I quaderni del praticante Avvocato – Diritto del Lavoro

Il prezzo originale era: 17,00€.Il prezzo attuale è: 16,15€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale di base per la preparazione alla prova orale dell’esame di avvocato – In appendice gli argomenti oggetto di domanda d’esame

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: IX
Pagine: 336
ISBN: 9788891421654
Codice: 54A/1
Formato: 17 x 24
Abstract

L’esame di Avvocato ha sempre costituito per le Edizioni Simone un tassello importante della sua produzione editoriale che da sempre prevede testi mirati alla preparazione dei praticanti per affrontare al meglio le prove d’esame sia scritte, sia orali.

Su questa scia si pone la collana Quaderni del Praticante Avvocato che si indirizza proprio alle prove orali in quanto, il candidato, possedendo già le nozioni di base, necessita più che di testi istituzionali, di lavori sistematici e riassuntivi che gli consentano di «riorganizzare» le sue conoscenze in vista dell’esame.

Tenendo conto, poi, che i potenziali interlocutori fondano le loro conoscenze sulla pratica professionale più che su un sapere accademico, modificando così l’ottica di inquadramento dei singoli istituti, nella trattazione si sono tenute presenti le indicazioni di quanti hanno superato con esito positivo le prove e, richiamandosi a Giustiniano, si è tagliato «il troppo e il vano».

È nata così un’ultima generazione di testi: i Quaderni del Praticante Avvocato, mirati in modo specifico alla preparazione dell’esame orale.

I libri della collana offrono un approccio chiaro e immediato alla disamina degli istituti trattati; in particolare, si è data evidenza a rubriche quali «Differenze», «Approfondimenti» e «Giurisprudenza» che consentono un veloce inquadramento dei punti nodali della materia.

A completamento, un ricco glossario che individua i potenziali argomenti oggetto di domanda d’esame.

54A/1

Indice

Capitolo 1: L’evoluzione del diritto del lavoro

1 Il diritto del lavoro

2 L’evoluzione del diritto del lavoro

3 Le principali «riforme» degli anni Duemila

4 La riforma del Jobs Act e dei relativi decreti di attuazione

5 Il Jobs Act del lavoro autonomo

6 Il Decreto Dignità

7 Il D.L. 4/2019 conv. in L. 26/2019: l’istituzione del Reddito di cittadinanza

Capitolo 2: Le fonti del diritto del lavoro

1 Classificazione delle fonti

2 Le fonti sovranazionali

3 Le fonti statuali e regionali

4 Le fonti contrattuali

5 Gli usi e la consuetudine

6 Le fondamentali regole interpretative

7 L’individuazione delle fonti di disciplina del rapporto di lavoro in base al principio di territorialità

Capitolo 3: Il lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato

1 Le caratteristiche del lavoro subordinato

2 Il lavoro autonomo e le differenze con il lavoro subordinato

3 La parasubordinazione

4 Il superamento del lavoro a progetto

5 Le collaborazioni coordinate e continuative

6 Rapporto di lavoro subordinato e vincolo associativo

7 Il lavoro gratuito

8 Il lavoro nell’impresa sociale

9 Le prestazioni occasionali

10 Il lavoro agile

Capitolo 4: Il contratto individuale di lavoro

1 La contrattualità del rapporto di lavoro subordinato

2 La capacità dei soggetti contraenti

3 I requisiti del contratto di lavoro: la volontà, la forma, la causa e l’oggetto

4 Gli effetti dell’invalidità contrattuale e la tutela della prestazione di fatto ex art. 2126 c.c.

5 La certificazione del contratto di lavoro

6 Gli elementi accidentali del contratto di lavoro: il patto di prova e il termine (rinvio)

7 Il contratto a tempo indeterminato e il contratto a tutele crescenti (CATUC)

8 Le tipologie contrattuali speciali

Capitolo 5: La disciplina del mercato del lavoro e le procedure di assunzione del lavoratore

1 Il sistema del collocamento pubblico e la riforma in materia di servizi per l’impiego e politiche attive

2 Funzioni e compiti dell’operatore pubblico (Stato e Regioni). L’ANPAL

3 I sistemi di raccolta dei dati

4 L’attività di mediazione e i soggetti abilitati

5 Obblighi comportamentali per gli operatori pubblici e privati

6 I servizi per il lavoro

7 Le comunicazioni obbligatorie relative all’assunzione e al rapporto di lavoro

8 Le assunzioni obbligatorie delle persone disabili

9 Le assunzioni dei lavoratori non appartenenti all’Unione Europea

Capitolo 6: Somministrazione di lavoro, appalto, distacco e trasferimento d’azienda

1 Abrogazione del divieto di interposizione e appalto nelle prestazioni di lavoro

2 La somministrazione di lavoro

3 Segue: Il rapporto di lavoro derivante da somministrazione

4 Requisiti dell’appalto e tutela dei lavoratori

5 Il distacco del lavoratore

6 Segue: Il distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi transnazionale

7 Il trasferimento d’azienda

Capitolo 7: Tutela del lavoro minorile e della genitorialità. Parità di genere e divieto di ogni tipo di discriminazione nel rapporto di lavoro

1 Il lavoro minorile

2 Tutela della genitorialità nel rapporto di lavoro

3 La parità di genere e le pari opportunità nel rapporto di lavoro

4 Il divieto di discriminazioni per motivi di razza ed origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età ed orientamento sessuale

Capitolo 8: La prestazione di lavoro e gli altri elementi caratterizzanti la posizione del lavoratore

1 La prestazione di lavoro e l’inquadramento del lavoratore

2 Il mutamento delle mansioni (cd. ius variandi)

3 Obbligo di diligenza, di obbedienza e fedeltà del prestatore di lavoro

4 Il divieto di concorrenza sleale e il patto di non concorrenza

5 Diritti del lavoratore

6 Il diritto alla riservatezza

7 Il mobbing come violazione del diritto alla salute e alla tutela della personalità

8 I diritti del lavoratore relativi alle proprie invenzioni e opere dell’ingegno

Capitolo 9: Il luogo e la durata della prestazione di lavoro

1 Il luogo della prestazione e il trasferimento del lavoratore

2 L’orario di lavoro

3 Il lavoro straordinario

4 Il lavoro notturno

5 Permessi e congedi dei lavoratori

6 Congedo per le donne vittime di violenza di genere

Capitolo 10: L’obbligazione retributiva e gli altri elementi caratterizzanti la posizione del datore

1 L’obbligazione retributiva

2 La struttura della retribuzione e il divieto di trattamenti economici discriminatori

3 Sistemi di retribuzione

4 La determinazione della retribuzione

5 Gli elementi della retribuzione

6 L’adempimento dell’obbligazione retributiva

7 Poteri del datore di lavoro

Capitolo 11: Sicurezza e igiene delle condizioni di lavoro

1 L’obbligo di sicurezza

2 Prevenzione, valutazione dei rischi e documentazione (DVR)

3 I soggetti responsabili

4 I soggetti tutelati

5 Gli obblighi e i diritti dei lavoratori e i loro rappresentanti

6 La sorveglianza sanitaria obbligatoria

7 Gli aspetti sanzionatori

Capitolo 12: La sospensione del rapporto di lavoro e gli strumenti a sostegno del reddito

1 La tutela del lavoratore in caso di sospensione del rapporto di lavoro

2 Gli eventi contemplati dagli artt. 2110, 2111 c.c.

3 Gli strumenti a sostegno del reddito

4 Le integrazioni salariali

5 I fondi di solidarietà

6 I contratti di solidarietà. Il contratto di espansione

7 La nuova prestazione dell’assicurazione sociale per l’impiego (NASPI)

8 Altri trattamenti a sostegno del reddito. Il Reddito di cittadinanza

9 Lo stato di disoccupazione e l’assistenza alla ricerca dell’impiego

10 La decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito

11 Tutela dei lavoratori in caso di fallimento o morte del datore di lavoro

Capitolo 13: La cessazione del rapporto di lavoro

1 Le cause di estinzione del rapporto di lavoro subordinato

2 La disciplina delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali

3 La disciplina del licenziamento individuale

4 La regolamentazione del licenziamento

5 I requisiti sostanziali

6 I divieti di licenziamento

7 Il licenziamento discriminatorio

8 I requisiti formali

9 L’illegittimità del licenziamento e le conseguenze sanzionatorie

10 L’impugnazione, l’offerta di conciliazione e la revoca del licenziamento

11 Il regime sanzionatorio dei licenziamenti discriminatori, nulli e orali

12 Il vecchio regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi

13 Il nuovo regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi

14 L’area residuale del recesso ad nutum

15 La disciplina dei licenziamenti collettivi

16 La disciplina del trattamento di fine rapporto

Capitolo 14: I rapporti di lavoro speciali

1 La specialità dei rapporti di lavoro

2 Il lavoro a tempo determinato

3 Il contratto di apprendistato

4 Il lavoro a domicilio

5 Il lavoro domestico

6 Il lavoro a tempo parziale (cd. part-time)

7 Il lavoro intermittente

Capitolo 15: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

1 Il pubblico impiego: definizione e caratteri

2 La privatizzazione

3 Le riforme nel pubblico impiego

4 Il sistema delle fonti

5 La contrattazione collettiva

6 L’accesso ai pubblici uffici

7 Le tipologie contrattuali flessibili e gli incarichi esterni

8 L’organizzazione del personale

9 Mansioni e progressioni

10 La dirigenza pubblica

11 I doveri del pubblico dipendente e il codice di comportamento

12 La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing

13 Il dovere di esclusività: l’art. 53 D.Lgs. 165/2001

14 I diritti dell’impiegato

15 Le responsabilità dei pubblici dipendenti. In particolare, la responsabilità disciplinare

16 La valutazione del personale e il ciclo di gestione della performance

17 Lo svolgimento del rapporto di impiego

18 L’estinzione del rapporto di impiego

19 Controversie di lavoro nel pubblico impiego

Capitolo 16: La tutela dei diritti del lavoratore e il processo del lavoro

1 Gli strumenti a tutela dei diritti del lavoratore

2 Le norme inderogabili e i diritti indisponibili

3 Segue: La parziale indisponibilità dei diritti retributivi

4 Le rinunzie e le transazioni del lavoratore

5 La garanzia dei diritti retributivi del lavoratore

6 La prescrizione e la decadenza dei diritti del lavoratore

7 La tutela giurisdizionale dei lavoratori subordinati: il processo del lavoro

8 Il rito specifico per le controversie in tema di licenziamento

9 Gli strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro

10 Le controversie previdenziali e assistenziali

Capitolo 17: Cenni di diritto sindacale

1 Sindacato e associazionismo sindacale

2 La libertà e l’attività sindacale. Le garanzie dello Statuto dei Lavoratori

3 Il contratto collettivo di lavoro

4 Il contratto collettivo di diritto comune

5 Le regole della contrattazione collettiva

6 Lo sciopero

7 La serrata

Capitolo 18: La vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale

1 La riforma della vigilanza in attuazione del Jobs Act (D.Lgs. 149/2015)

2 L’ispettorato nazionale del lavoro e gli altri organi competenti

3 Gli strumenti dell’attività di vigilanza

4 Il libro unico del lavoro

5 Il sistema sanzionatorio in caso di lavoro nero

Glossario dei potenziali argomenti oggetto delle domande d’esame

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I quaderni del praticante Avvocato – Diritto del Lavoro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *