Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Formulario Commentato del Processo del Lavoro con CD-Rom
60,00€

Aggiornato ai Decreti Attuativi del Jobs Act – Note esplicative – Commento giurisprudenziale – Normativa di riferimento – Con CD-Rom
Esaurito
Questa nuova edizione del Formulario del Processo del Lavoro tiene conto delle innovazioni introdotte dal cd. Jobs Act, i cui decreti attuativi hanno introdotto, tra le più importanti novità, il contratto a tutele crescenti, le cui tutele, appunto aumentano in base all’anzianità di servizio e che costituiranno la tipologia contrattuale base di assunzione, rimpiazzando così i contratti atipici. Ma le novità del contratto a tutele crescenti si intreccia con la riforma dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori che, sulla scia della già vigente Riforma Fornero, determina una svolta epocale per il mercato del lavoro; infatti per i nuovi assunti il reintegro nel posto di lavoro sarà possibile solo in caso di licenziamento nullo o discriminatorio e nei casi di licenziamento disciplinare nel quale il giudice riconosca che il fatto materiale contestato «non sussista». Negli altri casi di licenziamento ingiustificato (sia per motivo oggettivo che disciplinare) si applicherà la tutela obbligatoria, legata all’anzianità di servizio; pertanto, con il Jobs Act viene eliminata la discrezionalità di valutazione del giudice del lavoro, che ancora sussisteva all’indomani della «Fornero».
Il regime della tutela obbligatoria, infine, vale anche per i licenziamenti collettivi in caso di violazione delle procedure e dei criteri di scelta applicati ai lavoratori da licenziare. Per le piccole imprese restano le regole attuali.
Queste le più significative modifiche sul piano processuale e sostanziale alla materia giuslavoristica operata da una riforma che vorrebbe puntare a «riconoscere i diritti a una generazione» che finora non ne aveva, favorendo le assunzioni ed allungando contestualmente la durata del sussidio di disoccupazione, rimodulando le tipologie contrattuali possibili ed eliminando la flessibilità delle tipologie contrattuali «a termine».
Il volume ricomprende 151 formule, suddivise in 19 parti per un più immediato reperimento dell’atto occorrente, da adattare al caso concreto, consentendo altresì di allegare la più recente giurisprudenza ed individuare le motivazioni di diritto a sostegno della propria linea difensiva.
Arricchisce il volume un utilissimo CD ROM che, oltre a riportare le nuove formule, contiene anche le norme del Codice Civile e di Procedura Civile collegate ai singoli atti.
È, inoltre, possibile, attraverso il supporto informatico, elaborare un archivio personale, per raccogliere le formule di uso più frequente nel proprio studio legale, da compilare inserendo semplicemente i dati dei singoli clienti.
FM201
“
Parte Prima
Atti stragiudiziali
1 Variazione temporanea di mansioni
2 Recesso dal rapporto di lavoro per dimissioni
3 Accettazione delle dimissioni del lavoratore
4 Recesso dal contratto di lavoro per licenziamento
5 Recesso dal contratto di lavoro per cessione di ramo d’azienda
6 Atto di transazione e quietanza a seguito di dimissioni
7 Licenziamento per superamento del periodo di comporto
8 Licenziamento per superamento del periodo di prova
9 Impugnativa di licenziamento
10 Impugnativa di licenziamento e richiesta delle competenze retributive maturate
11 Impugnazione del recesso dal contratto di agenzia
12 Congedo per gravi motivi familiari
13 S cadenza del contratto di formazione e lavoro
14 Recesso consensuale dal rapporto di lavoro
15 Contestazione di infrazione disciplinare
16 Provvedimento disciplinare
17 Impugnazione della sanzione disciplinare
18 Revoca del licenziamento
19 Reintegrazione nel posto di lavoro
Parte Seconda
Tentativi di conciliazione
20 I stanza di certificazione del rapporto di lavoro
21 Ricorso avverso l’atto di certificazione del rapporto di lavoro (art. 80 D.Lgs. 276/2003)
22 Richiesta di tentativo di conciliazione (artt. 410 e ss. c.p.c.)
23 Richiesta di tentativo di conciliazione per i rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale (artt. 410 e ss. c.p.c.)
24 Richiesta di tentativo obbligatorio di conciliazione
25 Memoria difensiva della parte che intende accettare la procedura conciliativa (art. 410 c.p.c.)
26 I stanza per declaratoria di esecutorietà di verbale di conciliazione
27 Tentativo di conciliazione per licenziamento fondato su giustificato motivo oggettivo
28 I stanza per tentativo di conciliazione avanzata dal dipendente della pubblica amministrazione
29 Convocazione delle parti
30 Delega conferita dalle parti per il procedimento dinnanzi alla Commissione Provinciale di Conciliazione (art. 410 c.p.c.)
31 Reclamo avverso diniego di esecutorietà del verbale di conciliazione (art. 411 c.p.c.)
32 Verbale di mancata conciliazione (art. 411 c.p.c.)
Parte Terza
Conciliazioni
33 Conciliazione stragiudiziale con disconoscimento del rapporto di lavoro subordinato e pagamento di differenze retributive
34 Verbale di accordo per differenze retributive
35 Verbale di conciliazione in sede sindacale per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro
36 Verbale di conciliazione in sede sindacale con disconoscimento del rapporto di lavoro subordinato e pagamento di differenze retributive
37 Verbale di conciliazione in sede sindacale per la cessione di ramo d’azienda
38 Verbale di conciliazione in sede sindacale per l’inquadramento superiore
39 Verbale di conciliazione in sede sindacale per il risarcimento del danno previdenziale
40 Verbale di conciliazione per riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato
41 Verbale di conciliazione per variazione peggiorativa del livello di inquadramento
42 Verbale di conciliazione innanzi al Giudice del Lavoro
43 Verbale di conciliazione in sede sindacale in pendenza di appello
44 Verbale di conciliazione innanzi alla corte di appello
Parte Quarta
Ricorsi
45 Procura ad litem
46 Ricorso per impugnativa di licenziamento disciplinare ed accertamento di competenze retributive (art. 414 c.p.c.; art. 7, L. 300/1970)
47 Ricorso per riconoscimento di rapporto di lavoro subordinato e contestuale impugnativa di licenziamento (artt. 2094 c.c. e 414 c.p.c.)
48 Ricorso ex art. 414 c.p.c. per impugnativa di licenziamento a causa di matrimonio (art. 414 c.p.c.; D.Lgs. 198/2006)
49 Ricorso per impugnativa di licenziamento discriminatorio (art. 414 c.p.c.; artt. 4 L. 604/1966, 15 L. 300/1970, 3 L. 108/1990)
50 Ricorso per impugnativa di licenziamento della lavoratrice madre (art. 414 c.p.c.; D.Lgs. 151/2001)
51 Ricorso per accertamento di lavoro subordinato e di crediti di lavoro maturati (artt. 2094 c.c. e 414 c.p.c.)
52 Ricorso per accertamento di competenze retributive (art. 414 c.p.c.)
53 Ricorso per il riconoscimento di mansioni superiori (artt. 2103 c.c. e 414 c.p.c.)
54 Ricorso per accertamento della trasformazione del contratto a termine in un contratto a tempo indeterminato (art. 414 c.p.c.; D.Lgs. 368/2001 come modif. dal D.Lgs. 81/2015)
55 Ricorso per il riconoscimento di ferie maturate e non godute (art. 2109 c.c.)
56 Ricorso per impugnativa di trasferimento illegittimo (art. 2103 c.c.)
57 Ricorso per il riconoscimento di un rapporto di lavoro parasubordinato (artt. 409 n. 3 e 414 c.p.c.)
58 Ricorso in materia di agenzia e rappresentanza commerciale (artt. 1742 e ss c.c.; artt. 409 n. 3 e 414 c.p.c.)
59 R icorso per accertamento di somministrazione fraudolenta e irregolare nel rapporto di lavoro (art. 414 c.p.c.; D.Lgs. 276/2003; D.Lgs. 81/2015)
60 Ricorso per trattamento discriminatorio (art. 414 c.p.c.)
61 Ricorso ex art. 414 c.p.c. per la repressione della condotta antisindacale (art. 414 c.p.c.; art. 28 L. 300/1970)
62 Ricorso per accertamento della costituzione del rapporto di lavoro con soggetto appartenente alle categorie protette (art. 414 c.p.c.; L. 68/1999)
63 Ricorso per la riassunzione del giudizio (art. 414 c.p.c.)
64 Ricorso per il riconoscimento di nuove mansioni - Autista Poste Italiane s.p.a.
65 Ricorso per il riconoscimento dell’illegittimità del termine apposto da Poste I taliane s.p.a.
66 Ricorso per il riconoscimento della nullità del licenziamento per mancato periodo di prova
67 Ricorso per trasformazione di un rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale (art. 414 c.p.c.; D.Lgs. 61/2000, art. 12bis; D .Lgs. 81/2015)
68 Ricorso per riconoscimento del lavoro domenicale. Impugnativa di licenziamento
69 Ricorso per impugnativa di licenziamento per illegittimità del motivo oggettivo a fondamento dello stesso
70 Ricorso per il riconoscimento di un contratto d’agenzia
Parte Quinta
Memorie difensive
71 Memoria difensiva in tema di licenziamento (art. 416 c.p.c.; L. 108/1990)
72 Memoria difensiva con domanda riconvenzionale in tema di differenze retributive (artt. 416 e 418 c.p.c.)
73 Memoria difensiva con domanda riconvenzionale in tema di competenze retributive (artt. 416 e 418 c.p.c.)
74 Memoria difensiva in tema di disconoscimento di rapporto di lavoro subordinato (art. 416 c.p.c.)
75 Memoria difensiva in tema di mansioni superiori (artt. 414 c.p.c. e 2103 c.c.)
76 Memoria difensiva in tema di lavoro a domicilio (art. 416 c.p.c.; art. 2128 c.c.; L. 877/1973)
77 Memoria difensiva in tema di collaborazione domestica (artt. 416 e 418 c.p.c.)
78 Memoria difensiva con eccezione di difetto di legittimazione passiva e incompetenza per territorio (artt. 413 e 416 c.p.c.)
79 Memoria difensiva con richiesta di mutamento di rito (artt. 416 e 427 c.p.c.)
80 Memoria difensiva in appello
81 Memoria difensiva in tema di Lavoratori Socialmente Utili
82 Memoria difensiva in materia di riconoscimento pensione di invalidità
83 Memoria difensiva in tema di trasformazione del rapporto a tempo determinato in rapporto a tempo indeterminato
84 Memoria difensiva avverso ricorso del datore di lavoro per l’accertamento della legittimità nuova della sanzione
Parte Sesta
Intervento del terzo
85 Intervento volontario del terzo (artt. 419, 105 e 267 c.p.c.)
86 Intervento del terzo a seguito di chiamata (art. 420 c.p.c.)
87 Intervento volontario per morte o perdita della capacità prima della costituzione (art. 299 c.p.c.)
Parte Settima
Udienza di discussione
88 Richiesta di nomina di CTU (art. 424 c.p.c.)
89 I stanza per l’assunzione di prova delegata (art. 203 c.p.c.)
90 Disconoscimento di scrittura privata ed istanza di verificazione (artt. 214 e 216 c.p.c.)
91 D eduzione della prova testimoniale (art. 244 c.p.c.)
92 I stanza di sospensione del processo (art. 295 c.p.c.)
93 Note conclusionali autorizzate
Parte Ottava
Appello: ricorsi e memorie
94 Ricorso in appello in tema di differenze retributive e di licenziamento (artt. 433 e 434 c.p.c.)
95 Ricorso in appello in tema di licenziamento (artt. 433 e ss. c.p.c.)
96 Ricorso in appello con riserva dei motivi (artt. 433 e 434 c.p.c.)
97 Memoria difensiva dell’appellato (art. 436 c.p.c.)
98 Memoria difensiva dell’appellato con proposizione dell’appello incidentale (art. 436 c.p.c.)
Parte Nona
Previdenza
99 Ricorso amministrativo per il riconoscimento della pensione d’invalidità (art. 443 c.p.c.; L. 118/1971)
100 Ricorso amministrativo per il riconoscimento dell’indennità di maternità (art. 443 c.p.c.; artt. 22, 23, 24 D.Lgs. 151/2001)
101 Ricorso per il riconoscimento dell’indennità di maternità per congedo obbligatorio (art. 442 c.p.c.; D.Lgs. 151/2001)
102 Ricorso in tema di invalidità civile con diritto all’indennità di accompagnamento (art. 442 c.p.c.; L. 118/1971 e successive modifiche)
103 Ricorso per il riconoscimento dell’indennità da infortunio sul lavoro (art. 442 c.p.c.; D.P.R. 1124/1965 e successive modifiche)
104 Ricorso in tema di invalidità civile (art. 442 c.p.c.; L. 118/1971; L. 326/2003)
105 Ricorso in appello in tema di indennità di maternità (artt. 433 e 442 c.p.c.; D .Lgs. 151/2001)
106 Ricorso in appello per il riconoscimento dell’indennità da infortunio sul lavoro (artt. 434, 442 c.p.c.; D.P.R. 1124/1965)
107 I stanza per accertamento tecnico preventivo per conseguire l’indennità di accompagnamento
108 Ricorso a seguito di contestazioni all’accertamento tecnico preventivo per conseguire l’indennità di accompagnamento
109 Ricorso per accertamento tecnico preventivo in seguito al riconoscimento di un’erronea percentuale di invalidità
Parte Decima
Ricorsi per Cassazione
110 Procura ad litem
111 Ricorso per Cassazione in tema di riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato e differenze retributive (art. 360 c.p.c.)
112 Ricorso per Cassazione in tema di indennità di maternità (art. 360 c.p.c.; D .Lgs. 151/2001)
Parte Undicesima
Revocazione ed opposizione di terzo
113 Ricorso per revocazione della sentenza
114 Opposizione di terzo (artt. 404 e ss. c.p.c.)
Parte Dodicesima
Processo di esecuzione per crediti di lavoro
115 Atto di precetto con contestuale notifica del titolo esecutivo (art. 480 c.p.c.)
116 Pignoramento presso terzi (art. 543 c.p.c.)
117 I stanza di fissazione della vendita di beni pignorati (art. 529 c.p.c.)
118 Ricorso in opposizione agli atti esecutivi (art. 618bis c.p.c.)
Parte Tredicesima
Procedura fallimentare
119 Ricorso per la dichiarazione di fallimento (art. 6 R.D. 267/1942)
120 Domanda di ammissione al passivo (art. 93 R.D. 267/1942)
121 Domanda di ammissione al passivo a seguito di ordinanza per il pagamento di somme (art. 423 c.p.c.; art. 93 R.D. 267/1942)
Parte Quattordicesima
Ricorsi per decreto ingiuntivo
122 Ricorso per ingiunzione per il pagamento di differenze retributive (artt. 633 e ss. c.p.c.)
123 Ricorso per ingiunzione per il pagamento del trattamento di fine rapporto (artt. 633 e ss. c.p.c.)
124 Ricorso per ingiunzione per il pagamento di una penale (artt. 633 e ss. c.p.c.)
125 Ricorso in opposizione a decreto ingiuntivo (art. 645 c.p.c.)
126 Ricorso per ingiunzione in tema di previdenza ed assistenza obbligatoria (artt. 633 e ss. c.p.c.)
Parte Quindicesima
Il procedimento di sequestro
127 Ricorso per sequestro conservativo (artt. 669bis e ss. c.p.c.)
Parte Sedicesima
Procedimenti di istruzione preventiva
128 Ricorso per accertamento tecnico preventivo
129 Ricorso per assunzione preventiva di testi (artt. 692 e ss. c.p.c.)
Parte Diciassettesima
Procedimenti d’urgenza
130 Ricorso d’urgenza per impugnativa di licenziamento (art. 700 c.p.c.)
131 Ricorso d’urgenza in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria (art. 700 c.p.c.)
Parte Diciottesima
Procedimento arbitrale
132 Mandato per la risoluzione arbitrale della controversia (art. 412 c.p.c.)
133 Ricorso per l’istituzione di un collegio di conciliazione e arbitrato (art. 412quater c.p.c.)
134 Memoria difensiva (art. 412quater c.p.c.)
135 Lodo arbitrale (art. 412quater, comma 9, c.p.c.)
136 Ricorso per impugnazione del lodo arbitrale (art. 412quater, comma 9, c.p.c.)
137 Clausola compromissoria contrattuale per arbitrato irrituale (art. 412quater, comma 10, c.p.c.)
Parte Diciannovesima
Principali figure contrattuali
138 Contratto di lavoro a tempo determinato
139 Contratto di apprendistato professionalizzante
140 Contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale
141 Contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca
142 Contratto di lavoro a tempo parziale
143 Contratto di agenzia senza rappresentanza e senza deposito
144 Contratto di lavoro ripartito (job sharing)
145 Contratto di somministrazione a tempo determinato
146 Contratto di somministrazione (a tempo indeterminato (staff leasing)
147 Contratto di lavoro intermittente (job on call)
148 Contratto di lavoro a domicilio
149 Contratto di telelavoro
150 Contratto di lavoro domestico
151 Contratto di portierato
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.