Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
I nuovi profili fiscali per l’amministrazione di condominio
16,00€

Dalla manovra d’estate alla finanziaria 2007, come cambiano i rapporti fra condominio e fisco. Aggiornato al D.L. 4 luglio 2006, conv. in L. 248/2006, al D.L. 3 ottobre 2006, n. 262 conv. in L. 286/2006, alla L. 27 dicembre 2006, n. 296 e alla Circolare Agenzia Entrate 7 febbraio 2007, n. 7/E
Esaurito
Nell’ultimo anno molte sono state le novità in campo fiscale per l’amministrazione condominiale. Si tratta di cambiamenti rilevanti introdotti dapprima dalla cd. ‘manovra d’estate’ (D.L. n. 223/2006 convertito nella L. n. 248/2006) quindi dal decreto collegato alla Finanziaria (D.L. n. 262/2006 convertito nella L. n. 286/2006) ed, infine, dalla stessa Legge Finanziaria per il 2007 (L. n. 296/2006).La principale novità è rappresentata dall’imposizione in capo al condominio dell’obbligo di effettuare una ritenuta nella misura del 4% sui corrispettivi dovuti per prestazioni di appalto. Per il corretto assolvimento di tale adempimento viene adeguatamente commentata la Circolare 7/E della Agenzia delle entrate del 7 febbraio 2007.
Questo volume, con stile asciutto e lineare, senza inutili digressioni e con il corredo di numerose tabelle e schemi esemplificativi, fa il punto su tutte queste importanti novità, consentendo ad amministratori, commercialisti e professionisti del settore di adeguare in breve tempo le loro conoscenze ai mutati rapporti fra condominio e fisco.
127
“
Capitolo Primo - Gli obblighi del condominio in materia di sostituzione di imposta e di comunicazione degli acquisti
1. Premessa
2. Ritenute sui redditi di lavoro dipendente
3. Ritenute sulle retribuzioni correnti
4. Ritenute sulle mensilità aggiuntive
5. Versamento delle ritenute
6. Conguaglio di fine anno o di fine rapporto
7. Le addizionali regionale e comunale all’IRPEF
8. La tassazione separata degli emolumenti arretrati e dell’indennità di fine rapporto
9. Le ritenute sui redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa
10. Le ritenute sui redditi di lavoro autonomo
11. Le ritenute d’acconto sui compensi erogati all’amministratore del condominio
12. Approfondimenti alla gestione separata dell’INPS
13. Le ritenute sugli altri redditi
14. La ritenuta del 4%: approfondimenti alla luce della circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 7/E del 7 febbraio 2007
15. Rilascio della certificazione
16. Presentazione modello 770
17. Le sanzioni
18. Ravvedimento operoso
19. L’esibizione della documentazione in caso di richiesta da parte dell’Amministrazione finanziaria
20. La comunicazione del quadro AC relativa agli acquisti di beni e servizi effettuati dal condominio
Appendice I: Gli adempimenti del condominio in materia di lavoro dipendente
Appendice II: Circolare n. 7/E Agenzie delle Entrate del 7 febbraio 2007
Capitolo Secondo - Gli adempimenti in materia di imposte e tasse
1. Premessa: classificazione delle imposte e criteri di tassazione
2. L’imposta comunale sugli immobili
3. L’imposta sui redditi: certificazioni fiscali ai condomini dei redditi prodotti dalle unità immobiliari condominiali
4. L’imposta di registro
5. L’imposta di bollo
6. La tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
7. La tassa per i rifiuti solidi urbani
8. L’imposta comunale sulla pubblicità
9. La tassazione sulle vendite delle parti comuni condominiali
10. Le imposte che non interessano il condominio
Capitolo Terzo - Gli adempimenti contabili e fiscali dell’amministratore di condominio professionista
1. Premessa: l’inquadramento dell’amministrazione condominiale fra le attività di lavoro autonomo
2. Regimi contabili
3. Il regime semplificato
4. Il regime ordinario
5. Il regime supersemplificato
6. Il regime sostitutivo per attività marginali e per nuove attività
7. Modalità di tenuta delle scritture contabili
8. Obblighi contabili per gli amministratori professionisti
9. Determinazione del reddito professionale
10. I componenti positivi del reddito
11. I componenti negativi del reddito
12. Gli adempimenti dichiarativi in materia di IVA
13. Modello Unico
14. Modifica dei termini di presentazione delle dichiarazioni e dei termini di versamento
15. Liquidazione e versamento dell’IVA
16. Regime della «Franchigia IVA» per contribuenti minimi
17. Le addizionali regionali e comunali all’IRPEF: procedimento di liquidazione e versamento
18. L’IRAP
19. Le agevolazioni in materia di IRAP
20. Studi associati tra professionisti
21. L’amministrazione di condominio svolta da una società di capitali
Appendice I: Calendario dei principali adempimenti fiscali per l’amministrazione di condominio
Capitolo Quarto - Detrazione IRPEF per gli interventi sulle parti comuni condominiali
1. Detrazione del 36% (ex 41%) per lavori sulle parti comuni condominiali
2. Tipologia di interventi ammessi a fruire della detrazione
3. Adempimenti necessari per beneficiare della detrazione
4. Decadenza dal diritto alla detrazione
5. Agevolazioni in materia di IVA
6. Detrazione del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici condominiali
Capitolo Quinto - Sanzioni e accertamento delle violazioni tributarie di interesse dell’amministrazione condominiale
1. Premessa
2. Le sanzioni in materia tributaria
3. Le sanzioni penali: normativa di riferimento ed ipotesi delittuose rilevanti in materia di lavoro autonomo e di sostituzione di imposta
4. Definizione dell’attività di accertamento tributario
5. Il controllo del modello 770 presentato dall’amministratore per conto del condominio
6. Omessa presentazione del modello 770 da parte dell’amministratore di condominio
7. Il controllo delle dichiarazioni dei redditi ed Iva presentate dall’amministratore di condominio professionista
8. L’accertamento del reddito e dell’Iva dovuti dell’amministratore di condominio in caso di omessa presentazione delle dichiarazioni o di presentazione di dichiarazioni nulle
9. L’atto conclusivo dell’attività di controllo: l’atto di accertamento
10. L’iscrizione a ruolo delle imposte e ritenute d’acconto liquidate o accertate
11. L’accertamento in materia di imposta di registro
12. L’accertamento in materia di imposta di bollo
13. L’attività di accertamento in materia di imposte locali di interesse della gestione condominiale
14. Liquidazione ed accertamento dell’imposta comunale sugli immobili
15. La nuova procedura di accertamento degli Enti locali
16. Rettifica ed accertamento dell’imposta comunale sulla pubblicità
17. Liquidazione ed accertamento della tassa per l’occupazione degli spazi ed aree pubbliche
18. Accertamento e riscossione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Appendice I: Le novità introdotte dalla legge finanziaria per il 2007 per gli Studi di settore
Appendice II: Circolare del Ministero delle Finanze n. 246/E del 29 dicembre 1999 contenente i metodi di svolgimento delle verifiche presso gli amministratori di condominio professionisti
Capitolo Sesto - Il contenzioso tributario e gli strumenti di definizione preventiva delle liti fiscali a disposizione dell’amministrazione condominiale
1. Premessa
2. La legittimazione processuale dell’amministratore di condominio nelle controversie tributarie
3. L’accertamento con adesione e la conciliazione giudiziale: aspetti generali
4. L’accertamento con adesione
5. La procedura per l’attivazione dell’accertamento con adesione
6. Gli effetti dell’adesione
7. Il perfezionamento dell’accertamento con adesione
8. La conciliazione giudiziale
9. Gli effetti della conciliazione
10. Il contenzioso tributario
11. Gli atti impugnabili dal condominio
12. Istanza di sospensione del provvedimento impugnato
13. Il giudizio innanzi alle commissioni tributarie provinciali
14. Il giudizio di appello per merito
15. Il giudizio in Cassazione
16. La revocazione
17. Autotutela
18. Ravvedimento operoso
19. Ravvedimento in materia di sostituzione di imposta
20. Ravvedimento in materia di imposte dirette e Iva
21. Ravvedimento in materia di imposta di registro
22. Ravvedimento in materia di Ici
23. Ravvedimento per violazioni relative ai modelli di versamento F23 e F24
Formulario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.