Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
I Quaderni dell’Aspirante Avvocato – Diritto Processuale Penale
17,00€ Il prezzo originale era: 17,00€.16,15€Il prezzo attuale è: 16,15€.

Manuale di base per la preparazione alla prova orale dell’esame di avvocato – In appendice gli argomenti oggetto di domanda d’esame
Esaurito
L’esame di Avvocato ha sempre costituito per le Edizioni Simone un tassello importante della sua produzione editoriale; testi mirati alla preparazione dei praticanti per affrontare al meglio le prove d’esame sia scritte, sia orali.
Su questa scia si pone la collana Quaderni del Praticante Avvocato che si indirizza proprio alle prove orali in quanto, il candidato, possedendo già le nozioni di base, necessita più che di testi istituzionali, di lavori sistematici e riassuntivi che gli consentano di «riorganizzare» le sue conoscenze in vista dell’esame.
Tenendo conto, poi, che i potenziali interlocutori fondano le loro conoscenze sulla pratica professionale più che su un sapere accademico, modificando così l’ottica di inquadramento dei singoli istituti, nella trattazione si sono tenute presenti le indicazioni di quanti hanno superato con esito positivo le prove e, richiamandosi a Giustiniano, si è tagliato «il troppo e il vano».
È nata così un’ultima generazione di testi: i Quaderni del Praticante Avvocato, mi-rati in modo specifico alla preparazione dell’esame orale.
Anche questa nuova edizione si presenta completamente rivisitata, sia nella veste grafica sia nei contenuti, per offrire un approccio ancora più chiaro ed immediato alla disamina degli istituti trattati; in particolare, si è data evidenza a rubriche quali «Differenze», «Approfondimenti» e «Giurisprudenza» che accanto a ben calibrati «Schemi riepilogativi» consentono un veloce inquadramento dei punti nodali della materia.
Anche queste edizioni si giovano di un ricco glossario che individua i potenziali argomenti oggetto di domande d’esame.
Anche i Quaderni, dunque, si giovano della esperienza Simone per offrire il prodotto «giusto» al momento «giusto».
54A/7
Capitolo 1: La giurisdizione penale e il processo penale
1 La giurisdizione in generale: concetto e caratteri
2 La giurisdizione penale in particolare
3 Rapporti fra le giurisdizioni
4 I principi fondamentali della giurisdizione penale
5 Gli organi della giurisdizione penale
6 Il processo penale: Concetto e funzioni
A) Concetto
B) Funzione ed oggetto
7 Diversi tipi di processo penale
A) Sistema inquisitorio e sistema accusatorio
B) Evoluzione del sistema processuale italiano
C) Le ultime riforme
8 Il diritto e la norma processuale penale
9 Le fonti del diritto processuale penale
10 L’efficacia del diritto processuale
A) imiti di efficacia relativi ai soggetti
B) Limiti di efficacia nello spazio
C) Limiti di efficacia nel tempo
11 Lo schema del procedimento
Capitolo 2: Principi fondamentali del processo penale italiano
1 Generalità
2 Il principio di eguaglianza (formale e sostanziale)
3 Principi relativi alla giurisdizione penale
A) Il diritto alla tutela giurisdizionale (artt. 24-113 Cost.)
B) Il principio del doppio grado di giurisdizione
C) L’amministrazione della giustizia in nome del popolo (art. 101 Cost.)
D) Il giusto processo (art. 111 Cost.)
E) Segue: La ragionevole durata del processo
4 Principi relativi agli organi giurisdizionali
A) La precostituzione del giudice naturale (art. 25 Cost.)
B) Il divieto di istituzione di giudici straordinari o speciali (art. 102 Cost.)
C) L’indipendenza della magistratura (artt. 101 e 104 Cost.)
5 Principi relativi all’imputato
A) Diritto di difesa (art. 24 Cost.)
B) Presunzione di non colpevolezza (art. 27 Cost.)
C) Diritto alla libertà personale (art. 13 Cost.)
6 Principi relativi al processo penale
A) Divieto per il giudice di procedere d’ufficio
B) Principio della contestazione
C) Principio del contraddittorio
D) Principio della lealtà processuale
E) Principio del libero convincimento del giudice
F) Principio della motivazione
G) Principio dell’oralità e della concentrazione
H) Principio di pubblicità
I) Principio di parità fra accusa e difesa
L) Principio del favor rei
M) Principio del favor libertatis
N) Principio del ne bis in idem
Capitolo 3: I soggetti e gli atti del processo penale
Sezione Prima
Soggetti e parti
1 Soggetti e parti
A) Persone che non sono soggetti del procedimento
B) Soggetti
C) Parti processuali
D) Soggetti, ma non parti
Sezione Seconda
Il giudice
1 Generalità
2 Le distinzioni dei giudici penali
3 Precostituzione ed indipendenza del giudice
A) Precostituzione del giudice
B) Indipendenza del giudice
4 L’imparzialità del giudice
A) L’incompatibilità
B) La rimessione del procedimento dopo la legge sul legittimo sospetto (cd. Cirami)
C) L’astensione
D) La ricusazione
5 Competenza
A) Nozione
B) La determinazione della competenza (per materia) quantitativa e le deroghe alla competenza per materia
C) L’incompetenza per materia
D) L’incompetenza territoriale e per connessione
E) Concetto, configurazioni e risoluzione del conflitto
Sezione Terza
Il Pubblico Ministero
1 Nozione e funzioni
2 Organizzazione degli uffici del p.m. e rapporto di gerarchia
3 I contrasti tra P.M.
4 La direzione distrettuale antimafia e la direzione nazionale antimafia e antiterrorrismo
Sezione Quarta
La Polizia Giudiziaria
1 Nozione e funzioni
2 Strutturazione della P.G.
Sezione Quinta
L’imputato
1 Nozione
2 L’informazione di garanzia e l’informazione sul diritto di difesa
3 I diritti dell’imputato e l’interrogatorio
4 La figura dell’imputato-testimone
5 L’autodifesa
Sezione Sesta
La parte civile
1 Concetto e funzione
2 Rapporti tra azione civile e azione penale
3 Segue: La sospensione del processo civile
Sezione Settima
Il responsabile civile ed il civilmente obbligato per la pena pecuniaria
1 La figura del responsabile civile (per il fatto dell’imputato)
2 L’inserimento nel giudizio penale del responsabile civile
3 Esclusione del responsabile civile
4 Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria
A) Nozione
B) Presupposti
Sezione Ottava
La persona offesa
1 Nozione
2 Diritti e facoltà
Sezione Nona
Il difensore
1 Il diritto di difesa
2 La figura e le funzioni del difensore
3 Difesa d’ufficio e gratuito patrocinio
Sezione Decima
Teoria generale degli atti
1 Nozione di atto
2 Veste formale e verbalizzazione degli atti
3 Segretezza e pubblicità degli atti
4 Il tempo: i termini
5 Segue: La restituzione nel termine
6 Gli atti del giudice
7 Segue: Il procedimento in camera di consiglio
8 Segue: L’immediata declaratoria delle cause di non punibilità
9 Segue: Procedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto
10 Segue: Poteri coercitivi del giudice
11 Segue: La correzione degli errori materiali
Sezione Undicesima
Patologia degli atti
1 Nozione
2 L’inesistenza
3 La nullità
A) Concetto e tassatività delle nullità
B) Distinzione tra le varie forme di nullità
4 Conseguenze delle nullità
5 L’irregolarità degli a
6 La decadenza
7 L’inammissibilità
8 L’inutilizzabilità
Sezione Dodicesima
Le notificazioni
1 Organo e forma delle notificazioni
A) Nozione
B) Organi
C) Forme
Capitolo 4: Le prove
1 Generalità
Mezzi di prova
A) Testimonianza
B) Esame delle parti
C) Segue: Esame di persona imputata in un procedimento connesso
D) Confronto
E) Ricognizione
F) Esperimento giudiziale
G) Perizia
H) Segue: Consulenza tecnica
I) Documenti
3 Mezzi di ricerca della prova
A) Ispezione (artt. 244-246)
B) Perquisizione (artt. 247-252)
C) Sequestri (artt. 253-265)
D) Segue: Casi particolari di sequestro
E) Intercettazioni (artt. 266-271)
F) Segue: Il captatore informatico
4 Valutazione delle prove
Capitolo 5: Le misure cautelari
1 Generalità
2 Tipologia delle misure cautelari
3 Le misure cautelari personali (coercitive ed interdittive)
4 Applicazione ed estinzione delle misure cautelari
5 Termini di durata delle misure cautelari
6 Le impugnazioni delle misure cautelari personali
7 Le misure cautelari di sicurezza
8 Le misure cautelari reali
9 La riparazione per l’ingiusta detenzione
Capitolo 6: Indagini preliminari
1 La notitia criminis
A) La denuncia
B) L’informativa di reato
C) Il referto
D) Le notizie atipiche
2 Le condizioni di procedibilità
A) La querela
B) La richiesta di procedimento
C) L’istanza
D) L’autorizzazione a procedere
E) Segue: Immunità delle alte cariche dello Stato
3 Le indagini preliminari
A) Il giudice per le indagini preliminari (G.I.P.)
B) Indagini preliminari della P.G.
C) Attività di indagine del P.M.
D) Il difensore nelle indagini preliminari
4 Incidente probatorio
5 La chiusura della fase investigativa
A) La proroga del termine
B) L’archiviazione
Capitolo 7: L’udienza preliminare
1 Finalità dell’udienza preliminare
A) Dichiarazione di assenza
B) Segue: Sospensione del processo
C) Segue: Revoca della sospensione
D) Segue: Inizio della discussione
E) Integrazione delle indagini ed integrazione probatoria
F) Modificazione dell’imputazione
2 La decisione del G.U.P.
A) Sentenza di non luogo a procedere
B) Decreto che dispone il giudizio
C) Altri possibili epiloghi
3 Revoca della sentenza di non luogo a procedere
Capitolo 8: I procedimenti speciali
1 Generalità
2 Giudizio abbreviato
3 Applicazione della pena su richiesta delle parti
4 Giudizio direttissimo
5 Giudizio immediato
6 Procedimento per decreto penale
7 Sospensione del procedimento con messa alla prova
Capitolo 9. Il dibattimento
1 La normativa speciale prevista per l’emergenza epidemiologica da Covid 19
2 Caratteri generali del dibattimento
3 La fase degli atti preliminari al dibattimento
4 La fase degli atti introduttivi
A) Costituzione delle parti (art. 484)
B) Segue: Partecipazione a distanza al dibattimento
C) Legittimo impedimento
D) Assenza dell’imputato
E) Questioni preliminari (art. 491)
5 La fase dell’istruzione dibattimentale
A) Generalità
B) Poteri del collegio sulle prove
C) Valenza degli atti e dei documenti
D) Prova piena
6 La discussione
7 La fase della decisione
A) Concetto di decisione
B) Caratteri della decisione
8 La sentenza
Capitolo 10. Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica e il Giudice di Pace
1 La riforma del 2000
2 Il Tribunale in composizione monocratica
A) Disposizioni generali
B) Il giudizio ordinario innanzi al tribunale monocratico
C) Segue: I riti speciali
3 Il Giudice di Pace
A) Competenza per materia, per territorio, per connessione
B) Indagini preliminari e loro chiusura
C) L’esercizio dell’azione penale
D) Udienza di comparizione, dibattimento e sanzioni
E) Impugnazione delle sentenze
Capitolo 11: Il procedimento minorile
1 Caratteri generali
2 La libertà personale
3 Gli schemi procedimentali
4 La decisione
Capitolo 12: Le impugnazioni
1 Concetto e specie di impugnazioni
A) Nozione
B) Principi in materia di impugnazioni
C) Specie di impugnazioni
D) Interesse ad impugnare
E) Convertibilità dell’impugnazione
F) Ricorribilità immediata in Cassazione
G) Rinunciabilità dell’impugnazione
H) Titolari dell’impugnazione
I) Forme e termini
L) I motivi nuovi
M) Il giudice competente per le impugnazioni
N) L’inammissibilità dell’impugnazione
O) Impugnazione delle ordinanze dibattimentali
P) Le spese nei giudizi di impugnazione
2 L’appello
A) Natura dell’impugnazione
B) Giudice competente per l’appello
C) I casi di appello e le ipotesi di inappellabilità delle sentenze
D) Soggetti
E) L’appello incidentale
F) Cognizione del giudice di appello e il «divieto di reformatio in peius»
G) Il dibattimento
H) Il concordato sui motivi di appello (cd. patteggiamento in appello)
I) La decisione in appello
3 Il ricorso per cassazione
A) Natura del ricorso
B) Casi di ricorso
C) Soggetti ricorrenti
D) Procedimento
E) Sentenza
4 Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto
5 Rescissione del giudicato
6 La revisione
A) Generalità
B) Legittimazione e procedimento
7 Errore giudiziario
Capitolo 13: L’esecuzione penale
1 Irrevocabilità ed esecutività
A) Efficacia del giudicato penale in altri giudizi
B) L’oggetto dell’esecuzione penale
C) Il procedimento dell’esecuzione
D) Il procedimento della magistratura di sorveglianza
E) L’esecuzione delle pene detentive brevi
Capitolo 14: L’estradizione e i rapporti internazionali
1 Premessa
2 Estradizione
A) Il procedimento di estradizione per l’estero (passiva)
B) Il procedimento di estradizione dall’estero (attiva)
3 Il mandato di arresto europeo
A) Procedura passiva di consegna
B) Procedura attiva di consegna
4 Le rogatorie internazionali
A) Le rogatorie passive o dall’estero
B) Le rogatorie attive o all’estero
5 Effetti delle sentenze penali straniere
6 Esecuzione all’estero di sentenze penali italiane
7 Il trasferimento dei procedimenti penali
Elenco alfabetico degli argomenti oggetto delle principali domande d’esame
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.