I Quaderni dell’aspirante Avvocato – Diritto Commerciale

17,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale di base per la preparazione alla prova orale – In appendice gli argomenti oggetto di domanda d’esame

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2017
Numero edizione: VIII
Pagine: 320
ISBN: 9788891414441
Codice: 54A/6
Formato: 17 x 24
Abstract

Già da prima che fossero istituiti i nuovi esami per avvocato, le Edizioni Simone hanno preso a cuore le esigenze degli aspiranti avvocati pubblicando una serie di fortunati testi di preparazione agli esami.

Si è posta attenzione ai volumi indirizzati alle prove orali in quanto, il candidato, all’atto della preparazione, già possiede le nozioni di base, e, quindi, necessita più che di testi istituzionali, di lavori sistematici e riassuntivi che gli consentano di «riorganizzare» le sue conoscenze in vista dell’esame.

Ciò soprattutto in considerazione dei tempi di studio, sempre più stretti, e dei potenziali interlocutori che fondano le loro conoscenze sulla pratica professionale più che su un sapere accademico, modificando così l’ottica di inquadramento dei singoli istituti.

Sulla base di tali convinzioni, e monitorando il sito e il forum di www.sarannoavvocati.it, i nostri autori hanno tenuto presente le indicazioni di quanti hanno superato con esito positivo le prove e, richiamandosi a Giustiniano, hanno tagliato «il troppo e il vano».

Nasce così, dal ponderoso e già ben affermato volume collettaneo «L’esame di avvocato», un’ultima generazione di testi: i Quaderni per l’esame di avvocato.

Questa edizione fornisce una visione sistematica dell’intera materia, alla luce delle più recenti novità giurisprudenziali e legislative, tra cui si segnalano, in particolare, il D.Lgs. 19-1-2017, n. 3 relativo al risarcimento del danno per violazioni del diritto della concorrenza e il D.Lgs. 25-5-2017, n. 90 che ha riscritto le norme del decreto recante la normativa antiriciclaggio.

La novità dei Quaderni, rispetto ai manuali maggiori, è che la trattazione non si limita alla sola parte istituzionale, ma, seguendo un recente orientamento didattico riporta un’appendice finale che elenca gli argomenti dei quesiti potenzialmente oggetto di prova di esame in cui il candidato può trovare una risposta esaustiva e centrata operando anche collegamenti, paralleli e differenze con istituti affini.

Anche i Quaderni, dunque, si giovano della esperienza Simone per offrire il prodotto «giusto» al momento «giusto».

A proposito … anche il prezzo ci sembra «giusto» per la soddisfazione totale dei nostri lettori.

54A/6

Indice

Parte Prima

L’impresa

Capitolo Primo: L’imprenditore

1. Imprenditore e impresa

2. L’attività imprenditoriale

3. Criteri di classificazione

4. L’acquisto della qualità di imprenditore e la capacità di esercitare l’impresa

5. Scritture contabili

6. Registro delle imprese

7. Le semplificazioni per la nascita di nuove imprese

8. L’imprenditore e i suoi ausiliari

Capitolo Secondo: L’azienda

1. Nozione e titolarità

2. L’avviamento

3. Il trasferimento dell’azienda

4. Successione nei contratti dell’azienda ceduta

5. Crediti e debiti dell’azienda ceduta

6. Usufrutto e affitto di azienda

Capitolo Terzo: L’imprenditore e il mercato

Sezione Prima

I segni distintivi

1. Generalità

2. La ditta

3. L’insegna

4. Il marchio

Sezione Seconda

Le creazioni intellettuali

1. Le creazioni intellettuali in generale

2. Il diritto d’autore

3. Il brevetto

4. Le invenzioni del prestatore di lavoro

Sezione Terza

La concorrenza

1. Il principio di libertà di concorrenza e suoi limiti

2. La concorrenza sleale: definizione, fonti normative e sanzioni

3. La disciplina antitrust nel nostro paese

4. Le intese

5. Abuso di posizione dominante

6. Concentrazione di imprese

Capitolo Quarto: La cooperazione economica

1. Il consorzio di imprese

2. L’associazione in partecipazione

3. Contratto di cointeressenza (art. 2554)

4. Le associazioni temporanee di imprese

5. Il GEIE

Parte Seconda

Le società

Capitolo Primo: Le società in generale

1. Nozione

2. La società sotto l’aspetto negoziale

3. I requisiti essenziali del contratto di società

Capitolo Secondo: Tipi di società

1. Tipologia

2. Autonomia patrimoniale e personalità giuridica

3. Le società di persone

4. Le società di capitali

5. Società lucrative e società mutualistiche

6. Società commerciali e non commerciali

7. Le società atipiche

8. La società tra professionisti intellettuali

9. La società tra avvocati

10. Società interne o occulte

11. Società apparenti

12. Società di fatto e società irregolari

Capitolo Terzo: Le società di persone

Sezione Prima

La società semplice (artt. 2251-2290)

1. Nozione, caratteri e contenuto

2. Ragione e capitale sociale

3. Status di socio

4. Amministrazione, rappresentanza e responsabilità

5. Volontà sociale e rapporti tra i soci

6. Responsabilità, scioglimento e liquidazione

Sezione Seconda

La società in nome collettivo (artt. 2291-2312)

1. Definizione e caratteri

2. L’atto costitutivo

3. Il capitale sociale

4. L’autonomia patrimoniale

5. Amministrazione e rapporti tra soci

6. Scioglimento e liquidazione

7. La società in nome collettivo non registrata

Sezione Terza

Società in accomandita semplice (artt. 2313-2324)

1. Nozione e categorie di soci

2. Particolare posizione dei soci accomandanti

3. L’amministrazione della società

4. Trasferimento della quota (art. 2322)

5. La società in accomandita semplice non registrata

Capitolo Quarto: Le società di capitali

Sezione Prima

Società per azioni (artt. 2325-2451)

1. Nozione e costituzione

2. I conferimenti dei soci

3. L’elemento personale e le azioni

4. Le operazioni della società sulle proprie azioni

5. L’elemento patrimoniale nella s.p.a.

6. I patrimoni destinati ad uno specifico affare

7. I finanziamenti destinati ad uno specifico affare

8. Organi della s.p.a.

9. Controlli esterni sulle s.p.a.

10. Scioglimento della s.p.a.

11. I patti parasociali

Sezione Seconda

Società in accomandita per azioni (artt. 2452-2461)

1. Nozione e caratteri

2. Disciplina giuridica

Sezione Terza

Società a responsabilità limitata (artt. 2462-2483)

1. Nozione e costituzione

2. Le quote

3. I conferimenti

4. Organi sociali

5. La s.r.l. unipersonale

6. Recesso ed esclusione del socio

7. Titoli di debito e finanziamenti dei soci

8. Scioglimento della società

Capitolo Quinto: Le società mutualistiche

1. Generalità: lo scopo mutualistico

2. Le società cooperative

3. Disciplina

4. Vigilanza e controlli. Scioglimento autoritativo

5. Le società di mutua assicurazione

Capitolo Sesto: Le vicende delle società

1. Trasformazione

2. Fusione

3. Fusioni transfrontaliere delle società di capitali

4. Scissione

5. I gruppi di società

6. Scioglimento, liquidazione e cancellazione

Parte Terza

Le procedure concorsuali

Capitolo Primo: Il fallimento

1. La procedura esecutiva collettiva

2. Il fallimento: nozione e presupposti

3. Il fallimento delle società commerciali

4. Il fallimento dell’imprenditore defunto e dell’imprenditore che ha già cessato l’attività

Capitolo Secondo: La dichiarazione di fallimento

1. Procedimento

2. Effetti della dichiarazione di fallimento

3. Revocatoria fallimentare

4. Organi preposti al fallimento

Capitolo Terzo: La procedura fallimentare ordinaria

1. Generalità

2. Conservazione e amministrazione del patrimonio

3. La continuazione dell’impresa del fallito

4. Accertamento del passivo e dell’attivo

5. La liquidazione dell’attivo

6. Il riparto

7. La chiusura del fallimento

8. La riapertura del fallimento

9. Il concordato fallimentare

10. L’esdebitazione del fallito

Capitolo Quarto: Le altre procedure concorsuali

1. Il concordato preventivo

2. La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento

3. La soppressa amministrazione controllata

4. La liquidazione coatta amministrativa

5. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese

6. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale: le modifiche al decreto Marzano

Capitolo Quinto: I reati concorsuali

1. Generalità

2. La bancarotta (artt. 216-217 L.F.)

3. Altri reati commessi dal fallito

4. Reati commessi da persone diverse dal fallito

5. I reati nelle altre procedure concorsuali

Parte Quarta

I titoli di credito

Capitolo Primo: Lineamenti generali dei titoli di credito

1. Generalità

2. Titoli impropri, di legittimazione e atipici

3. Eccezioni opponibili dal debitore (art. 1993)

4. Ammortamento del titolo di credito

Capitolo Secondo: I singoli titoli di credito

1. La cambiale (R.D. 14-12-1933, n. 1669)

2. Categorie di obbligati

3. La girata

4. L’avallo. Le cambiali garantite

5. Azioni cambiarie

6. Assegno bancario (R.D. 21-12-1933, n. 1736)

7. La circolazione dell’assegno

8. L’assegno circolare

Parte Quinta

Le singole figure contrattuali

Capitolo Primo: I contratti per la circolazione dei beni

1. La compravendita (artt. 1470-1547)

2. Figure principali di vendita

3. La tutela del consumatore: vendite concluse fuori dalle sedi commerciali, clausole vessatorie e vendite a distanza

4. La permuta

5. Il contratto di rent to buy

6. Il contratto estimatorio (artt. 1556-1558)

7. La somministrazione (artt. 1559-1570)

8. Factoring

9. La cartolarizzazione dei crediti

10. Franchising

Capitolo Secondo: I contratti per il godimento dei beni

1. La locazione (artt. 1571-1614)

2. Affitto (artt. 1615-1654)

3. Il leasing

Capitolo Terzo: I contratti per la produzione di beni o l’esecuzione di servizi

1. L’appalto (artt. 1655-1677)

2. Il contratto d’opera (art. 2222)

3. Il trasporto (artt. 1678-1702)

4. Il deposito (artt. 1766-1797)

5. La subfornitura

Capitolo Quarto: I contratti per il compimento o per la promozione di affari

1. Il mandato (artt. 1703-1730)

2. La Commissione (artt. 1731-1736)

3. La spedizione (artt. 1737-1741)

4. La mediazione (artt. 1754-1765)

5. L’agenzia (artt. 1742-1753)

Capitolo Quinto: I contratti di prestito

1. Il comodato (artt. 1803-1812)

2. Il mutuo (artt. 1813-1822)

3. Il credito al consumo

Capitolo Sesto: I contratti di banca e di borsa

1. Generalità

2. I contratti bancari

3. Il deposito bancario (artt. 1834-1838)

4. Il conto corrente (artt. 1823-1833)

5. L’apertura di credito bancario (artt. 1842-1845)

6. Anticipazione bancaria (artt. 1846-1851)

7. Lo sconto (artt. 1858-1860)

8. Contratti di borsa

Capitolo Settimo: I contratti aleatori

1. Il contratto di assicurazione (artt. 1882-1932)

2. Il contratto di rendita (artt. 1861-1881)

3. Gioco e scommessa (artt. 1933-1934)

Capitolo Ottavo: I contratti informatici

1. Nozione e classificazioni

2. La conclusione dell’accordo mediante computer

3. Il contratto di fornitura di hardware

4. Il contratto di licenza d’uso di software

5. Il contratto di outsourcing

6. Tipologie contrattuali connesse ad Internet

Elenco alfabetico degli argomenti oggetto delle principali domande d’esame

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I Quaderni dell’aspirante Avvocato – Diritto Commerciale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *