I Quaderni del Praticante Avvocato – Diritto Ecclesiastico

Il prezzo originale era: 15,00€.Il prezzo attuale è: 14,25€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale di base per la preparazione alla prova orale dell’esame di avvocato – In appendice gli argomenti oggetto di domanda d’esame

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: X
Pagine: 176
ISBN: 9788891421395
Codice: 54A/9
Formato: 17 x 24
Abstract

L’esame di Avvocato ha sempre costituito per le Edizioni Simone un tassello importante della sua produzione editoriale; testi mirati alla preparazione dei praticanti per affrontare al meglio le prove d’esame sia scritte, sia orali.

Su questa scia si pone la collana Quaderni del Praticante Avvocato che si indirizza proprio alle prove orali in quanto, il candidato, possedendo già le nozioni di base, necessita più che di testi istituzionali, di lavori sistematici e riassuntivi che gli consentano di «riorganizzare» le sue conoscenze in vista dell’esame.

Tenendo conto, poi, che i potenziali interlocutori fondano le loro conoscenze sulla pratica professionale più che su un sapere accademico, modificando così l’ottica di inquadramento dei singoli istituti, nella trattazione si sono tenute presenti le indicazioni di quanti hanno superato con esito positivo le prove e, richiamandosi a Giustiniano, si è tagliato «il troppo e il vano».

È nata così un’ultima generazione di testi: i Quaderni del Praticante Avvocato, mirati in modo specifico alla preparazione dell’esame orale.

Anche questa nuova edizione si presenta completamente rivisitata, sia nella veste grafica sia nei contenuti, per offrire un approccio ancora più chiaro ed immediato alla disamina degli istituti trattati; in particolare, si è data evidenza a rubriche quali «Differenze», «Approfondimenti» e «Giurisprudenza» che consentono un veloce inquadramento dei punti nodali della materia.

Anche queste edizioni si giovano di un ricco glossario che individua i potenziali argomenti oggetto di domande d’esame.

Anche i Quaderni, dunque, si giovano della esperienza Simone per offrire il prodotto «giusto» al momento «giusto».

54A/9

Indice

Capitolo 1: Il diritto ecclesiastico: definizione e fonti

1 Definizione di diritto ecclesiastico

2 Collocazione sistematica

3 Evoluzione del diritto ecclesiastico italiano

4 Le fonti del diritto ecclesiastico

5 Il diritto dell’Unione europea

6 Il diritto internazionale

7 Le fonti costituzionali

8 Le fonti di provenienza unilaterale

9 Le fonti di provenienza bilaterale

10 Lo scambio di note diplomatiche

11 Le sentenze della Corte costituzionale

Capitolo 2: I principi costituzionali del diritto ecclesiastico

1 Introduzione

2 Il principio personalista

3 Il principio di uguaglianza

4 Il principio pattizio

5 Il principio del pluralismo confessionale

6 La libertà di coscienza

7 La libertà religiosa

8 Il principio di laicità

Capitolo 3: I Patti Lateranensi e il Nuovo Concordato

1 I Patti Lateranensi

2 La legge sui culti ammessi

3 Il Concordato del 1984

4 I principi del Concordato del 1984

Capitolo 4: Santa Sede e Stato della Città del Vaticano

1 Chiesa, Santa Sede, Stato della Città Del Vaticano

2 Lo Stato Della Città Del Vaticano: elementi

3 L’ordinamento dello Stato della Città del Vaticano

4 Rapporti con lo Stato italiano

5 La Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.)

6 Posizione dello Stato della Città del Vaticano nell’ordinamento internazionale

Capitolo 5: Le persone fisiche nel diritto ecclesiastico

1 Nozione di ecclesiastico e di ministro di culto

2 La condizione giuridica degli ecclesiastici e degli altri ministri di culto nel diritto civile

3 Sostentamento del clero e degli altri ministri di culto

4 La previdenza sociale del clero e degli altri ministri di culto

5 La condizione giuridica degli ecclesiastici nel diritto penale

6 Condizione giuridica dei religiosi

7 Il lavoro dei religiosi

8 Il potere disciplinare dell’autorità ecclesiastica: l’art. 23 del Trattato Lateranense

Capitolo 6: Gli enti ecclesiastici

1 Nozione di ente ecclesiastico

2 Presupposti per il riconoscimento dell’ente ecclesiastico

3 Il procedimento di riconoscimento

4 Altre tipologie di riconoscimento

5 Revoca, trasformazione ed estinzione degli enti ecclesiastici

6 I singoli enti ecclesiastici

7 Finalità degli enti ecclesiastici. Terzo settore e impresa sociale

Capitolo 7: Il patrimonio ecclesiastico: entrate di diritto pubblico ed entrate di diritto privato

1 Il patrimonio ecclesiastico

2 Le fonti del patrimonio ecclesiastico

3 Le entrate di diritto pubblico

4 Le entrate di diritto privato

Capitolo 8: L’amministrazione del patrimonio ecclesiastico, gli edifici di culto e i beni culturali di interesse religioso

1 La gestione del patrimonio ecclesiastico

2 Gli acquisti degli enti ecclesiastici

3 Le agevolazioni riconosciute agli enti ecclesiastici

4 L’edilizia di culto

5 I beni culturali di interesse religioso

Capitolo 9: Il matrimonio

Sezione Prima

Il matrimonio canonico con effetti civili

1 Il diritto matrimoniale italiano fino al concordato

2 Il sistema matrimoniale concordatario

3 Il matrimonio in sede di revisione del concordato

4 I principi dell’attuale legislazione matrimoniale

Sezione Seconda

Procedura per il riconoscimento degli effetti civili del matrimonio canonico

1 Generalità

2 Le pubblicazioni

3 Opposizioni al matrimonio, certificato di nulla-osta

4 La celebrazione del matrimonio e gli adempimenti successivi

5 La trascrizione del matrimonio

Sezione Terza

Efficacia civile delle decisioni ecclesiastiche sui matrimoni canonici

1 Esclusività della giurisdizione ecclesiastica fino all’accordo del 18-2-1984

2 Verso il superamento della esclusività della giurisdizione ecclesiastica

3 Il processo matrimoniale canonico e Il supremo tribunale della segnatura apostolica

4 Il procedimento di delibazione delle sentenze ecclesiastiche dinanzi alla Corte d’Appello

5 Effetti delle decisioni ecclesiastiche circa la nullità dei matrimoni

6 La dispensa ecclesiastica circa il matrimonio rato e non consumato

7 La separazione personale dei coniugi

Capitolo 10: Le confessioni religiose diverse dalla cattolica

1 Il concetto di confessione religiosa e la libertà di organizzazione

2 Fonti

3 Le intese

4. I ministri di culto delle confessioni acattoliche

5. Enti ecclesiastici delle confessioni acattoliche

6 Celebrazione del matrimonio con effetti civili

Capitolo 11: Fenomeno religioso ed esperienza giuridica

1 L’obiezione di coscienza

2 Il rifiuto dei trattamenti sanitari

3 Il testamento biologico

4 Le convivenze di fatto

5 Il matrimonio tra persone dello stesso sesso

6 Le adozioni da parte di coppie omosessuali

7 La procreazione medicalmente assistita

8 La surrogazione di maternità

9 L’assistenza spirituale nelle strutture obbliganti

10 L’insegnamento della religione cattolica e le scuole confessionali

11 Diritto penale e fenomeno religioso

12 Pubblicità religiosa e trattamento dei dati personali

13 Lavoro subordinato e fattore religioso

14 Simboli religiosi, pratiche religiose e ordinamento statale

Elenco alfabetico degli argomenti oggetto delle principali domande d’esame

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I Quaderni del Praticante Avvocato – Diritto Ecclesiastico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *