Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Formulario commentato della Mediazione, della Conciliazione e dell’Arbitrato
36,00€ Il prezzo originale era: 36,00€.34,20€Il prezzo attuale è: 34,20€.

– Formule commentate – Normativa di riferimento – Con CD-ROM
Esaurito
Quest’opera nasce dalla volontà di tutti gli autori di fornire uno strumento utile per tutti coloro che già operano, o intendono farlo, come operatori professionisti delle procedure ADR. Originariamente redatta a cura di Ciro Ascione, Ferdinando Di Biase e Natale Ferrara, fu pubblicata in una prima edizione il 20-12-2010 solo on-line, in ragione della questione di legittimità costituzionale relativamente alla mediazione obbligatoria, introdotta dal legislatore che, per i «tragici» dati del sistema giustizia, ritenne opportuno modificare la disciplina esistente in tema di conciliazione ed operare una scelta radicale che, con la mediazione, potesse, nel tempo, garantire un miglioramento della situazione generale, riducendo il carico giudiziario dei tribunali e al contempo consentire ai cittadini di veder realizzati e attuati i loro interessi, in tempi certi e brevi. Su tali basi, era stata emanata la legge delega n. 69/2009, con la quale si è avviato questo processo di riforma, «interrotto» a seguito della sentenza n. 272/2012 della Corte Costituzionale. In tale periodo, prima con il D.M. 180/2010 e ancora con il D.M. 145/2011 e per ultimo con il D.L. n. 69/2013, c.d. “del fare”, del governo Letta, convertito dalla L. n. 98/2013, che ha introdotto modifiche al D.Lgs. n. 28/2010, è stata completamente rimodellata la disciplina della mediazione, in tutte le sue tipologie – volontaria, delegata, obbligatoria – sia per quanto riguarda gli organismi deputati alla gestione dei tentativi di mediazione, sia per quelli deputati alla formazione dei mediatori. Questi ultimi, quindi, ma vale anche per coloro che operano come conciliatori o arbitri, dovranno confrontarsi con procedimenti, per i più, ancora oggi, completamente nuovi, e con quelle che saranno, o potrebbero essere, nuove professioni che, in quanto tali, dovranno essere esercitate con la dovuta diligenza e professionalità, nel rispetto delle norme e delle regole deontologiche richieste per esse.
Su tali basi, si è provveduto ad aggiornare l’opera alle norme e alle circolari interpretative che negli ultimi tempi hanno interessato gli istituti esaminati, pensando ad una struttura che fosse di semplice e di immediata consultazione, proprio per poter aiutare gli operatori nella scelta ed applicazione della formula più adeguata allo svolgimento dell’incarico professionale loro affidato.
Pertanto, il formulario è stato diviso in tre grandi aree: mediazione, conciliazione e arbitrato. Per ognuna di esse, le formule scelte sono corredate dalla normativa di riferimento e da un commento che possa introdurre o, comunque, chiarire l’utilizzo della formula stessa e la sua collocazione all’interno del procedimento volta per volta esaminato.
Buon lavoro a tutti.
FM208
D.lgs. 4-3-2010 n. 28 Aggiornamento D.L. 21-6-2013 (cosiddetto Decreto del fare) convertito in legge con L. 9-8-2013, n.98 che ha reintrodotto la mediazione obbligatoria
Ciro Ascione è socio fondatore e vicepresidente dell’AIMAC, organismo di mediazione ed ente di formazione accreditato dal Ministero della Giustizia; è mediatore e avvocato in Napoli. È autore di numerose pubblicazioni in tema di procedure ADR.
Formule di mediazione
Il procedimento di mediazione
1 Informativa al cliente e procura alle liti
2 Designazione del mediatore e fissazione dell’incontro
3 Accettazione dell’incarico e dichiarazione d’imparzialità del mediatore
4 Procedimento di mediazione e ammissione a spese dello Stato
5 Schema-tipo di domanda di mediazione
6 Schema-tipo di domanda di mediazione congiunta
7 Domanda di mediazione per controversie condominiali
8 Domanda di mediazione per contenzioso in materia di diritti reali su beni immobili
9 Istanza di mediazione per contenzioso inerente la proprietà immobiliare
10 Domanda di mediazione per divisione di comunione
11 Domanda di mediazione per successione
12 Domanda di mediazione per patti di famiglia
13 Domanda di mediazione in materia di locazione
14 Domanda di mediazione per contratto di comodato
15 Domanda di mediazione in materia di affitto di azienda
16 Istanza di mediazione per risarcimento danni da circolazione stradale (facoltativa)
17 Domanda di mediazione in materia di risarcimento danni per responsabilità medica e sanitaria
18 Istanza di mediazione in materia di risarcimento danni da diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo
19 Istanza di mediazione in materia di contratto di assicurazione
20 Domanda di mediazione in materia di contratti bancari
21 Domanda di mediazione per controversie fra risparmiatori e investitori
22 Mediazione da clausola contrattuale
23 Adesione al tentativo di mediazione
24 Comparsa di costituzione e risposta con eccezione d’improcedibilità per mancato esperimento del tentativo di mediazione
25 Fissazione ad opera del giudice del termine per esperire il procedimento obbligatorio di mediazione
26 Fissazione ad opera del giudice del termine per completare la procedura di mediazione già proposta
27 Invito ad esperire il tentativo di mediazione nel giudizio di appello
28 Nomina del mediatore ausiliario
29 Disposizione di nomina del consulente tecnico nel procedimento di mediazione
30 Nomina del consulente tecnico nel procedimento di mediazione
31 Verbale di mediazione con proposta di conciliazione
32 Proposta di conciliazione
33 Accettazione della proposta del mediatore
34 Rifiuto della proposta del mediatore
35 Verbale di conciliazione con il testo dell’accordo
36 Verbale di mancata adesione
37 Verbale di mancata conciliazione
38 Domanda di omologazione del verbale di conciliazione
39 Omologazione del verbale di conciliazione
40 Domanda di omologazione del verbale di conciliazione in controversia transfrontaliera
41 Omologazione del verbale di conciliazione in controversia transfrontaliera
42 Diffida stragiudiziale per la mancata esecuzione del verbale di conciliazione
43 Atto di precetto per pagamento di somme come da verbale di conciliazione
44 Atto di precetto per obbligo di fare come da verbale di conciliazione
45 Iscrizione di ipoteca giudiziale
Formule di conciliazione
Le procedure di conciliazione
1 Clausola di conciliazione
2 Clausola di conciliazione (amministrata)
3 Domanda di conciliazione amministrata
4 Domanda congiunta di conciliazione amministrata
5 Accettazione della procedura di conciliazione
6 Accettazione dell’incarico e dichiarazione d’imparzialità del conciliatore
7 Verbale di udienza con rinvio ad altra udienza
8 Verbale di conciliazione
La conciliazione in materia di telecomunicazioni
9 Domanda di conciliazione
10 Domanda di provvedimento temporaneo
11 Domanda di definizione della controversia
12 Verbale di rinvio udienza
13 Verbale di conciliazione
14 Verbale di conciliazione parziale
15 Verbale di mancata conciliazione
Formule di arbitrat o
La convenzione di arbitrato
1 Compromesso per arbitrato rituale: nomina di arbitro unico
2 Compromesso per arbitrato rituale: nomina del collegio arbitrale
3 Compromesso per arbitrato amministrato: nomina di arbitro unico
4 Compromesso per arbitrato amministrato: nomina del Collegio arbitrale
5 Compromesso per arbitrato irrituale: nomina di arbitro unico
6 Compromesso per arbitrato irrituale: nomina del Collegio arbitrale
7 Clausola compromissoria per arbitrato rituale: nomina di arbitro unico
8 Clausola compromissoria per arbitrato rituale: nomina del Collegio arbitrale
9 Clausola compromissoria per arbitrato irrituale: nomina di arbitro unico
10 Clausola compromissoria per arbitrato irrituale: nomina del Collegio arbitrale
11 Clausola compromissoria per arbitrato rituale in materia condominiale
12 Clausola compromissoria per arbitrato rituale in materia di locazione
13 Clausola compromissoria per arbitrato rituale relativo a rapporto non contrattuale
14 Clausola compromissoria per arbitrato amministrato: nomina di arbitro unico
15 Clausola compromissoria per arbitrato amministrato: nomina del Collegio arbitrale
16 Clausola compromissoria per arbitrato irrituale amministrato: nomina di arbitro unico
17 Clausola compromissoria per arbitrato irrituale amministrato: nomina del Collegio arbitrale
18 Clausola compromissoria per arbitrato rituale in materia societaria
19 Clausola compromissoria per arbitrato irrituale in materia societaria
20 Clausola di arbitraggio gestionale
21 Clausola per perizia contrattuale
Gli arbitri
22 Atto di nomina di arbitro (parte attrice)
23 Atto di nomina di arbitro: parte convenuta
24 Atto di nomina del terzo arbitro
25 Ricorso per nomina di arbitro non designato da parte convenuta
26 Ricorso per nomina di arbitro in arbitrato amministrato
27 Ricorso per nomina di terzo arbitro non designato dagli arbitri nominati dalle parti
28 Ricorso per nomina di arbitro unico
29 Atto di accettazione della nomina dell’arbitro
30 Atto di rifiuto della nomina dell’arbitro
31 Atto di indipendenza dell’arbitro
32 Atto di rinuncia dell’arbitro
33 Ricorso per sostituzione di arbitro
34 Ricorso per sostituzione di arbitro non designato dalla parte convenuta
35 Ricorso per decadenza e sostituzione di arbitro
36 Ricorso per ricusazione e sostituzione di arbitro
37 Ricorso per ricusazione e sostituzione di arbitro in arbitrato irrituale
38 Ricorso per ricusazione e sostituzione in arbitrato amministrato
39 Ricorso per la liquidazione delle spese degli arbitri contestate da una parte
Il procedimento arbitrale
40 Atto introduttivo di arbitrato rituale
41 Atto introduttivo di arbitrato amministrato
42 Atto introduttivo di arbitrato societario
43 Atto di adesione ad arbitrato
44 Verbale di riunione del Collegio arbitrale
45 Verbale di prima udienza
46 Verbale di prima udienza con richiamo al codice etico e al codice deontologico degli avvocati
47 Il procedimento arbitrale societario - Verbale di udienza di trattazione
48 Verbale di rinvio udienza
49 Verbale di udienza per l’istruzione probatoria
50 Ordinanza di istruzione probatoria delegata al presidente
51 Verbale di udienza per l’istruzione probatoria dei testi delegata ad un arbitro
52 Verbale di udienza per l’istruzione probatoria presso i testi
53 Escussione testi tramite affidavit
54 Verbale di udienza per l’istruzione probatoria per testi mediante affidavit
55 Verbale di udienza con escussione mediante affidavit da comunicare a testi
56 Verbale di udienza con assunzione di testimonianza
57 Verbale di udienza con escussione testi delegata al presidente
58 Verbale di ammissione e nomina C.T.U.
59 Verbale di udienza conferimento incarico del C.T.U e quesito
60 Verbale con ordinanza di richiesta alla P.A. di informazioni scritte
61 Ordine di comparizione del teste ex art. 816ter, co. 3, c.p.c
62 Intervento del terzo in arbitrato
63 Chiamata del terzo in arbitrato ex art. 816quinquies c.p.c.
64 Verbale di sospensione dell’arbitrato ex art. 819bis c.p.c.
65 Verbale di sospensione dell’arbitrato ex art. 816sexies c.p.c.
66 Precisazione delle conclusioni – Verbale d’udienza
67 Rinuncia al procedimento arbitrale – Verdale d’udienza
Il lodo
68 Verbale di proroga del termine per la pronuncia del lodo
69 Ricorso per proroga del termine della pronuncia del lodo
70 Atto di diffida per la pronuncia del lodo
71 Atto di notifica della rilevanza del decorso del termine
72 Lodo arbitrale rituale
73 Lodo arbitrale rituale parziale
74 Istanza per esecutorietà del lodo
75 Istanza per correzione del lodo depositato con formula esecutiva
76 Istanza al Collegio arbitrale per correzione del lodo non depositato
77 Istanza al Tribunale per correzione del lodo non depositato e privo di formula esecutiva ex art. 826 c.p.c
Appendice normativa
D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28. — Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali
D.M. 18 ottobre 2010 n. 180. — Registro degli organismi di mediazione e elenco dei formatori per la mediazione Direttiva 2008/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2008, n. 52 relativa a determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale
D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 5. — Definizione dei procedimenti in materia di diritto societario e di intermediazione finanziaria, nonché in materia bancaria e creditizia, in attuazione dell’articolo 12 della legge 3 ottobre 2001, n. 366
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.