Guida ai Tributi Regionali – F31

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 42,75€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Donatello Garcea

– L’autonomia tributaria regionale – Il federalismo fiscale – Le addizionali – Le accise – Le tasse automobilistiche – Accertamento, riscossione e contenzioso

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Pagine: 464
ISBN: 9788851307080
Codice: F31
Formato: 17 x 24
Abstract
Questo studio, frutto dell’attento lavoro di Donatello Garcea, affronta in modo preciso e puntuale tematiche di grande interesse e attualità.
Invero, la fiscalità regionale, diffusamente trattata all’interno delle cinque parti che compongono l’opera, riveste oggi un ruolo di primaria importanza in virtù della fase avanzata, che stiamo vivendo, di attuazione del c.d. federalismo fiscale introdotto dalla legge delega n. 42/2009 la cui disciplina ha ridisegnato l’architettura delle entrate tributarie regionali.
La trattazione presenta evidentemente un taglio pratico nel tracciare un quadro minuzioso e particolareggiato della finanza regionale, fornendo a chi opera in concreto nel settore le soluzioni più appropriate per risolvere ogni possibile problematica che potrebbe presentarsi nell’attuazione del prelievo tributario.
Va, senza alcun dubbio, riconosciuto all’Autore il merito di aver fatto della sua opera una pregevole guida utile ai contribuenti e agli enti pubblici territoriali — in particolar modo alle Regioni — per districarsi all’interno di un sistema normativo dettagliato e ricco di tecnicismi, quale è quello della fiscalità regionale.
A tal fine sono senza dubbio apprezzabili i riferimenti dottrinari, giurisprudenziali e di prassi contenuti nel testo, che si distingue per uno stile leggero e per la forma scorrevole.

F31

Indice
Premessa
PARTE prima
L’AUTONOMIA TRIBUTARIA REGIONALE
1. La fiscalità regionale
1.1 L’autonomia tributaria regionale
1.2 Il federalismo fiscale
1.3 Le entrate regionali
2. I tributi regionali
2.1 Le entrate tributarie regionali
2.2 Le compartecipazioni ai tributi erariali
2.3 I tributi propri derivati e i tributi propri autonomi
2.4 I singoli tributi (rinvio)
PARTE Seconda
I TRIBUTI REGIONALI
1. Il tributo speciale sul conferimento in discarica
1.1 Generalità del tributo
1.2 L’oggetto del tributo
1.3 L’importo del tributo
1.4 I soggetti passivi del tributo
1.5 I modi e i termini di pagamento
1.6 Le sanzioni
1.7 L’accertamento
1.8 La riscossione e i rimborsi
1.9 Riferimenti normativi
2. L’imposta sonora sugli aeromobili
2.1 Generalità dell’imposta
2.2 L’oggetto del tributo
2.3 I soggetti passivi
2.4 L’importo dell’imposta
2.5 Le sanzioni
2.6 Le vicende del tributo
2.7 Riferimenti normativi
3. L’addizionale all’accisa sul gas naturale
3.1 Generalità del tributo
3.2 L’oggetto del tributo
3.3 L’importo del tributo
3.4 I soggetti passivi
3.5 Le vicende del tributo
3.6 Le sanzioni
3.7 Riferimenti normativi
4. L’imposta regionale sulla benzina per autotrazione
4.1 Generalità del tributo
4.2 L’oggetto del tributo
4.3 L’importo del tributo
4.4 I soggetti passivi
4.5 Le vicende del tributo
4.6 Le sanzioni
4.7 Riferimenti normativi
5. Tassa di concessione regionale
5.1 Generalità del tributo
5.2 L’oggetto del tributo
5.3 L’importo del tributo
5.4 I soggetti passivi
5.5 Le vicende del tributo
5.6 Le sanzioni
5.7 Riferimenti normativi
6. La tassa automobilistica regionale
6.1 Generalità del tributo
6.2 L’oggetto del tributo
6.3 L’importo del tributo
6.4 I soggetti passivi
6.5 Il possesso del veicolo
6.6 Il termine di pagamento
6.7 La sanzione per tardivo od omesso pagamento
6.8 L’esazione della tassa
6.9 L’esenzione per i diversamente abili
6.10 L’esenzione per i veicoli storici
6.11 La sospensione per i rivenditori
6.12 Il regime degli autocarri
6.13 Il regime dei veicoli a gas o ibridi
6.14 Il regime dei veicoli speciali ed esenti
6.15 L’ecoincentivo
6.16 Il rimborso della tassa
6.17 Riferimenti normativi
7. La tassa sul diritto allo studio universitario
7.1 Generalità del tributo
7.2 I soggetti passivi
7.3 L’oggetto del tributo
7.4 L’importo del tributo
7.5 La destinazione del gettito
7.6 Il rimborso della tributo
7.7 Riferimenti normativi
8. La tassa di abilitazione all’esercizio professionale
8.1 Generalità del tributo
8.2 I soggetti passivi
8.3 L’oggetto del tributo
8.4 L’importo del tributo
8.5 La destinazione del gettito
8.6 Riferimenti normativi
9. Le imposte regionali sulle concessioni statali (IRCOS ed IRCOBDEM)
9.1 Generalità del tributo
9.2 L’oggetto del tributo
9.3 I soggetti passivi
9.4 L’importo del tributo
9.5 La destinazione del gettito
9.6 Riferimenti normativi
10. L’addizionale regionale IRPEF
10.1 Generalità del tributo
10.2 L’oggetto del tributo
10.3 L’importo del tributo
10.4 I soggetti passivi
10.5 La gestione del tributo
10.6 Riferimenti normativi
11. La compartecipazione dell’IVA
11.1 Generalità del tributo
11.2 L’oggetto del tributo
11.3 L’importo del tributo
11.4 I soggetti passivi
11.5 La gestione della compartecipazione
11.6 Riferimenti normativi
12. La compartecipazione all’accisa sui carburanti per autotrazione
12.1 Generalità del tributo
12.2 L’oggetto del tributo
12.3 L’importo del tributo
12.4 I soggetti passivi
12.5 La gestione della compartecipazione
12.6 Riferimenti normativi
13. L’imposta regionale sulle attività produttive
13.1 Generalità del tributo
13.2 I soggetti passivi
13.3 L’oggetto dell’imposta
13.4 Il concetto di autonoma organizzazione
13.5 Aspetti territoriali
13.6 L’importo del tributo
13.7 La gestione dell’imposta
13.8 Riferimenti normativi
14. L’addizionale regionale sui canoni per le utenze di acque pubbliche
14.1 Generalità del tributo
14.2 L’oggetto del tributo
14.3 L’importo del tributo
14.4 La gestione del tributo
14.5 Riferimenti normativi
15. La tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
15.1 Generalità del tributo
15.2 L’oggetto del tributo
15.3 I soggetti passivi
15.4 L’importo del tributo
15.5 La gestione della tassa
15.6 Riferimenti normativi
16. La tassa fitosanitaria
16.1 Generalità del tributo
16.2 L’oggetto del tributo
16.3 I soggetti passivi
16.4 L’importo del tributo
16.5 La gestione del tributo
16.6 Riferimenti normativi
PARTE terza
I TRIBUTI ex provinciali e i tributi soppressi
1. L’imposta provinciale di trascrizione
1.1 Generalità del tributo
1.2 L’oggetto del tributo
1.3 L’importo del tributo
1.4 I soggetti passivi
1.5 La gestione del tributo
2. L’addizionale sull’accisa per l’energia elettrica (Cenni)
2.1 Generalità del tributo
2.2 Oggetto del tributo
2.3 Importo del tributo
2.4 Soggetti passivi
2.5 Gestione del tributo
3. Tributo per tutela protezione e igiene ambientale
3.1 Generalità del tributo
3.2 Oggetto del tributo
3.3 Importo del tributo
3.4 Soggetti passivi
3.5 Gestione del tributo
4. Imposta sulle assicurazioni sulla responsabilità civile dei
veicoli
4.1 Generalità del tributo
4.2 Oggetto del tributo
4.3 Importo del tributo
4.4 Soggetti passivi
4.5 Gestione del tributo
5. I tributi regionali soppressi
5.1 La tassa sui gasdotti
5.2 L’imposta sulle case ad uso turistico
5.3 L’imposta sullo scalo turistico
5.4 La tassa sul marmo
PARTE quarta
ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE E CONTENZIOSO
1. L’accertamento tributario
1.1 La violazione tributaria
1.2 Le sanzioni tributarie
1.3 Le sanzioni per omesso o ritardato pagamento
1.4 L’accertamento tributario
1.5 Disposizioni regionali
1.6 Riferimenti normativi
2. L’autotutela
2.1 L’autotutela tributaria
2.2 Il procedimento di autotutela
2.3 L’autotutela tardiva
2.4 L’annullamento dell’atto in autotutela
2.5 L’opposizione al diniego
2.6 Riferimenti normativi
3. La riscossione coattiva
3.1 La riscossione coattiva
3.2 L’iscrizione a ruolo
3.3 L’ingiunzione fiscale
3.4 Riferimenti normativi
4. Il contenzioso giurisdizionale
4.1 La giurisdizione tributaria
4.2 Ricorso giurisdizionale
4.3 Il procedimento tributario (cenni)
4.4 La decisione sul ricorso
4.5 L’impugnazione in appello
4.6 Il ricorso in Cassazione
4.7 Il giudizio di ottemperanza
PARTE quinta
APPENDICE E TABELLE
1. Modelli di ricorsi
1.1 Ricorso in materia di tassa automobilistica
1.2 Ricorso in materia di imposta regionale sulle attività produttive
1.3 Ricorso in materia di tassa di concessione regionale
1.4 Ricorso in materia di tributo speciale per il conferimento in discarica
1.5 Ricorso in materia imposta regionale sulle emissioni sonore
1.6 Ricorso in materia imposta regionale sulla benzina per autotrazione
1.7 Ricorso in materia di addizionale regionale sul gas naturale
1.8 Ricorso in materia di rimborso di indebito tributario
1.9 Ricorso in appello
2. Tariffe 2012
2.1 Tributo speciale per il conferimento in discarica
2.2 Addizionale regionale all’accisa sul gas naturale
2.3 Tassa automobilistica regionale
2.4 Imposta regionale sulle attività produttive
2.5 Addizionale regionale Irpef
2.6 Tassa fitosanitaria
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Guida ai Tributi Regionali – F31”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *