ruolo del docente
3 Il fenomeno della dispersione scolastica
In sintesi
Parte III Fondamenti epistemologici, orientamenti critico-metodologici, metodologia per la didattica, fonti e strumenti di studio: Schede
Sezione Prima
Filosofia
Scheda 1 Il dibattito interno alla Filosofia occidentale: l’identità della Filosofia in rapporto alle altre forme del sapere, i suoi fondamenti «epistemologici» e il ruolo dei filosofi nella società
Scheda 2 Metodologia della ricerca filosofica: i metodi di ricerca e di attività filosofica nelle varie epoche storiche
Scheda 3 Il testo filosofico: generi letterari, forme della scrittura filosofica e possibilità offerte dagli strumenti informatici
Scheda 4 Ricerca filosofica e mediazione didattica: principali forme e metodi della comunicazione filosofica nei differenti periodi storici
Scheda 5 Finalità e metodi della Filosofia nella scuola secondaria superiore: linee fondamentali della tradizione didattica italiana ed europea
Scheda 6 Il dibattito sullo studio dei testi filosofici e sulle diverse forme di lavoro filosofico in aula
Sezione Seconda
Scienze umane
Scheda 1 Problemi metodologici nelle scienze umane e sociali
Scheda 2 Le principali ricerche sull’apprendimento e sui fattori che lo favoriscono
Scheda 3 Metodi e strumenti della ricerca pedagogica
Scheda 4 Le questioni rilevanti dell’antropologia in rapporto alle scienze umane
Scheda 5 Analisi multivariata e campionamento
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.