I Quaderni del praticante Avvocato – Diritto Processuale Civile

Il prezzo originale era: 17,00€.Il prezzo attuale è: 16,15€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale di base per la preparazione alla prova orale del nuovo esame di avvocato – In appendice gli argomenti oggetto di domanda d’esame

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: XI
Pagine: 384
ISBN: 9788891421135
Codice: 54A/8
Formato: 17 x 24
Abstract

L’esame di Avvocato ha sempre costituito per le Edizioni Simone un tassello importante della sua produzione editoriale; testi mirati alla preparazione dei praticanti per affrontare al meglio le prove d’esame sia scritte, sia orali.

Su questa scia si pone la collana Quaderni del Praticante Avvocato che si indirizza proprio alle prove orali in quanto, il candidato, possedendo già le nozioni di base, necessita più che di testi istituzionali, di lavori sistematici e riassuntivi che gli consentano di «riorganizzare» le sue conoscenze in vista dell’esame.

Tenendo conto, poi, che i potenziali interlocutori fondano le loro conoscenze sulla pratica professionale più che su un sapere accademico, modificando così l’ottica di inquadramento dei singoli istituti, nella trattazione si sono tenute presenti le indicazioni di quanti hanno superato con esito positivo le prove e, richiamandosi a Giustiniano, si è tagliato «il troppo e il vano».

È nata così un’ultima generazione di testi: i Quaderni del Praticante Avvocato, mirati in modo specifico alla preparazione dell’esame orale.

Anche questa nuova edizione si presenta completamente rivisitata, sia nella veste grafica sia nei contenuti, per offrire un approccio ancora più chiaro ed immediato alla disamina degli istituti trattati; in particolare, si è data evidenza a rubriche quali «Differenze», «Approfondimenti» e «Giurisprudenza» che accanto a ben calibrati «Schemi riepilogativi » consentono un veloce inquadramento dei punti nodali della materia.

In Appendice un ricco glossario individua i potenziali argomenti oggetto di domande d’esame.

Anche i Quaderni, dunque, si giovano della esperienza Simone per offrire il prodotto «giusto» al momento «giusto».

54A/8

Indice

PARTE PRIMA

PRINCIPI GENERALI

Capitolo 1: Il diritto processuale civile

1 Caratteri fondamentali

2 Fonti

Capitolo 2: La giurisdizione

1 Nozione

2 Caratteri della giurisdizione

3 Tipi di giurisdizione

4 Giurisdizione di diritto e di equità – contenziosa e volontaria

5 Il giudice

6 Il giudice dopo le riforme

7 Il giudice di pace

8 Limiti e alternative alla giurisdizione civile

9 Il Pubblico Ministero

10 Gli ausiliari del giudice

11 Difetto di giurisdizione

Capitolo 3: L’azione civile

1 Nozione

2 Condizioni dell’azione

3 Elementi dell’azione

4 Tipi di azione

5 Attività del convenuto

Capitolo 4: La competenza

1 Nozione

2 Tipi e criteri di individuazione della competenza

3 Criteri di distribuzione della competenza

4 Deroghe alla competenza

5 Regolamento di competenza

Capitolo 5: I principi del processo civile

1 Principi fondamentali

Capitolo 6: Le parti

1 Nozione

2 Capacità processuale delle parti

3 Rappresentanza

4 Sostituzione processuale

5 Il difensore

6 Il patrocinio a spese dello Stato

7 Successione nel processo

8 Pluralità di parti

Capitolo 7: L’atto processuale

1 Nozione

2 Gli elementi degli atti processuali

3 Tipi di atti

4 Invalidità degli atti processuali

5 Spese degli atti giudiziari

Capitolo 8: Le alternative alla giurisdizione civile

1 L’arbitrato (rinvio)

2 La mediazione finalizzata alla conciliazione

3 La degiurisdizionalizzazione

4 La negoziazione assistita

5 Procedimenti alternativi in materia di controversie attinenti a rapporti tra coniugi

PARTE SECONDA

IL PROCESSO ORDINARIO

DI COGNIZIONE

Capitolo 1: Il processo di cognizione in generale

1 Nozione

2 Le fasi del processo di cognizione

3 Caratteristiche e particolarità

4 Il processo civile telematico

Capitolo 2. L’introduzione della causa (fase «preparatoria»)

1 Generalità

2 Proposizione della domanda

3 Costituzione in giudizio delle parti

4 Designazione del Giudice Istruttore

Capitolo 3: L’istruzione della causa (fase «istruttoria»)

1 Generalità

2 Giudice Istruttore

3 Poteri di ordinanza del Giudice Istruttore

4 Il controllo del collegio sulle ordinanze del G.I

Capitolo 4: La fase della trattazione

1 Generalità

2 La fase di trattazione

3 Sviluppi successivi alla trattazione

4 I provvedimenti anticipatori di condanna

Capitolo 5: L’istruzione probatoria (istruzione in senso stretto)

1 Assunzione delle prove

2 Ammissione e preclusione dei mezzi di prova

3 I singoli mezzi di prova

Capitolo 6: La decisione della causa (fase «decisoria»)

1 Generalità

2 La decisione davanti al Tribunale in composizione collegiale

3 La decisione davanti al Tribunale in composizione monocratica

4 Rapporti tra Collegio e giudice monocratico

5 I provvedimenti del giudice

6 Esecutività dei provvedimenti e altre formalità

7 Il procedimento di correzione

Capitolo 7: Le vicende anomale nello svolgimento del processo

1 Generalità

2 Il procedimento in contumacia

3 La sospensione del processo

4 L’interruzione del processo

5 L’estinzione del processo

6 Riunione e separazione dei processi

Capitolo 8: Peculiarità del giudizio di cognizione innanzi al Giudice di pace

1 Generalità

Capitolo 9: Le impugnazioni in generale

1 Concetto e tipi

2 Presupposti e termini

3 Il litisconsorzio nelle impugnazioni

4 La sentenza nel processo di impugnazione

Capitolo 10: L’appello

1 Concetto e caratteri

2 Sentenze appellabili

3 Poteri delle parti

4 Procedimento di appello

5 La decisione

Capitolo 11: Il ricorso per Cassazione

1 Concetto

2 Impugnabilità delle sentenze

3 Fondamento dell’impugnativa

4 Procedimento di Cassazione

5 La decisione

Capitolo 12: Altri mezzi di impugnazione

1 La revocazione

2 L’opposizione di terzo

Capitolo 13: La cosa giudicata

1 Concetto

2 Effetti del giudicato

3 Limiti del giudicato

PARTE TERZA

IL PROCESSO DI ESECUZIONE

Capitolo 1: Il processo di esecuzione in generale

1 Caratteri

2 Competenza

3 Tipi di processo di esecuzione

4 Gli atti preliminari all’esecuzione: titolo esecutivo e precetto

5 Delega per le esecuzioni forzate

Capitolo 2: L’espropriazione forzata

1 Nozione e caratteri

2 Il giudice dell’esecuzione

3 Il pignoramento

4 L’intervento dei creditori

5 La vendita e l’assegnazione

6 La distribuzione

Capitolo 3: Le forme di espropriazione

1 Espropriazione mobiliare presso il debitore (artt. 513-542)

2 Espropriazione presso terzi (artt. 543-554)

3 Espropriazione immobiliare (artt. 555-598)

4 Forme speciali

5 L’esecuzione in forma specifica

Capitolo 4: Le opposizioni

1 Le opposizioni in generale

2 Le opposizioni dell’esecutato

3 Le opposizioni di terzo

Capitolo 5: La sospensione e l’estinzione del processo esecutivo

1 Sospensione (artt. 623-628)

2 Estinzione (artt. 629-632)

PARTE QUARTA

I PROCEDIMENTI SPECIALI

Capitolo 1: I procedimenti speciali in generale

1 Nozione e classificazione

2 I procedimenti sommari

3 I procedimenti cautelari

4 I procedimenti in camera di consiglio

5 Gli altri procedimenti speciali

Capitolo 2: Il procedimento di ingiunzione

1 Concetto

2 Il decreto ingiuntivo

3 L’opposizione dell’ingiunto

Capitolo 3: Il procedimento per convalida di sfratto

1 Concetto e casi

2 Procedura

3 Lo sfratto per morosità

Capitolo 4: I procedimenti cautelari, sommario di cognizione e possessori

1 Generalità

2 La disciplina dei procedimenti cautelari

3 Il procedimento

4 Il controllo sui provvedimenti cautelari

5 I singoli procedimenti cautelari

6 Il procedimento sommario di cognizione

7 I procedimenti possessori (artt. 703-705)

Capitolo 5: I procedimenti di volontaria giurisdizione

1 Separazione personale fra coniugi (artt. 706-711)

2 Interdizione e inabilitazione (artt. 712-720)

3 Amministrazione di sostegno

4 Ordini di protezione contro gli abusi familiari

5 Altri procedimenti di volontaria giurisdizione

Capitolo 6: Gli altri procedimenti speciali

1 Il procedimento di scioglimento di comunione

2 Il procedimento di liberazione degli immobili dalle ipoteche

3 Riconoscimento di provvedimenti giurisdizionali stranieri previsto dalla L. 218/1995

4 L’arbitrato (artt. 806-840)

5 L’azione di classe – I procedimenti collettivi

6 Il processo societario

Capitolo 7: Il processo del lavoro (artt. 409-447bis)

1 Caratteri peculiari del processo del lavoro

2 Ambito di applicazione del rito speciale

3 La competenza e le questioni di rito

4 Il tentativo di conciliazione

5 Il procedimento: la fase introduttiva

6 La fase istruttoria

7 La fase decisoria: la sentenza

8 L’appello

9 Le controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatorie

10 Le controversie risarcitorie per morte o lesioni conseguenti ad incidenti stradali

Capitolo 8: Riti semplificati

1 Riduzione e semplificazione dei riti civili

Elenco alfabetico degli argomenti oggetto delle principali domande d’esame

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I Quaderni del praticante Avvocato – Diritto Processuale Civile”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *