I Contratti della Sicurezza

11,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: A. Serra

Disamina normativa e commento

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2005
Pagine: 128
ISBN: 9788824482646
Codice: QS4
Formato: 17 x 24
Abstract

Il libro, in forma di monografia, si apre con alcune riflessioni in tema di responsabilità – e del suo conseguente logico, il risarcimento del danno – che scaturisce dai c.d. prodotti della sicurezza.
Partendo da questa considerazione, ci siamo accorti che, negli ultimi tempi, il legislatore si è preoccupato di disciplinare, con norme specifiche, alcune delle quali addirittura trasposte nel codice civile, la questione della sicurezza dei prodotti.
Ha visto così la luce il d.lgs. 21 maggio 2004 n. 172, Attuazione della direttiva n. 2001/95/CE, che dispone in tema di sicurezza dei prodotti e, nel presente lavoro, abbiamo cercato di commentare, speriamo in forma chiara ed esplicativa, le disposizioni in esso previste, che ne richiamano altre. In particolare, il d.P.R. 24 maggio 1988, n. 224, in tema di responsabilità per prodotti difettosi.
Ci siamo, quindi, occupati di commentare il d.lgs. 2 febbraio 2002, n. 24, che ha introdotto nel codice civile gli artt. da 1519bis a 1519nonies, disciplinando il tema della vendita dei beni di consumo, e abbiamo quindi concluso la prima parte della nostra indagine commentando gli artt. da 1469bis a 1469sexies, in tema di contratti del consumatore, introdotti nel codice civile dall’art. 25 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.
Terminata questa prima parte del lavoro, abbiamo rivolto la nostra attenzione a due aspetti della sicurezza che concernono attività lavorative del settore, ovvero quelle che riguardano le guardie giurate e gli investigatori.
Abbiamo cercato, in questi capitoli, di mostrare quali siano le problematiche sottese ai rapporti di lavoro che vengono instaurati con queste due categorie di lavoratori.
Infine, abbiamo voluto evidenziare, in tema di privacy, due aspetti che il d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, c.d. Nuovo Codice della privacy, si è preoccupato di disciplinare.

QS4

Indice

Indice:
La sicurezza: concetto in fieri cui i contratti devono adeguarsi - I contratti della sicurezza: alcuni casi specifici - Il contratto con le società di vigilanza e le guardie particolari giurate - Il contratto di investigazione - La privacy.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I Contratti della Sicurezza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *