Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
I Quaderni del Praticante Avvocato – Diritto Penale Parte generale e speciale
17,00€ Il prezzo originale era: 17,00€.16,15€Il prezzo attuale è: 16,15€.

Manuale di base per la preparazione alla prova orale dell’esame di avvocato – In appendice gli argomenti oggetto di domanda d’esame
Esaurito
Un supporto didattico di nuova concezione per la preparazione alla prova orale, organizzato per fornire al candidato, che già possiede nozioni di base della materia, ulteriori e più aggiornate conoscenze al fine di dare risposte più efficaci in sede d’esame. I Quaderni del Praticante Avvocato, facendo tesoro della pluriennale esperienza delle Edizioni Simone, presentano sinteticamente l’intera disciplina e consentono soprattutto a quanti sono in ritardo con la preparazione, una lettura e un apprendimento rapido, privilegiando argomenti e istituti che più probabilmente possono costituire oggetto di domanda. A tal fine, in Appendice è proposto un elenco degli argomenti più frequentemente richiesti in sede di esame. Questo Quaderno di Diritto Penale, pertanto, mette in condizione il praticante avvocato di superare brillantemente la prova orale, tenendo conto anche del Nuovo Codice Deontologico.
54A/3
Aggiornato alla L.26 aprile 2019, n.36 (Riforma della legittima difesa)
PARTE GENERALE
Capitolo 1: Concetti introduttivi
1 Nozione, funzione e caratteri del diritto penale
2 La norma penale: elementi strutturali
3 Le fonti del diritto penale
4 Il principio di legalità ed i suoi corollari
5 Segue: Principio di materialità
6 Segue: Principio di offensività
7 Segue: Principio di soggettività
8 La riserva di codice in materia penale, ex D.Lgs. 1° marzo 2018, n. 21
Capitolo 2: L’efficacia della legge penale
1 L’efficacia della legge penale nel tempo
2 L’efficacia della legge penale nello spazio: principio di territorialità e locus commissi delicti
3 Le immunità
Capitolo 3: Il reato in generale
1 Concetto di reato
2 Differenze tra il reato e gli altri illeciti
3 Delitti e contravvenzioni
4 Il soggetto attivo del reato
5 Il soggetto passivo del reato
6 La struttura del reato
7 Elemento oggettivo
8 Segue: La condotta umana
9 Segue: L’evento
10 Segue: Il rapporto di causalità
11 Segue: Ulteriore tipologia di reati
12 Elemento soggettivo: la colpevolezza
13 Segue: Il dolo
14 La colpa
15 Segue: La preterintenzione
16 Segue: Elemento soggettivo nelle contravvenzioni
17 Responsabilità oggettiva
18 I reati aggravati dall’evento
Capitolo 4: Le cause di esclusione del reato
1 Le cause oggettive di esclusione del reato
2 Cause di giustificazione non codificate
3 Cause soggettive di esclusione del reato
4 Segue: L’errore
5 Segue: Il reato aberrante
6 Il reato putativo
Capitolo 5: Le forme di manifestazione del reato
1 L’iter criminis
2 Il tentativo
3 Segue: Desistenza e recesso attivo
4 Circostanze del reato
Capitolo 6: Il concorso di reati ed il concorso apparente di norme coesistenti
1 Concorso di reati
2 Reati a struttura complessa e reati complessi
3 Reato continuato
4 Segue: Reato abituale
5 Il reato impossibile
6 Concorso apparente di norme coesistenti
Capitolo 7: Il concorso di persone nel reato
1 Nozione e tipi
2 Elementi del concorso
3 Segue: L’agente provocatore
4 La responsabilità del concorrente per il reato diverso da quello voluto (art. 116)
5 Il concorso nel reato proprio e il mutamento del titolo di reato (art.117)
6 Le circostanze nel concorso
7 Desistenza volontaria e pentimento operoso di un concorrente
8 La cooperazione nei reati colposi
Capitolo 8: L’imputabilità e la pena
1 Nozione d’imputabilità
2 Singole cause che escludono o diminuiscono grandemente l’imputabilità
3 Conclusioni
4 Le actiones liberae in causa
5 La capacità a delinquere
6 La pericolosità criminale
7 La pena
8 La punibilità
9 Cause di estinzione della punibilità
10 Segue: In particolare: la prescrizione del reato
11 Segue: Cause di estinzione del reato dopo la riforma del processo penale (L. 23-6-2017, n. 103)
12 Le misure di sicurezza
13 Le conseguenze civili del reato
Capitolo 9: Il diritto penale amministrativo
1 Illecito penale e illecito amministrativo
2 I principi generali in materia di illecito amministrativo
3 Il concorso di illeciti
4 Il concorso di persone
5 La depenalizzazione del 2016
PARTE SPECIALE
Capitolo 1: Cenni introduttivi e delitti contro la personalità dello Stato
1 Cenni introduttivi
2 Delitti contro la personalità dello Stato
3 Principali figure delittuose
4 Altre ipotesi delittuose
Capitolo 2: I delitti contro la Pubblica Amministrazione
1 Oggetto giuridico e soggetti
2 Le qualificazioni soggettive
3 Rapporto tra qualifica e fatto criminoso
4 La riforma della L. 26-4-1990, n. 86
5 Principali figure di delitti commessi in danno della P.A. da soggetti appartenenti all’organizzazione della stessa P.A.: Peculato (art. 314)
6 Segue: Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316)
7 Segue: Malversazione a danno dello Stato (art. 316bis)
7bis. Segue: Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter)
8 Segue: Concussione (art. 317)
9 Segue: Corruzione (artt. 318-322)
10 Segue: Corruzione in atti giudiziari (art. 319ter L. 86/1990)
10bis. Segue: Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319quater)
11 Segue: Istigazione alla corruzione (art. 322)
11bis. Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari internazionali o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322bis)
11ter. La confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo dei reati previsti dagli artt. 314-320 (art. 322ter)
11quater. Custodia giudiziale dei beni sequestrati (art. 322ter.1)
12 Riparazione pecuniaria (art. 322quater)
13 Segue: Abuso di ufficio (art. 323)
13bis. Causa di non punibilità (art. 323ter)
14 Segue: L’abrogazione dell’interesse privato in atti di ufficio (art. 324)
15 Segue: Rifiuto di atti d’ufficio - omissione (art. 328)
16 Delitti dei privati contro la P.A
17 Contravvenzioni concernenti l’attività della P.A
Capitolo 3: I delitti contro l’amministrazione della giustizia
1 Generalità
2 Principali figure delittuose
3 Altri delitti
Capitolo 4: I delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti
1 La tutela del sentimento religioso alla luce della riforma dei «reati di opinione» (L. 85/2006)
2 Segue: Le singole figure criminose a tutela dei culti
3 Delitti contro la pietà dei defunti: violazione di sepolcro (art. 407)
4 Segue: Altre ipotesi delittuose
Capitolo 5: I delitti contro l’ordine pubblico
1 Generalità
2 Principali figure delittuose
3 Altre ipotesi delittuose
Capitolo 6: I delitti contro l’incolumità pubblica
1 Generalità
2 Principali figure delittuose
3 Altre ipotesi delittuose
Capitolo 7: I delitti contro l’ambiente
1 Considerazioni introduttive
2 Le singole figure criminose
3 Disposizioni di applicazione comune
Capitolo 8: I reati contro la fede pubblica
1 L’oggetto giuridico dei reati di falso
2 I singoli delitti
Capitolo 9: I delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio
1 Generalità
2 Principali figure delittuose
3 Altre ipotesi delittuose
Capitolo 10: I delitti contro la moralità pubblica e il buon costume
1 Generalità
2 Atti osceni (art. 527)
3 Pubblicazioni e spettacoli osceni (art. 528)
Capitolo 11: I delitti contro il sentimento per gli animali
1 Generalità
2 Le singole figure delittuose
Capitolo 12: I delitti contro la famiglia
1 Generalità
2 Principali figure delittuose
3 La famiglia nel diritto penale, dopo la legge istitutiva delle «unioni civili» (D.Lgs. 6/2017)
4 Altre ipotesi delittuose
Capitolo 13: I delitti contro la persona
1 Generalità
2 Principali figure criminose
3 Altre ipotesi delittuose
Capitolo 14: I delitti contro il patrimonio
1 Generalità
2 Principali figure delittuose
3 Altre ipotesi delittuose
Elenco alfabetico degli argomenti oggetto delle principali domande d’esame
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.