Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Formulario del Recupero Crediti commentato
42,00€

Aggiornato alla L. 22 febbraio 2010, n. 24 di conversione del D.L. n. 193/2009. Note esplicative – Normativa di riferimento – Commento giurisprudenziale
Avvisami
Esaurito
Questo formulario presenta 124 atti relativi all’intero ciclo di gestione del credito, dalla sua fase stragiudiziale a quella più propriamente giudiziale, dal riconoscimento del credito al suo concreto soddisfacimento.
Le formule, aggiornate alle più recenti novità normative e giurisprudenziali (da ultime la legge 18 giugno 2009, n. 69, di riforma del processo civile, e la legge 22 febbraio 2010, n. 24, di conversione del D.L. 29 dicembre 2009, n. 193 recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario), sono corredate di note di commento che ne chiariscono l’ambito operativo individuando i profili più rilevanti degli istituti giuridici trattati, nonché di una ricca rassegna di massime che consente di cogliere appieno l’applicazione concreta della fattispecie nell’evoluzione giurisprudenziale.
Completa l’opera un CD-Rom che permette di personalizzare le singole formule e adattarle alle esigenze del professionista e del suo Studio.
Per come è strutturato, questo formulario è dunque uno strumento indispensabile non solo per avvocati e responsabili degli uffici contenzioso, ma anche per imprenditori, service di recupero e credit manager.
FM207
“
PARTE PRIMA: Fase stragiudiziale
Sezione I – Atti propedeutici e adempimento
1 Costituzione in mora (art. 1219 c.c.);
2 Ingiunzione fiscale di pagamento (artt. 52 ss. D.Lgs. 446/1997) 3 Diffida ad adempiere (art. 1454 c.c.) ;
4 Dichiarazione di avvalersi del termine essenziale nonostante la scadenza (art. 1457 c.c.) 15 Intimazione del debitore (artt. 2756 e 2797 c.c.);
16 Intimazione del debitore (art. 2761 c.c.);
17 Adempimento da parte del terzo (art. 1180 c.c.);
18 Quietanza di pagamento (art. 1199 c.c.);
Sezione II – Modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento
9 Datio in solutum (art. 1197 c.c.);
10 Novazione (artt. 1230 ss. c.c.);
11 Remissione (artt. 1236 c.c.);
12 Compensazione (artt. 1241 c.c.);
13 Cessione dei beni ai creditori (artt. 1977 c.c.) ;
14 Accordo di ristrutturazione dei debiti (art. 182bis R.D. 26/1942);
15 Transazione (artt. 1965 ss. c.c.);
Sezione III – Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
16 Cessione del credito (artt. 1260 ss. c.c.);
17 Surrogazione del terzo (artt. 1201 ss. c.c.);
18 Delegazione (artt. 1268 ss. c.c.);
19 Espromissione (art. 1272 c.c.);
20 Accollo (artt. 1273 ss. c.c.);
21 Cessione del contratto (artt. 1406 ss. c.c.);
Sezione IV – Garanzie al diritto di credito
22 Pegno (artt. 2784 ss. c.c.);
23 Ipoteca (artt. 2808 ss. c.c.);
24 Fideiussione (artt. 1936 ss. c.c.);
25 Mandato di credito (artt. 1958-1959 ss. c.c.);
26 Contratto autonomo di garanzia;
27 Lettera di patronage;
28 Avallo (R.D. 1669/1933);
29 Diritto di ritenzione (artt. 1152, 748, 1502, 1006 e 1011 c.c.);
30 Clausola penale (artt. 1382 ss. c.c.);
31 Caparra (artt. 1385-1386 c.c.).
PARTE SECONDA: Fase giudiziale
Sezione I – Modi di conservazione del patrimonio del debitore
32 Modello di informativa del procedimento di mediazione (art. 4, co. 3, D.Lgs. 28/2010);
33 Procura alle liti (artt. 82 ss. c.p.c.; D.Lgs. 28/1020; D.L. 193/2009, conv. in L. 24/2010);
34 Azione surrogatoria (art. 290 c.c.);
35 Azione revocatoria (artt. 2901 c.c.);
36 Ricorso per sequestro conservativo (artt. 2905-2906 c.c.; art. 671 ss. c.p.c.);
37 Istanza di revoca del sequestro conservativo (art. 684 c.c.);
38 Reclamo contro il provvedimento cauterale (art. 669terdecies c.p.c.);
Sezione II – Titolo esecutivo e precetto
39 Ricorso per ottenere altre copie in forma esecutiva (art. 476 c.p.c.);
40 Atto di precetto su decreto ingiuntivo (artt. 480 e 481 c.p.c.);
41 Atto di precetto su cambiale;
42 Ricorso per l’autorizzazione a procedere a pignoramento senza il termine di 10 gg. di cui all’art. 482 c.p.c. (art. 482 c.c.);
Sezione III – Espropriazione forzata in generale
43 Ricorso per limitare i mezzi di espropriazione (art. 483 c.p.c.);
44 Istanza per l’autorizzazione al deposito di copia autentica del titolo esecutivo in luogo dell’originale (art. 483 c.p.c.);
45 Processo verbale relativo all’indicazione degli altri beni pignorabili ex art. 492, 4° co. c.p.c.) (art. 492, co. 4, c.p.c.);
46 Istanza di indagine patrimoniale sul debitore ex art. 492, co. 7, c.p.c. (art. 492, co. 7, c.p.c.);
47 Istanza per la conversione del pignoramento mobiliare (art. 495 c.p.c.);
48 Istanza per la conversione del pignoramento immobiliare (art. 495 c.p.c.);
49 Istanza di riduzione del pignoramento (art. 496 c.p.c.);
50 Istanza di declaratoria di inefficacia del pignoramento (art. 497 c.p.c.);
51 Avviso ai creditori iscritti (art. 498 c.p.c.);
52 Ricorso di intervento del creditore (art. 499 c.p.c.);
53 Invito rivolto ai creditori chirografi tempestivi di estendere il pignoramento ex art. 499, 4° co. c.p.c. (art. 499, co. 4, c.p.c.);
54 Istanza per l’accantonamento delle somme da parte dei creditori intervenuti i cui crediti siano stati disconosciuti ex art. 499, co. 6, c.p.c. (art. 499, co. 6, c.p.c.);
55 Istanza di assegnazione di cose deteriorabili (art. 501 c.p.c.);
56 Istanza di vendita di cose deteriorabili (art. 501, co. 2, c.p.c.);
57 Istanza di distribuzione della somma ricavata (art. 510 c.p.c.);
58 Domanda di sostituzione (art. 511 c.p.c.);
59 Opposizione all’ordinanza di distribuzione della somma ricavata ex art. 512 c.p.c. (art. 512 c.p.c.);
60 Comparsa di costituzione e risposta a seguito di opposizione all’istanza di distribuzione della somma ricavata (art. 512 c.p.c.);
Sezione IV – Espropriazione mobiliare presso il debitore
61 Verbale di pignoramento mobiliare (art. 518 c.p.c.);
62 Ricorso per il pignoramento di cose determinate che non si trovano nei luoghi del debitore (art. 513, co. 3° c.p.c.);
63 Ricorso per escludere dal pignoramento le cose necessarie alla coltura del fondo (art. 515 c.p.c.);
64 Ricorso per l’autorizzazione all’esecuzione immobiliare nei giorni festivi (art. 519 c.p.c.);
65 Atto di intervento nell’espropriazione mobiliare presso il debitore (artt. 499 e 525 c.p.c.);
66 Istanza di assegnazione nell’espropriazione mobiliare presso il debitore (art. 529 c.p.c.);
67 Istanza di vendita nell’espropriazione mobiliare presso il debitore (art. 529 c.p.c.);
68 Istanza di integrazione del pignoramento (art. 540 bis c.p.c.);
69 Istanza di distribuzione amichevole (art. 542 c.p.c.);
70 Istanza di distribuzione giudiziale (art. 542 c.p.c.);
Sezione V – Espropriazione mobiliare presso terzi
71 Atto di pignoramento presso terzi per crediti di lavoro (art. 543 c.p.c.);
72 Atto di pignoramento presso gli istituti bancari (art. 543 c.p.c.);
73 Atto di citazione per l’accertamento del credito (art. 548 c.p.c.);
74 Istanza di assegnazione dei crediti (art. 552 c.p.c.);
75 Istanza di vendita dei beni pignorati (art. 552 c.p.c.);
Sezione VI – Espropriazione immobiliare
76 Atto di pignoramento immobiliare (art. 555 c.p.c.);
77 Ricorso per l’autorizzazione ad abitare nell’immobile pignorato (art. 560 c.p.c.);
78 Atto di intervento nell’espropriazione immobiliare (artt. 499, 564 c.p.c.);
79 Istanza di vendita del pene pignorato (art. 567 c.p.c.);
80 Offerta di acquisto dell’immobile pignorato nella vendita senza incanto (art. 571 c.p.c.);
81 Istanza di partecipazione alla vendita con incanto (art. 579 c.p.c.);
82 Istanza di partecipazione alla vendita con incanto con offerta di aumento del quinto (art. 584 c.p.c.);
83 Istanza di assegnazione (art. 589 c.p.c.);
84 Istanza di cessazione dell’amministrazione giudiziaria e di assegnazione dei beni (art. 595 c.p.c.);
85 Istanza di cessazione dell’amministrazione giudiziaria per scadenza e richiesta di nuovo incanto (art. 595 c.p.c.);
Sezione VII – Professionista delegato all’espropriazione immobiliare
86 Avviso di vendita senza incanto (artt. 570 e 591 bis c.p.c.);
87 Verbale di aggiudicazione per la vendita senza incanto (artt. 570, 571, 572 e 573 c.p.c.);
88 Avviso di vendita con incanto;
89 Verbale di aggiudicazione provvisoria della vendita con incanto;
90 Decreto di trasferimento a seguito di vendita con incanto;
91 Richiesta di liquidazione del compenso;
92 Ricorso avverso gli atti del professionista delegato (art. 591ter c.p.c.);
Sezione VIII – Espropriazione dei beni indivisi
93 Avviso di pignoramento di beni indivisi (art. 599 c.p.c.);
94 Avviso ai comproprietari dei beni indivisi (art. 599, co. 2, c.p.c.);
95 Istanza di separazione della quota in natura (art. 600 c.p.c.);
96 Istanza di divisione del terzo contitolare ex art. 600 c.p.c. (art. 600 c.p.c.);
Sezione IX – Espropriazione contro il terzo proprietario
97 Atto di precetto (art. 602 c.p.c.);
98 Atto di pignoramento dell’immobile del terzo;
Sezione X – Esecuzione per consegna e rilascio
99 Atto di precetto per la consegna dei beni (art. 605 c.p.c.);
100 Atto di precetto per il rilascio dei beni (art. 605 c.p.c.);
101 Avviso di rilascio (art. 608 c.p.c.);
Sezione XI – Esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare
102 Atto di precetto per gli obblighi di fare (art. 480 c.p.c.);
103 Atto di precetto per gli obblighi di non fare (art. 480 c.p.c.);
104 Atto di precetto per l’attuazione degli obblighi di fare infungibile o di non fare (art. 614bis c.p.c.);
105 Ricorso per la determinazione delle modalità dell’esecuzione (art. 612 c.p.c.);
Sezione XII – Opposizioni all’esecuzione e agli atti esecutivi
106 Atto di citazione in opposizione ex art. 615 c.p.c. (art. 615, co. 1, c.p.c.);
107 Atto di citazione in opposizione con richiesta di sospensione (art. 615, co. 1, c.p.c.);
108 Ricorso in opposizione ex art. 615 c.p.c. (art. 615, co. 2, c.p.c.);
109 Ricorso in opposizione con istanza di sospensione (art. 615, co. 2, c.p.c.);
110 Atto di citazione ex art. 617 c.p.c. (art. 617 c.p.c.);
111 Ricorso in opposizione ex art. 617 c.p.c. (art. 617 c.p.c.);
112 Ricorso in opposizione del terzo (art. 619 c.p.c.);
Sezione XIII – Sospensione e estinzione del processo esecutivo
113 Istanza di sospensione ex art. 624 c.p.c. (art. 624 c.p.c.);
114 Istanza di sospensione ex art. 624bis c.p.c. (art. 624bis c.p.c.);
115 Reclamo contro l’ordinanza di sospensione (art. 624, co. 2, c.p.c.);
116 Ricorso di riassunzione del processo esecutivo (art. 627 c.p.c.);
117 Rinuncia agli atti (art. 629 c.p.c.);
118 Reclamo contro l’ordinanza di estinzione del processo esecutivo (art. 630 c.p.c.);
Sezione XIV – Procedimento di ingiunzione
119 Ricorso per ingiunzione di pagamento (artt. 633 ss. c.p.c.);
120 Ricorso per ingiunzione di pagamento per crediti professionali (artt. 633 e 636 c.p.c.);
121 Ricorso per ingiunzione di pagamento con richiesta di provvisoria esecutorietà (art. 642 c.p.c.);
122 Ricorso per consegna di cose fungibili (art. 639 c.p.c.);
123 Ricorso per la dichiarazione di inefficacia del D.I. non notificato nei termini (artt. 644 c.p.c. e 188 disp. att. c.p.c.);
124 Atto di citazione in opposizione a D.I. (art. 645 c.p.c.).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.